![]() |
Interessante discussione , complimenti
Purtroppo pero la parola led vuol dire tutto e niente , cioe si riportano le esperienze in proposito ma a parte il resto della tecnica che puo influire ma qui non importa altrimenti non si potrebbe fare nessuna prova su singoli componenti tipo plafo , la vera incognita sono per iniziare il tipo di plafo a led , cioe artigianale o meno , senza nulla togliere alle artigianali per carita ma arriva pinco pallino con plafo artigianale di led di dubbia provenienza con tot bianchi e tot blu e perche no pure verdi gialli e rossi e dice colori in vasca zero o crescita poca , la colpa e dei led in generale o della plafo in particolare? Se posso aggiungere poi termino che anche le plafo delle varie case possono essere valutate con esiti piu o meno positivi , io ho vertex e posso miscelare a piacemento i tre canali di colore , bianchi blu e blu royal , questa percentuale posso poi variarla per ogni ora della giornata con varie curve colori , quindi vi posso sicuramente dire che ora tengo tutto quasi al massimo come canali colori ma se abbasso i blu per esempio sicuramente la vasca rallenterebbe e la gestione sarebbe piu facile , al momento pero di piu non posso affermare perche ho una vasca che uso per impratichirmi senza sump e limitata , con dicembre vasca nuova e posso provare meglio con l esperienza fatta finora Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2 |
Quote:
oltre ai metodi di gestione che possono variare con i led vorrei analizzare tutte quegli acquariofili che dicono "dopo un mese di led la vasca stava morendo quindi ho dovuto togliere e tornare alle t5(o hqi) e ora la vasca gira da sola ed è bellissima" , tutto ciò come puo essere possibile? |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
concordo che ogni azienda produce un prodotto diverso e ognuno ha delle specifiche tecniche, nel mio caso la plafo era autocostruita con 100 led da 3w cinesi di cui 30 royal blue misti 440 460nm e70 bianchi 15000k ...dopo un mese la modificai sostituendo la metà dei led con altri certificati per modificare lo spettro( uvb rossi e bianchi con diversa gradazione) ovviamente non posso paragonare la qualità di luce prodotta dalla mia lampada con un altra, ma posso dire con certezza di aver riscontrato dei problemi simili a chi ha questo tipo di illuminazione.
il preoblema può essere dei led cinesi o altro ...e a secondo delle esperienze di altri si potrà capire meglio quale sia... |
Scusa descrivi dettagliatamante i problemi? Grazie
|
indebolimento della struttura calcarea soprattutto nelle montipore e smarronamento di molti sps...
oltre al kh ma è stato già detto il perchè |
IMHO e personalmente:
Quando parliamo di T5 o HQI parliamo di supporti luminosi dedicati agli acquari. Quando parliamo di LED parliamo di supporti luminosi industriali/commerciali adattati agli acquari. Questo vuol dire che in linea di massima a seconda del tipo di "adattamento" applicato possono verificarsi una marea di problemi a seconda della miscelazione. T5 - 4 tubi 4 blu o 4 bianchi, indipendentemente dal colore utilizzato, otterrò un "output reefsafe" Led - 4 led 4 bianchi - "Output pro alghe" 2 bianchi + 2 blu - "output teoricamente reefsafe" 4 blu - "output uv?" Lancio questo spunto di discussione: "correggere" il colore e "virare" il colore sono due cose diverse. |
passato ieri sul mio nano da 80w e27 a 60w cannon led.
Mi aspetto un evidente e normale stravolgimento della vasca a partire dalla gestione |
Lancio questo spunto di discussione: "correggere" il colore e "virare" il colore sono due cose diverse.
Che e' esattamente la stessa cosa che fai con i t5 e le Hqi... Led - 4 led 4 bianchi - "Output pro alghe" Metti 4 T5 da 10.000° VERI(non 13 o 14.000° spacciati per bianchi...poi ne riparliamo... 2 bianchi + 2 blu - "output teoricamente reefsafe" Non vero perche' "teoricamente" 4 blu - "output uv?" E perche' mai??? Se fosse vero li avrebbe qualsiasi plafo a led che monta blu...perche' dovrebbero esserci mettendo solo blu??? Ti ricordo una grande verita' che mi disse un tipo che fa' illuminotecnica per lavoro...ma che degli acquari non gli frregava assolutamente niente.. La luce e' luce...da qualsiasi fote esca...possiamo parlare per ore di differenze di gradazione e come eventualmente si "sommano" ma la luce di per se e' sempre uguale che sia emessa da un T5 da un T8 da una Hqi che da un led che dalla candela di casa o una energy saving....cambia solo intensita' e colore...STOP...ma sempre di luce parliamo... |
I t5 hanno uno spettro molto piu ampio dei led idem hqi , non per niente de o provare i pad uv sulla mia per scendere sotto i 440 dei royal , detto molto velocemente
Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2 |
Serbel ....verissimo...mai detto il contrario...anzi...
MA per quanto selettiva sia...sempre di luce parliamo... Ma siamo decisamente O.t. |
Dhave mi spiace contraddirti ma NESSUNA lampada t5 hqi o led è stata studiata per l'acquario, sono state tutte adattate con gradi k alti e solo ultimamente le case acquaristiche stanno cercando di migliorare gli spettri cosi come succedera per i led ma nessuna è nata per gli acquari. la luce è luce piu o meno afatta ma sempre luce
|
EDIT: Attenzione, ho parlato di "dedicata", non di "studiata". E' diverso.
Se vado dal negozio di elettronica i neon da acquario non li hanno a catalogo. I led si, e sono quelli che si usano. Infatti si prendeno tranquillamente Può essere. Ma se fosse uguale, non dovrebbero esserci differenza, ne in meglio, ne in peggio. Visto che le differenze ci sono, ho provato a fare un passo indietro. Perchè ad esempio, si sconsiglia di "spingere i blu" da subito? Perchè, anche le gradazioni da 20000°k risultano gialle? Perchè tanti blu per correggere tanti bianchi? Perchè esperienze così opposte? Mi sembra che tutte le discussioni sul fai da tè vertano su disposizione e colore dei dispositivi. Blu, rossi, gialli, ciano, bianchi... Non è che su hqi o t5 ci siano tutte queste possibilità. Un pò più blu... un pò più bianca... ma nessun cambio radicale. Sempre li si va a parare. Per cui, quanto influisce il bilanciamento dei bianchi/blu di fondo sulla plafoniera? Che sottolinerei, può essere dimmerato, ma non cambiato. Non cè ancora un rapporti di calcolo. Mi ricordo il classico "3 bianchi e 1 blu" dei neon o le HQI + Neon blu. Adesso si gioca di più con i bilanciamenti, ma non noto "problemi" dall'usare 6bianchi+2blu o 6blu+2bianchi. Almeno... a me cambia il colore, ma nulla più. Cmq, la buttavo li. |
oltretutto usando hqi o t5 da 10000k fino alle 20000k colori a parte non crepa una mazza..
ci allevi tutto quello che vuoi...o no? |
Dhave...l'ho scritto...e mai negato...
Per i led hanno delle selezioni molto piu definite... Cosa che con le T5 e ancora meno con le Hqi non c'e'... Con due tipi di t5 diciamo,giusto per non dar nomi,bianche e blu copri tutto lo spettro o quasi... Coi led no..devi miscalare e parecchio.... IO i casi di "problemi" con plafoniere "fai da te" nn li prendo nemmeno in considerazione...saro' un bastardo..ma e' cosi... |
Quote:
Ora dico la mia tralasciando i colori , se vi sono saltate le vasche per i led dite le cavolate non potete attribuire ai led la vostra incompetenza marina, se invece come a dhave sono saltate vasche perche i led che aveva forse erano difettosi questo è un'altro discorso che oltretutto è riconducibile sia ai t5 che alle hqi difettose. Non è un discorso riferito tipo a cialiris o zon che non hanno avuto problemi ma solo colori che secondo loro non andavano io lo dico a chi ha detto che ha dovuto buttare la vasca |
Quote:
Con i tubi, bene o male, le frequenze le tiri fuori tutte, con i led se non stai attento qualcosa sicuramente mancherà. |
io la vasca l'ho buttata...probabilmente non ero capace di gestirla..chettedevo di'..
da 540W di t5 sono apssato a 240 di led... ole' #07 |
Quote:
quali problemi hai avuto? |
gli stessi di davide...bruciature sulle punte e disgregazione di coralli e non montipore...anche acropore e sbiancamento LPS...rtn vari da una notte e STN molto lenti...
avevo 50 colonie...ne ho salvate la meta' circa... ho montato la vertex illumina 200 al posto di una powermodule 10x54 ------------------------------------------------------------------------ c'e' da dire che l'ho messa a palla subito perche' per me non faceva luce..anzi la stessa casa mi ha dato un firmware di prova per alzare ancora di piu la potenza... chi ce l'ha adesso e' contentissimo ma non alleva sps |
Ragazzi io sono d'accordo fino ad un certo punto col fai da te. Nel Mondo dei Led c'è ancora molta, troppa confusione. Che siano il futuro (e in parte anche il presente) è chiaro, ma sono sicuro che le performance delle plafom a led possono miogliorare. Io ho comprato oggi una Aquaillumination Sol, e ne sono entusiasta. E' presto per giudicare, ma sembra davvero eccellente...
|
Forse io sarò ripetitivo ma su 2 vasche quella rifatta ad agosto problemi 0(a parte il consumo più alto di kh)l'altra che gira da maggio coi led ho alghe a manetta (entrambe con autocostruite),dopo tutto il legger che ho fatto e seguendo questa discussione ho ricontrollato il mix di led che ho fatto e mi sono accorto che dove ho le alghe ho 10 led da 10000k su 36 invece sulla vasca grande ho sempre 10 da 10000k ma su un totale di 88 led quindi penso che l`errore sia lì altrimenti non si spiega la cosa,e anche le crescite sono completamente diverse,talee di sps che fanno fatica a crescere nella piccola,nella grande crescono a vista d'occhio,poi non so se è perché i valori della triade sono più stabili nella grande invece che nella piccola,insomma mi vien da dire che sicuro bisogna azzeccare il giusto mix ma conta molto anche la stabilità della vasca#e39
|
Grazie ZON allora la bruciatura delle punte e , secondo me, rtn e ltn sono date da troppa potenza tutto insieme. mentre per indebolimento dei coralli abbiamo visto che è dato da una mancanza di stronzio. quindi problema risolvibile.
|
E come ti spieghi che quando ho montato 400w al posto delle 250 oppure adesso da 54 a 80 ( il doppio di luce) non ho avuto problemi simili ma solo leggeri schiarimenti di colore??
|
Per favore possiamo rimanere nel tema del topic che mi sembra interessantissimo? Sono più utili secondo me le esperienze riportate da "non fenomeni" di SPS che hanno led piuttosto che da "fenomeni" di SPS che non hanno led, se poi questi ultimi volgiono dire la loro benvenga, purchè rimangano strettamente inerenti al tema. Visto che io non sono un "non fenomeno" di SPS dirò la mia. Chiedo inoltre a chi ha aperto il post di mantenere fede alle indicazioni date nel primo messaggio.
Comunque, la mia vasca la vedete nel link e fin dalla nascita due anni fà la illumino con un lumino di plafoniera con led Cree da 3W e lenti, nonostante la quantità di luce sia davvero bassa da quando ho stabilizzato i valori della triade e la vasca è oligotrofica sto notando: - schiarimento notevole, quasi una spurgata, di alcuni LPS e SPS: foliosa viola, Trachiphyllia, millepora, anacropora (praticamente bianca ma cresce!); - crescita scoordinata di alcuni SPS, nel senso che nello stesso animale alcune ramificazioni crescono altre no, in aggiunta alcune ramificazioni hanno una forma piuttosto innaturale fino ad arrivare a puntare verso il basso - consumo del kh: non saprei visto che ho zeolite, comunque con il balling riesco a tenerlo a 7 con integrazioni bilanciate degli elementi Probabilmente le cause possono essere effetivamente da ricercare, come diceva qualcuno, su un consumo eccessivo di alcuni elementi. A questo proposito le mie integrazioni in questo senso sono: - Oligoelementi: doso giornalmente Replenish della Brightwell - Stronzio: doso quello della Oceanlife in dosi dimezzate rispetto a quanto indicato - Potassio: doso quello della Oceanlife in dosi dimezzate rispetto a quanto indicato - Boro: doso Oceanlife in dosi... quando mi ricordo - Fluoro: doso Zymafluor da circa due settimane ma adesso ho interrotto per verificare se lo sbiancamento si riduce Alimentazione coralli: prima dosavo cibo a giorni alterni ma questa ultima settimana ho iniziato ad alimentare tutti i giorni per verificare se la situazione migliorava e, in effetti, su alcuni LPS la situazione sembra migliorare e stanno recuperando colore. In vasca non ha mai avuto un'alga, nenache in maturazione, e forse questo può essere attribuito ai led. |
Quote:
|
e che sia uno svantaggio questo non ci pensi??
|
Ragazzi siamo un pò usciti dal fine di questa discussione che avevo fini molto interessanti.
Inserite altre esperienze con plafo led mettendo marca e relativi pro e contro. |
Quote:
|
Quote:
|
leggendo quello che avete scritto sul rapporto tra led e elementi, ieri ho iniziato la somministrazione settimanale di elements dell'x-aqua. fino ad ora in vasca non ho mai versato niente, ne batteri in maturazione, niente di niente insomma...
|
Qlali oligo ci sono nell' element xaqua?
|
Quote:
ELEMENTS integratore di microelementi per acquari marini. Contiene tutti i sali minerali essenziali: boro, bromo, potassio, ferro, litio, manganese, mobildeno, alluminio, selenio, vanadio,ecc. Questi elementi devono infatti essere integrati perché vengono neutralizzati velocemente dai moderni sistemi di schiumazione e rimossi sopratutto dall'uso di carboni attivi. |
Manca il piu importante lo stronzio
|
Quote:
http://s18.postimage.org/goo2t16o5/e...ci_in_mare.jpg |
domani conicioa dosara URANIO...ahaha in tabella pare importante!:-D
|
Se lo vedi importante allora devi farti un bel paio di occhiali #rotfl##rotfl##rotfl#
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
------------------------------------------------------------------------ sapete cosa ho notato in questi 3 giorni di led? la scomparsa della patina verde dai vetri. forse perchè per ora tenendoli al40% la mancanza di luce ha inibito quelle alghe |
riporto la mia esperienza
plafo gnc 366 vasca allestita inizio agosto per ora solo sps e qulche tridacne e lps secondo me il redox schizza di brutto tanto che devo raddopiare le dosi di cibo altrimenti la vsca si inchioda e i valori di no3-po4 non misurabili consumo eccessivo di kh fino ad una settimana fa non uso reattore ma tricomplite della sicce tanto che dovevo inserire circa 40 ml di kh al giorno su 130 litri ora da circa 4 giorni sto consumando piu calcio che kh ho tolto la zeolite pensando che fosse quella ma nada azi ho tolto la zeolite anche perche la vasca e troppo magra doso tutti gli oligo della oceanlife ma penso che ho dosato un po in piu di potasssio perche alcune acro si sono scurite .......pero ho un dubbio che possa essere anche il sale ROYAL perche ogni volta che facio un camnbio mi accorgo di questo fenomeno COLORI: NON SONO COME LE T5 SICURANMENTE pero si riesce ad ottenere un buon compromesso dosando la giusta quntit di oligo man mano sto eliminando anche il carbone perche sec ondo me IMHO oltre ad adsorbire fenoli si porta via anche qualche elemento sopratutto iodio .. ora sto di nuovo dimezzando le dosi e vediamo l'evolversi,ma sono convinto che se si riesce atrovare la giusta dose i risultati non sono malvaggi sicuramentre non avremo vasche zeovit ma ci possiamo divertire |
Una sorta di pulizia delle rocce è un effetto che in molti hanno riscontrato compreso me. Posso anche confermare che il redox sale ma non in modo eccessivo....poi ovviamente l'ossidoriduzione varia più o meno in base a molti parametri.
Prima di avere la plafo led dosavo O2 gassoso tramite un reattore d'ossigeno per tenere il redox a 400 - 420 con ottimi risultati (c'è una mia discussione aperta a tal proposito). http://www.acquariofilia.biz/showthr...light=oxidator Dopo l'installazione della plafo led, l'ho staccato e ora resta comunque a tra 360 e 380. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl