![]() |
Per spiegarlo breve:l'acquario è un pezzo di fiume da un metro ,con questo tipo di filtro,diventa lungo tipo 20m (cifra a caso);-)
la cosa fondamentale per me:basta che funzioni!:-)) Si Marzo,un video lo farò appena ci saranno dei ospiti.#70 |
E una vita che voglio realizzarlo!!
Mi ero già fatto tutti i disegni.. ma non posso allestire nulla attualmente!! :( Bella vasca!!! |
nessuno ha fatto riferimento alla magia, semmai siete voi moderatori e l'autore del topic a promuovere l'approccio dogmatico (funziona così da 10 anni e basta!) a materie che invece fondano su basi scientifiche studiate e consolidate.
il ruolo dei materiali filtranti è sempre quello di aumentare lo sviluppo superficiale in maniera che l'acqua a loro contatto sia la maggiore possibile a una velocità sufficientemente bassa da consentire lo svolgimento quali/quantitativo delle reazioni tipiche di un fltraggio biochimico. nello specifico non s'è tenuto conto dell'effetto di un altissimo flusso attraverso la spugna, quindi la vasca sarà anche bella ma non consapevole. l'azione dei filtri d'amburgo è garantita quando la pompa ha una portata pari a cambiare 2 volte in un ora l'acqua di tutta la vasca; in questo caso il flusso è più che doppio. e il motivo è che si vuole creare molta corrente, ma per questo non esistono le pompe di movimento? ilVanni, come fa a filtrare un filtro fermo??!! il doppio di zero è sempre zero! l'allestimeno di ogni vasca comprende anche la disposizione delle tecniche atte al suo funzionamento adeguato, quindi non mi sento off topic |
ANGOLAND, sinceramente le tue mi sembrano polemiche gratuite e insensate, soprattutto perchè sono già due topic che ti scontri con altre persone e questo atteggiamento non fa bene alla comunità di Acquaportal.
Io, fossi in te, non parlerei di vasche consapevoli ed eviterei di fare bruttissime figure davanti a persone estremamente competenti quali Patrick e altri che sono intervenuti qui. Ulteriori polemiche e messaggi fuori luogo saranno eliminati per permettere il corretto svolgimento del topic. Grazie a tutti per la collaborazione! :-) |
non mi tocca di striscio questa intimidazione e se ne vale la pena rischio pure di fare figuracce, ma quello che scrivo l'ho sempre motivato mentre qui fin dall'inizio si sono date giustificazioni soggettive. avere delucidazioni sul sistema filtrante sarebbe fuoriluogo??
bella vasca#70 |
A richiesta diretta, rispondo:
Quote:
In un filtro di Amburgo è l'esistenza di zone con SIA nitrificazione SIA denitrificazione che è garantita da una certa velocità del liquido nell'attraversare la spugna, che deve essere di un certo spessore. Che è una cosa ben diversa da quella che scrivevi (la velocità del liquido nelle spugne NON sei in grado di calcolarla, visto che non conosci la pompa utilizzata). I conti sull'area della spugna (non sul volume, devi usare l'area) NON hai dati per farli. Quote:
Altro esempio: in un denitrificatore il flusso è minimo (non fermo, minimo). Cosa fa, nitrifica o denitrifica? Ora smettiamola di fare la vittima del complotto, per favore. Quello che hai scritto l'hai motivato, sì. Ma male. Non è che se uno scrive che fa freddo deve essere per forza stipendiato dal venditore di cappotti. Da parte mia nessun approccio dogmatico. Ma se parli di un certo tipo di filtraggio mi aspetto che tu sappia come funziona e in quali ipotesi continua a funzionare. |
Secondo il mio modestissimo parere le motivazioni di ANGOLAND non mi sembrano così campate per aria..
Io sicuramente non avrei usato il filtro d'Amburgo (mi sono documentato anni fa, e sembra essere qualcosa di magico) ma un bel filtrazzo esterno sovradimensionato. Sicuramente come scelta lowcost è un bel vantaggio! :) |
Io l'avrei usato ugualmente perchè è credo il filtro più economico possibile mentre un filtro esterno "caro me costi"...
È vero che un amburgo che non denitrifica non è un amburgo...vabè, chiamiamolo con un altro nome...è un filtro a spugna....ma sicuro il suo lavoro lo fa... La nitrificazione, ripeto, non è in discussione in quella vasca lì....in generale una vasca che non nitrifica è una con acqua ferma, o una a ph 3...per il resto credo che sia possibile inventarsi quasi tutto, tanto prima o poi nitrosomonas e nitrobacter si insediano comunque... |
Bellissimo!!!!!!!!
|
Quote:
Funziona cosi da 10 anni e basta? Ma chi lo ha detto? Mi metti in bocca parole che non ho usato? è da oltre 20,leggi bene per citarmi correttamente la prossima volta,20 anni che sto usando questo tipo di filtro(e non questo filtro ,questo modello#23),un filtro che non è mai stato creato scientificamente da qualcuno,ma nato da appassionati negli anni 60 per esperienza.Nessuno sapeva perchè funziona ,ma i risultati parlavano per se stesso. Il filtro verrà visto sicuramente molto diverso da un ingegnere come per esempio da un biologo o un chimico.Se vuoi,ti mando le formule viste dal punto di vista da un ingegnere,puoi fare i tuoi calcoli per tutto il tempo che vuoi,ma tutto questo non cambia niente dal fatto el modo nel quale sto utilizzando la spugna,ovvero creare questo che noi chiamiamo filtro,che questa cosa funziona e i risultati parlano per se. Noi qua su AP siamo un forum di gente appassionata che vuole scambiare esperienze ed idee,non siamo un forum dove ogni cosa dev'essere spiegata scientificamente. Non so quali siano le tue vere motivazioni per scrivere qua e sopratutto in queste maniere come ho potuto vedere negli ultimi giorni,ma pian piano me lo prendo sul personale.#28g Dogmaticamente ricordo, che critiche nel operandi dei mod viene fatto in MP o al supermod e di non rompere le pelotas in un topic! Gracias! |
Bellissimo l'effetto dall'alto. Spero di vedere gli aggiornamenti con le piante, i muschi e i pesci...Vero Patrick? ;-)
Quello che ho apprezzato di questo thread è soprattutto l'idea di un allestimento diverso dal solito modo di gestire le vasche di una certa grandezza.L'effetto fiume è a dir poco bellissimo.. Questi articoli vanno interpretati e fatti nostri..l'esperienza di altri utenti, e se esperti come Patrick meglio ancora, può insegnare.. |
bello l'intento e magnifico il risultato finale; soltanto avrei dedicato una pompa al filtro e una al movimento.
e scusate la delicatezza da elefante nel negozio di cristalli#13 |
Quote:
per motivi pratici (un altro cavo,un altra pompa,la pompa da movimento visibile in acquario)non l'ho fatto. Inoltre penso,che la classica pompa da movimento sarebbe una potenziale trappola per pesci del genere Sewellia.facilmente entrano e di seguito vengono frullati.Si dovrebbe usare una classica pompa da ricircolo ,ma bella chiusa.;-) |
Da qualche giorno,i pesci popolano la vasca.Ho inserito due Sewellia lineolata (per ora due )selvatici e diecie Rhinogobius nantaiensis,selvatici e F1 miei.I Rhinogobius sono spariti appena inseriti in vasca.Giusto quando offro da mangiare,scattano come dei fulmini a prendersi la larva,ma per vederli è diventato impossibile.Troppo schivi sono diventati.Un solo esemplare è più tranquillo,forse perchè è quello meno dominante di tutti.
Le Sewellia si fanno già vedere di più,ma fotografare anche loro è un impresa quasi impossibile. Di seguito si vede ,in alto a destra, la Sewellia e, in basso a sinistra ,un Rhinogobius. http://s10.postimage.org/m5b3qze6t/IMG_1576.jpg |
Bellissimo Patrick........
|
Belli! :-)
|
rilassante vasca...il pesce è bellissimo...sembra proprio uno spaccato di natura...grande Patrick.
|
Sempre più bello questo allestimento! :-)
Il fatto che i pesci si vedano poco lo rende ancora più naturale! Non vedo l'ora che sia più "maturo", con le rocce ricoperte di aufwuchs e qualche alga in giro! :-) Che alimentazione somministri a queste specie Patrick? |
se ti partono quelle a pelliccia verdi verrà una figata...
|
Davvero molto bella!!pensi di inserire qualche invertebrato in particolare?
|
Intanto grazie per i complimenti ragazzi.
Di crostacei non inserisco più.Inizialmente ero intenzionato,ma ho visto che i Gobisi hanno fatto una strage con le lumache che c'erano,figuriamoci con dei gamberetti. Le Sewellia sono attive per tutto il di,se inserisco ancora latri esemplari una Aufwuchs diventa quasi impossibile.Cavolo se lavorano.In estate,con più luce sarà senz'altro più facile. Come cibo do Larve di zanzara nera e bianca,Artemia e Copepodi. Ho modificato leggermente il getto della pompa,perchè l'acqua muoveva troppo la superficie e poco movimemto sul fondo.Ora spruzza più diretto sui sassi. Ho visto però.avendo cosi tanti sassi,mangime e estrementi dei pesci rimangono parecchio fermo in mezzo ai sassi.Per questo devo smuovere di più l'acqua quando faccio il cambio settimanale e somministrare con cautela il cibo,in maniera che non mi rimane li a marcire. Ai pesci sembra che piace l'arredamento.unico neo,se mi muore un Gobide,col cavolo che lo trovo.#28d# |
E' un peccato non poter tenere lumache e gamberetti, ti avrebbero aiutato a ripulire il fondo.........comunque, per come l'hai allestita, quando sarà matura sicuramente cibo ed escrementi spariranno prima della pulizia settimanale.
|
veramente bello Patrick! :-) bei pesci!
|
finalmente una vasca particolare e diversa dal solito. mi piace!:-)
|
Bellissimo !!!!!!!! :-) ho appena letto tutta la discussione #17
|
ma nemmeno con bestione di lumache come le Tylomelania o le Brotia?
|
Forse con quelle non ci sono problemi.ma la maggior parte delle Tylomelania e Brotia richiedono dell'acqua più calda.Non saprei dove trovare attualmente una specie di Tylo che sopporta 18- 20 gradi.#24
|
dobbiamo organizzare una spedizione :-D
oppure se vuoi restare nel nazionale, se non metti piante un paio di Limnea stagnalis :-) |
Questo sarebbe un idea Ale.#70
Microsorium ne ho già messo e della Vesicularia mi devo ancora procurare. Ma per delle Tylo lo vedo comunque un po male.Se si riproducono,i Gobidi se le pappano sicuramente,cosa che mi dispiacerebbe molto.#06 |
Purtroppo è morto un Gobide F1.La pancia era molto gonfia e tutta azzurra.Il problema l'ho già avuto nella vasca di accrescimento dei piccoli F1(vedi topic Rhinogobius nanataiensis).Non ho idea a che cosa sia causato questo problema.
Gli altri stanno bene e almeno due dei F1 hanno raggiunto la taglia da adulto.I due maschi dei gobidi selvatici hanno raggiunto un colore da urlo,molto più bello della vasca di prima.Specie la pinna dorsale è molto lunga e di color giallo intenso. Purtroppo non è possibile ottenere delle foto dei soci.Sono talmente schivi e protetti in mezzo a tutte le roccie,che giusto per mangiare schizzano fuori come dei fulmini,ma per fermarli su qualche scheda fotografica è impossibile.#06 Appena ho la possibilità,inserisco altre Sewellia.Non vedo l'ora. |
cavolo mi spiace, ma è un qualche tipo di blocco intestinale?
|
Non lo so.Ho perso almeno 5 esemplari in questa maniera.Ma tutti mangiano la stessa cosa,già dall'inizio.Boh.#24
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl