![]() |
metti 20 litri e dovresti stare a posto....
un consiglio in più rispetto a quelli già di per sè ottimali di gianni.... le rocce alla base della rocciata devono essere spigolose, in modo che appoggino al vetro di base in zone puntiformi e non con superfici estese. questo permetterà di avere un massivo ricircolo dell'acqua sotto la rocciata, fondamentale per non far accumulare particolato |
20 lt..#36#
sara' fatto! queste domande,perche sto terminando le modifiche al supporto della vasca e ,se riesco il rabbocco lo faccio stare all interno...ora devo trovare un recipiente che faccia al caso mio con almeno 20 lt di capacita' #70 grazie per la dritta sulla rocciata..avevo in mente qualcosa di simile.. dunque..vi aggiorno! la vasca è stata pulita e lavata con aceto,la plafoniera è in costruzione (ora siamo alla verniciatura dei componenti,ma ancora manca ballast e bulbo) il supporto verra' ultimato in giornata(febbre permettendo >:-( ) in settimana faccio l ordine per il rifrattometro,le pompe di movimento,galleggiante per osmoregolatore e pompa di risalita....cosi' , sale a parte dovrei essere pronto per un eventuale avvio... dimenticavo ,devo ancora prendere gli ultimi test , ma li prendero' piu avanti all occorrenza.. inoltre devo cambiare le cartucce all impianto osmosi , e credo anche la membrana...faccio prima e ne prendo uno nuovo :-D |
ci entra precisa precisa una tanica da 20 lt :-))
|
riaggiorno il mio diario di bordo :-))
il supporto vasca è quasi ultimato,devo solo foderare il piano d appoggio per la vasca e predisporre i fori per l uscita del tubo di rabbocco e per far passare il filo della pompa,poiche la tanica verra' alloggiata all interno del mobile intanto mi sono mosso sul web per acquisti #18 sono in arrivo 2 pompe di movimento tunze 6025,un rifrattometro atc e un nuovo impianto osmosi inversa(a ricomprare le due cartucce e la membrana spendevo piu che a riprenderlo nuovo :-D ) la plafoniera è in via di completamento(devo solo prendere ,sempre on line) il ballast e il bulbo(avevo pensato a un 14000 kelvin...ditemi voi ) nota piacevole:un mio amico ristoratore mi regala un refrigeratore che lui aveva nella vasca degli astici nel suo ristorante(vasca da 400 lt circa) e un secchio pieno di sale (mi pare sia Red Sea) non proprio soffice ,ma nemmeno indurito(è chiuso da qualche tempo) pensate che posso usarlo? piu tardi passo a prenderlo cosi' vi do' le specifiche del prodotto che dire...se non ci sono intoppi il varo previsto per natale ci sara' #19 |
ahm....il sale ..sono 22 chili, dicitura...semplicemente RED SEA SALT for all marines fish&invertebrates e riporta la specifica....NO PHOSPHATES NO NITRATES..
che dite, è buono? dai raga', consigli please :-)) |
-d12
ragazzi HELP :-)) |
Non l'ho mai usato, per sicurezza manda mp al Piccinelli e chiedigli se è quello che gli corrode le mani...
|
azz...cio è oltremodo triste...
mando MP #13 |
il sale... sempre sale è.... i vari prodotti commerciali avranno caratteristiche diverse per quanto riguarda gli elementi traccia... quelli piu poveri e meno poveri... ma a te serve fare l'acqua salata... avrai tempo e modo per aggiustare tutto il resto...
il mio parere è che se il sale si scioglie....e lo hai a costo 0... tanto vale utilizzarlo... prova solo a vedere se si scioglie bene e non fa tanto residuo...(un po è normale con quasi tutti i sali...) armati di rifrattometro e di pazienza... e prova a sciogliere 35/40 gr di sale in un lt.... cosi ti regoli di quale è la resa del sale "donato".... con 22kg...puoi far diventare salata una piscina olimpionica.... #28 buona fortuna e soprattutto non fasciarti la testa prima di rompertela....(vedi tanica rabbocco per l'estate...siamo a novembre...#70) |
io mio spirito guida mi ha rassicurato :-D
quindi il problema sale è appianato per quanto riguarda il rabbocco automatico voglio avere tutto funzionante dal momento dello start,poi per modifiche o migliorie c è sempre tempo :-)) |
il sale va bene....
controlla solo che non sia indurito e sopratutto abbia un colore anziche bianco sul verdolino/azzurrino pallido se cosi fosse buttalo ne water...altrimenti va benissimo.... le pompe di movimento le posizioni in questo modo: le piazzi sul vetro posteriore una all'estrema DX e l'altra all'estrema sx inclinate legeremete verso il basso o meglio verso la rocciata e, rivolte (che "sparino" il flusso) entrambe al centro del vetro frontale ...in questo modo il flusso andrà ad infrangersi propio suil vetro frontale creando ulteriore movimento/turbolenza (che è cosa buona e giusto) e sopratutto perche hai la vasca lunga e stretta......la posizioni a circa 6 o 7 cm. dalla superfice cosi che creino una buona increspatura superficiale....importante per lo scambio gassoso/atmosfera..... ovvio che se hai poca increspatura avvicini le pompe alla sup. e viceversa.... PS: controlla che tu abbia un buon movimento/ricircolo in tutte le parti della vasca rocciata compresa (sotto/sopra e dentro la stesssa)...come fai??? niente guardi e basta perchè quando avrai finito di fare al riocciata avrai parecchio percolato in sospensione e quindi vedi mettamente il movimento/corrente.... mi sono capito (chiedo he??):-D |
limpido !!!
adesso aspetto che arrivino i ''componenti'' per fare un po il punto della situazione,oltretutto voglio creare un''pozzetto'' dove alloggiare i/il galleggiante dell osmoregolatore....ma per ora devo finire con la plafoniera ...:-)) |
arrivato il rifrattometro...
ora devo procurarmi dell acqua bidistillata per la taratura a 0 ..sono in attesa anche delle pompe e dell impianto nuovo osmosi dato che i tempi si stanno stringendo,sto pensando alle rocce..preferibile servirsi di un negozio ,o si trova roba valida sul mercatino? voi come ve le siete procurate? |
Sul mercatino roba ne trovi... meglio se da utenti "navigati", così sei sicuro che le rocce non sono compromesse.
Il rifrattometro lo puoi tarare anche con acqua osmotica normale, lo scarto è minimo. ;-) |
:-))
rifrattometro...osmosi(impianto nuovo di zecca :-)) ) perfetto! usero quella per le rocce io avrei intenzione di prenderne meta' qui http://www.reeflab.com/shop/default.php?cPath=6 e meta sul mercatino hanno un bell aspetto quelle fiji la',mentre sul mercatino ho visto pochi annunci di vasche in dismissione, ma non mi sembravano il massimo(per quel poco che ci posso capire io,solo per la forma :-D ) se magari Paolo .....:-))conosce uno spacciatore fidato:-)) magari onesto :-)) puo' segnalarmelo :-)) |
ahm.. #24
sorge dubbio! ora che ho ultimato la plafoniera artigianale mi sorge il tremendo dubbio che l attacco rx7 del 500w alogeno sia diverso dall rxts della 70 w hqi... mi sono fidato di un articolo sul fai da te ,ma finche non ho i pezzi in mano il dubbio resta... un intervento diceva che erano compatibili.. avete esperienze in merito?#24 |
Miccoli (non so il tuo nome) ....per gli attacchi manco ci provo perchè so na cippa
sempre usato i T5 e Led...quindi mi astengo... per le rocce ti posso dire che quelle di Reef Lab sono ok ...oltretutto il titolare (si chiama Simone) prima di tutto è un acquariofilo ed è veramente bravo e disponibile----conosco personalmente perhè ci sono andato qualche volta.... tieni presente che sia i coralli che le rocce vive ecc. se non sono ok, manco gli sfiora il pensiero di metterli in vendita... non so se rendo..... cmq prima di comprare da Simone aspetta che ogni tanto sul mercatino trovi rocce come quelle di Simone e magari anche meglio e sopratutto ad un prezzo molto inferiore...... secondo me he?? |
:-) mi chiamo maurizio :-))
grazie per la recenzione su reef lab ne terro' conto! la mia intenzione era quella proprio di prenderne una decina di chili da loro,e il resto ,magari sul mercatino, cosi' da differenziare un po' i ceppi batterici(ho letto che è cosa buona) per l attacco della plafo,mal che vada,sostituisco l attacco rx7 con l rx7s ...l ho trovato su ebay a 6 euro... :-) |
arrivato e montato anche l impianto osmosi:-))
sto facendo spurgare la membrana con una 40ina di litri di acqua da buttare(anche se appena acceso arrivava gia a 20us di EC in arrivo ancora , le due tunze e il ballast della hqi ..piano piano :-)) |
preso anche il bulbo :-))
è un hqi 70w 10000k ....avrei preferito un 14000 ma non sono riuscito a trovarlo... pazienza,partiro' con questo....sempre se entra nell attacco rx7#28d# altrimenti dovro' comprare pure l attacco nuovo #23 |
ma 10000k va benissimo ....poi se vedi che la luce è troppo biana e non ti piace (esteticamente parlando he??)...la puoi benissimo tagliare con una barretta a led blu...in modo che la luce sia sull'azzurino .......oltertutto cosi facendo simuli alba e tramonto....che male non fa....
cmq non è strettamente necessario he??....insomma "de gustibus" |
:-))
quando ho fatto la plafoniera ci ho inserito gia una barra con 4 led blu con fotosensore crepuscolare, che verra' oscurato se vorrò mandarle fisse spero che l attacco sia compatibile intanto oggi ho terminato il supporto finiti gli ultimi fori e piazzata la vasca sotto la plafoniera appesa al soffitto :-)) |
ragazzi, ma prendendo in considerazione l idea di mettere in futuro uno o due pinnuti,stavo valutanto le offerte di skimmer
ho trovato questo su e bay http://www.ebay.it/itm/Schiumatoio-s...item43aeb1b902 ,sembra fare al caso mio(non fateci caso sto facendo la lista delle spese che restano da fare #23 ) inoltre...posso inserirlo anche a vasca avviata?perche credo se ne parlera' tra almeno 6 mesi dall avvio di valutare l inserimento di uno o due pescetti...#36# |
ragazzi , voi mi ignorate :-D
intanto , mentre voi vi godevate beatamente il we guardando i vostri coralli.....io me ne stavo per brico e affini#28d# dunque...sto completando (parzialmente )il quadro elettrico.... mancano dei componenti... che ne pensate di questo? http://www.ebay.it/itm/170718450658?...84.m1423.l2649 come controller delle pompe di movimento?(premetto che lo inseriro' a mese di buio avvenuto , per ora le mandero' insieme..) inoltre da hong kong arriva l interruttore di livello...(lo so è una cinesata, ma a 3 euro e 90 spedizione gratuita chi non avrebbe provato :-)) magari , servira per farmi comprare un tunze :-D per ora provo ad autoprodurre :-)) dunque...skimmer si -skimmer no,skimmer subito... remetto che prima o poi introdurro' un paio di pinnuti non mi interessa farlo nel breve,prima voglio un sistema stabile,invulnerabile!,poi parleremo di fauna pinnuta.. ma dovendo inserire lo skimmer a posteriori vado a sbilanciare l equilibrio ottenuto? dovrei metterlo subito(ditemi di no vi prego, la mia carta di credito sta diventando carta di debito :-D ) e inoltre...so che una volta riempito si attende 2 o 3 giorni prima di fare la rocciata per attendere lo scioglimento completo del sale etc etc..ma quanto tempo prima si puo' riempire(intendo prima di comporre la rocciata)una settimana? un mee? ci sono controindicazioni nel riempire e fare girare , tipo 20 giorni prima di fare la rocciata?o magari è un benefit? scusate le domande forse scontate per molti di voi,ma per me è un arcano :-)) |
dimenticavo,sfondo nero o blu?
aperte le votazioni :-)) |
blu o aspetti che ti si formino le coralline e hai uno sfondo naturale! ( come ho fatto io)
|
Io lo smartwave ce l'ho ed è comodo più che altro perché semplicemente girando il tastino le pompe si fermano e dai da mangiare ai pinnuti con calma. Per il resto è un semplice timer. Io l'avevo preso perché avevo finito lo spazio nella ciabatta programmabile gembird, molto comoda e poco costosa se si devono time rizzare diverse cose.
Per lo sfondo a me piace nero. Sent from my iPhone using Tapatalk |
Quote:
io al momento non la sto utilizzando... ma credo sia un optional interessante....#28 |
:-Dnon è lo spendere i 40 euro,è lo spendere gli ennesimi 40 euro :-D
scherzi a parte,se è utile la prendero', ma se conoscete altri controller validi, enumerate! mangiatoie automatiche...ne ho molte recensioni pessime sul dolce e credo che sul salato non sia diversa la cosa...onde evitare che si inceppino e creino un aumento di no3 e fosfati,preferisco lasciare a digiuno....anche per due settimane nel dolce..senza problemi...;-) |
io non ho un controller ( uso le pompe contemporaneamente durante il giorno e la più piccola [ ho una da 2300 lt/h e una da 900 lt/h] gira insieme ai led blu, cioè 10 ore al giorno ) ma ho creato una presa con interruttore in modo che quando devo spegnere le pompe basta abbassare quell'interruttore..lo stesso per farle ripartire :-)
|
penso proprio che la prendero'...
arrivato e montato il ballast :-)) ora aspetto il bulbo per le prove..#23 speriamo bene... per lo sfondo ho deciso di restare sul classico nero ci siamo quasi ;-) |
Nel marino lo sfondo è meglio blu che nero Maurì ;-)
|
ricevuto!
mi metto in cerca di uno sfondo blu :-)) |
se hai intezione di allverare qualche pinnuto (max due he??) considerando il litraggio,
parti subito con lo SKI a palla ...nel senso che ti è utilissimo specialmente quando farai la rocciata che di schifezze (leggi spurgo delle rocce) ne producono molto....nei primi 15/20 gg dall'avvio..... anche io sono per lo sfondo Blu al limite azzurro.....(de gustibus) |
grazie dei consigli :-))
sullo skimmer sono indeciso...anche perche prima di mettere pinnuti devo farmi le ossa con i molli e vari ed eventuali crostacei/gasteropodi e soprattutto avere un equilibrio in vasca, a prova di imprevisti cmq avevo visto un hydor che sembrava fare al caso mio Schiumatoio slim skim performer 250.65 hydor puo andare? sotto con i consigli ragazzi che ci siamo quasi ;-) |
ahm...
se invece di prendere il controller per le pompe prendessi una ciabatta programmabile della Gembird? in fondo da programmare sarebbero solo le pompe e l illuminazione...dato che eventuale skimmer ,osmoregolatore etc andrebbero tenuti in funzione sempre...quindi i 5 punti corrente programmabili mi basterebbero.. mi sembra la scelta migliore.#24 |
la ciabatta programmabile è una figata...io non posso che consigliartela... esteticamente rifinita e funzionale... non c'è che dire...senza essere bill gates riesci a fare tutto quello che ti serve....
l'unica cosa evidenziata dalla mia esperienza e che fra un po non ti basterà...hai 4 prese programmabili e 2 fisse...io ho dovuto metterci lo smartwawe per le pompe e una tripla sulla fissa... sta di fatto.. che senza quella avrei sicuramente molto piu macello in giro fra timer e prese separate...quindi io quoto l'acquisto...poi mi saprai dire se avevo ragione...#70 nella mia configurazione l'alimentazione arriva solo dalla ciabatta... unica prolunga che va nella presa a muro...supporta fino a 2000w se non erro... |
io ho gia portato corrente su un pannello fissato a muro dietro la vasca dove ho gia due ciabatte normali da 6 prese ciascuna:-))
quindi le 4 temporizzate mi dovrebbero bastare #70 |
sfondo trovato...:-)) vado e lo applico!
gli altri componenti latitano #28d# sono stati spediti ma ancora non sono arrivati....aspettiamo #36# |
aggiornamento del diario di bordo -c07
:-)) finalmente è arrivata la roba! ho montato il bulbo sulla mia plafoniera autoassemblata:-D e in barba al ''7'' il bulbo 70 w HQI rx7s entra perfettamente nell aggancio rx7 dei faretti alogeni da 400/500 W :-)) sono arrivate anche le tunze,gia piazzate! ora devo trovare un idea valida per l osmoregolatore..ho ordinato un sensore di livello ad hong kong(ebay) gia qualche bel giorno fa'..al prezzo di euro 3,90 spedizione gratuita :-D spero sia affidabile... voglio fare un''pozzetto antiintrusione'' su modello di Ciccius sfruttando lo spigolo posteriore destro.. consigli? :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl