![]() |
Quoto paolino!!!
|
Ci siamo quasi......
In verità l'altra notte mi son reso conto che potevo sistemare tutto molto semplicemente, avevo la soluzione sotto gli occhi...... Ma nel frattempo con mille interventi ho generato altri casini..... Va bhe, credo di essere a buon punto, dopodichè inizia la ricerca delle ranocchie. Voglio aspettare perchè suggeritomi su un altro forum ho usato il plastivel, solo che ha sciolto il polistirolo e ha un odoraccio pazzesco, ma mi hanno garantito che dopo 4 o 5 giorni diventa totalmente inerte e non rilascia piu sostanze chimice In linea di massima comunque, il layout resterà quello iniziale, non ho dovuto fare grandi modifiche, a parte isolare il nebulizzatore per non seccare le ranocchie. Appena finito posto una foto Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD |
ottimo bravo!
|
se gli hai dato il plastivel devi aspettare per forza...mettilo furoi dalla finestra riparato dall'umidità 4/5 giorni, comunque lo senti quando non puzza più!
Sinceramente l'effetto del plastivel non mi piace molto perchè rimane troppo lucido e poco naturale |
Fatemi capire, purtroppo ho rovinato una parete con il plastivel e ho fatto un mezzo macello, morale ora perde da li.... Se io la copro con silicone, e poi il silicone lo ricopro con colla x piastrelle funziona? Perchè mi hanno detto che la colla non attacca ne sul polistirolo e nemmeno sul silicone, ci vuole una parete porosa perchè attacchi, mi spiegate bene?
Ormai è diventata una questione di principio! Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD |
Ps il plastivel non e le parti che sto rattoppando on sono in vista, saranno tutte coperte dalla torba, la parte visibile fortunatamente non ha subito alcuna variazione dal progetto iniziale ed è esattamente come me la immaginavo ;-)
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD |
http://s18.postimage.org/7o62bvgd1/DSC01096.jpg
questo sfondo l'ho fatto io con poliuretano espanso (uguale al polistirolo), sopra una mano di colla per piastrelle, quando comincia a tirare gli dai un'altra mano, praticamente ti viene uno spessore di 1cm, mentre è ancora fresco gli metti sopra la torba o del tufo (se vieni a casa mia te ne do quanto ne vuoi) e lo schiacci contro la colla fresca, fai pressione con le mani, non so se mi spiego. questo è tutto |
Ottimo! Grazie mille! X il tufo lo posso recuperare...abbiamo una casa dalle parti di montiglio... Eheheh
E la colla diventa poi impermeabile? Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD |
se la colla per piastrelle non fosse impermeabile adesso le piastrelle di casa le avresti tutte staccate;-)
Montiglio è dalle mie parti |
Anche questo è vero....domani la compro e provo. Grazie della dritta
Devo prendere qualcosa in particolare? Quando la preparo che consistenza deve avere? Visto che devo fare una piccola parete verticale la posso fare piu asciutta? Chissà se attacca sul vetro.....non credo, ma proverò Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD |
La consistenza la decidi tu è chiaro che non ci dev'essere polvere deve essere tutto miscelato
Sul vetro non attacca Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2 |
Fatto! Che figata! Si lavora benissimo, ora speriamosi incolli e tenga, altrimenti sfacio tuuuuuuuuuttoooooooo!!!
Piu o meno in quanto tempo asciuga? Dice 7 giorni per entrare in esercizio..... Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD |
e no!!!! adesso foto assolutamente
|
Appena lo finisco posto le foto.... Speriamo tenga sta colla, altrimenti non so piu cosa fare.....
Se tiene bene, ho individuato un posto in cui separare il nebulizzatore dedicandogli un piccolo contenitore per garantirgli l'acqua necessaria, e lo coprirò con una rete in modo che le rane non possano entrarci in contatto. Sinceramente non so se provare già a mettere l'acqua questa sera, perchè dopo 12 ore l'impasto era ancora un po umido Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD |
No aspetta 48 ore
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2 |
Ottimo, ho aspettato perchè ho visto che ci sono ancora delle zone in cui è piu scura la colla, il che vuol dire che non è ancora totalmente asciutta, deve essere il punto in cui lo strato è piu spesso, a questo punto aspetto questa sera o domani.
Vi aggiorno.... Ciao Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD |
Tutto asciutto, perfetto....metto l'acqua....5 minuti la superficie esterna della colla diventa scura....umidità.....un quarto d'ora e l'acqua inizia ad uscire in modo importante.....
Credetemi ragazzi, non mi è mai capitata una cosa simile, giuro! E di lavori ne ho fatti tanti! Ora ho svuotato tutto, asciugato con il phon, e verniciato la parte esterna con il plastivel, per cercare di rendere impermeabile il tutto, da modo che se anche si impregna d'acqua non possa uscire. Temo però che non sarà facile.... Incredibile, ormai son proprio scoraggiato..... Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD |
Allora......
Diciamolo piano piano che non si senta.....ma in 12 ore non è uscita acqua, per sicurezza ora ho messo ancora un po di colla per piastrelle in alcuni punti e poi altra mano di plastivel definitiva, e dovremmo esserci. Ora mi serve un consiglio, ho provato a mettere il nebulizzatore in un bicchiere ma non funziona, produce pochissima nebbia e poi lo zampillo d'acqua che crea fa si che l'acqua esca tutta e in trenta secondi il bicchiere è vuoto. La domanda è, ma perchè mi dite che è pericoloso? Io ci ho messo il dito vicino mentre è in funzione, di fianco sopra, sotto, l'ho anche toccato ma non sento assolutamente nulla, nulla di nulla....può essere che siccome lo vendono per anfibi non sia pericoloso? Il tizio che me lo ha venduto lo aveva in funzione nella vasca delle tartarughine acquatiche e gli animali nuotavano tranquilli. Secondo voi a che distanza dovrebbe stare dall'animale? Magari potrei mettere una rete inox coperta da muschio di giava per creare una barriera? Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD |
No ma tu sei lo vuoi mettere nessuno te lo vieta però non ha utilità, poi dopo che ho sentito che potrebbe essere dannoso ho evitato di usarlo, prendi uno spruzzino con acqua decantata e ogni giorno dai 3/4 nebulizzate....niente di complicato...poi fai tu
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2 |
Si si, il fatto di nebulizzare lo so già e lo farò, diciamo che era una cosa estetica e anche parzialmente funzionale....ma vorrei capire che cosa fa a gli animali, xchè io non ho sentito nulla e quello del negozio lo teneva con le tartarughine....
Ora faccio gli ultimi lavoretti e poi lo metto in esercizio......spero ;-) Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD |
Nessuno sa dirmi qualcosa di piu sulla questione nebulizzatore?
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD |
Finalmente, in quasi 48 ore di attività non c'e piu traccia di acqua che esce dove non dovrebbe, quindi ho riallestito....
Devo ancora inserire un legno in acqua ricoperto da muschio di giava, e se riesco ci metto anche un paio di piantine di microsorium windelow, tanto di entrambe le piante ne ho una bella produzione nell'acquario dolce. Per il resto dovremmo esserci, devo ancora chiudere con la rete eventuali vie di fuga, e comprare le ranocchie. Sono dubbioso sulla lemna, speravo non svolazzasse ovunque, ho settato la micro pompa del filtro al minimo ma butta ancora tanto.... Ora qualche foto, qualità mediocre dell'ipad :-/ http://img.tapatalk.com/d/12/11/15/ajuqagun.jpg http://img.tapatalk.com/d/12/11/15/ma6a5uja.jpg http://img.tapatalk.com/d/12/11/15/agure4yg.jpg http://img.tapatalk.com/d/12/11/15/5y9anu4u.jpg Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD |
Bellissimo! La lemna l'avevo messa pure io però tanto cambi spesso l'acqua quindi dura veramente poco...
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2 |
bel lavoro! che sia la volta buona!
|
Speriamo! La lemna tanto cresce a dismisura! In estate la uso come cibo per i pesci rossi.
Unico problema è che c'è troppo movimento dell'acquq e non va bene e la lemna viene aspirata tutta dal filtro.....solo che la pompa è la piu piccola che ho trovato ed è anche al minimo.... Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD |
Benissimo! Dopo un giorno e mezzo la terra è completamente allagata"......
Incazzatura atomica a parte, svuoto tutto, asciugo bene, aspiro tutto, soffio con il phon, metto di nuovo solo l'acqua e.......micro forellino...... .. Che sconforto..... Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD |
dai dai! insisti vedrai che alla fine ne varrà la pena!
|
Eh....due@@!
Ora ho individuato la perdita, domani silicono.... Speriamo Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD |
Il problema ora è....qui non si trovano le bombine, dopo mesi sono arrvate oggi in un negozio, che faccio? Le prendo e le tengo provvisoriamente in una vasca dell'ikea provvisoriamente?
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD |
non riesci a prenotartele? nemmeno con la caparra?
|
Ho fatto che prenderle, se tutto va bene la vasca sarà pronta già questa sera, non era un problema di caparra ma il negozio è a 50km da casa mia.....
Sono proprio belle e buffe, se la vasca va in esercizio le inserisco questa sera altrimenti le tengo x qualche giorno in un contenitore allestito provvisorio.... A occhio, stando a quello che ho letto potrebbero essere 3 maschi e una femmina, ne aveva altre due ma erano molto magre e non mi sono fidato tanto a prenderle.... Ora inizia l'avventura Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD |
Si mettile in un contenitore vai tranquillo..però metti una foto le voglio vedere!!!!!!
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2 |
Ora ti carico un paio di foto, il fatto è che ho un problema non indifferente.....
Ieri sera la vasca era perfetta, l'ho allestita, e le ho messe dentro....che figata! Sono iper attive, girano e vanno di continuo....gli ho datoi grilli, hanno mangiato e poi tutte a dormire. Alle 5 mi sono alzato e la terra era leggermente umida, ma in vasca non sembrava mancare acqua....alle 10 mi alzo, vado a vedere e mancava un dito d'acqua, e la terra era zuppa....@"€&(/! Corri da ikea, compra un contenitore grande, travaso tutto, metto le bombine, asciugo tutto, aggiungo l'acqua mancante.....e non perde una goccia.... Che si fa adesso? Lo chiedo a voi perchè io non ci capisco piu nulla! Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD |
Te lo faccio io se vuoi
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2 |
Eheheheh ti ringrazio!
Allora, forse ho capito dove sta l'inghippo. Se il filtro è spento, non ci sono perdite, se il filtro è acceso, dopo un po l'acqua esce. Cerca cerca cerca, sembrerebbe essere un problema della cascata, l'acqua scende lungo la cascata e poi fa un piccolo saltino di qualche mm ed entra in vasca, alla lunga scivola lentamente e si appoggia sulla base della cascata, non so come spiegarvi, diciamo sul basamento. Torna indietro e va a cadere nella parte di terra, perché ho commesso l'errore di fare il vano filtro più piccolo della cascata che lo copre, quindi alcuni punti della cascata sono sopra la terra. Ora ho siliconato bene i bordi e poi cercherò di incastrarla con la giusta pendenza, nel frattempo sono a caccia di eventuali altre perdite http://img.tapatalk.com/d/12/11/18/vy4yteva.jpg http://img.tapatalk.com/d/12/11/18/adu2u7ug.jpg http://img.tapatalk.com/d/12/11/18/vydaze9e.jpg http://img.tapatalk.com/d/12/11/18/ruhy2yme.jpg Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD |
che belle che sono....le amo!!!
sono magre, cerca di nutrirle graduatamente, non rimpilzarle subito |
veramente degli animali interessanti! speriamo che tu risolva al più presto!
|
Per quanto riguarda la perdita, non era a quanto pare una perdita vera e propria ma un errato percorso che faceva l'acqua dalla cascata, ora sembrerebbe essere risolto.
Ti sembrano magre? Pensa che ho preso le più grassocce... Io credevo fossero in forma, al momento gli ho dato 12 grilli ieri sera, quindi tre a testa di taglia numero 5, decisamente piccoli. Oggi non do nulla, domani di nuovo grilli, nel frattempo se la vasca regge bene inizio l'allevamento dei grilli e poi gli compro anche le camole del miele. Che dici va bene? Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD |
Le camole del miele sono troppo grasse se proprio vuoi una al mese a testa
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2 |
Eheheh il problema di darne una atesta, oppure tre grilli a testa, sta nel fatto che tu liberi i grilli in vasca, ma poi mica se li spartiscono equamente ;-)
La domanda che mi pongo è, perché non si può liberare grilli in quantità nel terrario? Gli animali in natura si regolano da soli sulle quantità di cibo, perchè in vasca decidiamo noi le dosi? Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl