AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Iwagumi 60cm (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=398351)

Galeos 14-11-2012 01:35

Grazie magooooo
Ma Eden 511 c'e scritto sul sito della casa madre che e' fino ad acquari da 120 litri il mio ne avrà a mala pena 50 sicuro non vada bene annullo l'ordine ?

MagodiOz 14-11-2012 11:06

mah, dipende anche dalla vasca e cosa ci vuoi fare, nel senso di carico organico che prevedi alla fine. Io quando compro dei filtri per i miei acquari faccio così. litri lordi della vasca per due. quindi nel mio 40 litri avevo messo l'eden 501, ma nel 100 litri il pratiko 200. stessa cosa faccio con i riscaldatori. se dici che tiene fino ai 120 litri (loro lo scrivono però anche perchè devono venderlo a più persone secondo me) fai pure. io però opterei per un pratiko 100 perchè valuterei anche la manutenzione. L'Eden per pulirlo lo devi praticamente smontare ogni volta, il pratiko invece, come dice la parola, lo pulisci in un attimo

marcios1988 15-11-2012 21:26

Quote:

Originariamente inviata da Galeos (Messaggio 1061928634)
Perfetto grazie marcio sempre dettagliatissimo e molto esauriente.

Allora la Prox settimana faccio un ordine da acquarium line che comprende tutta la parte tecnica.

Co2 askoll con ricaricabile ( poi comprerò la bombola ricaricabile e l'adatratore).

Filtro Eden 511 con termoriscaldatore dato che la casca e' Ada vorrei tutto a vista.

Fertilizzante sachem pensavo prendere sempre da acquariumline questi:
http://www.aquariumline.com/catalog/...e-p-13065.html
Vanno bene secondo te ? (Voi)?

3 sacchi da. 7 kg ciascuno di flourite Black.

Le pietre già le ho in seguito dopo avere dedicato tutto il tempo necessario al l'atout con pietre facendo varie prove effettuerò un altro ordine

Plafoniera Ada acquasky 601

pipe in e out in base al diametro del filtro.
Piante le prenderò dall'acquriofilo inanella di rare squarci plant provero' i suoi famosi kokedama.

Mancano i test che mi consigliate ??

Solo allora sara' tutto pronto


P.s. Marcio per i cambi come mi regolo? 1 volta ogni due giorni all'inizio o diversamente ??

Grazie a tutti
Galeos

Innanzitutto scusami se non rispondo immediatamente ma sono impegnatissimo in questo periodo allora andando con ordine :
Il protocollo Seachem che hai ordinato è quello base ed è un ottimo protocollo (esistono anche altri due prodotti da aggiungere qualora volessi avere una vasca molto spinta).
Sulla plafo non posso dirti considerato che è un prodotto molto recente ma considerando che è ADA penso sia ottima.
Per i cambi bhè dipende e anche parecchio normalmente se avessi scelto fertilizzanti e fondo ada sarebbero previsti cambi anche dagli inizi, io con la Seachem personalmente non ho mai iniziato con i cambi, considera che per le prime due settimane non fertilizzerai quindi almeno fino ad allora niente cambi(ovviamente osservando la vasca capirai però se le piante richiedono nutrienti e credimi fanno si che te ne accorgi) quindi ti direi aspetta prima di effettuare cambi , ne parleremo a momento opportuno.
Per i test io usavo i JBL che sono ottimi ma ora sono passato agli ASKOLL , io spesso vario con le marche anche per capire con quale mi trovo meglio, e l'askoll mi sta dando belle soddisfazioni, comunque considera che c'è anche la confezione 5 in 1 Aquili e con 20 euro hai un set completo(ci sono solo pareri negativi col kh , quindi qualora opteresti per Aquili prendi anche un KH della JBL o Askoll)
Per quanto riguarda il filtro io gli Eden non li ho mai provati e personalmente ti direi di prendere un Pratiko o un Tetratec Ex adeguato ricorda che comunque a lungo andare la portata diminuisce e quindi un filtro leggermente sovradimensionato oltre a darti un volume filtrante maggiore ovvia anche al problema della portata.
Ovviamente tali filtri non prevedono un termostato e dovresti procurarti anche uno di questi(i Jager sono fantastici , poi con l'infoltimento delle piante verrà nascosto).
Ora arriviamo al punto forte immagino che ti riferisci a Massimo Iannella di RAP, bhe che dire miglior piante non potevi scegliere e a sto punto in te considerando che partirai coi kokedama che rispondono meglio all'adattamento ti inviterei a chiedere suggerimento anche a lui per quanto riguarda fertilizzazione con tempistiche e dosaggio :)
Chi meglio di lui sà come si comportano i suoi kokedama, se hai scelto quei prodotti resterai estremamente soddisfatto lui è un BIG per quanto riguarda le piante in acquario e non.

Galeos 15-11-2012 23:21

Ciao a tutti ragazzi e grazie per le risposte, in attesa che mi arrivino terra e parte tecnica vorrei iniziare a studiare come comportarmi i kokedama che acquisterò da Massimo di Rap una volte piantumato e riempito l'acquario ho comprato visto che ho scelto il fondo fluorite della sachem il protocollo base della sachem.

Adesso Vi chiedo comincio subito con la fertilizzazione e come a dosi ridotte ? devo prendere penso i litri netti della vasca per stabilire quanti ml di prodotto dovrò somministrare giusto ?

come mi comporto con i test dopo quanto inizio a farli? e che valori mi consigliate di tenere ph kh gh
e la co2 quante bolle al minuto devo erogare ?

Scusatemi le mille domande ma non vorrei cominciare male la mia avventura.


Grazie buona serata
Galeos

luxxio 16-11-2012 07:30

Appena la vedrò di presenza sarà uno spettacolo già mi immagino...continua così frate!!!!!


Inviato da luxxio con il suo iphone4

Marco.88 16-11-2012 11:46

Ciao ragazzi, mi inserisco nella discussione perchè ho letto la parte in cui discutete sulle rocce.. il vero "problema" se così si può definire delle seriyu stone (o qualunque altra roccia calcarea) è l'innalzamento costante del KH dato che sono rocce calcaree; con queste rocce generalmente si usano fondi allofani come ti hanno già suggerito, che assorbono carbonati in modo da compensare il rilascio delle rocce.
Per quanto riguarda il plastivel non mi pare ti abbiano detto nulla a riguardo... ecco con la fluorite che non assorbe carbonati potresti usarlo, almeno le rocce non rilasceranno nulla e vai tranquillo. Usalo solo se le rocce sono calcaree ovviamente... (provi a versarci sopra un po di limone, se frigge lo sono!)

la frtilizzazione la comincerei la seconda settimana a dosi sicuramente dimezzate, dai poche ore di luce i primi giorni ed aumentala settimanalmente con l'aiuto di timer..parti con 5 ore non a massimo wattaggio. La co2 parti da subito con poche bolle, che diffusore hai?

con calma poi parliamo di valori dell'acqua..

Galeos 16-11-2012 15:50

Allora grazie per le risposte
Penso proprio che una volta scelte per bene le rocce le ricopriro' di plastivel ma quale mi
Consigli quello spray? sai che procedura devo seguire prima di mettere le rocce in acquario tipo farle stare 12 ore ad asciugare e due giorni in acqua ?

Allora per la fertilizzazione comincio dalla seconda settimana a dosi dimezzate.

La co2 voglio comprare un impianto askoll system con il suo diffusore. Quate bolle al minuti devo erogare ?

I valori dell'acqua come li devo tenere ?

Marco.88 16-11-2012 16:27

il plastivel non l'ho mai usato, ma se cerchi mi sembra che in una discussione se ne era parlato bene..
col diffusore askoll anche 5 - 10 bolle al minuto a parer mio sono piu che sufficienti;
Non mi ricordo bene, che acqua userai?

Galeos 16-11-2012 18:15

Penso di usare l'osmosi perché i valori della mia acqua di rete sono
Pessimi quindi penso che per ottenere kg e gh basso devo usare per forza osmosi

Marco.88 16-11-2012 18:29

come fauna cosa inserirai in vasca? è importante per decidere i valori di acqua da ottenere.. hai già i sali per il reintegro?

Galeos 16-11-2012 23:37

Calli e rotala mi piacerebbe anche mettere anche Eleocharis parvula, e qualche ciuffetto di riccia

Galeos 16-11-2012 23:38

Mi
Spieghi a cosa servono i sali? Si aggiungono all 'osmosi ?

Marco.88 19-11-2012 11:22

Allora l'acqua osmotica è (dovrebbe se l'impianto è in buono stato) priva di sali ovvero con kh e gh a 0; un acqua del genere non può ospitare vita.. bisogna reintegrarla con dei sali appositi che si trovano in commercio, ci sono i Sera, sgh, elos, ed altri.. io personalmente uso i sera ma penso che finiti questi prenderò un altro prodotto perchè sono davvero duri da far sciogliere in acqua. Qua devi scegliere te quale prodotto acquistare, ogni prodotto ti fa ottenere gh e kh diversi ad esempio i sera tengono un rapporto 1/2 ovvero ad esempio kh 4 e gh 8, poi ci sono anche sali che alzano separatamente gh e kh in modo da concederti piu libertà...secondo me migliori!

Galeos 21-11-2012 22:21

Prime prove di layout
Critiche costruttive sono piu' che graditehttp://img.tapatalk.com/d/12/11/22/mu5yvaha.jpg

venerdì 21-11-2012 22:46

Non sono esperto id iwagumi ma credo che la disposizione vada rivista. Sicuramente le rocce in primo piano vanno interrate perché così sembrano appoggiate. Non c'è distinzione nel complesso, le dimensioni si equivalgono, quindi dovresti creare una gerarchia che catturi i punti di interesse. Rivedrei anche i dislivelli, mi sembra che sul fronte siano rialzati, credo sia meglio accentuarli sullo sfondo e sugli angoli.

Galeos 22-11-2012 00:41

E una cosa del genere invece ?

Galeos 22-11-2012 01:00

http://img.tapatalk.com/d/12/11/22/y2e2uvut.jpg

Marco.88 22-11-2012 10:32

quanto sono belli i cube garden... -52
come composizione sicuramente meglio la seconda ma c'è sempre qualcosa che non mi convince..

Galeos 22-11-2012 10:45

Marco anche io la penso come te ma non riesco a far quadrare il cerchio mi date una mano ?

Marco.88 22-11-2012 10:55

per prima cosa guardati su internet un numero infinito di iwagumi... così ti fai un idea di quello che piu ti piace, poi a poco a poco si provano tante soluzioni con le rocce! tranquillo che ce la facciamo!!

Galeos 22-11-2012 15:36

Mattinata di ferie presa a lavoro per realizzare io mio progettino poco chiaro fino a quando non l'ho veduto come spesso accade un immagine vale piu di mille parole consigli e critiche sono sempre benaccetti http://img.tapatalk.com/d/12/11/22/bu6erubu.jpg

Marco.88 22-11-2012 17:48

#25 così direi che è davvero ben fatto...bravo!
non toccherei piu niente e lascerei così!!

marcios1988 22-11-2012 18:09

Galeos l'ultima disposizione mi piace molto rispetto alle altre :) mi sà che hai trovato il tuo layout :) ovviamente in primis deve piacere a te :D

Galeos 22-11-2012 18:46

Grazie ragazzi di vero cuore io e mia moglie siamo innamorati di questo layout ma mi conforta sapere che piace anche a Voi adesso col vostro permesso andiamo avanti ...

Che piante ci vedreste roba semplice per iniziare ricordare che sono un neofita nel mondo dei plantacquari.?

Resta il dilemma delle rocce che sono calcaree potrei ricoprirle col
Plastivel ma sinceramente vorrei evitare cosa esattamente potrebbe creare problemi alle piante l'aumento del kh ? E quando diventa pericoloso quando supera i 10 ?
Oppure il kh interagisce col ph ed e' lo sbalzo di ph che crea problemi illuminatemi che non mi ricordo piu' .

Grazie a tutti

Marco.88 22-11-2012 19:25

la fluorite non assorbe i sali quindi avrai sempre un kh piuttosto altino...se non vuoi mettere piante troppo esigenti puoi lasciare così e non ti creerà nessun problema il kh alto, ma se in caso contrario vorrai inserire calli o qualunque altra pianta esigente ti servirà un kh piuttosto basso per favorire la crescita di tali piante. Dipende molto dunque da che piante andrai a mettere...

Per esperienza personale io passerei il plastivel bene e non ci penserei piu!!

Mcdario 23-11-2012 00:08

mattinata di ferie spesa bene#70
unico neo è che le due rocce di destra e sinistra sembrano molto simili come dimensioni, ma nel complesso davvero gradevole da osservare.
Ora pondera bene la piantumazione e successiva gestione.
complimenti non è facile realizzare un Iwagumi ben fatto

venerdì 23-11-2012 11:17

Proprio bello, se riesci postaci anche una foto da un punto di vista più alto.

Galeos 23-11-2012 12:03

Ragazzi grazie a tutti per le risposte adesso devo decidere se ricoprire le rocce col plastivel o meno.
Ma non ho capito una cosa può danneggiare le piante ?
L'innalzamento del kh ? a quali valori diventa pericoloso ?
Oppure è l'interazione tra ph e kh e co2 ad essere pericolosa ??
Considerate che vorrei mettere hemianthus callitrichoides per fare un bel prato e qualche ciuffetto di eleocharis parvula tra le rocce .
Grazie qualcuno che mi possa spiegare un po di chimica intervenga per favore ...

Marco.88 23-11-2012 12:45

Non è pericoloso un kh alto, al contrario un kh troppo basso ti fa rischiare sbalzi di ph e questi si che sono pericolosi!!!!
La calli se vuoi vederla bella rigogliosa necessita di acque piuttosto tenere, molta co2, luce e fertilizzante!
Aspetta comunque qualche altro parere..

MagodiOz 23-11-2012 18:36

per la calli kh basso. Assorbe meglio i nutrienti. Vedendo le foto io vado un pò fuori dal coro. Il layout è bello, ma senza piante, mi spiego meglio. Se metterai della calli allora dovresti calcolare il fatto che questa, nel layout finale, ti ruberà qualche centimetro in altezza. Questo vuol dire che la roccia in primo piano orizzontale - in questo momento sospesa rispetto al substrato, con la calli verrà letteralmente "mangiata" e quindi apparirà inserita nel terreno. Spero di riuscire a spiegarmi, poi sono scelte di gusto. Siccome sei ancora in tempo, cerca di prevedere questi accorgimenti secondo ovviamente il tuo gusto personale. Io per esempio, cambierei subito anche quel dislivello in primo piano che con la calli non rende bene. O tutto dritto o più dislivell, ma più leggeri, poi ripeto sono gusti

marcios1988 23-11-2012 20:54

Galeos per toglierti il pensiero passa il plastivel e togliti il pensiero, tanto manco si noterà :) per le piante io personalmente una bella piantina da pratino ; tra le meno esigenti la glossostigma e la marsilea, però poi dipende ti butto giù una liste di piante che a me fanno praticamente impazzire poi sarai tu a scegliere quale ti piace e deciso quali accoppiare definiamo la fertilizzazione, la co2 e quant'altro ;) Rotala rotundifolia, Ludwigia glandulosa,(ottime posteriormente)Cryptocoryne petchii pink e parva, pogostemon elferi(con cui potresti fare un primo piano alternativo) Attenzione ribadisco che queste sono piante di cui io non posso fare a meno tanto che me ne sono innamorato magari tra queste trovi qualcuna a cui neanche tu puoi rinunciare :)
intanto ti allego anche la tabella con i watt necessari per coltivare alcune specie
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm

Galeos 24-11-2012 14:31

Grazie marco
Grazie mago
Grazie marcio
Terrò senz'altro in considerazione i consigli di tutti Voi.

Altra domanda sono in trattativa, per l'acquisto di un impianto co2 della askoll con bombola ricaricabile da 500 grammi riduttore di pressione e elettrovalvola ci sono dei rischi nel prendere un impianto co2 di seconda mano ??
la punzonatura riporta data 2021 ... pensate inoltre che con 500 gr posso andare avanti nella mia piccola vasca 60x30x35 almeno un paio di mesi ??
Grazie per le risposte
Mi raccomando non mi abbandonate adesso viene il bello .....

MagodiOz 24-11-2012 16:46

Assolutamente si, vai con impianto Askoll. Secondo me nel rapporto qualità prezzo è il migliore. Unica cosa. Io andrei di nuovo semplicemente perchè proprio nell'ultimo mese la askoll ha rifatto il suo riduttore di pressione e lo trovo molto più funzionale di quello vecchio (oltre che più bello da vedere). Ti consiglio anche l'acquisto di un micronizzatore in vetro. Quello della askoll funziona benissimo, ma è veramente troppo grande e pacchiano per le nostre vasche. Io uso quello della dennerle con molta soddisfazione. Per i tubi in silicone però mi sono affidato a quelli della ada con altra grande soddisfazione. Ma per il filtro alla fine cosa hai scelto?

arianna91 24-11-2012 21:53

mi ero persa l'andazzo di questa discussione!
complimenti galeos hai fatto un bel lavoro! ora le prossime foto le vogliamo con la vasca bella piena zeppa di piante:-))

Galeos 25-11-2012 19:38

[SIZE="5"]Grazie @Arianna per i complimenti anche la tua vasca è una favola ...
@Mago alla fine ho preso L'EDEN 511

Ho nel frattempo abbassato la linea di terra anteriore per dare più profondità.
http://s7.postimage.org/gm707wq8n/IMG_0377.jpg

Adesso la fase successiva è definire le piante
Sicuramenete ci sarà hemianthus callitrichoides che sarà l'essenza principale
Poi mi piacerebbe mettere qualche ciuffo tra le rocce di pogostemon Helferi
Mi piacerebbe moltissimo qualche alberello di flame moss ma come faccio a farlo basta un rametto sul quale attacco il flame moss ?? come lo attacco ? ma il rametto con l'acqua non diventa fradicio??

e poi c'è da definire quella dietro le rocce io sarei per non mettere nulla...per continuare a dare l'effetto montagna mi amoglie invece vorrebbe E: Acicularis o rotala rotundifolia. Voi che dite

Una volta definita le piante devo ancora comprare la plafoniera mi sa che prendereò aquasky 601 ADa azz da quando l'ho vista non me ne piacciono più altre
ed in ed out in vetro che ho gia visto su internet..

Mi raccomando non mi abbandonate ora che arriva il bello ....

marcios1988 25-11-2012 20:07

Quote:

Originariamente inviata da Galeos (Messaggio 1061951025)
Grazie marco
Grazie mago
Grazie marcio
Terrò senz'altro in considerazione i consigli di tutti Voi.

Altra domanda sono in trattativa, per l'acquisto di un impianto co2 della askoll con bombola ricaricabile da 500 grammi riduttore di pressione e elettrovalvola ci sono dei rischi nel prendere un impianto co2 di seconda mano ??
la punzonatura riporta data 2021 ... pensate inoltre che con 500 gr posso andare avanti nella mia piccola vasca 60x30x35 almeno un paio di mesi ??
Grazie per le risposte
Mi raccomando non mi abbandonate adesso viene il bello .....

Nessuno ti abbandona XD il problema e che almeno io non posso seguire ogni giorno causa laurea imminente, l'impianto askoll è uno dei migliori e quindi direi si rendilo immediatamente se il prezzo è conveniente(quanto??) personalmente sopra dicevano che il riduttore lo hanno rifatto , se comunque consideri che lo tieni al chiuso chi se ne frega dell'estetica, stesso discorso per il micronizzatore, il migliore in commercio se pur bruttino è proprio quello askoll e una volta camuffato dietro le piante manco lo vedi più( va posizionato il più basso possibile in una zona molto movimentata tipo sotto i tubi di mandata per esempio)

Quote:

Originariamente inviata da Galeos (Messaggio 1061953056)
[SIZE="5"]Grazie @Arianna per i complimenti anche la tua vasca è una favola ...
@Mago alla fine ho preso L'EDEN 511

Adesso la fase successiva è definire le piante

Poi mi piacerebbe mettere qualche ciuffo tra le rocce di pogostemon Helferi
Mi piacerebbe moltissimo qualche alberello di flame moss ma come faccio a farlo basta un rametto sul quale attacco il flame moss ?? come lo attacco ? ma il rametto con l'acqua non diventa fradicio??

e poi c'è da definire quella dietro le rocce io sarei per non mettere nulla...per continuare a dare l'effetto montagna mi amoglie invece vorrebbe E: Acicularis o rotala rotundifolia. Voi che dite



Mi raccomando non mi abbandonate ora che arriva il bello ....

Personalmente quoto in pieno la calli e il pogostemon, l'alberello lo eviterei proprio a dire il vero secondo me non rientra proprio nell'ottica del tuo layout.
Per il discorso piante sul retro qui dipende molto dai punti di vista e da quello che vuoi i gusti sono ovviamente molto soggettivi.
Io personalmente non riesco più a fare a meno della Rotala rotundifolia, che più si avvicina alla sorgente luminosa più tende a colorarsi.
Ora dipende da voi due ;) vi posto il primo caso dove c'è solo il pratino che ha ricoperto l'intera vasca senza l'effetto delle piante a stelo qui e poi il secondo caso dove siano presenti le piante alte dietro(c'è anche la rotala che appunto si è colorata) qui
E' una scelta personale e comunque una non esclude l'altra io inizierei solo col pratino di calli e Pogostemon , in secondo momento anche slo per provare e far contento tua moglie Rotala rotundifolia posteriormente ma soltanto a destra e a sinistra e con le potatute dare una forma rotondeggiante che tende al centro da entrambi i lati :-)) PS quando acquisti le piante ricordati di prendere un pò di Ceratophyllum demersum o di pistia (qui sul foro se cerchi li trovi gratis) ti daranno una mano nel gestire i nitrati nel primo periodo in attesa che la calli parta :)

MagodiOz 26-11-2012 12:37

Assolutamente rotala e non acicularis. E' troppo invasiva, e poi come ti dice Marcios, l'effetto è impagabile se la poti bene. In più, come pianta a crescita veloce ti da una mano alla grande nella fase di start up. Per motivi di layout boccio completamente l'alberello. L'arte di un plantacquario, ma come quella di qualsiasi intervento estetico-artistico è anche riuscire a rinunciare a ciò che più ci piace in nome dell'equilibrio e del gusto dell'insieme. Io per questi motivi ho tolto della parva tra le roccie del mio iwagumi (grazie Arianna!) e per lo stesso motivo non comprerò la blixya, una pianta che desidero coltivare da sempre e che non ho mai avuto. questo perchè più la mia vasca prende forma più mmi rendo conto che sarebbe una forzatura.....
questi cmq sono sempre consigli poi decidi tu.
sempre nel terreno dei consiglio, micronizzatore askoll anche se eccezionale da cambiare subito con uno in vetro. Nascondere tra le piante non è così facile in un Iwagumi e poi le attrezzature in vetro sono sempre belle.
in spianerei ancora la parte davanti prima di piantumare. Quel livello lo lascerei fare alle piante

Galeos 26-11-2012 22:08

A proposito di diffusori in vetro cosa hai preso tu mago e come ti trovi.

MagodiOz 26-11-2012 22:27

Dennerle. Secondo me non è il massimo, ma nel trinomio costo-efficenze-estetica è ottimo.

marcios1988 26-11-2012 22:59

Personalmente a me la vasca piace libera di fronzoli che siano tubi o diffusori, di plastica o in vetro butto tutto dietro , se metti i tubi di mandata/aspirazione uno per angolo posteriormente , e il diffusore al di sotto della mandata sempre posteriormente con la rotala che si alza e si infittisce scompaiono totalmente e tu davanti hai praticamente un quadro vivente!!!!
Altro consiglio procurati un cartoncino nero da mettere al vetro posteriore, il verde delle piante avrà un contrasto maggiore e poi ovviamente copri la vista da eventuali tubi o quant'altro passi dietro la vasca.
In questo caso risolvi il problema dell'estetica avendo una vasca pulita e il problema dell'efficienza per quanto rigurda micronizzazione e diffusione della CO2, ma comunque nel tuo caso dato che vuoi prendere parte della tecnica in vetro mi limiterei sooltanto a tenere mandata e aspirazione in bella vista, perchè anche se prendessi un diffusore CO2 in vetro ricordati che questo è dotato di tubicino che per quanto possa essere trasparente è sempre un cazzotto in un occhio!!! sopratutto considerando che lo metteresti in primo piano(sotto alla mandata) e in posizione bassa


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10360 seconds with 13 queries