![]() |
Non sbicchiero ne ho un refugium. Ti confermo che anch'io mi sono sempre stupito della cosa. Questa sera se torno presto dal lavoro provo fare delle foto con la mia compatta, la qualità sarà decisamente inferiore rispetto le foto di Valentina.
|
Riccardo e Nicola per favore cerchiamo di mantenere aperto questo!! Discutete in mp!
Giampiero che luce hai? Che abbiano fame per scarsa illuminazione e quindi Spolipino molto? E magari la sera dopo una giornata a caccia hanno sprecato così tanta energia che si chiudono? Ipotesi eh!! |
Quote:
Preferisco stimolarli sempre alla stessa ora quando scrollo la zeolite e basta. E' come gli altri animali, quanti gatti stanno in giro spaparanzati tutto il giorno e alla sera quando sanno che il padrone sta a casa tornano belli pronti per mangiare. E quanti di noi mangiano uno a mezzogiorno e l'altro alle due. Dipende dall'abitudine che trovano, secondo me con la regolarità e con le condizioni che gli si pongono regolarmente, possono vivere egregiamente anche estroflettendo al massimo nelle ore di luce invece che in quelle notturne. Basta farli abituare. In questo non c'è nulla di strano, anzi è del tutto normale e vasche come quella di valentina lo dimostrano, oppure state tutti tutta al notte svegli per alimentare.... |
Quindi siete tutti convinti che stimolarli artificialmente possa facilitare la nutrizione? Ma é appurato..cioè qualcuno ha effettivamente visto netti cambiamenti nella crescita e/o colori passando da una situazione di non stimolazione alla stimolazione artificiale..?
E nel caso avete notato miglioramenti nutrendo post stimolazione artificiale rispetto al nutrire di notte aspettando lo spolipamento fisiologico ? |
Quote:
Le condizioni di crescita, colore e il resto rimangono le stesse, ma il fatto importante non è il livello di salute e colore del corallo che rimane invariato indipendentemente da quale sia il metodo di gestione, ma la difficoltà di accudirlo. Mi risulta più semplice farlo quando posso che sono a casa e non avere l'orario marcato ad ore impossibili in base alle sue dipendenze. Io lo curo, lo accudisco, gli faccio tutto quello che vuole secondo me al massimo, ma soltanto quando lo posso fare. E' un compromesso tra me e i miei animali ai quali prima o dopo non faccio mancare niente e loro crescono, vivono, si abituano e mi danno soddisfazione. Io penso che sia un buon segno, non credete? Altrimenti ragazzi quà se diamo retta non andremmo ne a lavorare, ne a dormire e ne potremmo uscire.... Un pò vabbè ma mica è un lavoro..... |
Ho sbagliato domanda..intendevo..
Secondo voi cibare a polipo estroflesso dà miglioramenti in fatto di colore e/o crescita o non cambia niente rispetto a dosare a polipo ancora retratto? |
cambia eccome ;-)
|
Quote:
Personalmente doso come Riccardo...lavoro su 3 turni e faccio come posso. by....Gino |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
migliorano colori , crescita e di conseguenza la salute in generale perché riescono a nutrirsi meglio un esempio è che con colori chiari e con tessuti non spessissimi non ho l'ombra di una turba. cosa che invece era frequente nella vecchia vasca in cui non adottavo questo metodo, i tessuti erano spessi ma ciò nonostante i coralli erano impestati di turbe. si autoregolato meglio le zoox che rimangono pochissime e si accendono i colori. ovviamente la crescita aumenta senza periodi di stallo. |
Quote:
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Pongo una domanda agli zeolitiani. E' possibile che stimolando l'apertura dei polipi, in qualche maniera assieme ad essi, si stimoli anche una maggiore ricettivita' anche del tessuto corallino che non potremmo chiaramente distinguere ad occhio nudo? Secondo me si, il corallo stimolato nell'insieme ad essere piu ricettivo tramite un prodotto o quello che volete, assorbirebbe meglio il microplancton della scrollata di zeolite migliorando l'assimilazione di esso... Zeolitiani dite la vostra
|
Stefano quindi tu pensi che non serva a niente farli estroflettere prima di dosare cibo o cibarli solo a polipi estroflessi fisiologicamente?
Vale spieghi meglio cosa cambia..in pratica ..dammi dei valori..tipo crescita maggiorata, più colore, meno tiraggi, tessuto più spesso..insomma di che parliamo..? Io onestamente dosi ogni tanto golden perl da 50 micron come nutrimento, mi viene spontaneo dosarlo soprattutto quando Spolipano di più..ma vorrei capire quali sono i vostri riscontri sul campo.. Vale altri modi per falò estroflettere? La storia della kalk o del carbonato di calcio o magnesio come la vedete? Come abbiamo scritto io e Filippo qualche post precedente io credo che in quei casi il polipo estroflettere di più in risposta ad un deficit luminoso (compensazione eterotrofa).. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Quindi tu dici di scrollare o la sera a polipi estroflessi di loro o dopo averne stimolato lo spolipamento? Questo lo posso provare.. Tra l'altro io accendo la vasca dalle 18 quindi di giorno posso alimentare tranquillamente..#e39 |
buddah avevo risposto gia' a Gino
ecco quello che ho notato Quote:
|
Quindi la risposta ai coralli scuri potrebbe essere più dipendente da un cattivo modo di alimentare che da luce o altre variabili..
I migliori modi per farli spolipare? Oltre gli amino? E il cibo migliore quindi? Batterioplancton? E allora il reef booster che cibo inutile è se non può essere predato? Conterrà amino ? |
per me si al 100%
io mi trovo benissimo con gli ammino per cui per ora non vado a cercare altro credo inoltre che il reefbooster venga predato in qualche modo perche' dosandolo e' resuscitato praticamente da uno scheletro che era diventato, un sun coral( non mi sovviene il nome perdonatemi) che nessun altro alimento era riuscito a far riprendere, e di solito questo e' un corallo che si riesce far campare quasi esclusivamente con cibo vivo |
Prodotto: Prodibio Reef Booster Nano
Composizione: Fosfolipidi, amminoacidi, acidi grassi Omega-3 di tipo marino, vitamine, carotenoidi. Informazioni: REEF BOOSTER è un insieme di supplementi nutritivi essenziali arricchiti per lo Sviluppo degli invertebrati che si nutrono essenzialmente o parzialmente di microplancton, ivi compresi i coralli portatori di alghe simbiotiche - Zooxantelle - per i quali è necessario un supplemento di microplancton. REEF BOOSTER è stato messo a punto insieme ai professionisti dell'acquicoltura, con prodotti di elevatissime prestazioni, partendo da larve di crostacei, di molluschi e di bivalvi. L'esperienza dimostra che in un acquario correttamente attrezzato, un apporto nutritivo di qualità ed equilibrato favorisce lo sviluppo dei coralli e della microfauna e consente una riduzione dei nitrati e dei fosfati tramite la crescita naturale dei batteri anaerobi delle pietre viventi. I coralli utilizzano gli acidi grassi Omega-3 REEF BOOSTER per stabilizzare i cloroplasti, sede della fotosintesi delle zooxantelle, ed evitare l'imbiancamento. Le manifestazioni più interessanti sono il rigonfiamento dei coralli ermatipici, Plerogyra, Euphyllia, ed il dispiegamento dei polipi non ermatipici, Scleronephtya, Tubastraea, Gorgonie ... I risultati sullo sviluppo sono visibili dopo alcune settimane. Alcune gocce sul mangime dei pesci di mare rende più appetibile il cibo. E un modo efficace per fare mangiare i pesci difficili o di reciente importazione. Dosaggio: 1 Fiala per 400 l una volta a settimana. |
Reef booster come alimento a sto punto o per stimolare lo spolipamento..?
Cioè conviene dosarne prima un po' per spolipare e poi il restante dopo tre ore (tempo indicato da Valentina per spolipamento completo)..? |
Quote:
|
Fil..non volevo dosare altro ..chiedevo se avesse senso dosarne un po' alla volta..in modo che alla prima somministrazione i polipi estroflettessero, così dosare il resto dopo questa fase...
|
Quote:
non credo abbia senso... piuttosto io lo doso gradatamente, metto la fialetta in unaq bottiglietta con acqua d'osmosi, la doso ogni tanto, in genere mi dura 7 - 10 gg. E' il caso anche di alternare poi a qualche cibo in polvere |
PERCHÈ dici che non ha senso..se facendolo spolipare assume meglio il cibo..
|
Quote:
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
A questo punto condivido quel che dice valentina che gli amino in sè e per sè fanno trovare benissimo gli animali, con la possibilità di gestirci il loro nutrimento che sia il frammento di aminocomplex o la goccia di amino brightwell o kz. Allora dico, perchè disprezzare un aiuto alla ricettività dell'animale quando noi fisicamente possiamo nutrirlo in un breve lasso di tempo, magari quando possiamo essere a casa. Poi c'è chi può nutrirlo il sistema con una badilata di roba in vasca a tutte le ore e non ha problema, ma chi come me non può perchè per come è progettato il suo se viene squilibrato troppo smarrona tantissimo e deve programmare ogni singolo gesto per avere il risultato che vuole. Quindi se si possono aiutare gli animali, perchè non farlo#70? |
Quote:
se lo fa qualcun'altro quello che faccio io prima smarrona e poi butta tutto.:-D calcola che quando ho tempo prendo mezzo calamaro, lo trito con il minipimer e lo butto in vasca senza troppi se e troppi ma :-D |
Na bestia!!!!:-D
|
Ciao a tutti, ecco alcune foto:
http://img.tapatalk.com/d/12/10/24/rade5u9e.jpg http://img.tapatalk.com/d/12/10/24/ugyvesab.jpg http://img.tapatalk.com/d/12/10/24/bete4a9a.jpg Secondo voi lo spolipamento e' normale. Scusate le foto ma ho solo una piccola macchina digitale compatta. Ho sempre giudicato lo spolipamento dei miei sps eccessivo, se confrontato con quello di alcuni amici, però anche la vasca di Valentina presenta sps ben spolipati, ma tutti in perfetta salute. Riassumo in breve la mia gestione: - metodo belling per Ca+Mg (60 ml/giorno) , Kh(75 ml/giorno), elements (5ml/giorno) - Zeolite in sump e skimmer sovra dimensionato perché mi piace dare da mangiare ai pesci ( ore 14:00 con mangiatoia, ore 20:00 io con cibo liofilizzato) - illuminazione led 10 ore 108 watt 14.000 kelvin più Alba e tramonto - alimento i coralli a giorni alterni con x-Aqua day one prima dello spegnimento delle luci, più integro macro elementi con dosometriche ( potassio+iodine+ferro). - cambio acqua ogni 3 settimane - cambio carbone e zeolite ogni mese. La crescita dei coralli la considero regolare o meglio nella norma. La vasca gira ma è' lontana dalla magnificenza delle vostre, soprattutto in termini di colori. |
ho scoperto che anche il fluoruro di calcio è completamente bianco in soluzione..
|
Quote:
vedo pero' i colori parecchio scuri #24 che valori hai? |
Ecco i valori che ho rilevato a fine agosto:
Temperatura 27,6 gradi Ph = 8 NH4=0,05 NO3=1 NO2=0,05 Kh=7 Salinità = 34 Ca= 450 Mg= 1440 PO4 =0 I2= 0,03 K=398 Fe=0. Cosa ne dici, forse troppo alti gli inquinanti? |
non mi piace quell' nh4 e quell' no2 #24
|
Provo a fare un giro di test questo fine settimana per vedere se i valori sono migliorati, altrimenti faccio un bel cambio d'acqua.
|
Però spolipamento eccessivo => ricerca di cibo => acqua troppo magra => acqua con poche sostanze organiche => inquinanti bassi (no2, no3, po4, nh4). Fila come discorso?
|
Quote:
|
Ho due pompe tunze elettroniche regolate a circa 3000 lt/ora che si alternano ogni 5 minuti di giorno e 30 minuti alla notte.
|
ammoniaca e nitriti indicano con la nitrificazione nella tua vasca è inesistente..c'è qualcosa che non va..
mancanza di ossigeno? che skimmer hai? descrivi qualcosa in più. filippo non capisco perchè se nel reef booster ci sono amino non posso usare questo prodotto per stimolare l'estroflessione e poi ridosarlo come alimento insieme a sonori scrollate della zeolite... ora che ci penso quando dosavo acido glutammico (puro) in vasca i coralli soilipavano a manetta...provo a stimolarli così e poi doso booster..a spizzichi come fai tu... |
Quote:
però se provi e noti qualcosa di diverso facci sapere |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl