AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   Acquario gestito da Arduino (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=397513)

syn 14-12-2012 09:37

spettacolari queste automazioni,sopratutto se frutto di passione e competenza..purtroppo nel mio caso non saprei nemmeno da dove cominciare..sn sempre stato negato dell elettronica...uff!!

ciopper 27-01-2013 12:06

cosa ne pensate di questo LCD?

http://www.ebay.it/itm/3-2-TFT-LCD-S...ht_6168wt_1037

si può utilizzare al posto dei pulsanti?

grazie,

ciao

LOLLO77 27-01-2013 12:14

Secondo me si

baghyyy 27-01-2013 12:26

Tutti i display si possono interfacciare se si sa scrivere le librerie! Invece ii ti dico che se sei alle prime armi trova un display con le librerie già scritte e poi le modifichi in base alla tua configurazione! Questo display monta un controller ssd1289 che se non erro in giro trovi gia qualcosa!

billykid591 27-01-2013 18:32

il display funziona abbastanza bene anche se ha un touch screen di tipo resistivo (meno sensibile di uno capacitivo).......pero' funziona sull'arduino mega 2560....e non sul normale arduino uno o 2009......o meglio ne trovi anche per quest'ultimi pero' consumeresti praticamente tutti i pin.

ciopper 27-01-2013 18:55

Quote:

Originariamente inviata da billykid591 (Messaggio 1062063865)
il display funziona abbastanza bene anche se ha un touch screen di tipo resistivo (meno sensibile di uno capacitivo).......pero' funziona sull'arduino mega 2560....e non sul normale arduino uno o 2009......o meglio ne trovi anche per quest'ultimi pero' consumeresti praticamente tutti i pin.

quindi se mi confermate prendo i seguenti:

http://www.ebay.it/itm/ATmega2560-16...ht_6793wt_1037

http://www.ebay.it/itm/EU-DC-9V-1000...ht_1551wt_1037

http://www.ebay.it/itm/5V-1-2-4-8-Ch...ht_4835wt_1271

http://www.ebay.it/itm/Perfect-High-...ht_4396wt_1271



ed inizio a studiare :-)

baghyyy 27-01-2013 21:59

Per cominciare va piu che bene, i relè sono la cosa piu semplice da far funzionare, per il display io consiglio di cominciare con un normale lcd 16x2 o 20x4 almeno è piu facile da programmare e poi una volta capito il funzionamento passare a qualcosa di piu complesso, per il wifi interfacciarlo si fa subito ma scrivere il pde ci vuole un po di esperienza poiche e piu impegnativo di quanto sembra!
Poi ovvio se vuoi iniziare da qui sei libero di farlo.

ciopper 28-01-2013 00:13

Quote:

Originariamente inviata da baghyyy (Messaggio 1062064311)
Per cominciare va piu che bene, i relè sono la cosa piu semplice da far funzionare, per il display io consiglio di cominciare con un normale lcd 16x2 o 20x4 almeno è piu facile da programmare e poi una volta capito il funzionamento passare a qualcosa di piu complesso, per il wifi interfacciarlo si fa subito ma scrivere il pde ci vuole un po di esperienza poiche e piu impegnativo di quanto sembra!
Poi ovvio se vuoi iniziare da qui sei libero di farlo.

in questo sito ci sono porzioni di codice:

http://www.mauroalfieri.it/elettroni...ay-shield.html

pensavo di adattare codici trovati su internet... vedremo anche se non sembra facile :-)

baghyyy 28-01-2013 00:54

deduco quindi che non conosci nemmeno le basi di arduino e mi sa che ti sarà difficile comprendere anche quella porzione di codice elementare che hai postato.
Io ti consiglio di comprarti almeno un libro di arduino così capirai quelle funzioni che sono scritte nel link.

comunque ti spiego cio che è scritto lì:

con la funzione define definisci un nome al pin da utilizzare in questo caso ha preso il pin 5 che è un pin digitale/PWM e lo chiama out1
quindi andrai a scrivere:

#define out1 5

quindi nel resto del codice il pin 5 si chiamerà sempre out1 il quale andrà a comandare il pin del rele con high o low

gli altri define ovvero 9 10 11 12 sono per i pulsanti che nel suo caso se premi un pulsante si attiva un rele

io solitamente non uso i digitali per i pulsanti ma gli analogici che servono a molto meno mentre i digitali hanno piu uso.

ovvio che al pin ora chiamato out1 bisogna darci una compito quindi se deve leggere i dati INPUT se deve scriverli OUTPUT, in questo caso:

pinMode( out1,OUTPUT );
indichiamo il pin 5 come scrittura, quindi dal pin uscirà un voltaggio che sarà LOW = 0v e HIGH = 5v
come vedrai di seguito il pin 5 ovvero out1 per farlo funzionare si scrive digitaWrite(nome pin, comando) nel caso del pin 5 essendo anche un PWM potremmo scrivere diversamente analogWrite(nome pin, comando) il quale comando non sarà piu LOW=0v o HIGH=5v ma per far uscire un voltaggio si mette un numero che va da 0 a 255 che sarebbe 0=0v 255=5v . Se mettiamo per esempio 127 usciranno circa 2,5v, questa funzione ci servirà piu avanti per dimmerare i led.

tornando al codice postato....

Per la funzione if - else si definisce una funzione:
if ( digitalRead(inp1) == HIGH ) { digitalWrite( out1,HIGH ); } else { digitalWrite( out1,LOW ); }

in questo caso diciamo che se premiamo il tasto 1 (inp1) il pin associato a out1 diventera HIGH e il contatto del rele si chiude e quindi si attiva, altrimenti se non tocchiamo il tasto rimane LOW quindi aperto.

Spero di essermi spiegato....non basta fare copia incolla dei pde ma bisogna capirli altrimenti ti daranno sempre errore e perderai la testa.
io sono del parere che il codice va scritto da zero e quelli di esempio che trovi in giro ti devono servire solo da spunto.

ciopper 28-01-2013 01:09

Quote:

Originariamente inviata da baghyyy (Messaggio 1062064642)
deduco quindi che non conosci nemmeno le basi di arduino e mi sa che ti sarà difficile comprendere anche quella porzione di codice elementare che hai postato.
Io ti consiglio di comprarti almeno un libro di arduino così capirai quelle funzioni che sono scritte nel link.

comunque ti spiego cio che è scritto lì:

con la funzione define definisci un nome al pin da utilizzare in questo caso ha preso il pin 5 che è un pin digitale/PWM e lo chiama out1
quindi andrai a scrivere:

#define out1 5

quindi nel resto del codice il pin 5 si chiamerà sempre out1 il quale andrà a comandare il pin del rele con high o low

gli altri define ovvero 9 10 11 12 sono per i pulsanti che nel suo caso se premi un pulsante si attiva un rele

io solitamente non uso i digitali per i pulsanti ma gli analogici che servono a molto meno mentre i digitali hanno piu uso.

ovvio che al pin ora chiamato out1 bisogna darci una compito quindi se deve leggere i dati INPUT se deve scriverli OUTPUT, in questo caso:

pinMode( out1,OUTPUT );
indichiamo il pin 5 come scrittura, quindi dal pin uscirà un voltaggio che sarà LOW = 0v e HIGH = 5v
come vedrai di seguito il pin 5 ovvero out1 per farlo funzionare si scrive digitaWrite(nome pin, comando) nel caso del pin 5 essendo anche un PWM potremmo scrivere diversamente analogWrite(nome pin, comando) il quale comando non sarà piu LOW=0v o HIGH=5v ma per far uscire un voltaggio si mette un numero che va da 0 a 255 che sarebbe 0=0v 255=5v . Se mettiamo per esempio 127 usciranno circa 2,5v, questa funzione ci servirà piu avanti per dimmerare i led.

tornando al codice postato....

Per la funzione if - else si definisce una funzione:
if ( digitalRead(inp1) == HIGH ) { digitalWrite( out1,HIGH ); } else { digitalWrite( out1,LOW ); }

in questo caso diciamo che se premiamo il tasto 1 (inp1) il pin associato a out1 diventera HIGH e il contatto del rele si chiude e quindi si attiva, altrimenti se non tocchiamo il tasto rimane LOW quindi aperto.

Spero di essermi spiegato....non basta fare copia incolla dei pde ma bisogna capirli altrimenti ti daranno sempre errore e perderai la testa.
io sono del parere che il codice va scritto da zero e quelli di esempio che trovi in giro ti devono servire solo da spunto.

grazie per la spiegazione... stasera ho iniziato a leggere una guida... più o meno fra 20 anni piloterò il mio acquario :-))

Dolphin206 28-01-2013 09:17

Quote:

Originariamente inviata da baghyyy (Messaggio 1062064642)
deduco quindi che non conosci nemmeno le basi di arduino e mi sa che ti sarà difficile comprendere anche quella porzione di codice elementare che hai postato.
Io ti consiglio di comprarti almeno un libro di arduino così capirai quelle funzioni che sono scritte nel link.

comunque ti spiego cio che è scritto lì:

con la funzione define definisci un nome al pin da utilizzare in questo caso ha preso il pin 5 che è un pin digitale/PWM e lo chiama out1
quindi andrai a scrivere:

#define out1 5

quindi nel resto del codice il pin 5 si chiamerà sempre out1 il quale andrà a comandare il pin del rele con high o low

gli altri define ovvero 9 10 11 12 sono per i pulsanti che nel suo caso se premi un pulsante si attiva un rele

io solitamente non uso i digitali per i pulsanti ma gli analogici che servono a molto meno mentre i digitali hanno piu uso.

ovvio che al pin ora chiamato out1 bisogna darci una compito quindi se deve leggere i dati INPUT se deve scriverli OUTPUT, in questo caso:

pinMode( out1,OUTPUT );
indichiamo il pin 5 come scrittura, quindi dal pin uscirà un voltaggio che sarà LOW = 0v e HIGH = 5v
come vedrai di seguito il pin 5 ovvero out1 per farlo funzionare si scrive digitaWrite(nome pin, comando) nel caso del pin 5 essendo anche un PWM potremmo scrivere diversamente analogWrite(nome pin, comando) il quale comando non sarà piu LOW=0v o HIGH=5v ma per far uscire un voltaggio si mette un numero che va da 0 a 255 che sarebbe 0=0v 255=5v . Se mettiamo per esempio 127 usciranno circa 2,5v, questa funzione ci servirà piu avanti per dimmerare i led.

tornando al codice postato....

Per la funzione if - else si definisce una funzione:
if ( digitalRead(inp1) == HIGH ) { digitalWrite( out1,HIGH ); } else { digitalWrite( out1,LOW ); }

in questo caso diciamo che se premiamo il tasto 1 (inp1) il pin associato a out1 diventera HIGH e il contatto del rele si chiude e quindi si attiva, altrimenti se non tocchiamo il tasto rimane LOW quindi aperto.

Spero di essermi spiegato....non basta fare copia incolla dei pde ma bisogna capirli altrimenti ti daranno sempre errore e perderai la testa.
io sono del parere che il codice va scritto da zero e quelli di esempio che trovi in giro ti devono servire solo da spunto.


bella spiegazione #70

evolis78 28-01-2013 09:48

Aggiungo che se non si hanno un minimo di basi fondamentali di programmazione C e' difficile fare qualcosa di buono
If else
While
For
Sono solo alcune delle espressioni fondamentali

Chi si vuole cimentare in questa avventura deve iniziare da li studiando un po di linguaggio C poi si aggiungono le istruzioni di arduino vere e proprie.

Io sto aspettando i pezzi ordinati in cina per completare il progetto ma sono perito informatico e di programmazio ho buone basi. Fare copia incolla non ha senso perche ogni progetto e' diverso a meno di non replicarne uno identico

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

baghyyy 28-01-2013 12:31

Quote:

Originariamente inviata da evolis78 (Messaggio 1062064827)
Aggiungo che se non si hanno un minimo di basi fondamentali di programmazione C e' difficile fare qualcosa di buono
If else
While
For
Sono solo alcune delle espressioni fondamentali

Chi si vuole cimentare in questa avventura deve iniziare da li studiando un po di linguaggio C poi si aggiungono le istruzioni di arduino vere e proprie.

Io sto aspettando i pezzi ordinati in cina per completare il progetto ma sono perito informatico e di programmazio ho buone basi. Fare copia incolla non ha senso perche ogni progetto e' diverso a meno di non replicarne uno identico

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Concordo pienamente!!!

ciopper 28-01-2013 20:20

si ma voi dovreste incoraggiarmi!!! #28

Marco2188 30-01-2013 16:42

ciao. intanto complimenti per l'ottimo lavoro che hai fatto con il tuo acquario. Mi hai fatto venire voglia di provare ad automatizzare il mio che essendo dolce ha meno roba da gestire. il mio obbiettivo a breve termine è di riuscire a controllare accensione spegnimento luci e accensione e spegnimento ventole in base alla temperatura. Quello a brevissimo di controllare la sola accensione (in pratica una volgarissima presa temporizzata) le mie conoscenze di elettronica non sono molte e sono soprattutto teoriche mentre quelle informatiche sono già migliori, so programmare un po in c++. Però sono completamente ignorante di arduino. Per l'obbiettivo a brevissimo termine pensavo di usare arduino per pilotare un relè collegalo alla luce a 220v (la lampada che accende è una risparmio energetico da 23w) mediante un ciclo loop (basato sul conteggio dei secondi) così da non rendere necessario l'uso di un orologio sulla scheda.
L'idea è fattibile oppure ho detto una c*****a epica? In caso fosse possibile mi potresti consigliare cosa mi serve?

baghyyy 30-01-2013 18:12

Sicuramente è molto semplice fare ciò che hai detto ma io ti consiglio d icomprarti un modulo rtc e semplifichi la funzione temporizzazione, altrimenti come hai detto tu si puo fare ma dovresti fare piu calcoli. Con l rtc invece imposti gli orari come se avessi un temporizzatore vero e proprio!

Marco2188 30-01-2013 19:28

La mia soluzione nasceva dal fatto che essendo ignorante in arduino la soluzioneda me proprosta poteva essere più semplice. Hai qualche consiglio da darmi su cosa comprare per la gestione che avevo in mente di eseguire? senza spendere un capitale

baghyyy 30-01-2013 21:05

arduino uno, scheda rele, rtc, se vuoi la sonda DS18B20 o LM35, display LCD 16x2, proto shield arduino uno
....e poi un po di pazienza!

menny 21-07-2013 20:34

Ciao a tutti, mi unisco anche io alla discussione così non ne apro altre,progetto davvero bello e funzionale! Volevo crearne uno anche io,ho letto molto e piano piano sto capendo qualcosa.
Se volessi creare qualcosa semplicissima solo per comandare la plafo,un classico accendi spegni,non dimmerabile,mi serve
Arduino (che modello?)
Scheda relè (a cosa serve)
RTC 1307 I2C
Volendo anche controllare la temperatura della plafo
DS18B20
Altro?
Grazie mille per l'aiuto

mauro1 31-07-2013 14:51

Io vi consiglio di lasciare perdere l'arduino UNO e di acquistare subito il MEGA perché la differenza di costo non è eccessiva e per gestire un acquario servono diverse porte IN/OUT. L'arduino UNO è ottimo per la didattica e per smanettare...

Niko79 31-07-2013 17:52

Quote:

Originariamente inviata da mauro1 (Messaggio 1062091434)
Io vi consiglio di lasciare perdere l'arduino UNO e di acquistare subito il MEGA perché la differenza di costo non è eccessiva e per gestire un acquario servono diverse porte IN/OUT. L'arduino UNO è ottimo per la didattica e per smanettare...

Importante è anche la memoria che sul mega c'è ne il doppio.
Tra gestione plafoniera, RTC, LCD grafico con libreria u8glib e telecomando con libreria irremote a me sono già partiti 40k.

billykid591 31-07-2013 19:28

Se non avesse ancora problemi di "gioventù" passerei direttamente all'Arduino due....che a parte l'obbligo di usare gli i/o a 3,3 volt ha decisamente un bel po' di memoria e le uscite PWM si possono settare facilmente anche a 10-12 bit non solo 8 bit come sull'uno e anche sul mega (a parte forzare i timer)...

fapod 08-10-2013 09:05

Ciao a tutti , per chi è interessato qui vendono tutte le SHIELD e i componenti per Arduino (a un buon prezzo e senza farli arrivare dalla Cina , è in Germania )
http://www.lipoly.de/index.php?main_...ucts_id=209827

il Touch della pagina funziona con la libreria ITDB02-graph16 Library

Saluti

Yuri Sabbadini 08-10-2013 10:01

Segnalo anche una nuova scheda arduino decisamente più potente delle precedenti per chi interessato

http://arduino.cc/en/Main/ArduinoBoa...ain.ArduinoYUN

fapod 10-10-2013 19:08

Eccolo ......è vivo ..... Si può faaareeee !http://img.tapatalk.com/d/13/10/11/ypabagy2.jpg




Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free

LOLLO77 10-10-2013 19:13

Quote:

Originariamente inviata da fapod (Messaggio 1062168686)
Eccolo ......è vivo ..... Si può faaareeee !http://img.tapatalk.com/d/13/10/11/ypabagy2.jpg




Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free

Scusate i termini ma è una figata atomica

LOLLO77 10-10-2013 19:14

Peccato che non ci capisco una mazza

Ciccio66 10-10-2013 20:47

Quote:

Originariamente inviata da LOLLO77 (Messaggio 1062168699)
Peccato che non ci capisco una mazza

Idem.....

billykid591 10-10-2013 20:59

Quote:

Originariamente inviata da fapod (Messaggio 1062165040)
Ciao a tutti , per chi è interessato qui vendono tutte le SHIELD e i componenti per Arduino (a un buon prezzo e senza farli arrivare dalla Cina , è in Germania )
http://www.lipoly.de/index.php?main_...ucts_id=209827

il Touch della pagina funziona con la libreria ITDB02-graph16 Library

Saluti

Be' i prezzi delle board arduino non sono per niente convenienti....34 euro un arduino uno e' fuori mercato lo trovi qui in italia anche in negozio sui 24 25 euro massimi (IVA compresa ovviamente)

fapod 10-10-2013 21:04

Quote:

Originariamente inviata da billykid591 (Messaggio 1062168908)
Quote:

Originariamente inviata da fapod (Messaggio 1062165040)
Ciao a tutti , per chi è interessato qui vendono tutte le SHIELD e i componenti per Arduino (a un buon prezzo e senza farli arrivare dalla Cina , è in Germania )
http://www.lipoly.de/index.php?main_...ucts_id=209827

il Touch della pagina funziona con la libreria ITDB02-graph16 Library

Saluti

Be' i prezzi delle board arduino non sono per niente convenienti....34 euro un arduino uno e' fuori mercato lo trovi qui in italia anche in negozio sui 24 25 euro massimi (IVA compresa ovviamente)

Si hai ragione , ma alcuni componenti (vedi le varie SHIELD introvabili in Italia ) sono competitive , io ho ordinato LCD dal sito cinese 15 giorni fa e ancora mi deve arrivare , qui con in tutto 5 euro in più ..... Ordinato lunedì e ricevuto stamattina ..... L'arduino MEGA l'ho preso in UK per 30 euro .....



Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free

billykid591 10-10-2013 21:25

Quote:

Originariamente inviata da fapod (Messaggio 1062168921)
Quote:

Originariamente inviata da billykid591 (Messaggio 1062168908)
Quote:

Originariamente inviata da fapod (Messaggio 1062165040)
Ciao a tutti , per chi è interessato qui vendono tutte le SHIELD e i componenti per Arduino (a un buon prezzo e senza farli arrivare dalla Cina , è in Germania )
http://www.lipoly.de/index.php?main_...ucts_id=209827

il Touch della pagina funziona con la libreria ITDB02-graph16 Library

Saluti

Be' i prezzi delle board arduino non sono per niente convenienti....34 euro un arduino uno e' fuori mercato lo trovi qui in italia anche in negozio sui 24 25 euro massimi (IVA compresa ovviamente)

Si hai ragione , ma alcuni componenti (vedi le varie SHIELD introvabili in Italia ) sono competitive , io ho ordinato LCD dal sito cinese 15 giorni fa e ancora mi deve arrivare , qui con in tutto 5 euro in più ..... Ordinato lunedì e ricevuto stamattina ..... L'arduino MEGA l'ho preso in UK per 30 euro .....



Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free

Io ho comprato il display grafico LCD dellla 4d systems che si collega con solo 4 fili ad arduino e si programma graficamente......una vera chicca ma decisamente piu' costosa di quello da te linkato

fapod 10-10-2013 21:53

Quote:

Originariamente inviata da billykid591 (Messaggio 1062168971)
Quote:

Originariamente inviata da fapod (Messaggio 1062168921)
Quote:

Originariamente inviata da billykid591 (Messaggio 1062168908)
Quote:

Originariamente inviata da fapod (Messaggio 1062165040)
Ciao a tutti , per chi è interessato qui vendono tutte le SHIELD e i componenti per Arduino (a un buon prezzo e senza farli arrivare dalla Cina , è in Germania )
http://www.lipoly.de/index.php?main_...ucts_id=209827

il Touch della pagina funziona con la libreria ITDB02-graph16 Library

Saluti

Be' i prezzi delle board arduino non sono per niente convenienti....34 euro un arduino uno e' fuori mercato lo trovi qui in italia anche in negozio sui 24 25 euro massimi (IVA compresa ovviamente)

Si hai ragione , ma alcuni componenti (vedi le varie SHIELD introvabili in Italia ) sono competitive , io ho ordinato LCD dal sito cinese 15 giorni fa e ancora mi deve arrivare , qui con in tutto 5 euro in più ..... Ordinato lunedì e ricevuto stamattina ..... L'arduino MEGA l'ho preso in UK per 30 euro .....



Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free

Io ho comprato il display grafico LCD dellla 4d systems che si collega con solo 4 fili ad arduino e si programma graficamente......una vera chicca ma decisamente piu' costosa di quello da te linkato

Visto , notevole ! Ora faccio girare un po' questo ..... Se poi mi "scorreggia" il cervello un pensiero lo faccio ..... Questo sketch girasse su un LCD (oLED) sarebbe una favola



Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free

ludwig 11-10-2013 10:28

Qui puoi trovare tutto quello che può servire per Arduino senza andare in Cina o in Germania sono in Italia ,Roma, http://www.robot-italy.com/

Inviato dal mio GT-P5100 usando Tapatalk 4

ludwig 11-10-2013 11:24

Questa di sicuro può essere utile a qualcuno http://sensbox.wordpress.com/

fapod 11-10-2013 22:53

Quote:

Originariamente inviata da ludwig (Messaggio 1062169465)
Qui puoi trovare tutto quello che può servire per Arduino senza andare in Cina o in Germania sono in Italia ,Roma, http://www.robot-italy.com/

Inviato dal mio GT-P5100 usando Tapatalk 4

Conosco Robot Italy, compro da loro qualche componente, vendono anche componenti ITEAD .... Visto che alcune cose non sono disponibili , invece che comprare un pezzo li è uno la ..compro tutto la e risparmio sulla spedizione di più oggetti.




Sent from my iPad using Tapatalk - now Free

billykid591 12-10-2013 09:52

Se vi interessa un negozio online di componentistica (elettronica ma non solo) ha anche arduino e le shield (anche se i prezzi in questo caso non sono il massimo) e tutta la gamma degli alimentatori meanwell e prezzi decisamente allettanti date una occhiata a www.reichelt.de .....sono precisi e celeri nelle spedizioni (3 4 giorni al max esclusi festivi ovviamente) l'unico neo usano UPS come corriere (trai i migliori) che costicchia, le spese di spedizione sono infatti di 13,95 Euro.

alexbibi 22-01-2014 09:17

Salve a tutti, vi sto seguendo in silenzio perchè sto cercando di capire prima di fare domande inutili, volevo iniziare con Arduini uno per prendere pratica e gestire piano piano il mio acquario.
Vista la crisi ho notato che su internet esistono molti cloni di Arduino e vorrei sapere da voi se sono compatibili al 100% e se vale la pena risparmiare qualche soldo su un clone, esempio:

http://www.ebay.it/itm/Nuovo-SunFoun...item2334c80b55

http://www.ebay.it/itm/Starter-Kit-A...item35c913eb2b

Grazie per il Vs. contributo

miky 22-01-2014 09:56

Vai tranquillo la piattaforma arduino è open e gli schemi sono a disposizone di chi vuole produrli pagando qualche cosa se vogliono mettere il marchio originale.
Non ho mai trovato differenze unica cosa è che se lo prendi in cina devi aspettare un po' di più ...

bubba21 09-03-2014 22:51

Ciao ragazzi, riuppo questa discussione per chiedervi aiuto.

ho ordinato arduino mega 2560 r3, scheda 8 relè, sensore ds18b20, rtc, lcd 44780 20x4 e infine scheda ethernet (ci sarà da ridere con questa ma vedremo) :)

Sono soli due giorni che sono dietro a "studiare", vi faccio le prime domande.. Riguardo le alimentazioni, ho letto che la tensione consigliata è di 7-12V, ho in casa un'alimentatore 12V 1,2A, può andare o è meglio se ne prendo uno da 9V sempre da 1A o poco più?

Riguardo invece ai 5volt, è consigliato avere un'alimentazione ausiliaria o si può usare quella fornita dalla scheda per comandare gli 8 relè (ipotesi peggiore di 8 relè eccitati insieme).

Grazie dell'aiuto.

Yuri Sabbadini 09-03-2014 23:39

Quote:

Originariamente inviata da bubba21 (Messaggio 1062353532)

Riguardo le alimentazioni, ho letto che la tensione consigliata è di 7-12V, ho in casa un'alimentatore 12V 1,2A, può andare o è meglio se ne prendo uno da 9V sempre da 1A o poco più?

Riguardo invece ai 5volt, è consigliato avere un'alimentazione ausiliaria o si può usare quella fornita dalla scheda per comandare gli 8 relè (ipotesi peggiore di 8 relè eccitati insieme).

Ciao!
L'arduino lavora ad una tensione di 5V ed è dotato di un regolatore di tensione integrato che abbassa la tensione di alimentazione fino a 5V, pertanto la tensione che scegli di utilizzare per alimentarlo è indifferente (purché compresa tra 6V e 20V).

Per pilotare i relè non hai nessun problema perché indipendentemente dalla tensione con cui alimenti l'arduino i pin danno comunque un'uscita a 5V.

I pin di I/O (se non ricordo male) assorbono una corrente massima di 40mA ciascuno mentre l'arduino dovrebbe essere intorno ai 50mA, nel caso peggiore con tutti i relè eccitati avresti 370mA circa di corrente, quindi anche qui nessun problema! ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14080 seconds with 13 queries