![]() |
Quote:
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
Mi pare che nessuno ti abbia imposto di tacere, o sbaglio? Se i moderatori non rispondono sono menefreghisti, se rispondono sono dittatori... qualcuno ci dica che dobbiamo fare, perchè francamente inizio ad averne veramente le palle strapiene. Tornando alla discussione, che dal mio punto di vista è assolutamente serena e tranquilla: Per me stai dicendo alcune cose che non rispondono al vero, o quantomeno che non ho mai verificato nella mia esperienza e quindi controbatto con il mio parere. Se mi dici che cambiando oltre il 50% di acqua si squilibra la vasca, beh, grazie al piffero! :-d Qui, fra tutti gli intervenuti, nessuno cambia oltre il 20% AL MESE e la media è del 5% a settimana (io ne cambio il 3% settimanalmente). Ragioniamo su quello. |
riccardo86 fai il bravo hai la testa inserita troppo nella Proliferazione batterica come me......:-D
Ma esistono anche conduzioni normali quindi un cambio d'acqua nell'ordine del 5/10% fa solo bene alla vasca....certo che se ne cambiamo oltre il 50% dei problemi batterici li possiamo sicuramente avere, ma questo Topic parla di altro.;-) |
e quello è giusto che nessuno fa il cambione col dsb, ma il 20% mensile lo vedo un pò troppo come ti ripeto. Io mi attesterei non oltre il 10% al mese.
A mio avviso può succedere che se si fa il cambio importante tipo 20% può succedere che nell'80% di acqua rimasta sia insediato qualche ceppo batterico minimo che ha una stratosferica velocità di riproduzione rispetto ai ceppi che stanno reggendo l'equilibrio della vasca in quel momento. Puta caso e (scrivo numeri e tempi a caso) che quel ceppo veloce ci mette un minuto a colonizzare quel 20% di acqua nuova e che i nostri ceppi batterici lenti riescono a colonizzarne solo l'1% di acqua nuova in un minuto: non si creerebbe una situazione di scompenso in vasca che avrebbe bisogno di parecchio tempo per essere riassorbita? ps paolo io non mi riferivo per niente ai moderatori, mi riferisco al fatto che se uno mi dà una sua opinione, io la rispetto, ma quella non deve essere necessariamente anche la mia indipendentemente dalla storia precedente di chi la esprime.#70 ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Mauri però se non lo dice nessuno che fare un cambio al 50% è un disastro, la gente che è neofita e non interviene per paura di essere sbranata legge che i cambi sono una mano santa e allora vanno in abbondanza pensando di fare un bene |
Quote:
Con "storia acquariofila" intendevo se tu avessi mai gestito un dsb e per quanto tempo... ovvero se le tue fossero supposizioni o esperienze. A mio modo di vedere il dsb ha una superficie colonizzata da batteri talmente ampia che il fenomeno che tu paventi sarebbe irrilevante. Mi spiego... un dsb in un 300 litri "medio" con granulometria media di 0,5 mm offre una superficie colonizzabile dai batteri ampia come 2 campi da calcio... immensa, troppo grande perchè un cambio anche importante ne impensierisca la popolazione. e, se anche ciò avvenisse, i benefici del cambio d'acqua sono molto superiori agli eventuali squilibri che, attenzione, ci sono... ma che sono quantitativamente poco rilevanti. semprechè, ovviamente, il cambio sia di entità acconcia (diciamo fra il 10% settimanale ed il 20% mensile?) Più chiaro ora il mio pensiero? |
Io concordo, per la mia misera esperienza,vambi parziali troppo ampi in un DSB, non fanno grossi danni. piu' che altro, ho potuto costatare, che in vasche molto stabili e "pulite" , csmbi sostanziali anche del 50%, vengono digeriti come nulla fosse. in situazioni inverse, dove i valori sono disastrati, si possono ottenere addirittura dei veri e propri shok. quindi mi riallaccio all' importanza di variare la portata ed il periodo dei cambi, in base alla maturazione della vasca. in principio 20%, gousto per aiutare,vista la mancanza di una completa maturazione. per finire con un 5%, giusto per reintegrare in maniera soft i minerali.
|
Quote:
Ho letto riletto e riletto vari libri anche sul dsb prima di montare la mia vasca e decidere se fare un tipo di gestione o un'altra. Proprio perchè mi sono documentato e parecchio, ho dedotto che la mia scelta non sarebbe caduta sul dsb considerando tutte le varianti positive o negative. A livello teorico ho espresso il mio giudizio, ma non ho mai gestito un dsb e in futuro lo proverò a gestire come annesso alla vasca principale in una vaschina separata come ulteriore risorsa di fresh food e abbattitore di nutrienti. Ma al momento nel mio sistema finchè sarà mio, non mi sogno di abbandonare la base, per me solidissima, delle rocce vive in quantità e del mio caro vecchio reattore di zeolite. Mi intriga sicuramente come aiuto al sistema principale, ma non come sistema principale. Ci siamo fraintesi, io concordo che in certi casi, che sono la maggior parte, sia utile, ma in altri può essere deleterio a differenza di chi attua proliferazione batterica dove il cambio è sempre e comunque utile.#70 Ciao paolo e a presto#70 |
allora se non ci sono pesci puoi cambiare poca acqua una volta al mese se come paolo di pesci ne a da vendere i cambi sono d'obbligo poi fate obbis ,il cambio d'acqua è la migliore gestione della vasca
|
Quote:
Continuo con il mio esperimento.. Domenica, a distanza di un mese, ho effettuato un cambio di 45 l. Risultato: ricomparsa di un po' di ciano in alcuni punti.. Conclusioni: il cambio crea scompenso batterico, situazione ideale per la comparsa di ciano.. Per quanto riguarda i coralli non ho visto peggioramenti nelle colorazioni o diminuzione dello spolipamento nel mese senza cambio. Continuo e vi tengo aggiornati;-) Sent from my double Termignoni |
Quote:
La comparsa di ciano non può dipendere dal cambio in sè... magari da un'acqua osmotica di qualità mediocre (hai postfiltri?) oppure da uno sbalzo di valori e temperatura, oppure sono venuti per fatti loro in coincidenza col cambio. |
Quote:
|
Potresti fare una prova......stacca il rabbocco automatico........togli l'acqua del cambio e rimetti la nuova dosandola non goccia a goccia ma molto lentamente......diciamo nel giro di 2 o 3 giorni.
Rispondo solo in HD da Ipad .....:-)) |
Quote:
|
Quote:
Una vasca forzata, abituata ad un certo menu dal conduttore, che è forzatamente adattata all'abbondanza di fonti di carbonio da parte di chi gestisce e che monta un mostro di skimmer, non ti tira fuori patine quasi mai su un cambio anche del 40%. Per come vedo io la gestione, anche di dsb, dove il menu è limitatissimo e l'equilibrio ruota in funzione al cercare di ricreare un'acqua più possibile simile ai valori ideali in natura per sps, col vantaggio del dsb che crea alimento vivo in misura molto controllata come nei reef crest; bè, là, qualsiasi cambio d'acqua minimo in una gestione così provoca patine e ciano anche se la vasca è ben matura. E io il dsb lo vedo così come nel secondo caso, che è sicuramente quello che mi dà maggior soddisfazione nel vedere una vasca che cammina da sè e dà ottimi risultati anche per gli sps. E' un discorso di gestione personale che poi porta a conseguenze di esplosioni batteriche nei cambi. Dipende dal risultato che si vuole ottenere con la propria vasca, quindi non sempre il cambio è utile, anzi in certi casi ripeto che meno se ne fanno e meglio è. Vutix da quel che ho capito, correggimi, anche tu la vedi come me e lo hai visto sulla tua pelle giusto?...#70 |
io dico la mia da totale insesperto (anche perchè col dsb parto sabato,grazie al carbonato del picci :-)) )
secondo me cambi poco frequenti e in percentuali basse sono la gestione ideale... condivido la teoria di riccardo sulla proliferazione batterica... in natura i ceppi batterici hanno tempi di proliferazione differenti,facendo cambi frequenti e ancor peggio di grandi quantità d'acqua,si vanno a creare scompensi batterici dannosi... togliendo grosse percentuali d'acqua e reinserendo quindi acqua inerte per forza di cose si tolgono ceppi a lunga e bassa proliferazione... il risultato è che i ceppi che proliferano velocemente ripopolano l'acqua,gli altri impiegandoci più tempo non riescono a ripopolarla (essendo che ricambio nuovamente l'acqua). facendo invece cambi poco frequenti si da tempo a tutti i ceppi di maturare... questa è solo una mia teoria....:-D |
Quote:
credo anche però che per far maturare a dovere, sia inutile continuare a fare cambi ravvicinati..o mi sbaglio? |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl