AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Alghe infestanti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=66)
-   -   pericolo disastro (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=397238)

tonino70 19-12-2012 20:28

ok grazie di tutto, ti aggiorno appena fatto

tonino70 30-12-2012 18:35

lavoro di pulizia terminato oggi.
il 27 (giovedi) aspirato i sedimenti in vasca e spolverato le rocce dove si è alzato un polverone, sotto lo scarico posizionata lana ed inserito una fiala di batteri e carbone
oggi ho riaspirato la vasca del sedimento che si era posato derivante dallo spolvero delle rocce,
smontata la sump pulita dal sedimento levata la lana e rimosso il carbone,
adesso la vasca presenta un acqua poco limpida
rimetto carbone e batteri? o spetto un pochino?
fatto questo lavoro vediamo se e quando ci mettono a comparire

tene 30-12-2012 19:05

Metti di nuovo la lana sugli scarichi, che ti fermano i residui in giro, max due giorni e poi la cambi, quando l'acqua torna bella limpida non la metti più

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Giuseppe C. 30-12-2012 23:08

Come dice Tene, prosegui ancora con la filtrazione meccanica ma asporta ogni giorno ciò che si ferma. Metti ancora batteri. Aspetta che torni l'acqua limpida e fai i test....vediamo.

tonino70 31-12-2012 19:33

ok, oggi rimessa la lana sotto lo scarico, il carbone va rimesso?
domani inserisco batteri
auguri di buon 2013 a tutti

Giuseppe C. 01-01-2013 12:19

Quote:

Originariamente inviata da tonino70 (Messaggio 1062013437)
ok, oggi rimessa la lana sotto lo scarico, il carbone va rimesso?
domani inserisco batteri
auguri di buon 2013 a tutti

Ciao...auguri anche a Te.

Dovresti avere l'acqua molto più limpida. Se è così, togli la lana, lascia il carbone e metti batteri e spegni per un paio d'ore lo schiumatoio.
Quando lo riaccendi, la schiumazione riportala normale e tieni il movimento in vasca elevato privilegiando un forte movimento di superficie.
Fai un pò di misure appena puoi.

tonino70 02-01-2013 19:31

l'acqua adesso e molto più limpida, o inserito una fiala di bodgest ed una di bioptim spento schiumatoio tra 2 ore riaccendo
la lana lascio ancora un pò? domani rimetto il carbone ( in sump resine anti po4 e si)
fatto test
densità 1026
temperatura notte 22° giorno con plafo accesa 26°
no3 0
po4 0
si 0,03
kh 8,6
ca 340
mg 1050
integrato
10ml ca
10ml mg
2,5 microvert
2,5 zooplex

ci risiamo oggi con la luice ricomparse le prime bollicine di ossigeno

Giuseppe C. 02-01-2013 20:10

Quote:

Originariamente inviata da tonino70 (Messaggio 1062016138)
l'acqua adesso e molto più limpida, o inserito una fiala di bodgest ed una di bioptim spento schiumatoio tra 2 ore riaccendo
la lana lascio ancora un pò? domani rimetto il carbone ( in sump resine anti po4 e si)
fatto test
densità 1026
temperatura notte 22° giorno con plafo accesa 26°
no3 0
po4 0
si 0,03
kh 8,6
ca 340
mg 1050
integrato
10ml ca
10ml mg
2,5 microvert
2,5 zooplex

ci risiamo oggi con la luice ricomparse le prime bollicine di ossigeno

La triade è troppo sbilanciata. Il Kh va bene ma se tieni Ca e Mg così bassi, alghe coralline e coralli, non crescono. Dove si sono formate le bollicine?
Come mai quel salto di temperatura tra giorno e notte?
Con PO4 a zero, perchè usi le resine?
Se l'acqua è limpida, elimina la lana e direi anche il carbone.

tonino70 02-01-2013 20:52

le bollicine sono un pò su alcune rocce ed un pò sul vetro di fondo
lo sbalzo di temperatura dovuto al fatto che il termostato è tarato a 22° e di giorno con la plafo si alza anche se sulla plafo ci sono le ventole
le resine le ho in sump per i silicati come garanzia in più
per il calcio e magnesio come hai letto oggi ho integrato domani farò uguale e cerco di aumentarli fino a valori accettabili
per il carbone dici di non inserirlo?

Giuseppe C. 02-01-2013 23:10

Quote:

Originariamente inviata da tonino70 (Messaggio 1062016310)
le bollicine sono un pò su alcune rocce ed un pò sul vetro di fondo
lo sbalzo di temperatura dovuto al fatto che il termostato è tarato a 22° e di giorno con la plafo si alza anche se sulla plafo ci sono le ventole
le resine le ho in sump per i silicati come garanzia in più
per il calcio e magnesio come hai letto oggi ho integrato domani farò uguale e cerco di aumentarli fino a valori accettabili
per il carbone dici di non inserirlo?

Il carbone lascia quello che hai ma non è decisivo. Ok per le resine per Si ma per PO4 direi che non servono.
Se la plafo ti fa salire di 4° l'acqua vuol dire che è molto vicina al pelo acqua...sbaglio?
Ok per la triade.
Vediamo gli sviluppi Tonino.

tonino70 03-01-2013 14:18

il carbone lo avevo già rimosso quando ho pulito la sump, lo devo rimettere o no?
per la plafo è a circa 16-18 cm
le resine dei po4 ormai ci stanno in sump, conviene rimuoverli o comunque li lascio?

tonino70 06-01-2013 18:48

ciao a tutti vi aggiorno un pò
dopo le pulizie di natale i dino non hanno tardato a farsi rivedere ma rispetto a prima crescono in modo rallentato.
per quando riguarda la triade sto continuando con integrazione (da ricordare che non ho reattore ma integro giornalmente con composti dei vari sale preparati in farmacia secondo le ricette del fai da te)
ad oggi la situazione è
kh 7,3
ca 370
mg 1150
a dimenticavo da ieri ho messo lo skimmer a 18 ore su 24 perchè la vasca mi sembra troppo magra, va bene ho meglio tenerlo sempre in funzione?
che facciamo con i dino? aspettiamo ancora un pochino e poi decidiamo, o facciamo un altro cambio aspirando e spolverando nuovamente il tutto senza rischiare che riprendano forza?

in attesa grazie a tutti

tene 06-01-2013 19:07

Lascia lo skimmer sempre accesso, ti si dice di togliere le resine (che secondo me in caso di dino li aiutano) tu le lasci e dici che ti sembra magra e spegni lo skimmer,bah adesso che comincia ad andare bene vedi di non fare casini.
Se saltano fuori i dino hai silicati in vasca, controlla l'osmosi .

Inviato dal mio T-I9100 usando Tapatalk

tonino70 06-01-2013 20:16

grazie Tene per il tuo aiuto,
le resine dei po4 le ho già levate 3 giorni fa,
per quando riguarda i Si non sono rilevabili ecco perchè ancora siamo a discutere quale può essere la causa e come intervenire (Giuseppe mi ha consigliato di aspirare e spolverare tutta la vasca e pulire la sump)
comunque oltre ad avere filtro anti Si post osmosi tu consigli di rimuovere anche le resine in sump (quelle le ho ancora perchè so che la causa principale dei dino sono i silicati)?
secondo te oltre ai Si quale altra causa provoca la crescita dei dino?

Giuseppe C. 06-01-2013 21:28

Quote:

Originariamente inviata da tonino70 (Messaggio 1062024490)
grazie Tene per il tuo aiuto,
le resine dei po4 le ho già levate 3 giorni fa,
per quando riguarda i Si non sono rilevabili ecco perchè ancora siamo a discutere quale può essere la causa e come intervenire (Giuseppe mi ha consigliato di aspirare e spolverare tutta la vasca e pulire la sump)
comunque oltre ad avere filtro anti Si post osmosi tu consigli di rimuovere anche le resine in sump (quelle le ho ancora perchè so che la causa principale dei dino sono i silicati)?
secondo te oltre ai Si quale altra causa provoca la crescita dei dino?

E' corretto quanto Ti ha detto Tene. Lo skimmer lascialo a palla, movimento al massimo. Le resine per i Si non creano problemi ma le altre togliele. Fai una nuova pulizia alle rocce con la solita tecnica a distanza di 2 settimane dalla precedente filtrando meccanicamente fino al ritorno della limpidezza dell'acqua, quindi fai un cambio e insieme inserisci batteri. Devi avere pazienza.

tene 06-01-2013 21:39

come giustamente consigliato da giuseppe i dino in mancanza di si possono venire da un eccesso di sedimento quindi gran pulizia.
No le resine per i silicati lasciale parlavo delle po4

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

tonino70 13-01-2013 21:57

salve, oggi rifatto pulizia
1°)aspirato tutto il fondo filtrato acqua e rimessa in vasca;
2°) aspirati dino (quello che era possibile) per un totale di 8lt acqua che ho buttato;
3°) spolverato tutte le rocce con getto di una pompa di movimento;
4°) aspirato il più possibile le schifezze che ha sollevato la pompa per un totale di 12 lt acqua, anche questa buttata;
5°) inserito 20lt di acqua nuova;
aspettiamo e vediamo questa volta quando ci mettono a farsi vedere

tonino70 21-01-2013 19:12

nuovo aggiornamento
pompe movimento tutte fisse 24/24 ( 2 KORALIE 2800, 2 koralie 5200) vasca 85x58x50;
schiumatoio che schiuma liquido;
in sump resine antisilicati
venerdi sera nuova pulizia (aspirato fondo filtrata acqua e rimessa dentro
aspirato dino (quello che era possibile) buttato via l'acqua e rimessa acqua nuova 10lt
spolverato roccie con pompa movimento
sabato acqua limpida
oggi ricomparsa abbondante di dino praticamente dopo 2 giorni
continuo con questo sistema una volta a settimana?
posso farlo più spesso o dò troppo fastidio agli ospiti della vasca
ahh dimenticavo nel frattempo un altro corallo soffocato da dinoflagellanti
fatto test Si in vasca 0,03 test salifert
grazie per la vostra pazienza

carm64 21-01-2013 19:45

per i dino potresti usare questo
DinoXal - 250 ml
DinoXal elimina efficacemente alghe unicellulari come Dinoflagelates, Diatoeen ecc. alghe più alte come Caulerpa, Bryopsis, ecc.
DinoXal non contiene ingredienti che possono scurire i coralli o renderli marrone. è un prodotto nuovo che a detta del mio negoziante funziona bene con i dinoflagellati. Online lo vende seabox aqurium
------------------------------------------------------------------------
http://www.seaboxaquarium.it/code/pr...&im=50#scusami non avevo copiato l'indirizzo

tonino70 21-01-2013 21:43

a me hanno sempre consigliato di non mettere questi prodotti in vasca,
comunque qualcuno lo ha usato? con quali risultati?

Giuseppe C. 21-01-2013 22:05

Tonino, la triade, l'avevi sistemata? Posti per favore la salinità che hai in vasca?
La pulizia continua a farla anche se puoi diradarla.

tonino70 21-01-2013 22:35

ciao Giuseppe,
la densità è 1024
la triade domani la testo e poi ti aggiorno, l'avevo sistemata ma non ho visto miglioramenti, adesso è una settimana che non la testo la settimana scorsa era cosi:
kh 8,3
ca 400
mg 1200
che ne pensi?
domani posso rifare pulizia?
quando aspiro i dino posso filtrare e rimettere l'acqua dentro per evitare di inserire acqua nuova e rischiare di aumentare i nutrimenti?
fammi sapere, sei la mia speranza per riuscire a venirne fuori

tonino70 22-01-2013 19:41

allora vi aggiorno con i test appena fatti
densità 1023
kh 7,7
ca 400
mg 1200
cosa devo fare?
stanno soffocando altri coralli posso pulirli con uno spazzolino?

tene 22-01-2013 20:15

Cerca di tenere i coralli puliti ,se serve anche con uno spazzolino morbidamente però

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Giuseppe C. 22-01-2013 20:24

Quote:

Originariamente inviata da tonino70 (Messaggio 1062054861)
allora vi aggiorno con i test appena fatti
densità 1023
kh 7,7
ca 400
mg 1200
cosa devo fare?
stanno soffocando altri coralli posso pulirli con uno spazzolino?

Se sono molli, si, se LPS solo alcuni ma con un pennellino morbido, gli SPS no.

Per la pulizia, devi proprio fare come dici, ovvero, non togliere l'acqua, ma filtrarla tramite un contenitore con lana e far rientrare l'acqua in vasca. Questo, proprio per limitare, in questo momento, di sostituire troppa acqua con quella nuova. Io utilizzavo questo filtro meccanico autocostruito che usavo solo in fase di pulizia/aspirazione. Il vantaggio era la facilità di pulizia senza dover spostare tutto ogni volta che l'acqua, raggiunta la sommità del filtro a causa dell'intasamento, tracimava dall'alto, indicava che era il momento di sganciare le clip in acciaio inox, e lavare il telo superiore di perlon per poi riposizionavo. Ovviamente il contenitore sotto ha alcuni fori e da li l'acqua ricadeva ancora nella sump ma priva di sedimento e schifezze varie.
Una volta posizionato l'estremità del tubo nel contenitore, sull'altra estremità collegavo un tubo rigido e passavo le rocce. A questa estremità del tubo, è collegabile anche un piccolo spazzolino o pennello che rimuovendo il materiale desiderato, veniva automaticamente risucchiato dal tubo.

http://s8.postimage.org/jx39o4hxt/fi...acquario_2.jpg

http://s7.postimage.org/eizaqe41j/fi...acquario_1.jpg

tonino70 23-01-2013 19:40

grazie Tene,
per Giuseppe quel tipo di filtro io l'ho realizzato con un vaso di plastica (quelli dei vivai per le piante) dove ho messo la lana e ci scarico il tubo che utilizzo per aspirare
la mia domanda per voi è:
siccome mi hanno detto che i dino sono tossici, posso aspirarli filtrare l'acqua rimetterla dentro?
o provoco una più facile riproduzione?
o posso risolvere questo problema della tossicità semplicemente mettendo in sump del carbone?

Giuseppe C. 23-01-2013 20:38

Quote:

Originariamente inviata da tonino70 (Messaggio 1062056935)
grazie Tene,
per Giuseppe quel tipo di filtro io l'ho realizzato con un vaso di plastica (quelli dei vivai per le piante) dove ho messo la lana e ci scarico il tubo che utilizzo per aspirare
la mia domanda per voi è:
siccome mi hanno detto che i dino sono tossici, posso aspirarli filtrare l'acqua rimetterla dentro?
o provoco una più facile riproduzione?
o posso risolvere questo problema della tossicità semplicemente mettendo in sump del carbone?

Ti posso dire che io non ho mai avuto problemi, quando aspiravo le varie schifezze nel corso di anni ho dovuto affrontare.
In ogni caso, il carbone lo ritengo comunque utile ma non lo utilizzerei fisso, dato che oltre ad assorbire sostanze coloranti e tossiche, riduce anche molte sostenze utili alla composizione dell'acqua salata. Inoltre Ti sconsiglio di utilizzarlo in letto fluido, dato che amplifichi molto il suo effetto e la cosa non è un bene per il sistema.

tonino70 23-01-2013 22:56

quindi continuo con questo sistema di pulizia, ad aspirare e spolverare le rocce?
adesso lo sto facendo una volta a settimana, va bene o do troppo fastidio a gli animali? più allungo la vasca si riempie troppo di dino

tene 23-01-2013 23:59

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1062057074)
Quote:

Originariamente inviata da tonino70 (Messaggio 1062056935)
grazie Tene,
per Giuseppe quel tipo di filtro io l'ho realizzato con un vaso di plastica (quelli dei vivai per le piante) dove ho messo la lana e ci scarico il tubo che utilizzo per aspirare
la mia domanda per voi è:
siccome mi hanno detto che i dino sono tossici, posso aspirarli filtrare l'acqua rimetterla dentro?
o provoco una più facile riproduzione?
o posso risolvere questo problema della tossicità semplicemente mettendo in sump del carbone?

Ti posso dire che io non ho mai avuto problemi, quando aspiravo le varie schifezze nel corso di anni ho dovuto affrontare.
In ogni caso, il carbone lo ritengo comunque utile ma non lo utilizzerei fisso, dato che oltre ad assorbire sostanze coloranti e tossiche, riduce anche molte sostenze utili alla composizione dell'acqua salata. Inoltre Ti sconsiglio di utilizzarlo in letto fluido, dato che amplifichi molto il suo effetto e la cosa non è un bene per il sistema.

Quoto .
come tutti i materiali che assorbono sostanze va utilizzato quando serve.
Io adesso lo utilizzerei per un periodo

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

tonino70 24-01-2013 11:05

ok, adesso non è in sump
lo metterò domani che rifaccio pulizia,
per Tene un periodo quando? 3-4gg
poi volevo sapere se posso continuare a pulire una volta a settimana o se posso addirittura farlo 2 volte a settimana, ed eventuale danni che la vasca può subire?
grazie a tutti in particolare a Tene e Giuseppe

Giuseppe C. 24-01-2013 20:22

Quote:

Originariamente inviata da tonino70 (Messaggio 1062057989)
ok, adesso non è in sump
lo metterò domani che rifaccio pulizia,
per Tene un periodo quando? 3-4gg
poi volevo sapere se posso continuare a pulire una volta a settimana o se posso addirittura farlo 2 volte a settimana, ed eventuale danni che la vasca può subire?
grazie a tutti in particolare a Tene e Giuseppe

La pulizia una volta alla settimana va bene e il carbone mettilo in piccola quantità, per dopo la pulizia per 3 o 4 gg, per assorbire le sostanze che mandi in soluzione e che purtroppo non vedi. Danni io non ne ho mai fatto.
Ricorda anche che molte varietà di dino (ne esistono almeno 2000 tipi), puoi contrastarli alzando il kh e il ph (leggi acqua di calce), oltre a eliminare le sostanze umiche di cui molti si nutrono. Anche un filtro ad alghe è un ottimo rimedio come competitore.

tonino70 28-01-2013 21:54

rifatto pulizia venerdi, pulito i coralli con un pennello, inserito carbone in sump, ad oggi la situazione sembra migliore rispetto a lunedi scorso, speriamo inizi la discesa

tene 28-01-2013 22:10

Abbi fede e soprattutto pazienza


Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

tonino70 29-01-2013 19:53

si Tene sopratutto adesso che finalmente sembra che qualcosa migliora
comunque grazie dei tuoi consigli


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10711 seconds with 13 queries