AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Nitrati a 50 mg/L (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=396887)

dany78 20-10-2012 16:13

ciao davide nn ti accanire altrimenti scendi agli stessi livelli,piuttosto rispondi alle poche domande che ti sono state poste,giusto per capire cosa nn và nella tua vasca.
modello sky????
valori???
quanto tempo ha la vasca????
poi alla fine litigate intanto fatti aiutare e ascolta i giusti consigli....

18davi88 20-10-2012 18:28

Lo skimmer e' un ultrareef sdp900e e monta una pompa di carico da 1000lt/h....la vasca e' avviata da poco circa 10 mesi...ho rimosso la sabbia da pochi giorni.a breve di faccio i test...lo skimmer da quando ho tolto la sabbia lo sto facendo schiumare più bagnato del solito e devo dire che fino a qualche giorno fa schiumava pure parecchio...ho aspirato durante un cambio da 50 lt circa il sedimento sul fondo,ma c'è ne è' ancora,anche se davvero poco

tene 20-10-2012 18:53

La sabbia l'hai rimossa da poco tempo, quindi non puoi avere subito dei risultati ti ripeto apri il secondo scarico,è molto importante che allo skimmer non arrivi meno acqua di quella che tratta, in più maggior interscambio vuol dire anche più ossigeno in Vasca, dai che la raddrizziamo e forse anche con i pesci dentro, però appena trovi dalli a qualcuno con una vasca più idonea

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

18davi88 20-10-2012 19:53

Il talasoma e' già sul mercatino ed a breve ci finirà' anche l hepatus.per il secondo scarico,lunedì vado a comprare il passa vetro e la raccorderia in PVC...anche se al momento la new jet 3000 e' al Massimo con dislivello di 1,70 mt e diciamo che lo scarico funziona bene singolarmente nel senso che mi butta giù tanta acqua quanta la new jet 3000 me ne butta su stando al massimo...se apro l, altro scarico non rischio che la pompa di risalita non ce la faccia più?che l acqua in uscita sia maggiore di quella in risalita?non vorrei spendere soldi inutilmente,lo scarico completo mi viene intorno ai 30 euro
------------------------------------------------------------------------
P.s grazie a chi con pazienza mi sta aiutando,proponendo mi soluzioni idonee alla mia tasca ed ai miei limiti/ostacoli.

tene 20-10-2012 20:51

Mi sembra molto strano che una 3000 al max stia dietro ad uno scarico da 32 non è che c'è qualche strozzatura di troppo?

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

18davi88 20-10-2012 21:18

No nessuna strozzatura,solo un 90 gradi e poi il resto sono tute curvature,molto larghe che non strozzano a circa 140 gradi va per intenderci...non so se può avere importanza ma lo scarico non è' sul fondo ma sul lato a sfioro

tene 20-10-2012 21:42

Prova a vedere quanto scambio hai in realtà cronometrando dallo scarico quanto mette a riempire un recipiente possibilmente capiente
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

18davi88 21-10-2012 17:11

Ho misurato la reale portata della pompa in vasca...siamo intorno ai 1000 lt/h

tene 21-10-2012 18:02

beh allora non è per niente male, dal diametro dello scarico credevo peggio, io preferirei qualcosa in più visto il litraggio della vasca andrei su almeno 1200 però già cosi non è male.

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

18davi88 21-10-2012 19:53

Domani provo a fare delle modifiche al percorso che segue l' acqua vediamo se riusciamo a raggiungere i 1200...la casa costruttrice dichiara che la new jet 3000 alla mia prevalenza cioè' circa 180 cm può rendere tra gli 800 ed i 1350 lt/h,tutto dipende dal percorso....quindi se forse faccio qualche modifica ci potrei arrivare ai 1200.
Detto ciò' ora e' passata circa una settimana da quando ho rimosso la sabbia...lo faccio il mio solito cambio settimanale da circa 30 lt?
Lo schiumatoio si è' stabilizzato nella schiumazione e sul fondo il sedimento di cui parlavo qualche giorno fa,ora non c' e' più,forse le pompe di movimento lo hanno smosso...che mi dite?

tene 21-10-2012 20:59

Se il cambi lo fai settimanalmente puoi fare meno di 30 lt io farei 20, il sale mica lo regalano :D:D

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

18davi88 21-10-2012 23:14

Eh in effetti non lo regalano però' io uso quello della wave che non costerà molto e mi trovo molto bene,tra l' altro qui sul forum ho trovato un articolo che recensiva i vari sali e devo dire la reità mi sono meravigliato nel vedere che la concentrazione dei minerali ed i parametri degli altri componenti erano simili se non meglio di quelli di sali molto poi costosi...vi invito a valutario come sale.

dany78 22-10-2012 18:19

ora devi solo avere pazienza e con i cambi settimanali raddrizzerai la situazione

18davi88 22-10-2012 19:54

Ho fatto un cambio da 25 lt...tra un po' misurò i nitrati e ci aggiorno.comunque noto che le rocce stanno cacciando una specie di muco.ho aspirato i sedimenti dal fondo e fra un po' calcolo un po' cosa o cambiare per aumentare la reale portata della pompa

18davi88 23-10-2012 00:28

Nitrati fissi a 50 mg/l...sono disperato,ho fatto tutto ciò che mi avete consigliato...ci sfugge qualcosa?devo attendere?e normale che non accennano a scendere nemmeno un po' ?

tene 23-10-2012 07:47

Hai aspirato la sabbia da pochissimo con conseguente nebbione,e le rocce saranno piene di nitrati da smaltire, abbi pazienza e continua con i cambi.
Sicuro dei test e dell'acqua che immetti?

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

dhave 23-10-2012 08:03

I nitrati da 50mg con buona gestione caleranno, ma ci vorranno 2-3 mesi per portarli sotto i 5mg.

se fra due mesi sono a 40mg è già un buon risultato. :-)

Fjp 23-10-2012 08:21

Ciao, seguo con interesse la tua discussione.
Volevo chiederti che test usi perchè mi pare tu non l'abbia detto.
Inoltre secondo me, visti i cambi d'acqua frequenti che stai facendo, dovresti provare a cambiare marca di sale.
Se hai la vasca che non gira bene perchè dici che ti trovi bene con quel sale? ;)

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

dany78 23-10-2012 14:32

Quote:

Originariamente inviata da dhave (Messaggio 1061888552)
I nitrati da 50mg con buona gestione caleranno, ma ci vorranno 2-3 mesi per portarli sotto i 5mg.

se fra due mesi sono a 40mg è già un buon risultato. :-)

concordo troppo stravolgimento=maturazione più lunga dai tempo al tempo

18davi88 23-10-2012 19:28

Utilizzo i test sera(so che non sono i migliori ma da 50 mg/l di quanto potrebbe essere falsato il risultato?E' comunque alto pure se realmente sono a 30.)
Il sale lo utilizzo da tempo e non ho mai avuto problemi per questo non collego il problema al sale,se fosse stato il sale avrebbe arrecato danni nei primi 2/3 mesi di utilizzo,ormai siamo a quasi 7 mesi.Tra l' altro un articolo su questo forum parla di tutti i sali e non è per niente male,vi invito a valutare l' acquisto(NON VOGLIO FARE PUBBLICITA') ma se l' articolo che ho trovato sul forum è veritiero,beh questo sale ha grandissime proprietà a prezzi stracciati,acquariumline vende i 4 kg a circa 8 euro per il base e circa 12 euro per quello consigliato per sps.Poi son pareri sia ben chiaro.
Vi posto il link di tale discussione.
In merito al tempo,beh aspetterò il dovuto con cambi regolari ogni settimana tra i 20 ed i 30 lt.
L' unica cosa che non mi avete detto è se mi consigliate di usare il biodigest ai cambi?
------------------------------------------------------------------------
http://acquaportal.it/_archivio/arti.../test_sali.asp

tene 24-10-2012 10:23

Quote:

Originariamente inviata da 18davi88 (Messaggio 1061889729)
Utilizzo i test sera(so che non sono i migliori ma da 50 mg/l di quanto potrebbe essere falsato il risultato?E' comunque alto pure se realmente sono a 30.)
Il sale lo utilizzo da tempo e non ho mai avuto problemi per questo non collego il problema al sale,se fosse stato il sale avrebbe arrecato danni nei primi 2/3 mesi di utilizzo,ormai siamo a quasi 7 mesi.Tra l' altro un articolo su questo forum parla di tutti i sali e non è per niente male,vi invito a valutare l' acquisto(NON VOGLIO FARE PUBBLICITA') ma se l' articolo che ho trovato sul forum è veritiero,beh questo sale ha grandissime proprietà a prezzi stracciati,acquariumline vende i 4 kg a circa 8 euro per il base e circa 12 euro per quello consigliato per sps.Poi son pareri sia ben chiaro.
Vi posto il link di tale discussione.
In merito al tempo,beh aspetterò il dovuto con cambi regolari ogni settimana tra i 20 ed i 30 lt.
L' unica cosa che non mi avete detto è se mi consigliate di usare il biodigest ai cambi?
------------------------------------------------------------------------
http://acquaportal.it/_archivio/arti.../test_sali.asp

Farei una fiala ogni15 gg

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

geo1683 25-10-2012 12:00

secondo la mia esperienza ci metterei anche una fiala di bioptim quando fai i cambi. controlla anche i fosfati, per capire se il problema riguarda tutto il ciclo dell'azoto.

ma togli una curiosità, ma l'acqua d'osmosi la compri o la produci?

ialao 25-10-2012 13:45

ciao,per i nitrati il test sera per valori alti sballa molto, preciso invece per lo zero.se hai un amico che usa elos o tropic fai una misurazione con quelli e vedrai che saranno piu' bassi contaci.ti consiglio sempre con gli stessi test elos o tropic di misurare anche i nitriti.concordo con te sulla bonta' del sale wawe e condivido in pieno il tuo ragionamento sui pesci.armati di santa pazienza non toccare la vasca lasciala girare e fai solo cambi regolari.se tutto funziona calano sicuramente.misura i nitriti.un saluto.

18davi88 25-10-2012 20:46

Salve ragazzi sono andato a fare i test dal negoziante,li ha fatti con una macchina elettronica a non mi ricordo il nome.i risultati soo stati i seguenti
Nitrati 11,5 mg/l
Fosfati 1,26 mg/l
M voleva vendere le resine per i fosfati sostenendo che erano alti ma non le ho acquistate decidendo di consultare i prima con voi
Attendo notizie

tene 25-10-2012 21:51

Non sono alto ma altissimi, il che mi rende ancora più perplesso dovresti avere la vasca verde.
Mi sembra impossibile io mi comprerei dei test seri e me li farei.
L'unico motivo potrebbe essere che hai fatto casini nel togliere la sabbia ma ormai dovrebbero essersi riabbassati

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

geo1683 25-10-2012 22:22

sono altissimi.
ora ti chiedo delle informazioni, non prendermi per rincoglionito.
come ottieni l'acqua dei cambi?
utilizzi o cmq utilizzano prodotti particolari per pulire in terra ed intorno alla vasca?
utilizzi deodoranti vicino alla vasca?

18davi88 25-10-2012 22:37

L acqua la ottengo con un impianto ad osmosi che mi da in uscita circa 5 Ppm.non uso niente vicino alla vasca.capisco che sono alti però rispetto ai 50 mg/l che mi pensavo di avere,già vea meglio...non pensate?

geo1683 25-10-2012 22:46

sì i nitrati sono calati, ma i fosfati sono sempre molto alti (dovrebbero essere inferiori a 0,05 tendenti 0,01).
secondo me il problema sabbia è stato molto grosso, io ci ho perso una vasca dopo 2 anni che era piena di coralli. ma dopo poche settimane anche fosse ripartita la maturazione della vasca i fosfati sono altissimi. secondo me oltre a quello che ti hanno detto gli altri su pesci, poche rocce, schiumatoio, scambio tra sump e vasca ci deve essere qualcos'altro che ti tiene altissimi i valori.

18davi88 26-10-2012 00:56

Non ho idea e pure sembra tutto in regola...che faccio?cambio acqua?

18davi88 26-10-2012 01:24

Ragazzi sembra una barzelletta ma ho misurato di nuovo i fosfati con test sera ed il risultato e' stato 0,1 mg/lt...ora mi sorge un dubbio il commerciante ha usato un fotometro hanna ed ha eseguito prima la prova dei fosfati e poi dei nitrati.quando ha messo l' acqua nella provetta la prima volta per fare il test dei fosfati,ora che ricordo non ha sciacquato la provetta...potrebbe aver influenzato il risultato?sono davvero turbato da ciò in quanto la situazione e' questa:
I miei test mi portavano nitrati a 50 ed i suoi a 11
I miei test mi portano fosfati a 0,1 ed i suoi a 1,26
Che fareste voi al mio posto?vado da un altro commerciante a far fare i test?

18davi88 26-10-2012 01:58

Aggiungo...ho rifatto i tutti i test alla vasca...vi posto i risultati
No3 25 mg/l
No2 0mg/l
Nh4/nh3 0mg/l
Po4 0,1 mg/l
Ph 8,3/8,5

Tutti i test sono stati sfatti con reagenti sera...ora mi sorge il dubbio con questo quadro e' possibile che i po4 fatti dal commerciante erano sbagliati?

tene 26-10-2012 07:09

In uscita dall'impianto di osmosi devi avere 0,00 tds ,quando arrivi a 0,03 sostituisci le resine deionizzanti post filtro.
Se non le hai, mettile.
I test te lo ho già scritto, comprane di seri e fatteli tu.

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

18davi88 26-10-2012 09:26

In questo momento non posso spendere 100 euro per i test altrimenti lo farei....quindi non mi rimane che farli da un altro negoziante od sperare che qualcuno di Napoli qui nei parati abbia dei buoni test e si offra di aiutarmi ad analizzare quanto meno i fosfati.
Una domanda...all interno di sono dei coralli molli...possibile che con gli ipotetici fosfati a 1,26 non sono ancora morti?

geo1683 26-10-2012 09:41

è possibile che non siano morti. piuttosto i pesci, controlla come stanno. l'uscita dell'acqua osmotica come ti hanno detto deve dare 0,00 di tds e cmq almeno una volta l'anno devi cambiare tutti i componenti (sarebbe ogni 1000 litri di acqua buona, ma credo che + o - vada bene lo stesso)

vikyqua 26-10-2012 11:06

Scusami se probabilmente ripetero qualcosa di gia detto, ma non ce la faccio a leggere tutto.
allora, avventurarsi con una bella vasca come la tua, senza consoderare il fatto che nei giorni a seguire costera un occhio della testa, e' un grave errore di valutazione. abbandona per un attimo la discutibile teoria, e stammi a sentire. la tua rocciata e' inesistente, come minimo dovresti occupare il triplo del volume che occupi attualmente, accantonando per un attimo la teoria dei kg/lt.
come e' adesso, il berlinese non funziona, funzionerebbe bene un dsb, ma non un berlinese. i valori li abbatti in un paio di settimane cambiando in due volte il 50% dell'acqua. ma ti assicuro che ritornerebbe tutto come adesso in pochi giorni. fossi in te, chiuderei gli occhi e venderei pesci e coralli. metterei da parte almeno 1000€ per le rocce e ripartirei

Fjp 26-10-2012 11:27

Ma scusate, io non sono esperto di DSB quindi chiedo a voi, vista la sua situazione, non sarebbe più immediato ed economico passare al DSB?

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

18davi88 26-10-2012 12:12

Non è' che forse erano sbagliati i test?le rocce sono circaw 1kg ogni 8 lt...il volume che occupano e' inutile da considerarsi se avessi heliopora a parità di peso avrei rocce anche in cucina....sono circa 50 kg a quanto devo arrivare a 100 kg?qualcuno che abbia altre soluzioni?fattibili e non utopiche giusto per sparare le sue....tipo dsb?

Fjp 26-10-2012 12:16

Beh, scusa ma se hai questo tono è difficile aiutarti. Uno scrive per darti una mano e tu rispondi così?!?
E comunque il rapporto corretto è 1Kg ogni 5 litri, non 8...

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

18davi88 26-10-2012 12:38

Non ho questi toni a caso,questo topic va avanti da tempo,sono intervenute decine di persone ognuna dicendo la sua.Ora io non sono esperto ma non posso seguire le 100.000 opinioni derivanti da ognuno di voi,quindi chiedo di motivare ciò che mi consigliate altrimenti magari domani uno se ne viene e mi dice di gettare tutto nel gabbineto e io lo dovrei fare solo perchè me l' han detto...seguo i vostri consigli se ben motivati proprio perchè magari tra di voi ci sarà chi è più esperto e chi spara caxxxate...E per motivazioni non intendo dire che magari mi venite a dire che il rapporto è 1 kg a 5 lt o che l' hepatus non ci sta,perchè ci sono decine se non centinaia di vasche che girano in questo modo...sicuramente ciò non mi aiuta,ma forse capire il perchè e correlarlo alle altre cause mi aiuterà a trovare la vera causa definitiva che non fà girare bene la mia vasca...magari capire perchè occorre 1 kg di rocce ogni 5 lt mi/ci aiuterà a capire cosa non fanno le mie rocce e quindi a trovare una soluzione.E' un pò come andare dal meccanico e questo va a tentoni,senza logica ed inizia a sostituire tutto fin quando non trova quello rotto...
Detto ciò parametro importantissimo che faccio notare a tutti i presenti NON HO SOLDI DA SPENDERE IN QUESTO MOMENTO...quindi o mi aiutate a trovare una soluzione magari anche tampone per qualche mese in attesa di budget od una soluzione alternativa definitiva oppure gradisco di più pareri del tipo...cambia hobby se non hai soldi.
In quanto se mi venite a dire che occorre A-B-C-D-E-F-G e sarà anche giusto ma io non ho soldi,non mi state aiutando ma mi state solo facendo perdere tempo ed anche il danaro dell' enel.
Trovare una soluzione tampone/nei miei limiti mi può aiutare a non farmi perdere danaro enel,tempo,e soldi per rimedi vari inutili.
Tutto qui.Spero di essere stato esplicito e non offensivo,non voglio offendere nessuno solo che già mi girano i coxxxni e sentirmi anche dire fai questo fai quello perseverando che non ho danaro me li fà girare ancora di più-
Io in tutto questo avevo pensato prima di tutto di accertarmi un attimo dei reali valori in vasca,magari facendo fare i test a 3 negozianti diversi (mi costa una decina di euro) e poi dopo aver stabilito con certezza i valori,azzardare soluzioni.
P.S il filtro d' osmosi porta le resine per 5000 galloni ed a oggi ha prodotto circa 800 lt è nuovo comprato a luglio a 5 stadi comprese resine antisilicati/fosfati/nitrati.Mi dà quei valori in ingresso perchè l' acqua del rubinetto è terribile e dovrei comprare un filtro da mettere prima dell' impianto ad osmosi,ma come ripeto ora non ho SOLDI,e non penso che siano i 5 ppm che mi distruggano un acquario,considerando che i fosfati contenuti nell' acqua di rubinetto non sono certo 1,26 mg/l...magari quei 5ppm saranno piccolissime quantità di materiali che sicuramente non dovrebbero esserci ma che non penso che siano la causa di tutto ciò.Considerate che la mia acqua di rubinetto è a 996 ppm.NON SCHERZO

Fjp 26-10-2012 12:59

A te può rodere quanto ti pare, ma questo atteggiamento, perlomeno a me, indispettisce.
Quando ho cominciato io accadeva la stessa cosa, ognuno mi diceva la sua. Io semplicemente ho scelto una linea di pensiero e l'ho seguita, senza prendermela con gli altri, anche se avevano dato la loro opinione senza motivarla.
Io ti ho detto che il rapporto giusto è 1 kg ogni 5 litri, vuoi la motivazione? Quando ho cominciato ho letto molto, mi sono informato ed era un rapporto che ho trovato da parecchie fonti e applicato alla mia vasca ha dato ottimi risultati. Dici che non hai soldi, bene, premesso che il marino è costoso quindi se non hai soldi a mio parere hai sbagliato a partire, ho chiesto se non fosse meglio consigliarti di passare al dsb perchè acquistare sabbia viva forse (ho chiesto conferma agli altri) può essere più economico che acquistare rocce, quindi era un intervento atto ad aiutarti a sistemare la situazione spendendo il meno possibile.
Non sei d'accordo con quello che ho scritto? Bene, ho scrivi "per il momento preferisco rimanere al Berlinese, grazie comunque per i consigli", oppure non rispondi proprio!
Di sicuro non è corretto usare i toni che hai usato tu!
Spero di essere stato sufficientemente chiaro, anche perchè se continui con quei toni da me non riceverai altre risposte...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14102 seconds with 13 queries