![]() |
Quote:
Zucchen ti riferisci sempre per la crescita dei sps??? ma alla fine c'è anche una motivazione? naturalmente i coralli non vivono come in natura, ma almeno avvicinarsi ai parametri naturali non dovrebbe essere favorevole???? alle volte mi sento proprio ignorante in materia#13!!!! |
Quote:
un kh di 5 richiede un valore di Ca e Mg proporzionato, per questo dovresti stare sotto i 400 ... ma io non la terrei una vasca in quelle condizioni... Per quanto riguarda il flusso dal reattore, beh ... io ho trovato pace solo facendo uscire una quantità enorme di acqua, più di 6 lt/h con un kh dal reattore ad 11dKh, e tengo il Ph=6.1. Il tutto deriva dal fatto che stringendo l'uscita avrei al più un Kh di 25 con 1lt/h. Il mio parere è che in casi particolari come il mio bisogna lasciar perdere il consumo di CO, si deve solo far uscire più acqua per avere i dKh*lt/h necessari al consumo vasca.. |
lo so Buran che tutto deve essere proporzionato, ma allora perchè non alzare il kh invece di abbassare il resto???? se Zucchen parla cosi deve avere i suoi motivi,e visto che ha avuto sempre vasche di tutto rispetto. mi piacerebbe saperli :-))
|
Buran, tu sei un caso unico. Con tutto il rispetto del caso non ricordo di aver mai sentito nè letto di nessun altro che faccia funzionare il reattore come fai tu. Continuo a credere che il tuo settaggio o il tuo il reattore abbiano qualcosa di sbagliato.
Chris, fino a 35°kh in uscita non precipita nulla. L'ho fatto lavorare così per 6 mesi senza che minimamente si tappasse lo stringitubo in uscita. L'ho smontato due giorni fa e non c'era nemmeno polvere all'inerno. Se lo tieni di base a 30°kh, in caso di necessità, puoi aumentare semplicemente un po' la CO2 e salire fino a 35°kh in uscita senza impazzire con le regolazioni fini. Certo è che aumentare sia flusso che CO2 per riportarlo a 30° in uscita, ma apportanto quindi una quantità di liquido maggiore è la soluzione ottimale. |
seguo...silenzioso..:-)
|
Quote:
|
Luca,anche oltre 35 non precipita,la co2 quando entra a contatto con l acqua lo tiene in soluzione,è una questione di ioni che con un flusso lento diventano meno assimilabili nei canali colicoblastici dei coralli.
orysul ,minori sono i valori più l acqua è pulita e limpida,tanto i coralli se hanno bisogno di 1 kg di calcio al giorno non gli frega nulla se il valore è 380 o 500 ,la crescita rallenta sotto i 360 secondo dei studi fatti anni fa,l importante è che gli dai il kg che hanno bisogno. |
Quote:
|
Quote:
se in un giorno serve 1kg e io ne metto 1kg, com'è che con flusso lento sono "meno assimilabili" rispetto ad un flusso rapido? E' curiosità, dato che ora uso il balling... |
vabbò....e damoglie sto kg a sti coralli :-)) grazie per la spiegazione, da questi discorsi si riesce sempre a imparare qualcosa di utile-35
|
luca,perché con un flusso più veloce si hanno meno microprecipitazioni a contatto con l acqua ,ininfluenti per carità.. ma l effluente finale perde un po' di solubilità e un pochino ihmo ne risente la fotosintesi del corallo .
per il bailling non so.. ma se non sbagli le proporzioni problemi non ne hai.. non credo sia il tuo caso visto che sei un maniaco :-D ;-) |
Chris immaginavo il motivo ma secondo me sono tutte pippe mentali... o magari ridiamo quegli oligo con le integrazioni... bho...
|
Quote:
fa una prova ,prova ad aumentare il flusso e vedi se noti miglioramenti nel giro di 2-3 giorni ;-) anche se un uccellino mi ha detto che ora la tua vasca fa cagare #18 |
Quote:
Per la cronaca sono passato dal 100ml/giorno a 168ml/giorno, però adesso ho stabilizzato il kH a 7. |
Chris, sei sicuro che in quei giorni ti hanno dato una sistemata al posto giusto e non ti hanno toccato qualcosa di sbagliato? :-)) sai che i medici...
Ti ho detto che non ce l'ho più il reattore di calcio... Per la vasca... so chi è l'uccellino e cosa vi siete detti...:-)) dovresti anche farti dire poi cosa ha visto... ------------------------------------------------------------------------ comunque la prova l'avevo già fatta e non avevo notato nulla di significativo |
Ma il discorso sottolineato in rosso é valido solo nel balling o anche se si dosano i semplici buffer? In caso, come faccio a dosarli della stessa dose se hanno concentrazioni differenti?... scusate raga ma io ho smesso di capirvi qualche pagina indietro,,,hahahaha non so nemmeno cosa intendete per bilanciamento e sbilanciamento ionico :-(
|
Quote:
cmq le prove vanno fatte almomento giusto #36# per curiosità.. quanti litri uscivi dal reattore ? l uccellino mi ha detto .. e sono molto contento perché ho scommesso su di te quando eri un brocco :-)) |
2 litri/h, kh 32 mi pare, comunque il consumo giornaliero era di 2,9°kh.
Sul momento delle prove, non posso che essere d'accordo... Cono era convinto che io avessi un consumo maggiore del suo, invece il mio è circa 2/3 del suo (ora col balling è molto semplice fare il confronto). Secondo me è strettamente dipendente dalla luce: 12x54 contro 12x80. |
Quote:
con la massa di coralli che hai tu 2 litri l ora sono un po' pochi per sfruttare al meglio il reattore e la crescita ,io sarei uscito tra i 3 e i 3,5 l/h sempre con kh minimo di 30 in uscita.. con 2 l/h è come se avessi messo un freno a mano alla vasca .. ihmo è ;) |
Quote:
|
Spero che la mia domanda non sia stupida.
In tutto il topic si parla del kh in relazione alla salute e alla crescita degli sps, visto che nel mio dsb metterò solo molle e qualche lps, vale tutto quello che avete detto, o si deve ragionare in maniera diversa? |
Sicuramente avrai piu margine di errore, ma avere un acquario stabile avrá sempre i sui benefici, e cmq anche gli lps calcificano per crescere, oltre che all'alimentazione diretta....poi ai molli oltre a un'acqua un pó piú grassa non gli farei mancare alcuni oligoelementi,
|
Chris, se mettevo il reattore come dici tu (3 l/h con 30°kh) i valori in vasca mi salivano, e anche rapidamente... come fai a dire che giravo col freno a mano tirato... non capisco... se fornisco più di quanto consumano, i valori salgono fino a precipitare...
|
non devi aumentare di botto,non fraintendere... a 3 l/h ci devi arrivare gradualmente,ma vista la vasca che hai hai fatto bene come hai fatto ;)
|
tu mi stai dicendo che se piano piano aumenti l'immissione di calcio-carbonati, i valori aumentano ed i coralli ti vengono dietro cominciando a crescere e pertanto consumando di più? Intendi questo? sarebbe fantastico...
|
Quote:
#rotfl# #rotfl# |
Quote:
|
per quanto mi riguarda i migliori risultati in termini di salute crescita e colori li ho ottenuti tenendo il kh intorno al 5 e il ca intorno al 370. ho provato ad alzare ma sono tornata di corsa indietro :-D
|
Ma scusate allora non ho capito nulla... Il reintegro dovrebbe essere conseguenza e non causa di crescita degli animali.. Non è cibo, o mi sbaglio?!!??
Sent from my double Termignoni |
io tengo a 6 fisso...a volte 5 a volte 6,5 ma mai piu di 7 ...
|
io ho tenuto un kh un pò meno di 6 ma quello che notavo è che la colorazione era più chiara ma perchè "slavata", inoltre si notava un rallentamento della crescita oltre che oscillazioni maggiorni nel ciclo di Ph (particolarmente il minimo notturno)
|
In vasca col kh a 6 vado benone
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl