![]() |
Ciao.
Vorrei aggiungere anche io qualche consiglio: Foglie di catappa, nella tua vasca credo che ne basti una alla volta, sono molto gradite da caridine neocaridine, hanno anche altre proprietà oltre ad acidificare l'acqua, io le uso da anni per caridine e neocaridine, ma anche per betta discus neon ed altri. Mangimi specifici ed anche integratori specifici per neocaridine, no fertilizzanti,no pesci con loro,inizia con 10 esemplari, poi lentamente aggiungi gli altri,fai maturare bene la vasca e sarebbe importante avere del supporto di materale biologico(cannolicchi). Un allevatore mi consigliò di metterne di sfusi sullo sfondo della vasca, da allora quando allestisco una vasca piccola, metto sempre un bel mucchietto di cannolicchi (a volte già maturi) sullo sfondo della vasca e noto che spesso i gamberetti ci vanno sopra a spiluccare, sopratutto i baby. é un pò difficile scriverti tutto,ma leggi consigli anche su altri forum, tutto è utile, poi calma e pazienza,e....molta attenzione a ciò che accade in vasca,non trascurare nulla, un errore e loro pagano. #70#28 |
Grazie a tutti!!!!!
Per quanto riguarda il muschio é muschio di Giava, per i cannolicchi ho inserito 7/8 minisporax dentro al cono del filtro :-) Per concludere ho acquistato il kit dennerle care set con: condizionatore + crusta fit + fertilizzante il tutto ovviamente specifico per caridine. Oggi ancora no2 a 0,05 e no3 10mg/l...... Sarà il picco???? |
bene...... da quanto è avviata la vasca?....se sono circa 2-3 sett. portebbe essere l'inizio, in questo momento dovresti fare test molto spesso per accertarti che il picco sia avvenuto
|
Seeeee......magari 2/3 settimane.....-41
É avviata da domenica 14..... Quindi 10 giorni ..... Non credo sia il picco..... il bello è che il mio negozio di fiducia ieri mi ha detto " guarda Andrea che domani arrivano 40 red cherry, quante ne vuoi per la tua vasca? " Io ho risposto: " ma direi 10......... pero' solo se me le tieni da te fino a quando te lo dico io" e lui " non hai la vasca matura vero?.......ok ok tranquillo te le tengo io!!!"#36# |
Ospite.... Sconosciuto
Ragazzi oggi mentre scrutavo il mio nanolife ho notato questo ospite che sicuramente è arrivato con le piante.....
Sapete dirmi che lumaca è e se la posso lasciare o mi conviene toglierla? Grazie mille!!!! http://img163.imageshack.us/i/imagepud.jpg/ |
E' una lumachina, una Physa, e direi che è utile. Probabilmente è arrivata con le piante, vedrai che ne arriveranno altre, e col tempo e con una gestione buona tendono ad autoregolarsi :-))
|
Grazie Pulcina!!!! Allora la lascio #70
|
complimenti per l'allestimento,davvero bravo;
io ho una quantità industriale di quelle lumache in una vasca XD(dove avevo un pesciotto in quarantena che però ahimè è morto). Comunque quella vasca vorrei adibirla ad un cardinaio (visto che un 50 lt di comunità e un 25lt con un betta non mi bastano XP); l'unici problemi che mi sorgono sono: 1- ho un termoriscaldatore abbastanza grosso, praticamente deve stare in diagonale sennò non entra, è un problema? 2- ho il filtro ad aria, ma visto che sono molto impaziente :D, se all'interno metto del materiale già maturo, accelera il processo di maturazione del filtro? Grazie mille per l'eventuali risposte. |
Chixo grazie per i complimenti!!!!
Per le tue domande ti posso solo dire che: Non essere impaziente, proprio questo forum mi ha insegnato che in questo hobby ci vuole tanta pazienza, e fidati che dá delle belle soddisfazioni Per il filtro io ho inserito nel cono interno di aspirazione dei minisiporax, ma occhio se lo vuoi fare perché se ne metti troppi limiti l'aspirazione e di conseguenza la giusta funzione e portata del filtro stesso. Il riscaldatore io ho messo quello in dotazione, che non essendo termoregolato, è stato completato da un termostato digitale della Eden, modello 430el. Poi sono alle prime armi e sinceramente non mi sento di dirti altro, ti posso solo suggerire di leggere, leggere,leggere e leggere ancora...... ;-) |
Ragazzi eccomi di nuovo qui......... questi giorni non passano mai!!!!
Ieri sera ho preso i valori per l'ennesiam volta :-D Ph 7.6 ( misuratore digitale ) Kh 7 Gh 9 No2 0 No3 0,03 mg/l Sono quasi passate 4 settimane e direi che se rimangono fermi, venerdi vado' a prendere le piccole!!!! #22#22#22 |
Ciao, complimenti.#70
Tempo fa avevo cercato anche io la stessa vasca tua, non mi convinceva molto il filtro, infatti ho letto che hai aggiunto cannolicchi. Se posso condividere la mia piccola esperienza, con le red cherry e qualche sakura non ho avuto problemi con i fertilizzanti, non uso fertilizzanti nano per caridine, però il mio è molto piantumato e non esagero con le dosi. Visto che hai iniziato con un ottimo investimento, per quanto ti è costato il 430el io ho comprato due STC-1000 inseriti in una scatola di derivazione, verniciata, etc. L'STC-1000 mi controlla anche il raffreddamento che in estate è un problema serio. Agosto solo 2 volte ho toccato i 27° ma c'erano 42° fuori! Se hai qualche altra curiosità su piante etc. nel mio piccolo posso condividertele. ciao |
Ciao e grazie per i complimenti!!!!
l'idea dei microsiporax l'ho rubata da un altro utente #18 non è farina del mio sacco, anche perchè sono alle prime armi e quindi non ho di questi lampi di genio :-D Personalmente sono abbastanza soddifsatto della mia vaschetta, e oggi mi sono arrivati i Crusta Tubes dennerle che ricopriro' di muschio di Giava. Li ho presi perchè leggendo nei vari forum sembrano essere ottimi ripari e nascondigli per le piccole. Per quanto riguarda il termostato bhè si in effetti la spesa è stata un pelo pesantina...... pero' lo reputo un ottimo prodotto, almeno fino ad oggi.......poi ( toccatina agli attributi )#rotfl# Ho cercato in rete stc 1000 e da quel poco che ne capisco sembra un bel giocattolino, soprattutto per il prezzo..... Io pero' ho l'abitazione condizionata......... quindi forse per il calore estivo sarebbe superfluo No? p.s.: non vedo l'ora di postare le foto di come è oggi la vasca con la ceratophyllum dentro...... ma il pc mi è defunto e sto' aspettando l'arrivo del nuovo che ......... pare non sia prima della seconda settimana di novembre. per ora digito da quello dell'ufficio o dall'ipad......... #28b |
Quote:
Si ma anche la scoperta dell'STC-1000, come montarlo e cosa fa e cosa non fa è ovvio che l'ho imparato leggendo in questo forum #e39 Come praticamente tutto quello che ho imparato fino ad ora. Forse sicuramente non avrai problemi di temperatura d'estate, calcola che io,quì in calabria, siamo al 7 novembre l'STC mi fa ancora partire la ventola per scendere e tenere i 25° purtroppo. L'inverno non vuole arrivare! Se non hai problemi del genere ti eviti molti "fastidi", perché l'evaporazione per tenere quelle temperature diventa molto alta. E niente.. tienici aggiornati con qualche foto dell'allestimento e dell'evoluzione del tuo cubo. ciao#70 |
Stasera arrivano le piccole!!!!!#70#22#36#:-))
|
Eccolo dopo poco piu' di un mese dal suo avviamento.......;-)
ora sotto con le vostre opinioni e non siate troppo cattivi.......... è il mio primo caridinaio #12 http://img690.imageshack.us/img690/2657/dsc5019.jpg Uploaded with ImageShack.us http://img849.imageshack.us/img849/4887/dsc5021k.jpg Uploaded with ImageShack.us |
molto molto bello......ti è venuto veramente bene! #25
|
Grazie !!!! Sono contento che ti piace😀
Inviato con il cessomelafonino tramite la topa con il talko |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl