AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=49)
-   -   ciclidi nani americani possono convivere con discus e scalari? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=395254)

pvblu 08-10-2012 18:51

grazie!
pero' debbo trovare un compromesso credo dato che nella vasca non ci vivranno solo i discus.
intanto mi faro' una lettura degli articoli sui discus
ma credo che la cosa piu' giusta (secondo me parlando da ultra principiante a livello di molti qui) devo fare un habitat che vada bene hai discus sopratutto ma anche per i:
otocinclus
corydoras
cardinali

michele 08-10-2012 18:51

Ad ogni modo l'acquario dovrebbe essere 150x50x67 h per cui un bel branco di discus ci sta sicuramente, poi qualche cory, qualche oto e un folto gruppo di pesci di branco (cardinali, petitelle ecc...) non farei un fritto misto troppo variegato.

pvblu 08-10-2012 19:03

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1061859404)
Ad ogni modo l'acquario dovrebbe essere 150x50x67 h per cui un bel branco di discus ci sta sicuramente, poi qualche cory, qualche oto e un folto gruppo di pesci di branco (cardinali, petitelle ecc...) non farei un fritto misto troppo variegato.

si esatto,le misure sono quelle, in oltre opto per filtro esterno cosi la vasca sara tutta ''libera'' e non dovro metterci mano troppo spesso per alterare i valori.

adesso faccio un passo alla volta devo decidermi sull'alestimento '' decorativo '' poi vi diro' tutto, sempre se fa piacere. ;)

ANGOLAND 08-10-2012 19:11

la sabbia è un ottimo consiglio sia per i discus che per i cory, abituati a scavare coi barbigli, è un toccasana. gli otocinclus sono i più adattabili quanto a layout, si accontentano di stare su foglie, legni o a lisciare vetri. la popolazione mi sembra compatibile e variegata

pvblu 08-10-2012 19:18

una sabbia di questo tipo quindi.
http://www.aquariumline.com/catalog/...te-p-8973.html
c'è anche la versione small
http://www.aquariumline.com/catalog/...te-p-8970.html
piu' fine credo. non dice le misure ma credo sia cosi

ANGOLAND 08-10-2012 19:19

se temi che un fondo omogeneo crei un effetto monotono in una vasca così grande potresti creare un vialetto centrale in ghiaino più grosso con un colore che contrasticon la sabbia (ghiaia scura su sabbia ambrata) . col tempo i 2 materiali tenderanno a sfumare nei punti di contatto senza mischiarsi eccessivamente, vista la diversa granulometria. e questo conferisce un effetto naturale molto gradevole

michele 08-10-2012 19:30

Ti consiglio un solo fondo di sabbia 1-2 mm, il colore è indifferente basta che piaccia a te... e che sia tutta uguale come granulometria.

ANGOLAND 08-10-2012 20:34

la sabbia è un materiale inerte, quindi se vorrai piantumare con piante medie (criptocorine, pogostemon, alternantera, cabomba, vallisneria...) dovrai prevedere sotto la sabbia un fondo fertile. ti consiglio un tipo particolare che può entrare a contatto con l'acqua senza problemi, informati non ricordo la marca

pvblu 08-10-2012 20:40

adesso guardo un po poi posto qualcosa ;)

michele 08-10-2012 20:59

Con la maggior parte delle piante che si usano con i discus ti basta e avanza fertilizzare con le pastiglie, ti sconsiglio un fondo fertile.... anche perché sarai a sifonare praticamente ogni settimana e lo strato di sabbia dovrà essere basso.

pvblu 08-10-2012 21:05

Quote:

Originariamente inviata da pvblu (Messaggio 1061859480)
una sabbia di questo tipo quindi.
http://www.aquariumline.com/catalog/...te-p-8973.html
c'è anche la versione small
http://www.aquariumline.com/catalog/...te-p-8970.html
piu' fine credo. non dice le misure ma credo sia cosi

per iniziare,questo fondo va bene?

luca ciani 08-10-2012 21:11

puoi mettere certamente qualcosa di meno oneroso!
un normale ghiaino fine va benissimo!

pvblu 08-10-2012 21:15

lo so, ma nel budget rietro all grande.
comunque grazie per i complimenti della firma ;)

michele 08-10-2012 21:22

Non è l'ideale quel fondo, ma della sabbia normalissima da 1-2 mm non la vuoi proprio considerare? Tra l'altro costa un decimo credo. :-D

pvblu 08-10-2012 21:28

:) si, gia sto leggendo e mi sto intortando. ci sono gia problemi sul filtraggio, li dice che sarebbe meglio biologico... io vorrei metterlo esterno meccanico.
gia devo rivalutare è
finisco di leggere che è meglio :)#28

michele 08-10-2012 21:33

Scusami se sono schietto ma da quel che scrivi, forse sono io che non capisco, ma secondo me dovresti partire proprio dalle basi, non dagli articoli sui discus.

ricky mi 08-10-2012 21:45

per me devi capire prima di tutto cosa vorresti avere come acquario.
e poi da li si parte con tutti i vari discorsi.
il bivio sta nel avere o
una vasca dedicata ai discus o
una vasca di comunita con discus.

michele 08-10-2012 21:50

Prima di capire cosa si vuole forse è il caso di capire come si mantiene in salute un acquario, anche fosse solo di pesci rossi... le basi sono comuni, una volta comprese quelle tutto sarà più facile se avrai passione e dedizione. Inutile comprare una Ferrari se ancora non si è fatto il foglio rosa ;-) anche perché qui parliamo di esseri viventi non di ferro inanimato. ;-)

ricky mi 08-10-2012 22:01

partiamo dal fatto che pvblu essendosi iscritto e facendo delle domande sia un acquariofilo che rispetti gli animali.
altrimenti come molti di noi fanno comprano e poi chiedono.

quindi perche non partire da un post come questo per creare una vasca passo passo con il forumista spiegandogli o rinfrescandogli un po le basi dell'acquariofilia?

per non dargli qualche dritta su come gestire e mantenere la vasca?

daltronde siamo nella sezione "Tecnica e allestimento Discus Per parlare della tecnica, della chimica e dell’allestimento della vasca dedicata ai Discus."


io la vedo cosi...
ovvio tutto imho senza polemica o ovvesa verso nessuno.

michele 08-10-2012 22:07

Perché ci sono fior di articoli costati ore e sudore agli autori e spesso sono trascurati, ma sono pubblicati proprio per chi si vuole avvicinare al mondo dei discus potendo, una volta letti, fare delle domande più mirate e potendo anche capire meglio le risposte che vengono date. Qui, da quel che si capisce (la certezza non si può avere perché il forum non è uno strumento a 360°) mancano proprio le basi delle basi, non la conoscenza dei discus. Un appassionato di discus, pesci rossi, africani, ecc... prima di tutto deve essere un acquariofilo e non può prescindere dalla conoscenza delle basi. Secondo me ci sono sezioni dedicate a questo nel portale... le cose vanno fatte per gradi senza saltare mai nessun gradino altrimenti poi si combinano dei pasticci. Il tema è assolutamente troppo ampio per essere trattato in un post se si deve partire dalla A e arrivare alla Z, non del mondo dei discus, ma dell'acquariofilia in generale.

ricky mi 08-10-2012 22:20

ti quoto.
ma tu parli come uno che il forum lo conosce a 360°
magari un neofita non conosce la presenza di articoli, sezioni dedicate o cose simili.
quindi perche non linkargli cio di cui tu parli?

invece che dirgli che non ha le basi e basta?

noi forumisti e voi moderatori abbiamo come unica arma, per salvaguardare questo hobby e quindi gli animili, quella di informare l'utente nuovo.

io, ripeto reputo cmq una cosa positiva quella che sta facendo pvblu.

e cmq la maggior parte degli acquariofili inizia con questo hobby perchè viene "colpito" da qualche specie, biotopo o cose simili...
dimmi chi inizia dicendo, cia studiamo un po la chimica e poi vediamo che acquario creare.
io penso che la strada corretta sia, mi piace questo, studio, compro, mi continuo a consultare con un esperto e inizio cosi il mio acquario

ANGOLAND 08-10-2012 22:53

parole sante ricky, qualcosina mi son sentito di consigliarla, anche se per i discus so davvero zero! ma anche a me sembra che qualcosa in più gli si poteva dire, cerchiamo di evitare di confondere chi si avvicina con gli strumenti che ha: tutto il resto lo acquisirà per strada
------------------------------------------------------------------------
chi mi conosce sa che la mia idea è lontana dal purista monospecifico/monotematico/monobiotopo; per me inserire elementi diversi e riuscire a integrarli consente di realizzare un sistema complesso e autosostenibile; per questo mi piace l'idea e so che si può realizzare. ovviamente senza fretta e senza commettere grossi strafalcioni, ma nessuno di noi conosce esattamente quale sabbia o ghiaia o layout è quello ideale, in una vasca che dovrà cmq gestire pvblu. dovrà pur realizzare e scegliere con la sua testa!

michele 08-10-2012 23:01

Guarda che gli articoli non è che sono sparsi per il portale, sono tutti riuniti nella sezione discus e sono messi in evidenza per cui non penso sia così difficile trovarli... di fatti l'utente già li ha trovati e li sta leggendo con profitto. Il portale non è fatto a scomparti stagni, esiste una sezione per ogni bisogno. Nessuno sta criticando pvblu, anzi... sta percorrendo la strada giusta. Io non so perché uno inizia con questo hobby ma so per certo che le cose vanno fatte con criterio e per gradi, non puoi iniziare a parlare di discus che sono pesci un filo più impegnativi di altri se non conosci le basi, per apprendere le basi ci sono sezioni dedicate. Questo è il mio consiglio ma non è che il moderatore di sezione sia un guru, ci sono decine di utenti che possono mangiarmi tranquillamente sulla testa e che ne sanno moooolto più di me, questo spazio è vostro per cui nessuno ti vieta di scrivere quello che ti pare come e quando vuoi nel rispetto delle persone. Per come la penso io non è che prendo quello che mi piace e basta, cerco di iniziare dal principio per arrivare alla fine per gradi... se ho il foglio rosa non mi metto alla guida di una Ferrari anche se mi piace e me la posso permettere. Qui il problema è che le "armi" per salvaguardare i pesci ci sono e facilmente fruibili solo che non si utilizzano (vedi articoli che vengono spesso ignorati). Qui chiudo l'OT preferirei se si continuasse a parlare della discussione, se hai dei suggerimenti per l'utente nessuno ti vieta di scriverli anche se sono diametralmente opposti a quelle che sono le mie idee visto che certamente non valgono più delle tue.

p.s. non esiste nessun buon discofilo che non sia prima un ottimo acquariofilo.... è proprio questo principio che aiuta a non generare confusione, al contrario saltare gli step confidando che si possano coprire le lacune in un secondo momento fa sì vittime. Questo non significa dover conoscere tutto ma di certo non si possono tenere discus se non si conosce il funzionamento di un filtro. ;-)

pvblu 09-10-2012 00:00

azz... ho fatto danno?!
non accanitevi cosi :(
la haquoss sul propio sito mostra 3 filtri
chiama biologico l'inteno
meccanico l'esterno e
percolazione con vasca esterna
ecco perchè dicevo il fatto del filtro
non incazzatevi se sbaglio, non sono nato imparato. se mi volete aiutare ed indicare ben venga altrimenti niente.
ovviamente voi tutti avete piu' esperienza di me, sono qui per migliorare in modo didattico e pratico.

michele 09-10-2012 00:16

Non c'è alcun problema, il moderatore di sezione è qui per darti una mano ed è la sola cosa che conta, a volte lo può fare bene, altre meno, a volte lo farà con profitto altre senza riuscire a raggiungere l'obiettivo ma sempre in base alle proprie esperienze e nella massima trasparenza. Non per forza bisogna essere tutti della stessa opinione. Non esiste un filtro solo meccanico o solo biologico, probabilmente sul catalogo lo fanno per semplificare e distinguere i prodotti. Mi è parso che fossi abbastanza a digiuno di nozioni base per quanto riguarda l'acquariologia in generale, per questo ti consigliavo di fare un giro per il portale in modo da capire il funzionamento di un filtro ad esempio... e ti suggerivo di leggere gli articoli specifici sul discus visto che già ci sono ed è uno spreco non utilizzarli quando c'è bisogno... in modo da comprendere cosa significa allevare questi ciclidi, le loro caratteristiche e le loro necessità. Tutto questo a tuo vantaggio perché se ti fai una base poi ti sarà tutto più comprensibile e immediato. Poi, ripeto, magari è solo la mia impressione e già sei a un livello sufficiente per gestire senza grosse difficoltà la vasca per discus... questo sei tu a doverlo chiarire. Ad ogni modo, come vedi, sono qui e risponderò ai tuoi dubbi se ne avrai indipendentemente il tuo grado di preparazione, il mio era solo un suggerimento. A tua disposizione ;-)

pvblu 09-10-2012 00:21

ti dico. il mio '' problema'' intanto è allestire la vasca. poi passo passo mettere i pesci, quando tutto sara' apposto. in oltre ti dico, i discus saranno gli ultimi che vorrei mettere/mettero'.

in oltre per darti modo che ho letto e sto leggendo le nozioni sui discus dice che per i discus sarebbero meglio due filtri. uno biologico ed uno meccanico. questa cosa mi lascia nel dubbio.

michele 09-10-2012 00:32

Ma per ora hai comprato solo l'acquario senza alcun sistema di filtrazione? Perché è un po' come prendere una macchina senza motore, in base alle esigenze e al tipo di macchina ci vuole il motore adeguato. Per questo ti dicevo dell'importanza di conoscere le cose per gradi andando in ordine... non puoi chiaramente capire perché di due filtri se non conosci il funzionamento di base di un filtro biologico. In questo caso probabilmente ci si riferisce a due filtri caricati uno in modo prevalentemente biologico e l'altro con spugne o lana (meccanico) per differenziare i tempi di manutenzione sui due filtri toccando il meno possibile il biologico e più spesso il meccanico.

pvblu 09-10-2012 00:35

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1061860224)
Ma per ora hai comprato solo l'acquario senza alcun sistema di filtrazione? Perché è un po' come prendere una macchina senza motore, in base alle esigenze e al tipo di macchina ci vuole il motore adeguato. Per questo ti dicevo dell'importanza di conoscere le cose per gradi andando in ordine... non puoi chiaramente capire perché di due filtri se non conosci il funzionamento di base di un filtro biologico. In questo caso probabilmente ci si riferisce a due filtri caricati uno in modo prevalentemente biologico e l'altro con spugne o lana (meccanico) per differenziare i tempi di manutenzione sui due filtri toccando il meno possibile il biologico e più spesso il meccanico.

si esatto, dice proprio cosi.
si la vasca e basta. pero' avevo gia in mente che filtro prendere con altre cose.
ti faccio l'elenco

VENTOLE:
Hurricane Haquoss HURRICANE - ventola sestupla 40,5x8,5x3h cm

CONTROLLO TEMPERATURE / TERMO RISCALDATORE:
VULCANO DIGITAL PRO 500 W
Haquoss VULCANO DIGITAL PRO 500 W - 380mm

AERATORE IMPIANTO:
Aeratore Haquoss TURBOLENCE 1200 (ha 6 uscite)
Tubo metri 12m
Valvole non ritorno
Porose

POMPE DI MOVIMENTO:
Turbextreme 4000

Mangiatoia automatica Haquoss Eating Professional Robot
Timer automatico luci Haquoss TIME 24. Timer meccanico giornaliero
Termometro PROFESSIONAL THERMOMETER

Haquoss ALGAE TERMINATOR 9 Watt. Pompa interna con lampada UV sterilizzatrice
Haquoss PURE LIFEWATER SYSTEM 150 lt/giorno
HAQUOSS P - 500 COMPACT
HAQUOSS THERMOCONTROL
HAQUOSS SNAKECALOR 65W/8MT

ILLUMINAZIONE:
T-Lux T5
T-Lux T Led
Icewhite T5/54 Watt Short
Phytolux T5/54 Watt Short
Icewhite Led Tube 1050

FILTRO MECCANICO:
Maxxxima 1600

IvanIvanuzzo 09-10-2012 02:17

Pet me ci infili troppa tecnologia...

Inviato dal mio Telefono a Gettoni

michele 09-10-2012 07:43

La metà di quella roba non ti serve.... a me sembra più un elenco pubblicitario aquariland. :-D

ANGOLAND 09-10-2012 09:10

pvblu stai davvero forzando le tappe, chiama le cose col loro nome (aeratore, termoriscaldatore pompa di movimento) e accertati che ti servano chiedendo ai più esperti; volendo potrai approfondire il modello più consigliato.
il problema hardware è davvero l'ultima cosa in questa materia, tu sei fortunato che hai un bello sponsor che ti accontenta ma cerca di mettere su la testolina, così darai il tuo contributo a questa vasca, che sta rischiando di diventare un'accozzaglia di materiali, strumenti e luci colorate senza alcun criterio. hai tanta teoria da assimilare per gradi, tanto mettiti il cuore in pace che per 5-6 settimane la vasca devi vederla girare vuota!! finchè non sarà matura hai il tempo di cercare e chiedere per gli ultimi dubbi che ti restano

ricky mi 09-10-2012 09:19

ma perche, qui nel dolce, non si pensa mai ad un acquario con una sump invece che ai soliti filtri?

cmq concordo anch'io che molto di quello che hai scritto non ti serve.

VENTOLE:
Hurricane Haquoss HURRICANE---) non tiserviranno praticamente mai.
i discus vivono ad alte temperature (diciamo che raramente trovi una vasca con discus con meno di 28°)

CONTROLLO TEMPERATURE / TERMO RISCALDATORE: ---) ok ci puo stare

AERATORE IMPIANTO:
Aeratore Haquoss TURBOLENCE 1200 ---) se pr vuoi un areatore in vasca, questo diciamo che è un po esagerato.

Turbextreme 4000 ---) se metti il doppio filtro non ti serve a molto. i discus non amano la corrente forte.

Mangiatoia automatica Haquoss Eating Professional Robot
Timer automatico luci Haquoss TIME 24. Timer meccanico giornaliero
Termometro PROFESSIONAL THERMOMETER ---) ok ci puo stare

Haquoss ALGAE TERMINATOR 9 Watt. Pompa interna con lampada UV sterilizzatrice ---) non ti serve
Haquoss PURE LIFEWATER SYSTEM 150 lt/giorno ---) punterei a qualcosa di piu serio. è il cuore del tuo "impianto"!
HAQUOSS P - 500 COMPACT ---) a che ti serve?
HAQUOSS THERMOCONTROL ---) a che ti serve?
HAQUOSS SNAKECALOR 65W/8 MT ---) io eviterei

ILLUMINAZIONE:
ti bastano e ti avanzano 2 t5, i discus non amano molta luce.

FILTRO MECCANICO:
Maxxxima 1600 ---) non conosco il filtro in questione non avendolo mai provato.

sarà che vengo dal marino.
ma per me ormai l'acquario, che esso sia dolce o salato, esiste solo con la sump.
io mi farei fare una vasca da un vetraio, scarico, sump e pompa di risalita.
molto piu pratico e comodo.
questa è solo la mia idea.
#28

pvblu 09-10-2012 12:38

cosa devo eliminare dalla lista e cosa cambiare per non avere cose inutili ma cose migliori che servono alla vasca?
molte cose mi sono state suggerite dal negoziante #13
sono pronto ha ripartire da zero
vasca vuota e ricomiciare l'allestimento
dandomi qualche suggerimento.

michele 09-10-2012 13:15

Il punto è che si ritorna sempre all'inizio del mio concetto... per me dovresti ripartire dal principio, dagli articoli "primo acquario". Tutti questi aggeggi che elenchi.... sei tu che li hai selezionati? Te li ha consigliati qualcuno? Nel primo caso viene da pensare che non hai la minima idea di cosa serve per far funzionare un acquario (che sia di pesci rossi, discus o tritoni). Guarda che la mia non è una critica, nessuno nasce sapendo già le cose. Ad ogni modo io posso solo suggerirti un approccio a questo mondo poi sei tu che decidi cosa e come fare. Io preferisco che gli utenti arrivino da soli a essere consapevoli e in grado di gestire le nozioni basilari ma se vuoi un elenco da seguire e basta... secondo me ti serve un acquario, 2 neon t5, un riscaldatore da 300 e un sistema filtrante che può essere costituito da uno o due filtri esterni. Ora per arrivare ai particolari bisogna anche capire se puoi scegliere solo quella marca che citi o se ti vanno bene anche altre case produttrici.

pvblu 09-10-2012 13:21

le cose maggiormente me le ha suggerite il negoziante,
sapendo che ho un budget di 4000/4500 euro tra vasca e arredo devo dire che è stato moltoooo ampio
no posso scegliere anche altre marche se sono migliori ovvio
l'unica cosa che optavo era il filtro esterno per avere piu' vasca libera e non metterci le mani al suo interno

michele 09-10-2012 13:37

Cambia il negoziante al più presto visto che è palese che vuole venderti di tutto in modo sconsiderato. Detto questo facciamo il punto della situazione... al momento hai solo l'acquario già acquistato?

pvblu 09-10-2012 13:39

si, da 450 lt supporto moder con coperchio sistema 4 lampade pero'.

ricky mi 09-10-2012 13:46

é possibile accendere solamente 2 delle 4 lamapade?
devi comprare, per partire, a livello di tecnica le seguenti attrezzature:
2 buoni filtri estreni.
un riscaldatore
e un buon impianto d'osmosi.

non ti serve nient altro al momento.

michele 09-10-2012 13:47

Immagino che l'accensione sia singola o a due a due... poi puoi anche mettere 4 neon ma non so fino a che punto tu possa beneficiarne a fronte di un risparmio non solo di materiale, gestione e corrente. In sostanza ti manca un filtro (o due) e un riscaldatore. Come filtro ti suggerisco uno o due Eheim (visto che non badi a spese) e come riscaldatore un Jager da 300.
L'impianto a osmosi ti serve se hai dei valori dell'acqua di rete troppo alti, dovresti verificarlo prima di procedere all'ordine... ;-)

pvblu 09-10-2012 13:55

adesso vedo che filtri fa la eheim devo stare su un certo litraggio vero?
2 esterni vanno bene? per il riscaldatore un 300 mi copre tutta la vasca?
questo qua vero?
http://www.acquariogemi.it/store/ind...roducts_id=281
http://www.acquariogemi.it/store/ind...products_id=67
vanno bene?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12271 seconds with 13 queries