![]() |
ho letto ora ..in pratica se la lasci attiva 24 ore su 24 a 4 bolle al minuto ti dura un'anno..ma queste 4 bolle ti aiutano a tenere basso anche il ph oppure ne devi somministrare di più..
|
Ti aiutano a tener basso il ph! Comunque la co2 la regoli in base ai valori della vasca, c'è una tabella apposita, così non rischi di erogarne troppa o troppo poca ;-)
|
L'ultima cosa che non ho capito ma la co2 ti abbassa il ph abbassando anche il kh o non lo tocca proprio ?
|
Quote:
|
Durante la prima volta che immetti CO2 il KH si abbassa un pochino ... pochino ... poi resta stabile e devi mantenerlo stabile tu quando fai i cambi in modo che resti stabile anche il pH a parità di erogazione.
In pratiche se sai che con KH 7 e pH 7 hai circa 24mg/l di CO2 disciolta, ti basta mantenere costante il KH con i cambi e regolare l'impianto fino ad arrivare a pH 7 per essere sicuro di avere CO2 necessaria alle piante |
Quote:
Se ho una vasca con KH 7 e voglio portarla a pH 7 dovrò erogare CO2 per 24mg/l ... poi ne dovrò solo reintegrare il consumo regolando il riduttore Se ho una vasca con KH 5 e voglio portarla a pH 7 dovrò erogare CO2 per 17mg/l ... poi ne dovrò solo integrare il consumo ... e/o ridurre ulteriormente il pH a 6,8 per avere CO2 a sufficienza per le piante e/o aumentare il KH Il fatto che si consumi più CO2 con KH alto credo derivi dal voler comunque avere valori di pH bassi e, probabilmente, inutilmente |
perchè ho letto un'articolo di una persona che ha usato il portamembrana della cartuccia osmotica filtro a torba diciamo...l'ha riempito per 80-100 grammi con torba da giardino..e l'ha usata per avere acqua che esce già più soft..e volevo fare come lui..ed usare anche la co2..guardate questo è l'articolo non so se posso postarlo..vb magari scriptors tu sei un moderatore cancelli il commento...
|
Eliminato il collegamento che, a mio modo di vedere, contiene delle evidenti inesattezze e/o, dico meglio, delle forzature di base che falsano poi l'utilità reale ... ma non è mio compito 'correggere' quanto scritto da altri in altri 'lidi' ;-)
cerca sul forum in proposito e troverai ben scritto che il KH, pH e CO2 sono in un equilibrio chimico continuo, idem per quanto riguarda la torba ... senza entrare nei particolari (vado di fretta ed è tutto comunque già stato scritto) immagina una bilancia a tre piatti che deve restare in equilibrio, anzi, si equilibra da sola forzatamente ;-) Restando in tema per quanto riguarda la torba, l'idea di aggiungere un bicchiere pieno di torba all'impianto di osmosi, non è malvagia. Ovviamente poi bisognerà 'correggere' il risultato in base a quello che esce ... e quello che esce non sarà mai 'costante': - sia per via dei diversi valori in ingresso (a meno di non usare la sola acqua in uscita dalla membrana osmotica) - sia per via del naturale decadimento della torba - sia per la differente 'pressione' di esercizio che varierà la portata di attraversamento della torba |
no io l'impianto non lo voglio usare voglio usare solo un bicchiere dell'impianto e mettergli la torba..le presso bene così da fermare un pò la pressione e l'uscita la metto sopra così va ancora più piano...certo la pressine non può essere mai sempre la stessa..però la torba da giordino è conosciuta per avere effetti più "tempestivi" diciamo...non lo so mi sembra un'idea facile e non mi costa nulla provarci...voglio sapere un'altra cosa se esco la membrana osmotica poi si rovina ? cioè la devo tenere sempre a mollo giusto ?
|
si, se vuoi fare esperimenti compra un contenitore tipo quelli per resine e dentro ci metti la torba
però io prima terrei l'acqua a parte per fargli le misurazioni non ricordo ma usi anche CO2 ? |
no vorrei usare sia la co2 che la torba....
|
Allora scriptors i valori dell'acqua che esce dal rubinetto sono questi ph 8.0 gh 12 kh 11
ho usato 100 grammi di torba pressata e non sono riuscito cmq a riempire il bicchiere ne entreranno tipo 150 o una cosa simile..cmq i valori crollano alla grande..ph 6.0 se non 5.5...gh e kh 0 ma siamo a punto da capo perchè se reintegro con i sali le durezze si alzano come si alza il ph..cavolo sono in un vicolo cieco..vb magari se reintegro non sale di nuovo a 8.0 magari si ferma a 6.5 7.0 che ne dici ?..domani farò una prova |
KH e pH sono in relazione indissolubile, purtroppo non ho mai verificato di quanto stabilizzano il pH gli acidi umici/fulvici
|
Cmq ho fatto una prova un pò pazza..ma non è andata male in 15 litri d'acqua ho usato tipo 6 ml se non 7 di estratto di quercia della amtra e dai valori che ho scritto sopra siamo arrivati a ph 7 gh 7 e kh 3....che ne pensi ? vorrei sapere se l'estratto di quercia è un prodotto che ti acidifica l'acqua per sempre o se è una cosa di un paio di giorni e...ed infine io so che quando fai uso di sostanze acidificanti non puoi basarti sulla tabella della co2 ? e su cosa dovrei basarmi ?..
|
Non puoi basarti su niente perché non puoi sapere quanto e quale acidificante sta in vasca (una "miscela" di acidi umici, e non sai quali e quanti).
Per questo sconsiglio torba + CO2 (c'è il rischio di gasare i pesci). O l'una o l'altra e per la torba si va per approssimazioni e tentativi. |
vb ma la co2 anche se la avvio solo per le piante non devo bombardare la vasca in primis vorrei delle piante belle vitali...magari certo se il ph scende di 0.5 ma cmq non è un problema..per le piante quante bolle dovrei erogare ?
|
Se non sai quanta c'è n'è non sai se stai "bombardando la vasca" o meno.
Ribadisco il consiglio e aggiungo: prima di usare CO2, STUDIARE BENE come funziona (NON chidendo sul forum e basta: PRIMA studiare, POI eventualmente chiedere, se non si è capito, ristudiare e richiedere). Altrimenti, non fare nulla. |
Diciamo che miscelando torba e CO2 non puoi sapere che concentrazione di CO2 hai in vasca, comunque incrociando i dati con la classica tabella la quantità di CO2 risulterà sempre superiore alla reale.
In pratica se ti mantieni entro i 30mg/l di CO2, ricavandol la concentrazione dalla tabella, puoi solo essere certo che non avrai mai 30mg/l di CO2 in vasca ma meno ... ammesso poi che la torba finisca il suo effetto sei comunque certo che non avrai più di 30mg/l di CO2 avendo tarato l'impianto per tale pH. Forse troppo ingarbugliata come spiegazione ma spero di essermi spiegato ;-) |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl