![]() |
ma il termometro è giusto????
e poi non mi ricordo cosa vuoi mettere in vasca...24 gradi di solito vanno bene... |
il termometro è una colonnina di mercurio il negoziante dice sia impossibile sia rotto... boh..
il mio problema non e dei 24 gradi, il mio problema e che in previsione del freddo di dicembre con temperature piu rigide non riesca a mantenere la temperatura adeguata... scalari cori neon/cardinali |
ma scusami...
se si accende funziona...e fin qui non ci piove.. il termometro anche se prendi un altro costa una scemata.. se il riscaldatore è tarato male....alzi di un paio di gradi al limite in inverno comunque il rapporto di solito è di un watt al litro :-) se è così sei a posto ------------------------------------------------------------------------ ovviamente se in casa hai 20-22 gradi in inverno... se la vasca è in un ambiente non riscaldato è un'altra storia |
ok domani prendo un altro termometro e vedo che gradi porta... cmq d'inverno a napoli nn fa un gran freddo e cmq quando fa davvero freddo ci sono i termosifoni quindi non dovrei aver problemi... grazie per il supporto.
|
Quote:
comunque io a milano che è molto più freddo...quando accendo i neon si scalda di un paio di gradi l'acqua... quindi ho il riscaldatore a 22 - 23 e sopo a posto :-) |
Quote:
ora invece e puntato a 26,5 ora vediamo se anche a neon spenti arrivo a 25 |
una foto di come procede il lavoro? :-))
|
appena affondano i tronchi... faccio foto :)
ragazzi intanto dopo 10 giorni devo iniziare a fertilizzate giusto? con 1 /5 del protocollo Ora facendo un riassunto ho in acquario : - 19,2kg di fando dernelle come substrato - Diversi rami di Egeria Densa - 1 echinodorus Cordfidolious - 1 Echinodorus quadricostatum (magdalenensis) - 2 anubias barteri bonsai che protocollo dovrei utilizzare, preferirei qualcosa da usare settimanalmente o un paio di volte a settimana... Il negoziante mi ha sugerito ada ... ma logicamente ho capito che vuole tirare acqua al suo mulino e farmi spendere... cosa mi consigliate voi? sgh ,sechem tenete conto che inserirò cmq altre piante echinodorus, crypto qualche muschio e le limnophila sessilflora che ho fatto ordinare. |
per il protocollo dipende dal tipo e quantità di piante che hai...
|
Quote:
ma durante tutto il perido di maturazione che la vasca e sempre in allestimento e viene continuamente fixata poiche non so ancora ne la quantità di piante ne le loro esigenze definitive posso anche non usare il protocollo e usare una fertilizzazione blanda se si quali prodotti devo usare? altrimenti in base alle piante che protocollo mi consigliate, buona qualita prezzo? |
per ora visto le piante che hai mi affiderei ad una fertilizzazione leggera ma allo stesso tempo efficace prove con il protocollo dennerle io mi trovavo bene nella vecchia vasca ;-)
|
ti consiglio di attendere min. 15 giorni per iniziare una fertilizzazione molto ridotta!
|
già dimenticavo... parti con 1/4 di dose :-))
|
Ragazzi allora ecco risolto il mio problema... ho capito finalmente a che temperatura ho l'acqua e perche non parte il ***** di termoriscaldatore...
26,4 ° ...... e durante il fotoperiodo sale anche ... perdincibacco Mi son ricordato che un amico misura la temperatura dei liquidi per lavoro con un termometro sonda di precisione di quelli digitali... allora me lo son fatto prestare e udite udite 26,4. Logicamente le temperature sono ancora molto alte visto che qui fa ancora un gran caldo ma tra un mese dite che dovrei aver ancora di questi problemi? |
io non ho capito bene sta' storia.............l'unico motivo per cui il riscaldatore non può partire è perchè è tarato ad una temp. inferiore di quella che già hai in vasca.......oppure è rotto proprio!
|
aspe mett ti faccio un resoconto...
praticamente avevo il riscaldatore juwel... l'ho sostitutito perche partiva quando voleva lui solo per 10 sec e poi sembrava morire sia che era posizionato su 25 che su 26 27 28 e cosi via... Allora ho preso un Eheim jager 150w litraggio 150-300 ... con misurazioni anche di fino l'ho impostato a 25 e nulla... Questa volta pero il termo funzionava correttamente... e infatti portato a 25 in un secchio d'acqua di 20° funzionava correttamente... allora poiche stavo impazzendo mi son fatto prestare il termometro di precisione professionale da un amico e ho scoperto che in acquario l'acqua e di base a 26,4°, quindi non era solo il termoriscaldatore juwel a essere rotto, ma anche il termometro e tarato male... ora son sicuro che la temperatura sia 26,4 ° e mi chiedo se sia un problema visto che ad accensione dei neon aumenta quasi a 28° |
Quote:
pian piano poi si abbasserà la temperatura fino a che non parte il riscaldatore... comunque a casa mia anche in inverno partiva poco.... |
posso capire il juwell..........ma lo jager no eh!!:-))
|
Quote:
|
effettivamente... cmq neanche il juwel non è male come riscaldatore... ce ne sono di peggi :-))
|
ragazzi aggiornamento sul mio piccolo angolo di fiume...
i tronchi ada ci stanno mettendo un eternità a scendere sul fondo... vabe aspetteremo il loro corso... uno dei due tronchi è praticamente ricoperto da un involucro di muffetta bianca... di quasi un cm... una sola pianta al momento sembra soffrire in acqua, echinodorus cordifolious, praticamente la foglia piu grande ha iniziato a fare le venature marroncine... mentre quella piu piccola e tutta marrone in superficie,... mentre i lati posteriori quelli rivolti verso il fondo sono di un bel verde ... per quanto riguarda le altre foglie della pianta sono perfette... consigli ??? |
per la muffa fa niente è normale... la pianta si sta semplicemente adattando :-))
|
ragazzi visto che non trovo in nessun negozio la limnophilia ne sessil ne hetero...
posso sostituirla nel lyout con Cabomba caroliniana dovrebbe avere le stesse esigenze 0,5 watt litro io ne ho quasi 0,6 Sul sito plantacquari dice che vuole 0,5 e che e originaria del sud america quindi andrebbe anche bene con il mio allestimento ... |
#24 non credo che resisterebbe, è una pianta esigente sia in fatto di illuminazione che di fertilizzazione
|
ok... quindi per ora primo parere negativo
Altra cosa... sono passati 6 giorni da quando ho inserito i legni ... 6 giorni fa questi galleggiavano (sono legni ADA)... ad oggi galleggiano ancora o meglio specifichiamo la situazione per i due legni separatamente: 1° legno : galleggia come il primo giorno non ha fatto muffa si e solo scurito 2° legno ormai e avvolto completamente in uno strato di muffa bianca spessa piu di un cm ...è andato a fondo la parte pesante ma il prolungamento del ramo rimane a pelo d'acqua rendendo la parte ancorata al fondo poco stabile... Considerando che i legni sono dello stesso tipo , Quanto e normale questa cosa ? quanto tempo ci mettono a scendere ? Perche i due pezzi si comportano in modo differente? altra domanda ma una volta impregnati d'acqua diventeranno come dei sassi che piombano al suolo o saranno sempre soggetti alla spinta verso l'alto? (tipo lo stato in cui ora sta il mio 2° legno) |
non ti preoccupare, i legni poi stanno a fondo come sassi...
ma non li hai fatti bollire prima di inserirli (non mi ricordo se l'hai scritto, scusa) come mai uno sta giù e uno su non saprei...ma la muffa è normale... la cabomba puoi sempre provare, in fatto di luce ci sei...al massimo aggiungi una tab se non hai il fondo fertile..... poi vedi tu...altrimenti vallisneria.... |
Quote:
ho 19,2kg di dernelle nel substrato... cm da molti di voi descritto 6 cm sul retro fino ai 2,5 anteriori ,creando quindi la profondità, ricoperti infine da 2 cm di ghiaia ambrata |
la cabomba è una pianta un pò bastarda... provaci ma la vedo dura... la limnphila prendila dal mercatino è una pianta che si trova molto facilmente :-)
|
sul mercatino non se ne trovano... soprattutto ho notato che di napoli praticamente non c'e nessuno...
Altra cosa per piantumare mi servono degli accessori? io avevo intenzione di aggiungere altre piante nel mese di maturazione ma con le sole mani non smuovo troppo il fondo ? Ragazzi mi servirebbe un buon sito dove vedere video di piantumazione e mi vengano spiegate le potature e le piante... acquaportal e un buon portale dove informarsi e avere consigli teorici ... ma all'atto pratico e visivo e molto limitato mi servirebbe un ulteriore mano, poiche davvero io il pollice verde non so cosa sia ! |
io ho preso spunto da QUI
c'è anche spiegata la potatura delle varie specie :-) comunque per mettere altre piante bastano le mani..... non è che devi rimescolare il fondo, un po' di attenzione e basta....con calma :-) |
Quote:
poi ad esempio ho messo gli steli di egeria densi nella stessa zona ma distanti gli uni dagli altri non come fosse una piantina unica l'effetto a me piace ma non so se va bene... a lungo andare |
l'egeria va bene anche come hai fatto tu, non fa molte radici e assorbe i nutrimenti maggiormente dalle foglie quindi vai tra...
non ho capito sta storia che casca il ghiaino però.... |
infilo il dito nel ghiaino per fare un foro e arrivare fino al substrato e quando lo rimuovo e inevitabile che qualche pietruzza cada all'interno mentre sistemo lo stelo tipo...
|
Quote:
io nemmeno ce l'ho il substrato fertile, ho solo ghiaino... l'importante che la pianta sta giù poi ci pensa lei a radicare :-) |
concordo non è un problema... l'importante è che non succeda il contrario cioè che il fondo fertile venga a galla!
|
Rieccoci fatte un po di foto e elenco un paio di problemi ... non ditemi che e spoglio perche solo ora e affondato il primo legno e quindi mercoledi andro a prendere le piante per adornare quella parte e quando sprofondera il resto prendero le altre... l'unica cosa che potevo fare E coprire lo sfondo ma non son riuscito a fare poiche non trovo la pianta ... che con ogni probabilita riusciro a reperire ad inizio novembre come da accordi (sto parlando della Limno Sessilflora)
Cmq bado alle ciance oggi l'acquario si presenta cosi !: http://s8.postimage.org/4aifo1kyp/2012_10_15_008.jpg Il legno di sinistra e affondato ma ancora nn mantiene la posizione voluta... mentre l'altro galleggia quindi e bloccato tra plaffoniera e ghiaino... ma non e quella la loro posizione ora i problemi... veniamo a noi... http://s8.postimage.org/lk3i0e069/2012_10_15_012.jpg ho capito la muffa, ma diamine sono ormai 9 giorni e guardate li non e eccessivo me ne posso liberare in qualche modo? http://s12.postimage.org/dda2za8kp/2012_10_15_011.jpg guardate questa echinodorus ... la foglia piu grande fino a due giorni fa era piccolae marroncina, come quella che or ora e spuntata al centro della pianta anche essa marrone, in due giorni si e quintuplicata e si e arricciata, mentre la nuova per l'appunto e uscita direttamente marrone? consigli? Berto un po di fondo fertile e salito ma e andato nella lana di pernon subito. e un problema? |
OK, ho recepito di aver rotto le palline ç_ç ... basta domande!
|
per la muffa lasciala li non è un problema la mangeranno i pesci... la pianta si sta adattando abbi pazienza un pò di fondo fa niente... basta che non sia mezza vasca la volta :-D
|
di solito le piante vanno lasciate stare per 2 settimane.....poi con moderazione puoi anche iniziare a fertilizzare in maniera blanda per gradi.....per il resto mi sembra che vada tt bene, acquista le piante e fai altre foto.............le galleggianti le metterai?
|
quoto berto per la muffa effettivamente ora come ora è antiestetica, ma appena metti i pesci dovrebbe sparire (nei loro stomaci :3)
Il fondo basta che non sia a giro per l'acquario (come è successo a me T.T) o sopra il ghiaino e dovrebbe andare |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl