AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   -- Riscontri sui metodi di gestione della vasca -- (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=393583)

anthias71 04-10-2012 16:34

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061853329)
Io credo che il problema è che si voglia fare zeovit senza aver capito manco come funziona una vasca...

#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25
ora si potrebbe anche chiudere il topic

discuscatania 04-10-2012 17:11

..........che palle come diciamo dalle mie parti............'MPARE C'E' CIAURO 'I LATTE.............
Saluti a tutti e divertitevi.............ottimi acquariofili, ma molto ignoranti..............la prossima anzichè scrivere faccio qualcHe disegnino per farmi capire..........PS.......COMMENTO PER MOLTI, MA NON PER TUTTI.-31-31-31-31-31-31-31#28g#28g-31-31-31-31-31-31-31-31

Giordano Lucchetti 04-10-2012 17:16

Quote:

Originariamente inviata da discuscatania (Messaggio 1061853803)
..........che palle come diciamo dalle mie parti............'MPARE C'E' CIAURO 'I LATTE.............
Saluti a tutti e divertitevi.............ottimi acquariofili, ma molto ignoranti..............la prossima anzichè scrivere faccio qualcHe disegnino per farmi capire..........PS.......COMMENTO PER MOLTI, MA NON PER TUTTI.-31-31-31-31-31-31-31#28g#28g-31-31-31-31-31-31-31-31

A me pare che qui l'unico che sia andato in OT accusando gli acquariofili marini sei tu.

Hai accusato nel tuo primo messaggio che alla maggior parte di noi non frega niente e guarda solo i colori. Cosa intendevi? spiegamelo, avanti.

1- Grazie dell'ignorante
2- pensa prima di scrivere
3- Ciao! buona serata! :-)

Paolo Piccinelli 04-10-2012 17:42

Quote:

Spero che tu stia scherzando. Una vasca di barriera non e' solo un quadro ricco di colori. Ma forse prima di parlare dovresti provare a tenerne una.
Giordano, tu presumi troppo.
Quello cui ti sei rivolto gestiva vasche marine quando tu ancora portavi il Pampers.

Sei parzialmente scusato perchè a 17 anni si è portati a dire str...anezze, però cerca ugualmente di riflettere prima di lasciar correre le dita sulla tastiera, perchè poi ti ritrovi con queste risposte e, francamente, un pò te le vai a cercare.

;-)

discuscatania 04-10-2012 17:52

Quote:

Originariamente inviata da discuscatania (Messaggio 1061852946)
ciao a tutti , vorrei dire la mia. Penso che una vasca gestita in "purezza" con metodo zeovit non sia poi così difficile vederla cercando si trova. Non è discutibile che il metodo sia più o meno difficile, è il marino in se che chiede maggiore attenzione, anche perchè rispetto al dolce per esempio i valori sono molto più stabili per la grossa mole dei mari. Io penso che qualsiasi metodo portato all'esasperazione sia instabile...è un pò come quando da ragazzini "truccavamo" i motorini: andavano forte, ma chiedevano manutenzione.
Inoltre vorrei dire una cosa....forse perchè adoro i ciclidi dei grandi laghi africani e ricordo ancora che secondo la provenienza o erano bellissimi i colori o meravigliosi i comportamenti....MI SEMBRA PROPRIO CHE NEL MARINO non SIANO POCHI QUELLI CHE GUARINO ANCORA CON OCCHI DA APPASSIONATI E NON DA COLLEZZIONISTA DI COLORI...........,Ma quanto è bello vedere muovere una Trachy, o una glabrescens o la crecita dei miei amici pinnuti....una vasca di coralli sarà sempre una vasca di coralli ricca di infinite sfumature di colore si,ma sempre e solo quella....IN FIN DEI CONTI VUOI METTERE CON LA VITA....E LA NATURA.
#e39 vi siete addormentati,vero???????#rotfl##rotfl##19#rotfl##r otfl#

leggendo e rileggendo non mi sembra di dire eresie...mancava un NON e l'ho messo il senso sembra chiaro e non credo di dire ci sa che cosa....
Zeovit = metodo spinto = attenzione
IL TOPIC CHIEDEVA IMMAGINI DI UNA VASCA CHE GIRASSE CON KZ DA ALMENO 5 ANNI = ZERO RISPOSTE E ZERO IMMAGINI.
Non insulto e non voglio insultare MA NON VOGLIO ESSERE INSULTATO se ho manico o meno nella vasca non sarai certo tu a dirmelo....TORNANDO A NOI....
dico ANCHE che qualsiasi vasca con o senza colore ricca o povera di colori bella o brutta non sarà mai la realtà ma una copia dei Reef............SE CREDI DI NO....#28 CIAO CIAO
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061853852)
Quote:

Spero che tu stia scherzando. Una vasca di barriera non e' solo un quadro ricco di colori. Ma forse prima di parlare dovresti provare a tenerne una.
Giordano, tu presumi troppo.
Quello cui ti sei rivolto gestiva vasche marine quando tu ancora portavi il Pampers.

Sei parzialmente scusato perchè a 17 anni si è portati a dire str...anezze, però cerca ugualmente di riflettere prima di lasciar correre le dita sulla tastiera, perchè poi ti ritrovi con queste risposte e, francamente, un pò te le vai a cercare.

;-)

#25#25#25#25#70#25#25#25#25#25#25

Graziee Paolo così mi fai arrossire.................#19#rotfl##12

Giordano Lucchetti 04-10-2012 18:01

Quote:

Originariamente inviata da discuscatania (Messaggio 1061853871)
Quote:

Originariamente inviata da discuscatania (Messaggio 1061852946)
ciao a tutti , vorrei dire la mia. Penso che una vasca gestita in "purezza" con metodo zeovit non sia poi così difficile vederla cercando si trova. Non è discutibile che il metodo sia più o meno difficile, è il marino in se che chiede maggiore attenzione, anche perchè rispetto al dolce per esempio i valori sono molto più stabili per la grossa mole dei mari. Io penso che qualsiasi metodo portato all'esasperazione sia instabile...è un pò come quando da ragazzini "truccavamo" i motorini: andavano forte, ma chiedevano manutenzione.
Inoltre vorrei dire una cosa....forse perchè adoro i ciclidi dei grandi laghi africani e ricordo ancora che secondo la provenienza o erano bellissimi i colori o meravigliosi i comportamenti....MI SEMBRA PROPRIO CHE NEL MARINO non SIANO POCHI QUELLI CHE GUARINO ANCORA CON OCCHI DA APPASSIONATI E NON DA COLLEZZIONISTA DI COLORI...........,Ma quanto è bello vedere muovere una Trachy, o una glabrescens o la crecita dei miei amici pinnuti....una vasca di coralli sarà sempre una vasca di coralli ricca di infinite sfumature di colore si,ma sempre e solo quella....IN FIN DEI CONTI VUOI METTERE CON LA VITA....E LA NATURA.
#e39 vi siete addormentati,vero???????#rotfl##rotfl##19#rotfl##r otfl#

leggendo e rileggendo non mi sembra di dire eresie...mancava un NON e l'ho messo il senso sembra chiaro e non credo di dire ci sa che cosa....
Zeovit = metodo spinto = attenzione
IL TOPIC CHIEDEVA IMMAGINI DI UNA VASCA CHE GIRASSE CON KZ DA ALMENO 5 ANNI = ZERO RISPOSTE E ZERO IMMAGINI.
Non insulto e non voglio insultare MA NON VOGLIO ESSERE INSULTATO se ho manico o meno nella vasca non sarai certo tu a dirmelo....TORNANDO A NOI....
dico ANCHE che qualsiasi vasca con o senza colore ricca o povera di colori bella o brutta non sarà mai la realtà ma una copia dei Reef............SE CREDI DI NO....#28 CIAO CIAO
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061853852)
Quote:

Spero che tu stia scherzando. Una vasca di barriera non e' solo un quadro ricco di colori. Ma forse prima di parlare dovresti provare a tenerne una.
Giordano, tu presumi troppo.
Quello cui ti sei rivolto gestiva vasche marine quando tu ancora portavi il Pampers.

Sei parzialmente scusato perchè a 17 anni si è portati a dire str...anezze, però cerca ugualmente di riflettere prima di lasciar correre le dita sulla tastiera, perchè poi ti ritrovi con queste risposte e, francamente, un pò te le vai a cercare.

;-)

#25#25#25#25#70#25#25#25#25#25#25

Graziee Paolo così mi fai arrossire.................#19#rotfl##12

Chiedo venia, ma il post "incorretto" mi sembrava quasi un insulto.

:-D Discuscatania, perdonami.

Giordano Lucchetti 04-10-2012 18:09

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061853852)
Quote:

Spero che tu stia scherzando. Una vasca di barriera non e' solo un quadro ricco di colori. Ma forse prima di parlare dovresti provare a tenerne una.
Giordano, tu presumi troppo.
Quello cui ti sei rivolto gestiva vasche marine quando tu ancora portavi il Pampers.

Sei parzialmente scusato perchè a 17 anni si è portati a dire str...anezze, però cerca ugualmente di riflettere prima di lasciar correre le dita sulla tastiera, perchè poi ti ritrovi con queste risposte e, francamente, un pò te le vai a cercare.

;-)

Perdonami, ma il messaggio era ben chiaro.
Comunque scusa, a cesena mi aumenterai le ore di ginocchia sui ceci? :-D


Inviato in HD dal mio incrociatore stellare usando Tapatalk

Paolo Piccinelli 04-10-2012 21:15

A Cesena tra me e Teo ti faremo un culo così!







...e non così tanto per dire.

discuscatania 04-10-2012 21:30

come diciamo da noi.....'mpare 'nc'è poblema......:-))...

aleslai 04-10-2012 21:31

A Giorda' prima di andare a Cesena passa in farmacia e comprati i pampers rinforzati in acciaio che tra Paolo e Matteo un te vedo bene ah ah ah

discuscatania 04-10-2012 21:41

AHHUUUUU...lasssate in pace u nico...............:-))

discuscatania 04-10-2012 21:57

Anche se fuori tema....CHI HA RISCONTRATO PROBLEMI CON LO ZUCCHERO IN VASCA?
A me ha schiarito l'acqua più del carbone e mi ha rallentato notevolmente la patina sui vetri, che dire manca solo il caffé....

erisen 04-10-2012 22:13

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061853329)

Io credo che il problema è che si voglia fare zeovit senza aver capito manco come funziona una vasca... e non parlo solo di teoria, che spesso manca pure quella... Servono anni di gavetta, anni a vedere i coralli per capire cosa si sta facendo e sapere interpretare precocemente dove si sta andando... anni a immaginare cosa cavolo stiano combinando i batteri, vero ed unico motore della vasca.

Certo che se dopo 6 mesi di prima vasca decidi di fare zeovit senza sapere nemmeno nulla del ciclo dell'azoto, delle fonti di carbonio e di tutto il resto, sappiamo già come andrà a finire, prima o poi...


La cosa più difficile da far capire è che i coralli crescono meglio quando i valori sono prossimi allo zero e di cibo ne serve davvero poco, ma poco.

E' molto pericoloso dare carbonio e grandi quantità di cibo con i valori a zero, perchè IMO stiamo dando solo da mangiare ai batteri... si crea una massa batterica talmente grande che quando il cibo viene ridotto o addirittura sospeso, i batteri se magnano tutto quello che trovano.... e lì sono cazzi...




ecco INK.... ogni volta che parli e ti leggo non posso che urlare: QUOTONE!!

P.S.: anche se non te ne frega nulla, se ci sarai a Cesena mi farebbe piacere conoscerti, sei tra gli utenti che mi è sfuggito di incontrare nei meeting precedenti... e ho molta stima di te, per quel che leggo in genere!

Ink 05-10-2012 09:04

Erisen, ti ringrazio.
Purtroppo niente Cesena... lavoro tutto il weekend... mi spiace molto, perchè ci sono davvero tanti utenti che vorrei conoscere di persona.

K-Killer 05-10-2012 09:57

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061854765)
Erisen, ti ringrazio.
Purtroppo niente Cesena... lavoro tutto il weekend... mi spiace molto, perchè ci sono davvero tanti utenti che vorrei conoscere di persona.

No,che brutta notizia..... :-(
Io contavo di conoscere chi voterò come acquariofilo dell'anno 2012....quoto erisen,ogni volta che leggo i tuoi interventi rimango sempre piacevolmente sorpreso.
Perchè si vede e si sente che l'acquariologia per te non è solo rocce pesci coralli ma è studio,dedizione e attenzione ai particolari più infinitesimali. Cioè tutto ciò a cui aspiro :-)

alexg76 05-10-2012 10:08

INK secondo me colpisce il tuo avatar ahahahah, scherzi a parte.
Ma secondo voi Zeovit ha dei limiti nel tempo o tutti i metodi con aggiunta di fonti di carbonio?

K-Killer 05-10-2012 10:12

Quote:

Originariamente inviata da alexg76 (Messaggio 1061854829)
INK secondo me colpisce il tuo avatar ahahahah, scherzi a parte.
Ma secondo voi Zeovit ha dei limiti nel tempo o tutti i metodi con aggiunta di fonti di carbonio?

E' una domanda un po' difficile da rispondere proprio perchè zeovit è un metodo relativamente giovane e in continua evoluzione perchè variano le quantità delle boccette.
diciamo che ogni metodo a riproduzione batterica va interpretato nel modo corretto con attenti studi e osservazione degli animali.

Ink 05-10-2012 10:39

Ragazzi vi ringrazio tutti.
K-killer, spiace a voi quanto a me di non esserci a Cesena, anzi a me di più perchè voi ci andate e io sono al lavoro...

Alexg76, non esiste un limite di tempo... però ci vuole molta precisione e cura... inoltre gli incidenti e gli imprevisti capitano indipendemente dal nostro volere...

Io credo anche che i coralli in un sistema oligotrofico siano molto più sensibili sbalzi, tanto quanto lo sono quelli provenienti dal mare, abituati a valori a zero, senza zoox, abituati a vivere di luce intensa... i coralli che "sopravvivono" in vasche mediocri sono già attrezzati per superare sbalzi di una certa entità, avendo un bel bagaglio di zoox. Tutto IMO.

Vutix 05-10-2012 11:02

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061853329)
Qualla di Girz ha almeno 3 anni e mezzo, forse 4. Dice che non ha mai perso un corallo da quando è partito e dice che questa è la vasca più stabile che abbia mai avuto. Usa regolarmente zeovit con tutti i prodotti classici (zeovit, start tutti i giorni, bac, più tante altre boccette blu, in particolare K strong e BB, alimenta molto poco, con PCV, raramente con AA e più regolarmente con XTRA e FWS+CB). E' fantastica. Ha animali di dimensioni davvero notevoli. Prima di arrivare dove è lui di strada bisogna farne davvero tanta...

La vasca principale di Thomas è sempre lì intatta... credo...

Io credo che il problema è che si voglia fare zeovit senza aver capito manco come funziona una vasca... e non parlo solo di teoria, che spesso manca pure quella... Servono anni di gavetta, anni a vedere i coralli per capire cosa si sta facendo e sapere interpretare precocemente dove si sta andando... anni a immaginare cosa cavolo stiano combinando i batteri, vero ed unico motore della vasca.

Certo che se dopo 6 mesi di prima vasca decidi di fare zeovit senza sapere nemmeno nulla del ciclo dell'azoto, delle fonti di carbonio e di tutto il resto, sappiamo già come andrà a finire, prima o poi...

Riccardo, eppure c'è chi da anni va avanti a zeostart regolarmente, Girz in primis, e non accade nulla di male... ci vuole del gran manico... Anche perchè altrimenti le vasche incredibili sul forum zeovit abbonderebbero, invece le conti sulle dite di una sola mano...
------------------------------------------------------------------------
Tra parentesi, la vasca di Cono ha circa 4 anni... ha tolto la zeolite, ma le fonti di carbonio entrano sempre nella sua acqua... collassi improvvisi (mi tocco io per lui) non ne ha mai avuti...

La cosa più difficile da far capire è che i coralli crescono meglio quando i valori sono prossimi allo zero e di cibo ne serve davvero poco, ma poco.

E' molto pericoloso dare carbonio e grandi quantità di cibo con i valori a zero, perchè IMO stiamo dando solo da mangiare ai batteri... si crea una massa batterica talmente grande che quando il cibo viene ridotto o addirittura sospeso, i batteri se magnano tutto quello che trovano.... e lì sono cazzi...

bravo luca, il succo del discorso è questo. pazienza pazienza e pazienza, osservazione osservazione e osservazione. quando si capisce ciò che si sta facendo, quando ad ogni azione o quasi si sa su per giù quale sarà la reazione. da li in poi si può valutare se avvicinarsi ad un metodo a riroduzione batterica.

il problema di utenti zeo che hanno problemi di vasche poco longeve, sta nel voler avere tutto subito, credendo zeovit o xaqua o picopallo un espediente per garantire in poco tempo ottimi risultati a prescindere dalla situazione di maturazione/allestimento/gestione della vasca...va contro la mia filosofia di gestione. i metodi di riproduzione batterica, a mio avviso, non devono essere visti come pagliativi. Leggo spesso sul forum di gente che avendo inquinanti alti si spproccia a questi metodi per ottenere un abbassamento dei nutrienti veloce e apparentemente risolutivo. Ragazzi la vasca deve essere riducente e stabile con il semplice berlinese o dsb, le riproduzioni batteriche sono la marcia in più che purtoppo non tutti, per questione di manico, possono permettersi#18
Tutto IMo chiaramente#70;-)

gamberotto 05-10-2012 16:04

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061854864)
Ragazzi vi ringrazio tutti.
K-killer, spiace a voi quanto a me di non esserci a Cesena, anzi a me di più perchè voi ci andate e io sono al lavoro...

Alexg76, non esiste un limite di tempo... però ci vuole molta precisione e cura... inoltre gli incidenti e gli imprevisti capitano indipendemente dal nostro volere...

Io credo anche che i coralli in un sistema oligotrofico siano molto più sensibili sbalzi, tanto quanto lo sono quelli provenienti dal mare, abituati a valori a zero, senza zoox, abituati a vivere di luce intensa... i coralli che "sopravvivono" in vasche mediocri sono già attrezzati per superare sbalzi di una certa entità, avendo un bel bagaglio di zoox. Tutto IMO.

Azz..... INK..... tu non ci sei, nemmeno io..... mancheranno i migliori..... #rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#

gamberotto 05-10-2012 16:19

Ragazzi...... perdonatemi la battuta..... non ho resistito.


P.s. per il post..... ho capito il 5% di quello che avete scritto......
Come si fa a preoccuparsi dei colori?.... io sono ancora a 5/6 fasi prima.....
Io sono ancora a come farli sopravvivere...... figurati.... non so nemmeno che colori abbiano !!!!!


Ciao a tutti e un saluto soprattutto a INK involontario co-partecipe della mia ignobile battuta.
#28#28

melech 06-10-2012 08:10

Vi riporto la mia esperienza, la vasca non sarà vecchia come erisen desiderava, ma quasi tre anni non sono uno scherzo e poi ho avuto un regalino lo scorso 20 maggio che ha di fatto messo a dura prova la vasca, abitando a Finale Emilia
Sottolineo che ho avuto un certo mentore del metodo quale Mauri, la prima cosa che mi ha detto è stato di avere pazienza e costanza nell'applicarlo e nel capirlo.
Non penso di avere l'occhio da Zeovit come spesso ho sentito dire, ma conoscere come si comportano alcuni determinati animali a seconda della salute della vasca lo trovo fondamentale, per iniziare. Un'altra cosa importante è sapere cosa realmente fanno i prodotti e che rapporto anno tra di loro, cosa può succedere con un sovradosaggio e cosa non succede con una somministrazione troppo blanda. Fin qui a mio modesto parere sono nozioni base per qualsiasi metodo, anche il berlinese nella sua semplicità ha bisogno di essere conosciuto e di come la vasca reagisce ai nostri interventi è fondamentale.
Una cosa fondamentale che deve essere un cardine per il metodo, la stabilità. Io in tutto questo tempo non ho mai e dico mai avuto sbalzi della triadi superiori a 1-2 punti di kh e di 100-200 di calcio, quando accadeva erano gli animali in vasca che mi dicevano cosa stava accadendo, per esempio ho una pocillopora che è un test del calcio vivente, l'altro giorno mi sono accorto guardando la sua base che si era leggermente schiarita che la co2 si era bloccata! Non entro nello specifico di come gestisco perchè andrei ot, posso dare qualsiasi tipo di chiarimento, ma il riassunto di quello che voglio dire è che secondo me non è il metodo giovane o il suo concetto di funzionamento che limita la longevità di una vasca, ma la costanza e il tempo che gli dedichiamo! Non è facile trovare vasche che per cinque anni non hanno mai subito cambiamenti da parte del conduttore, vedi rifacimenti di rocciata, cambi di movimento, illuminazione, somministrazione di prodotti...per me sono tutte piccole cose che alterano la sottile stabilità che con fatica cerchiamo di trovare e che non perdonano nessun tipo di errore!

Concludo dicendo che secondo me è possbile avere vasche gestite con zeovit per più di cinque anni a patto di essere consapevoli di cosa si sta facendo e di fare pochi cambiamenti nella propria gestione, piccoli accorgimenti e diluiti in tempi lunghi e senza avere pretese immediate!

Vutix 06-10-2012 08:23

Esatto, confermi ciò che ho sottolineato io prima.. Zeovit è e deve essere considerato come metodo di gestione, non come rimedio miracoloso a gestioni non riuscite


Sent from my double Termignoni

melech 06-10-2012 12:03

esatto come solo e unico metodo e quindi, quando si hanno vasche con una tecnica e una conduzione adeguata, io mi sono trovato molto bene nell'introdurlo dopo la maturazione in modo da capire se qualcosa nella conduzione di base potesse essere carente, a mio giudizio strettamente personale è meglio farlo partire a vasca avviata e matura in modo da seguire passo passo l'evoluzione e capire cosa si sta facendo e come rimediare a reazioni inoppurtune dei coralli


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09508 seconds with 13 queries