AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=71)
-   -   -- Sea-globe - NUOVO TOPIC -- (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=392511)

K-Killer 29-09-2012 10:10

Quote:

Originariamente inviata da erisen (Messaggio 1061844637)
Quote:

Originariamente inviata da K-Killer (Messaggio 1061844620)
Nico te che gli zoanthus li Veneri spiegami in una gestione spinta cosa causa un loro scolorimento del disco interno. Ho degli zoa bordo verde fluo, interno arancio e occhio nero e son sbiadito da un giorno all'altro altro. Parlo sempre del disco centrale
Inviato dal mio piccione viaggiatore :-)

hai usato il carbone attivo?
probabilmente hai l'acqua talmente magra e una luce talmente forte che si sono trovati costretti ad espellere le zooxantelle per non intossicarsi.

(usi prodotti zeovit?)

Uso zeovit? Si. Ma per ora non avevano mostrato alcun segno di sofferenza,e il loro compagni zoanthus(verde fluo il bordo,e giallo verde l interno) sono immacolati.Idem quelli marroni col puntino arancio centrael. I valori in vasca ora sono: no2 presenti(compresi tra 0.05 e 0.1 e nitrati 5, po4 non rilevabili...sto cercando di trovare la dose corretta di start purtroppo)
La luce è una 8*54W.
Ora gli ho spostati di posizione e vediamo se riprendono colore, Peccato però perchè erano splendidi per vivacità dei colori.

erisen 29-09-2012 10:13

Kevin dove sento sbiancamenti c'è sempre zeovit di mezzo... allucinante #07.... non capisco come fate a dormire tranquilli usando un metodo così instabile e pericoloso, dove basta uno 'sgambetto' perchè 'inciampi' la vasca (zeovit ha appena 7 anni di vita, non conosco nessuna vasca che sia arrivata a compiere il settimo anno con zeovit senza collassare prima!)

ma è tanto bello il berlinese classico... quello si che va avanti anche per un decennio e salvo grosse *******, non salta la vasca
------------------------------------------------------------------------
P.S.: non prenderla come una frecciata ehh non voglio mica offenderti o criticarti!
è solo una mia considerazione personale #07

ultimamente mi hanno contattato diverse persone per chiedermi come mai i loro coralli sbiancano e tirano, mi basta chiedere se usano zeovit..... e la risposta è sempre affermativa!
e anche leggendo i topic da anni, dove ci sono sbiancamenti, crash improvvisi, tirature rapidissime ecc....... c'è sempre zeovit di mezzo!

poi mi chiedono: 'allora cosa ho sbagliato?'
e io ormai rispondo: 'tutto, il metodo!! :-))'

K-Killer 29-09-2012 10:22

Nico guarda.... Zeovit in 7 anni è diventato mooolto più blando rispetto a prima... E fidati che di eperimenti io ne faccio eh. Quindi le dosi delle boccette sono molto più diluite rispetto a prima. :-)
Comunque sono schiariti non appena ho dosato oligoelementi: Sr Fe,F,I,K,B, Mo,Mn,Ba.... Questi sono gli oligo inseriti. Il giorno dopo hanno perso colore. Potrebbero essere pure loro eh.Anzi penso che siano stati loro in particolare lo iodio....
Te lo saprò confermare forse prossima settimana con calma.
Mia ipotesi:
Nel mio caso può non essere zeovit il colpevole ma uno ione di un oligo(avendoli tutti singoli avrò col tempo modo di capirlo se sarai interessato).In modo che magari te che sei zoanthus farmer sai di stare attento con qualche oligo. :-)

erisen 29-09-2012 10:29

Kevin sei capitato tu per caso, ma solo nella giornata di ieri due ragazzi mi hanno chiesto come mai i loro sps sbiancano e tirano.... e il nesso è sempre lo stesso.

ormai è da più di un anno che ci faccio caso.... e anche se forse innesco una bomba e chiudono il topic, voglio avere la soddisfazione di leggere cosa mi rispondono:

http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1061844670



:)

K-Killer 29-09-2012 10:32

Quote:

Originariamente inviata da erisen (Messaggio 1061844673)
Kevin sei 'capitato' tu per caso, ma solo nella giornata di ieri due ragazzi mi hanno chiesto come mai i loro sps sbiancano e tirano.... e il nesso è sempre lo stesso.

ormai è da più di un anno che ci faccio caso.... e anche se forse innesco una bomba e chiudono il topic, voglio avere la soddisfazione di leggere cosa mi rispondono:

http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1061844670



:)

SPS e zoanthus però sono due mondi diversi però.... Ora leggo il topic e vediamo. Comunque fidati di questo: non pensare che zeovit sia un ammazza vasche... Ma come nel caso del DSB ci vuole una necessaria manutenzione al sistema ovvero mantenere il benthos attivo. Io penso che con zeovit ogni 2-3 anni vadano sostituire alcune rocce vive per rinfrescare la flora batterica che è alla base di ogni sistema che allestiamo imho

erisen 29-09-2012 10:33

Quote:

Originariamente inviata da K-Killer (Messaggio 1061844664)
Nico guarda.... Zeovit in 7 anni è diventato mooolto più blando rispetto a prima... E fidati che di eperimenti io ne faccio eh. Quindi le dosi delle boccette sono molto più diluite rispetto a prima. :-)
Comunque sono schiariti non appena ho dosato oligoelementi: Sr Fe,F,I,K,B, Mo,Mn,Ba.... Questi sono gli oligo inseriti. Il giorno dopo hanno perso colore. Potrebbero essere pure loro eh.Anzi penso che siano stati loro in particolare lo iodio....
Te lo saprò confermare forse prossima settimana con calma.
Mia ipotesi:
Nel mio caso può non essere zeovit il colpevole ma uno ione di un oligo(avendoli tutti singoli avrò col tempo modo di capirlo se sarai interessato).In modo che magari te che sei zoanthus farmer sai di stare attento con qualche oligo. :-)

ho sentito dire - voce di corridoio - che zeovit mette lo spur in ogni sua componente ;-)

comunque io quando sovraddoso lo iodio non ho sbiancamenti, ma spuntano solo i cianobatteri.

il fatto stesso che zeovit sviluppi prodotti sempre più blandi di per sè mi fa dubitare sempre di più sul successo di questo metodo
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da K-Killer (Messaggio 1061844677)
Quote:

Originariamente inviata da erisen (Messaggio 1061844673)
Kevin sei 'capitato' tu per caso, ma solo nella giornata di ieri due ragazzi mi hanno chiesto come mai i loro sps sbiancano e tirano.... e il nesso è sempre lo stesso.

ormai è da più di un anno che ci faccio caso.... e anche se forse innesco una bomba e chiudono il topic, voglio avere la soddisfazione di leggere cosa mi rispondono:

http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1061844670



:)

SPS e zoanthus però sono due mondi diversi però.... Ora leggo il topic e vediamo. Comunque fidati di questo: non pensare che zeovit sia un ammazza vasche... Ma come nel caso del DSB ci vuole una necessaria manutenzione al sistema ovvero mantenere il benthos attivo. Io penso che con zeovit ogni 2-3 anni vadano sostituire alcune rocce vive per rinfrescare la flora batterica che è alla base di ogni sistema che allestiamo imho


sps e zoanthus hanno entrambi le zooxantelle, non sono poi così diversi dai ;)

se io penso che sia un ammazza vasche, sono le letture dell'ultimo anno che mi ci hanno portato a pensarlo #24

comunque casomai parliamone nell'altro topic - così quì non andiamo in OFF

P.S.: mi raccomando non pensare che ti sto attaccando perchè non è affatto così, non mi permertterei mai :-)

K-Killer 29-09-2012 11:43

Stavo proprio per suggerirti di continuare la discussione in un altro topic per evitare ot.
Comunque tranquillo non pensao afffatto che mi stai attaccando, anzi pernso che sei anche interessato a capire il tutto. io pure visto che uso zeovit da poco.

Fjp 03-10-2012 15:46

Carinissima questa boccia, spettacolo! ;-)
I "red magicans zoas" sono incredibilmente belli, non li avevo mai visti prima!!!

erisen 03-10-2012 15:59

Quote:

Originariamente inviata da Fjp (Messaggio 1061851846)
Carinissima questa boccia, spettacolo! ;-)
I "red magicans zoas" sono incredibilmente belli, non li avevo mai visti prima!!!

ti ringrazio :-)

erisen 16-10-2012 19:07

macro della sinularia giallo fluo, che si sta colorando dopo un'estate di smarronamento :-))

nella panoramica generale, sul retro a sinistra ho messo una talea di gracilaria :-)

forse ho esagerato un po' con l'alimentazione dei coralli.... su un lato della sabbia son saltato fuori un po' di cianobatteri #23


http://s5.postimage.org/qux6ok42f/161020122388.jpg

http://s5.postimage.org/l80tr31jr/141020122365.jpg

http://s5.postimage.org/fxvuzshav/161020122390.jpg

mik87bg 16-10-2012 19:17

Mi lasci sempre senza parole!complimenti!#70

vallorano 16-10-2012 21:47

Caxxo come va!!! Bella veramente e il pesciolino sembra in ottima forma!!

Cosa cè nella boccia dolce?

Inviato dal mio GT-S5830

erisen 16-10-2012 22:24

un betta :-))

Amphiprion95 16-10-2012 23:43

bellissima la boccia marina ma ti prego il betta poverino no

ps. il sea-globe è sempre più bello

erisen 16-10-2012 23:47

Quote:

Originariamente inviata da Amphiprion95 (Messaggio 1061877289)
bellissima la boccia marina ma ti prego il betta poverino no

ps. il sea-globe è sempre più bello

perchè?
è il mio betta IV.... Betta III è morto ad agosto, alla veneranda età di 4 anni sfiorati....
mi risulta campi meno in acquari grandi che in spazi piccoli, ma non apro polemiche del dolce

Amphiprion95 16-10-2012 23:52

Quote:

Originariamente inviata da erisen (Messaggio 1061877300)
Quote:

Originariamente inviata da Amphiprion95 (Messaggio 1061877289)
bellissima la boccia marina ma ti prego il betta poverino no

ps. il sea-globe è sempre più bello

perchè?
è il mio betta IV.... Betta III è morto ad agosto, alla veneranda età di 4 anni sfiorati....
mi risulta campi meno in acquari grandi che in spazi piccoli, ma non apro polemiche del dolce

be allora vuol dire che lo tratti bene scusami e che non sopporto tutti quelli che mettono i betta nei bichieri perdonami....^^

mazmo 17-10-2012 00:07

Sta boccia e nù babbà!!!!

erisen 17-10-2012 00:09

Quote:

Originariamente inviata da mazmo (Messaggio 1061877335)
Sta boccia e nù babbà!!!!

grazie :-) però è salata ahaha :-D

DiBa 17-10-2012 00:42

Pazzesca! I discosomi rossi allora sono stati piazzati li:)

pirataj 17-10-2012 00:47

bellissimo super colorato, sono stato alla ricerca di un okinawe in fiera , l'ho trovato solo ad uno stand ma non era in vendita #28d#

dilan87 17-10-2012 02:37

L'okinawe co le guance rosse è un mito hehe#70

pirataj 17-10-2012 21:12

a trovarlo qui da me >:-(

erisen 17-10-2012 21:33

Quote:

Originariamente inviata da pirataj (Messaggio 1061878986)
a trovarlo qui da me >:-(

ma davvero non lo trovi #24? è comune e anche economico (io l'ho pagato 8 euro)
prendilo online no?
so che è una brutalità.... ma alla fine non è un pesce delicato e ne varrebbe la pena averlo
------------------------------------------------------------------------
se riesco a sostituire il gobide con il synchy.... casomai lo do a te il mio:

http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1061879047

lo so. sono matto.... ma ho sentito dire che è più facile del previsto abituarlo al secco.... e che in tal caso vive tranquillamente mangiando il secco come tutti gli altri pesci

pirataj 17-10-2012 21:36

si infatti ci stavo pensando proprio questi giorni a prenderlo on-line

beto6 17-10-2012 23:17

okinawe ad 8€ ???

l ho sempre visto a quasi 20€....

per il synchi ti ho risp di la...

vallorano 17-10-2012 23:30

Anche io lo pagai 8, credo che sia il pesce che paghi meno nel marino

Inviato dal mio GT-S5830

Giordano Lucchetti 18-10-2012 14:06

Nick, come alghivoro "che non spacca il vetro"... Hai mai pensato ai chitoni? #24


Inviato in HD dal mio incrociatore stellare usando Tapatalk

TetraSera 23-10-2012 22:25

Complimenti Nico :)

erisen 24-10-2012 07:54

Quote:

Originariamente inviata da Giordano Lucchetti (Messaggio 1061880061)
Nick, come alghivoro "che non spacca il vetro"... Hai mai pensato ai chitoni? #24

ne avevo uno nel mio nano principale, ma dopo un annetto è sparito
comunque non è un alghivoro efficiente, tende ad essere molto statico e sedentario

ho una piccola ciprea annulus, ma l'ho dovuta togliere perchè le laghe nella boccia scarseggiano e la vedevo girare affamata
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da TetraSera (Messaggio 1061890197)
Complimenti Nico :)

grazie Stefano, come stai :)?

dr.vittorio 24-10-2012 13:25

Anch'io ho un chitone che sta crescendo a vista d'occhio, ma purtroppo in commercio non ne esistono, e si può solo avere la fortuna di trovarlo con le rocce.........qualcuno potrebbe mandarmene se disponibileee......lo ringrazierò a vita :-))
Per il fatto del pesce, anch'io non l'ho mai trovato a meno di 10-15 euro, ad 8 invece si trova il citrinus molto facilmente

erisen 25-10-2012 10:08

ciao tutti ragazzi.

sono in vena di riflessioni e affascianto :-D....

stamattina mentre davo il lievito nella boccia.... tra le cladonema - ormai sempre più frequenti e anche in piena luce - ho visto pulsare una medusina nuova!!

era marrone, più piatta della cladonema, senza tentacoli e dal ritmo più sinuoso (la cladonema pulsa freneticamente, lei invece aveva un ritmo più simile a quello delle meduse classiche)
l'ho aspirata con una siringa e l'ho osservata bene in una provetta.... non ho neanche provato a fotografarla, essendo di dimensioni microscopiche.... eppoi non volevo danneggiarla.... purtroppo nel rimetterla in vasca, è caduta immediatamente preda di un polipo di gorgonia >:-(! vabbè.... tutto cibo vivo e salute :-D spero almeno che sia indigesta #rotfl#!!
e spero non fosse l'unico esemplare della sua specie!

a breve metterò alcune foto di aggiornamento...
la boccia dalla fine dell'estate, cioè da settembre, diventa ogni giorno più bella e florida... ormai è strapiena come l'altro nano..... e ogni giorno mi perdo ad osservarla per ore.

diversamente dal mio picoreef spinto, il semidsb della boccia, il movimento ridottissimo ma ossigenato dell'areatore, l'assenza di skimmer, giranti di pompe e filtri permettono non solo al benthos di svilupparsi.... ma anche a molte larve e piccoli animali plantonici immersi nella colonna d'acqua come in natura!!!!
se voi vedeste la mia boccia dal vivo, guardando attentamente notereste tutta una serie di piccoli essereini planctonici che nuotano qua e la nella colonna d'acqua, ingranditi poi dall'effetto lente del vetro convesso!

è stupendo!!
sono davvero soddisfatto di questo mio ultimo 'esperimento' che credetemi in foto perde del 50 % il suo effetto!

P.S.: vorrei inserire del mysis vivo, sarebbero degli ottimi gamberetti sia a scopo ornamentale sia per il semi dsb :-) che ne dite?

garth11 25-10-2012 10:20

Butta butta!! ;-)
Prima o poi ti vengo a trovare così le vedo!


Sent from my iPhone using Tapatalk

erisen 25-10-2012 10:57

Quote:

Originariamente inviata da garth11 (Messaggio 1061892712)
Butta butta!! ;-)
Prima o poi ti vengo a trovare così le vedo!


Sent from my iPhone using Tapatalk


Mauri ci siamo tanto scervellati a cercare un gamberetto piccolo e pacifico per la mia boccia..... ma il mysis è perfetto!! :-D
è cmq di 1 - 2 cm come le halocaridine che avevo prima e non danneggia nulla...

tutto sta a trovare uno starter adesso!

passa quando vuoi, ti offro un caffè :-))

pirataj 25-10-2012 12:53

in fondo quello che dici è proprio lo scopo dei nano poter dare più attenzione ai microrganismi

erisen 25-10-2012 12:54

già esatto!
poi non devo manco prendere la lente d'ingrandimento per vederli bene.... c'è già per effetto stesso dei vetri xD

dr.vittorio 25-10-2012 14:27

Quote:

Originariamente inviata da erisen (Messaggio 1061892698)
ciao tutti ragazzi.

sono in vena di riflessioni e affascianto :-D....

stamattina mentre davo il lievito nella boccia.... tra le cladonema - ormai sempre più frequenti e anche in piena luce - ho visto pulsare una medusina nuova!!

era marrone, più piatta della cladonema, senza tentacoli e dal ritmo più sinuoso (la cladonema pulsa freneticamente, lei invece aveva un ritmo più simile a quello delle meduse classiche)
l'ho aspirata con una siringa e l'ho osservata bene in una provetta.... non ho neanche provato a fotografarla, essendo di dimensioni microscopiche.... eppoi non volevo danneggiarla.... purtroppo nel rimetterla in vasca, è caduta immediatamente preda di un polipo di gorgonia >:-(! vabbè.... tutto cibo vivo e salute :-D spero almeno che sia indigesta #rotfl#!!
e spero non fosse l'unico esemplare della sua specie!

a breve metterò alcune foto di aggiornamento...
la boccia dalla fine dell'estate, cioè da settembre, diventa ogni giorno più bella e florida... ormai è strapiena come l'altro nano..... e ogni giorno mi perdo ad osservarla per ore.

diversamente dal mio picoreef spinto, il semidsb della boccia, il movimento ridottissimo ma ossigenato dell'areatore, l'assenza di skimmer, giranti di pompe e filtri permettono non solo al benthos di svilupparsi.... ma anche a molte larve e piccoli animali plantonici immersi nella colonna d'acqua come in natura!!!!
se voi vedeste la mia boccia dal vivo, guardando attentamente notereste tutta una serie di piccoli essereini planctonici che nuotano qua e la nella colonna d'acqua, ingranditi poi dall'effetto lente del vetro convesso!

è stupendo!!
sono davvero soddisfatto di questo mio ultimo 'esperimento' che credetemi in foto perde del 50 % il suo effetto!

P.S.: vorrei inserire del mysis vivo, sarebbero degli ottimi gamberetti sia a scopo ornamentale sia per il semi dsb :-) che ne dite?

Ecco!! hai trovato la medusina che avevo io in vasca :-D

luceken 06-11-2012 14:52

secondo me l'areatore è una soluzione che si dovrebbe valutare per ogni nano...
ossigena l'acqua, crea movimento di superficie e "oserei" dire la schiuma leggermente (ma questa è una provocazione per tutti! #70 )....

Fjp 06-11-2012 14:54

Quote:

Originariamente inviata da luceken (Messaggio 1061917528)
secondo me l'areatore è una soluzione che si dovrebbe valutare per ogni nano...
ossigena l'acqua, crea movimento di superficie e "oserei" dire la schiuma leggermente (ma questa è una provocazione per tutti! #70 )....


Io ce l'ho (non attivo, ma chiuso nella sua scatola! :-D), ma è rumoroso, non mi ispira il fatto di tenerlo sempre acceso... #07

luceken 06-11-2012 15:01

Quote:

Originariamente inviata da Fjp (Messaggio 1061917535)
Quote:

Originariamente inviata da luceken (Messaggio 1061917528)
secondo me l'areatore è una soluzione che si dovrebbe valutare per ogni nano...
ossigena l'acqua, crea movimento di superficie e "oserei" dire la schiuma leggermente (ma questa è una provocazione per tutti! #70 )....


Io ce l'ho (non attivo, ma chiuso nella sua scatola! :-D), ma è rumoroso, non mi ispira il fatto di tenerlo sempre acceso... #07

il tubo è orientato sul basso attraverso un peso?
Io invece penso che funzioni ma non ce l'ho....
mi hanno sempre detto.... #26

erisen 06-11-2012 15:13

l'areatore arieggia e probabilmente ossigena anche... in una vasca di grandi dimensioni sarebbe utile metterlo in sump. io quì l'ho pensato come unica soluzione perchè per muovere 4 litri d'acqua anche la più piccola pompa cinese sarebbe stata troppo grande hehe

poi mi permette di lasciare vivo e intatto tutto il plancont nella colonna d'acqua :-)

non può schiumare in modo utole se non c'è nessun bicchere di raccolta però :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10793 seconds with 13 queries