AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Consigli per acquariofilo alle prime armi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=391436)

davide147 22-09-2012 20:47

guppy sane sono sempre incinte :-)
magari il negoziante teneva insieme maschi e femmine...

Il Tom 22-09-2012 20:49

È un sì quindi?? Per il negoziante no, erano in vasche diverse e i maschi gli sono arrivati ieri. Cavolo che emozione!!!!

davide147 22-09-2012 20:53

non sono prossime al parto ma non preoccuparti che circa ogni 30 giorni sfornano piccoletti :-)

mi raccomando, niente sala parto :-)

Il Tom 22-09-2012 21:27

No no. Ho intenzione di lasciare che tutto avvenga naturalmente! :-)
Ti ringrazio molto, mi hai dato una bellissima notizia!

Il Tom 24-09-2012 15:39

Eccomi di nuovo qui con un paio di problemi da risolvere.
Il primo è questo. Alcune piante stanno tendendo a fare foglie gialle. Considerando che sono inserite da poco più di una settimana, è possibile che si stiano ancora "ambientando" o devo preoccuparmi? Il negoziante dove andavo prima mi ha dato come unico fertilizzante il Flourish della Seachem. Ho visto però un utente (non ricordo chi, mi pareva fosse tra gli acquari del mese) che oltre a quello usava una gamma molto più vasta di prodotti per le piante. È il caso che faccia rifornimento?

Seconda domanda. Ho fatto un rabbocco di acqua con acqua di rubinetto lasciata decantare per 24 ore. Oggi faccio i test per scrupolo e noto un'esplosione di cloro! Ovviamente ho provveduto a inserire il biocondizionatore sperando di non aver fatto troppi danni. Ora io mi chiedo. Prima di inserire l'acqua del rabbocco ho fatto i test e il cloro risultava assente.. Come può essere??

blackstar 24-09-2012 15:51

ma il test del cloro lo hai fatto con le striscette? mi sembra molto strano come dato perchè il cloro evapora in poco tempo...

cmq i rabbocchi sarebbe meglio farli con acqua osmotica per non sballare i valori di durezza

che piante hai messo?

Il Tom 24-09-2012 15:57

I test li ho fatti con le strisce. Nel negozio che frequentavo all'epoca me le hanno spacciate come indifferenti rispetto ai reagenti. Ho cambiato negozio...

Le piante che ho sono egeria densa e limnophila sessiflora che paiono stare bene, cryptocoryne wendtii che per ora non da segni ne di crescita ne di sofferenza, cryptocoryne lucens e spatiphyllum wallisii che hanno foglie gialle. Tutte consigliate dall'ex negoziante

Ps ho cancellato le notifiche via mail per sbaglio. Come le riattivo?

PPS risolto per la sottoscrizione

Jessyka 24-09-2012 16:49

Per il Cloro...beh le striscette non sempre sono affidabili, quindi non mi stupirei minimamente se fosse un falso risultato.
Per le piante, che le cryptocoryne perdano foglie è normale, sono una specie nota per questa loro peculiarità. Caita che ad un cambio vasca, quindi parametri diversi, perdano tutto per poi riprendersi.

Lo spatiphyllum invece non è una pianta che vive sommersa. Quindi potrebbe star cedendo, a volte succede più tardi...ma insomma...

Il Tom 24-09-2012 16:52

Quote:

Originariamente inviata da Jessyka (Messaggio 1061835650)
Lo spatiphyllum invece non è una pianta che vive sommersa. Quindi potrebbe star cedendo, a volte succede più tardi...ma insomma...

Non vive sommersa? In sostanza ho preso una pianta inadatta a un acquario? Cavoli.. C'è un modo per salvarla?

Jessyka 24-09-2012 16:56

Esatto...basta cercarne il nome su Google per collegare, sicuramente ne avrai pure regalata/comprata/ricevuta una:
https://www.google.it/search?hl=en&c...KYnVsgbJ7YCIBA

Non saprei sinceramente...penso che l'unica sia tenerla lì.
Tanto più che morire non può.
Poi, se vuoiprovare a tirarla fuori e coltivarla normalmente...prova, non ne ho mai letto però.

Il Tom 24-09-2012 17:00

Cavolo vista da grande ho capito che pianta è. Maledetta pescivendola.. Domani vado a fare un secondo carico di pesci e prenderò una pianta per sostituirla. Grazie mille di nuovo.. Spero non mi freghino pure sta volta

Jessyka 24-09-2012 17:03

;)
Tendenzialmente considera che con le piante puoi "sperimentare". Cioè, se prendi una pianta sconosciuta fai meno danni che prendendo un pesce sconosciuto! :)
Nel dubbio però gira prima sul portale e poi al negozio cerchi!

Il Tom 24-09-2012 17:04

Lo farò.. Te hai qualche consiglio per una pianta resistente possibilmente a foglia larga?

Jessyka 24-09-2012 17:08

Uhmm...
Considera che al momento hai poca luce. Prova ad inserire qualcosa di riflettente dietro le lampade.
Ad ora potresti provare solo con delle Anubias molto grandi (e anche molto costose solitamente...) o con delle Microsorum.
Altriemtni potresti andare sulle Echinodorus, ma almeno a 0,4 w/l sarebbe bene arrivarci....
Ah, vallisneria e Echinodorus vogliono un fondofertile o delle tabs specifiche, e non mi ricordo se le hai...
Altrimenti delle Ninphee Lotus ma non riesco mai a ricordare di quanta luce hanno bisogno!

Il Tom 24-09-2012 17:13

La parte della plafoniera dietro le lampade è riflettente. Al momento in ogni caso ho 48 W totali (2lampade da 24) per circa 100l di acqua, quindi su per giù sono circa 0,48 W/L se non ho sbagliato qualcosa..
In ogni caso ti ringrazio per le dritte. Guarderò le piante che mi hai consigliato e vedrò di trovare qualcosa di utile. :-))

Jessyka 24-09-2012 17:14

Ops...xD...scusami, avevo letto UNA da 24! ;)
Allora vanno bene tutte!

Il Tom 24-09-2012 17:17

Evvai!! :-) adoro avere una vasta scelta.. Cercherò quella che mi sembrerà più adatta ai piccoli guppy in arrivo per aiutarli un po', prenderò qualche muschio per la gioia delle caridine e spulcerò tutta la rete per avere quante più notizie possibili sulle piante che mi hai detto. :-)

Il Tom 25-09-2012 21:21

Introdotti oggi 3 corydoras paleatus e 3 ex-japonica! Le caridine sono iper attive e mi fanno impazzire con tutto il loro andare in giro dappertutto. Gli ho pure concesso il regalo di una bella palla di muschio!

Aggiornamento fauna quindi

3 caridine ex japonica
3guppy, di cui 2 femmine e incinte
3 corydoras paleatus.

Che altro posso metterci? Vorrei darci un tocco di colore ma senza che l'acquario sappia troppo di "fritto misto". E vorrei qualche altro pesce che occupi la zona centro alta della vasca. Suggerimenti?

Jessyka 25-09-2012 22:25

Platy?

Il Tom 25-09-2012 22:30

Ci avevo pensato. Sono loro che si possono incrociare con i portaspada? Nel caso potrei prenderli entrambi e sperare in un incrocio!

Wingei 25-09-2012 23:08

Sì, sono loro che si incrociano, ma se hanno scelta ciò non avviene, l'ibridazione è sempre una forzatura e non andrebbe mai fatta, poi te ne potresti pentire (parla quello che ha i Poecilia reticulata x wingei...). Anche perché se sei pieno di ibridi saranno in pochi a volerteli comprare, penso...

Precisazione: le ex-japonica sono ora multidentata. E il nome della specie si scrive minuscolo, mentre quello del genere, il primo, con l'iniziale maiuscola -questo vale per tutte le specie-. Quindi si ha Caridina multidentata, se inoltre ne esistesse una sottospecie si dovrebbe mettere un terzo nome minuscolo dopo quello della specie.

Tre caridine sono poche, lo so che costano un [sacco], ma se non ne aggiungi almeno altre tre forse non le vedrai mai...

Ti consiglio oltre ai muschi Aegagropila linnaei, un tempo classificata nel genere Cladophora, che non è una pianta bensì un'alga verde filamentosa a crescita lentissima, e forma degli agglomerati sferici davvero originali, a ricordare dei grossi sassi tondi ricoperti di alghette. È una vera spugna naturale, agendo quindi da secondo filtro -perciò prima o poi dovrai strizzare l'agglomerato-, ed è gradita dalle caridine, che dovrebbero spiluccarla senza apportare però danni ad essa.
Potrebbero dirti che non sopporta temperature superiori ai 24°C, venendo da laghi dell'Est, ma questo non è vero, al massimo l'agglomerato si sfalda un po' ma continua a vivere tranquillamente.

Il Tom 25-09-2012 23:19

L'Aegagropila linnaei è quello che pensavo fosse muschio. Corrisponde perfettamente. Infatti io ne ho messo una pallina bella grande apposta per le Caridine. Cercherò di introdurne altre, ma spererei che si riproducano tra di loro, anche se non sapendo distinguere maschi e femmine non ho idea se ciò sia per me possibile ad ora. In ogni caso ti ringrazio molto per le precisazioni ed il consiglio. Spero di imparare presto anche questo.
Ne approfitto. Inserendo altri Poecilidi non rischio presto di trovarmi l'acquario sovraffollato?

Wingei 27-09-2012 16:06

Uhm... le multidentata è molto difficile che si riproducano, in quanto, sebbene fecondino le uova, le larve generalmente non sopravvivono in acqua dolce, perché sono d'acqua salmastra.
Dico generalmente perché a volte la riproduzione in acqua dolce si conclude con successo, in presenza di fitoplancton (alghette fluttuanti), questo in vasche già mature da anni, piene di piante e con un loro equilibrio biologico, magari con pochi pesci -perché le larve sono planctoniche e vengono predate- e filtro non troppo potente. Forse potresti un giorno trovarti una caridina nuova miracolosamente sopravvissuta, ma ciò è raro, se non salvi le larve e non le nutri con fitoplancton.
Comunque sia, i sessi non sono troppo difficili da distinguere: le femmine migliori arrivano ai 6 cm buoni da adulte e presentano pois e piccole barre, i maschi si mantengono più piccoli e gracili e hanno solo i pois.


Per la riproduzione è più consigliata la Neocaridina heteropoda, comunemente "red cherry", altra specie facile -ma un po' più delicata-, a volte addirittura invasiva, che però è facile preda durante le mute delle multi femmine adulte; l'ideale sarebbe inserirle in un bel gruppetto con le multidentata ancora giovani, in un acquario ricco di muschi e nascondigli, così il numero si regola tra nascite ed eventuali predazioni.

Il Tom 28-09-2012 02:33

Grazie mille per la risposta. Il negoziante stesso mi aveva consigliato di non introdurre più di una specia di "gamberetti" perché tendono ad avere conflitti tra loro. Eventualmente un giorno prenderò qualche "red cherry", ma forse aspetterò prima che le multidentata muoiano (sperando che ciò accada il più tardi possibile, mi stanno troppo simpatiche). Pazienza per la riproduzione. Ora devo valutare bene l'idea di inserire altri guppy (1 maschio e 2 femmine) per vedere di diminuire i possibili incroci tra consanguinei. Allo stesso tempo volevo variare un attimo ma mi sa che più di un gruppetto di platy non posso aggiungere.

Quindi se il mio 100l diventasse così composto:
6 guppy
5 platy
3 Caridine
3 Corydoras paleatus

Più pochi superstiti di eventuale prole mi troverei con un acquario sovraffollato? O potrebbero vivere tutti bene?

Jessyka 28-09-2012 09:32

Secondo me potrebbe andare tutto bene, aggiungerei solo altre 2 - 3 Cory per arrivare a 5 - 6, 3 esemplari non sono un gruppetto...
Per gli incroci fra consanguinei non ti preoccupare troppo, semmai, quando sarà scambierai qualche esemplare con altri privati.

Il Tom 28-09-2012 09:53

Quindi 5/6 Corydoras
5 platy
6 guppy
3 caridine

Così sarebbe completo. Giusto?

Jessyka 28-09-2012 10:00

Secondo me sì. :)
Da qui in poi aspetta i piccoli! Una foto d'insieme? :)

Il Tom 28-09-2012 10:03

Per ora posso farla senza i platy che ancora non ho e con soli 3 guppy e 3 corydoras.. Se per ora ti accontenti all'accensione delle luci provo a fare qualche foto carina :-)

Jessyka 28-09-2012 10:09

Più che altro per vedere se c'è rifugio per i piccoli!

Il Tom 28-09-2012 10:11

Provvederò all'accensione delle luci. E a tal riguardo pensavo di comprare del muschio di Java, che fa un effetto che mi piace da morire e da quanto ho letto è particolarmente gradito ai piccolini

Il Tom 29-09-2012 21:24

http://s10.postimage.org/xe2dldpol/image.jpg

Ecco l'allegra brigata ora composta da:
2 molly balloon femmina (acquisto obbligato da mia madre)
5 platy di cui 3 pinnalunga (o qualcosa di simile)
6 guppy di cui 2 maschi
5 corydoras paleatus
3 caridine

Spero prima o poi di riuscire a fargli qualche bella foto!

Il Tom 30-09-2012 14:09

http://s9.postimage.org/v4qntj3fv/image.jpg

Oggi vado a dare da mangiare ai pesci e chi trovo!? 4 avannotti!!!!! :-)

Jessyka 30-09-2012 15:59

Quote:

Originariamente inviata da Il Tom (Messaggio 1061846446)
http://s9.postimage.org/v4qntj3fv/image.jpg

Oggi vado a dare da mangiare ai pesci e chi trovo!? 4 avannotti!!!!! :-)

Non li vedo...#13

Però mi fido e sta venendo su un ottimo acquario! :)

Il Tom 30-09-2012 16:06

Guarda lo stelo della pianta più a sinistra. Salendo un po' si vede un sasso che spicca tra gli altri, un po' più chiaro e più grandicello. Dietro si vede appena un avannotto!

Ti ringrazio comunque per il complimento. E devo tutto a te ed agli altri utenti che mi avete dato tanti consigli preziosissimi! :-))

Il Tom 05-10-2012 16:15

Rieccomi con un po' di domande.
La prima sui pesci, ovvero: come si capisce quando una platy è incinta? Non credo funzioni come per le guppy visto la colorazione più scura delle prime.
La seconda sulle piante: a breve dovrò cominciare le prime potature, causa tentativo delle mie piante di evadere dall'acquario.. Ora mi chiedevo, c'è una tecnica specifica? Bisogna tagliare in qualche modo o in qualche punto particolare?
Seconda domanda: la mia egeria densa ha fatto delle specie di radici che partono da metà tronco e si conficcano sul substrato. È normale???
Terza domanda: ho visto che esistono dei protocolli di fertilizzazione. Mi chiedevo in quali casi valesse la pena di attuarne uno..
Ringrazio anticipatamente chi vorrà darmi ancora qualche consiglio :-))

Il Tom 01-11-2012 16:06

Eccomi di nuovo a chiedere.. Spero di non stare stessando troppo. La domanda riguarda il parto guppy.
Ieri una mia guppy ha avuto il suo secondo parto. Mi aspettavo però che la macchia gravidica sparisse, invece è ancora li e la guppy e ancora bella panciuta.. È normale tutto ciò?

Jessyka 01-11-2012 16:08

Normalissimo. :)
Le femmine di poecilidi sono praticamente sempre gravide, questo perchè conservano il seme per alcuni parti...
Quindi sì è normale, e poi le femmine di guppy io non le ho mai viste magrine! Solo il primo mese di vita forse! :-D

Il Tom 01-11-2012 16:12

Ormai ti nomino consulente di fiducia! :-)
Ottimo allora! Devo quindi ritenere che tra un mesetto, quando i superstiti di questo parto cominceranno a nuotare con i grandi avrò di nuovo altri sgorbietti in giro per l'acquario? Fantastico! :-)
Approfitto per un'altra domanda al volo. Per i platy come si nota la gravidanza?

Jessyka 01-11-2012 16:13

Sì esatto, quindi a breve annunci sul mercatino! :)
Per i platy...vedi che si ingrossano e basta...
Purtroppo è più "difficile" da determinare...

Il Tom 01-11-2012 16:17

Dell'ultimo parto ne è sopravvissuto solo 1. Non credo sarà tanto a breve.. Anche se ora l'acquario ha molte più piante compreso muschio di Java che mi pare sia tanto amato dai piccoli. In ogni caso, i miei platy non sembrano voler seguire le orme dei loro compagni di vasca, quindi posso aspettare molto prima del sovraffollamento mi sa


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11360 seconds with 13 queries