![]() |
Quote:
|
IMHO, come per tutti i sistemi chiusi vale legge di Liebig, o principio dei minimi, che stabilisce che la crescita è limitata dal fattore presente in quantità minore.
Quindi, come detto sopra, luce, nutrienti, calcio ed oligoelementi devono essere presenti in quantità sufficienti e il più possibile stabili. :-) |
Paolo..siamo addirittura d'accordo...non stai bene? -rotfl-
Sicuramente dosare proteine "grandi", che siano gh, bromelina, soia, aloe ect , per me è dare una marcia in più al sistema, fermo restando che tutto il resto deve essere presente e ogni mancanza limita il sistema.. |
Quote:
secondo me siamo di fronte alla dimostrazione del paradosso statistico delle scimmie dattilografe... una scimmia oggi ha scritto per caso un sonetto di shakespeare #rotfl# |
Quote:
|
uppete
gia' morto sto topic interessante? ho rimediato degli ammino ramificati in pasticche e capsule di bromelina ( prodotto erboristico) vorrei iniziare a dosare ma c'e' qualcosa che mi frena ( strizza #13) |
Io continuo a dosare aloe e m sto trovando bene..la bromelina per me è una buona idea...
|
Io continuo a non dosare alcun alimento e mi trovo meglio di quando li davo :-))
|
Quote:
|
Ragazzi purtroppo non esiste una regola fissa..c'è chi ha bisogno di alimentare e chi no... Io se non avessi cominciato ad alimentare in
Modo pesante avrei buttato nel cesso 4 kg di scheletri di coralli.. Il dsb è un sistema che per funzionare deve mangiare, se fatto bene... Ci sono invece situazioni in cui per sfamare i coralli è sufficiente la cacca dei pesci.. Non si può trarre una regola fissa purtroppo.... O per fortuna??!!?;-) Sent from my iPhone using Tapatalk |
Io mi accodo a bibarassa e Ink.
Avendo 40 pesci, mi basta ed avanza nutrire quelli. A nutrire i coralli ci pensano il refugium, il dsb e la criptica con 250 kg di rocce complessive. Ovviamente serve tanta luce, in quanto la necessità di alimentazione diretta in vasca è inversamente proporzionale alla luce. Scrivo "inversamente" e non aggiungo altre condizioni perchè per quanto le nostre vasche siano magre, sono sempre eutrofiche confrontate all'oceano e quindi le zooxantelle di pappa ne trovano comunque. Quindi più le zooxantelle lavorano, più energia i coralli hanno a disposizione per crescere potendosi procurare azoto e fosforo come DOM assorbendoli +dall'acqua. |
Nella mia vasca (forse fra dsb e molte rocce, refugium il sistema chiede) se non alimento di brutto non gira niente..ho fatto più progressi in una settimana che in mesi..vale che fai la provi sta bromelina..a me i coralli continuano a crescere molto con l'aloe..
|
Marco, parli di questa?
http://img.tapatalk.com/d/12/09/20/5usy9age.jpg In tutta sincerità... non so com'era messa prima e quindi non posso giudicare i progressi, ma da quanto vedo nella fotografia a me pare tutto meno che in salute. #13 Vedo coralli piccoli, stortarelli e carichi di zooxantelle... vetri con sopra di tutto (come i miei del resto) e rocce sporche. L'ultima cosa che farei in una vasca così è aumentare il cibo. |
Marco, anche io continuavo ad alimentare perchè avevo l'impressione che quando lo facevo la vasca girasse, ma era un effetto temporaneo, perchè poi tornava ad avere problemi... ora ho tolto la sabbia e le cose girano diversamente... con questo non voglio dire che devi toglierla anche tu...
|
Ragazzi io ho pochi pesci, 8 pesci piccoli in 400 litri.. Ho i coralli sbiaditi che iniziano a tirare da sotto... Che faccio non alimento? Continuò a ripetere che ogni situazione è diversa.. La vasca di Buddha non fa testo.. Ha subito uno tsunami..
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Paolo fai conto che la mia vasca è ripartita a luglio 2012 praticamente..avevo ucciso le rocce e poi rimesse dentro..hanno spurgato a mille ed erano coperte di alghe..praticamente è un miracolo che sia così..ovvio ch non è perfetta..ma infatti ha più senso valutare i progressi..
In 10 giorni di aloe la hystrix e non solo ha messo 1 cm.. ------------------------------------------------------------------------ Se vuoi vedere come era leggi qualche pagina del mio topic.. ------------------------------------------------------------------------ Luca..non avevi un dsb ?? L'hai eliminato? Non siamo qui a parlare della mia vasca, ma anche i cavallucci sono un bell'inquinamento..indiretto.. |
Quando i coralli sono in salute e mancano nutrienti, tirano dalle punte. Quando tirano da sotto è malessere; il cibo aiuta a rallentare il processo, ma non è la soluzione.
Marco, sì ho tolto progressivamente la sabbia. Ora ho gli ultimi residui che eliminerò nel tempo. |
Quote:
|
[QUOTE=Ink;1061828880]Quando i coralli sono in salute e mancano nutrienti, tirano dalle punte. Quando tirano da sotto è malessere; il cibo aiuta a rallentare il processo, ma non è la soluzione
Per logica non dovrebbe essere il contrario? Le punte prendono più luce e vivono anche in carenza eterotrofa..le basi dei coralli sfruttano meno l'autotrofia poiché sono più in ombra.. |
non capisco una cosa: se io metto proteine complesse in acquario queste o si legano a recettori specifici sulle cellule del corallo quindi inducono effetti specifici, oppure, se il corallo non ha recettori per queste proteine, vengono digerite cioè scomposte in amminoacidi. l'obiettivo della discussione è cercare l'ormone della crescita dei coralli andando per tentativi?
|
Che i coralli tirassero dalle punte per mancanza di nutrimento mi era sfuggita..
Sent from my iPhone using Tapatalk |
pure a me....
Sapevo delle punte per via della triade alta. Ma del nutrimento no...Mi puoi spiegare il motivo di questa affermazione?Mi incuriosisce molto.... |
L'ho sempre sentito dire da persone che ritengo "valide".
Credo lo troviate anche in varie guide di sistemi a riproduzione batterica, che se esagerate col carbonio, il corallo parte in RTN dalla punta... Credo che il motivo sia proprio la crescita sulla punta, dove c'è il metabolismo e venendo a mancare nutrimento, muore. La parte non in luce, rimane più ibernata e quiescente. Rimane comunque un'ipotesi, ma in nessuna vasca oligotrofica in salute che conosco ho mai sentito di problemi di tiraggio dal basso. Ho sempre solo sentito dire che quando si tira troppo, parte RTN, magari non dalla punta, da dentro, ma non il classico tiraggio lento da sotto, bensì tessuto che si scolla svolazzante. Come spiegate che quando avevo valori più alti e colori più scuri ed alimentavo avevo tiraggi da sotto? Ora ho valori irrilevabili, coralli molto più chiari, non alimento da settimene e tiraggi da sotto non se ne vedono, ma solo colate e crescita dalle punte. |
No Leo..uno degli obiettivi è dimostrare che aggiungendo qualunque proteina con un buon peso molecolare ..(il gh ha 191 aa) si potrebbe ottenere lo stesso effetto che con il gh..perchè secondo me l'effetto dipende solamente dal fatto che contenga molti aa..
Non ho idea se i coralli abbiano recettori per la proteina integra ( MA non credo), di certo sappiamo che vengono utilizzati gli aa nella crescita... L'idea della vale è carina ..dosare bromelina (che è una proteasi, cioè taglia in frammenti più piccoli altre proteine) e altre proteine in contemporanea... Io uso aloe perchè sono convinto che fra tutti i batteri e gli enzimi presenti qualcuno riuscirà comunque a spezzare i legami Inter peptidici..la crescita che noto secondo me ne è la prova..la mia vasca è però un casino, sarebbe carino verificare la bromelina più altre proteine in una vasca stabile e meravigliosa come quella della vale.. Quindi cara Valentina..ora tocca a te... Paolo ..perchè non provi anche tu? |
Quote:
La tentazione di provare e' davvero tanta. il prodotto che ho rimediato io e' composto da 400 mg per capsula di polvere di gambo di ananas (ananas comosus) e'e' titolato allo 0,2% di bromelina. quindi non e' bromelina pura. l'ananas sicuramente non e' nociva, pero' magari non piace ai coralli, e la percentuale di bromelina e' bassa. bisognerebbe trovare il pricipio attivo da solo. in alternativa c'e' l'ananase antinfiammatorio in compresse contiene bromelina 40.000 mg pari a 40 U.P.F.U ma la lista di eccipienti e' assai lunga: calcio fosfato bibasico anidro, lattosio monoidrato, calcio fosfato bibasico biidrato, macrogol 4000, amido di mais, silice colloidale, talco, magnesio stearato, acido stearico, eudragit l30 D-55,trietilcitrato, simeticone, gelatina, opalux AS-23014 (saccarosio,giallo dichinolina, biossido di titanio, giallo arancioS, POlivinilpirrolidone, benzoato di sodio) cere in polvere, saccarosio. |
Non ho mai sentito l'uso della bromelina in campo acquariofilo, ma vai a sapere cosa contengono le boccettine di AA dei vari produttori.....
Mi ricordo invece che qualcuno sosteneva l'utilità della taurina (in aggiunta agli aminocomplex che non la contenevano) |
non dirlo che poi buddha stasera versa una redbull in vasca..:-D
|
#23#23
|
Quote:
|
ne sta già cercando la composizione su goooooogle!!!!!
|
scusate la mia intrusione in questa discussione molto interessante ma se non ricordo male c'era,o c'e' ancora ,chi dosava aminoacidi prima di dosare il famoso pappone di bc perche' gli aminoacidi stimolano la esteroflessione dei polipi dei coralli quindi assimilano di piu' il cibo che gli viene dato.Quindi tornando a bomba sul titolo della discussione,sia ormoni della crescita e aminoacidi possono essere dosati assieme anzi gli aminoacidi assicurano una rapida e sicura assimilazione dei secondi.
Riassumendo a mio parere il dosaggio regolare ma non continuo(a giorni alterni o 2 volte la settimana)aiuta la crescita perche' stimola la assimilazione dei nutrienti dosati o no che sono in vasca e che sono cibo per le zooantelle simbiosi che aiutano anche la colorazione,perche' lo smarronamento e quando le zooantelle si cibano troppo mentre i colori escono quando trovano il giusto o forse il poco Sbaglio!!! |
#rotfl# red bull a quanto pare #rotfl#
|
Aggiornamento..ho limitato l'aloe x' una fogliosa ha spurgato completamente..rimasta bianca con i polipi..nel giro di una settimana sta riprendendo colore..ora l'ho messo nel pappone..ho ridotto ad 1/15 la quantità ...
|
Vale sta bromelina?
|
Quote:
ogni quanto la dosi e quanti ml? quant'è la concentrazione di rame all'interno? |
Si l'avevo letto anche io del rame..quanto ce ne sia non so..dosandolo con il pappone 1/15 rispetto a prima no problem..
|
Quote:
|
Che ti posso dire..attualmente sto dando 2 ml su 350 litri netti..prima ne davo 30 ..
Potresti provare con 15 ml al giorno (su 350 litri).. Bisognerebbe anche supporre che il tuo aloe sia uguale al mio.. |
Quote:
Io oggi ho dosato 3m in 300L netti.. Come fai a capire se hai sovradosato(tralasciando la spurgata della tua foliosa) 2ml comunque li dai ogni giorno giusto? |
Beh..considerando che comunque sono proteine...se esageri smarroni e fai alghe..
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl