AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Aiuto possibile idropisia guppy! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=389322)

Francescu 22-09-2012 11:02

Si le scaglie sono ben aderenti al corpo.
Quindi faccio prima un bagno di sale e poi parto con l'Ambramicina?

Stamane ho notato un altro guppy maschio che ha il ventre molto gonfio sotto il muso, le scaglie sono ben attaccate al corpo anche a lui.
Ora faccio anche i test dell'acqua.

Francescu 22-09-2012 12:54

Ecco i valori:
Ph: 7.5
Nh4Nh3: 0.0
No2: 0.0
No3:50
Fe: 0.25
Po4: 2.5
Gh:13
Kh:6
Cu:0.0

Per abbassare i nitrati sto pensando di aggiungere qualche stelo di cabomba aquatica.

crilù 22-09-2012 14:05

Più che altro fai subito un cambio d'acqua bello copioso, hai i nitrati alle stelle e pure i fosfati sono alti.
Rimisura dopo circa due ore dal cambio e vedi se è cambiato qualcosa.

Francescu 22-09-2012 14:29

Ok, intanto sposto la guppa in acqua e sale?

eltiburon 22-09-2012 19:06

Sì, vai di acqua e sale! I NO a 50 sono alti, ma non dovrebbero essere loro la causa.
Oltre ad abbassare i NO3 (cambi d'acqua e non solo piante, che pure aiutano), io farei ai guppy ammalati questa cura:
Quote:

farei un bagnetto breve in acqua (dell'acquario, che poi getterai via) e sale 20 g/L per 40 minuti, poi isolerei il pesce in vaschetta a parte, con aeratore e SENZA filtro, in cui aggiungere quantità progressive di sale fino ad arrivare a un totale COMPLESSIVO di un cucchiaino/litro. Durata della cura 4/5 giorni. Pochissimo cibo ogni 2/3 giorni o nulla del tutto.
Poi il pesce dovrà essere abituato gradualmente a tornare in acqua non salata, diminuendo la salinità poco a poco coi cambi parziali.
Se le scaglie non sono sollevate dal corpo, non è detto che sia idropisia. Farei anche 3 giorni di digiuno assoluto. Le feci come sono?

Francescu 22-09-2012 19:22

Ok, allora all'incirca 1 ora fa ho fatto un cambio del 50% per le 20:30 farò di nuovo i test.
Nella vaschetta a parte s(empre quella di 5 litri) ho messo 40g di sale e ho messo la guppa e qualche altro pesce a bagno per 45 min.
Ora spiego perchè ho messo qualche altro pesce.
Oltre alla guppa che ha gli occhi sporgenti e ha una macchia biancastra sul corpo e oltre al guppy che ha il ventre gonfio, ho trovato un altra guppa che sotto il ventre c'è una lunga linea rossa e ha una macchia bianca proprio sotto la branchia, e un guppy che ha la coda con delle macchie biancastre e sembra che sia stata tagliuzzata è poi reincollata in pratica si alterna il colore a delle strisce bianco/trasparenti sulla coda.

Ho fatto bene a metterli nel sale?


Vedrò di fare qualche foto.

crilù 22-09-2012 20:37

Sì il sale va bene ma ho paura che ci siano più malattie in corso.
Non fare come per l'altro, parti subito con la cura.

Francescu 22-09-2012 21:29

Ma 4 pesci in 5 litri vanno bene con l'Ambramicina?

crilù 22-09-2012 22:58

No, cerca qualcosa di più grande, un secchio, una bacinella....

Francescu 24-09-2012 20:12

Ok, mi trovo al secondo giorno di cura con ambramicina e non mi ricordo quanto sale ho messo ( forse 2 o 3 cucchiaini..) e 2 pesci su 4 trovano dei miglioramenti:
- la linea rossa che attaversava il ventre della guppa è sparita (rimane una macchia biancastra sulla branchia)
-sulla coda del guppy sono sparite le linee binche e le macchie si sono ridotte
Rimangono gli altri 2:
-la guppa che aveva gli occhi sporgenti ora ha fatto una macchia rossa su una branchia (gli occhi sono sempre sporgenti ho visto poco fa le feci sono sottili come un capello e sono scure)
- L'altro guppy ha sempre il ventre gonfio.

Non sto somministrando cibo. L'aeratore sta al massimo.

crilù 24-09-2012 23:25

Bene, finisci la cura.

Francescu 26-09-2012 16:36

Ok, mi trovo al quarto giorno, l'acqua è passata sul rossastro ho cambiato 1/3 e ho messo il medicinale.
La situazione è rimasta invariata rispetto a 2 giorni fa, con l'unica differenza la pescilina che ha gli occhi sporgenti (si nota tantissimo) sotto la branchia rossa ha fatto due piccolissimi filamenti bianchi che appaiono e scompaiono.
I pesci sono sempre a digiuno. L'aeratore è al massimo

eltiburon 27-09-2012 01:59

Se l'acqua è ancora rossa, cambia ancora, almeno la metà, reintegrando la medicina. Naturalmente stessa temperatura identica!

Francescu 28-09-2012 18:38

Allora risultati finali con cura Ambramicina:
- il guppy con la pancia gonfia è rimasto con la pancia gonfia (sembra incinto)
- il guppy con la coda a strisce è migliorato soloche le macchie sulla coda da bianche sono diventate rossastre (almeno credo)
- la guppa che aveva una linea rossa che partiva dalla testa alla coda è migliorata tantissimo è rimasta solo una macchia biancastra su una branchia
-la guppa che ha gli occhi sporgenti è peggiorata oltre ad avere gliocchi sporgenti ho notato che il "contorno" oculare si è inspessito è i filamenti bianchi sotto le branchie ora sono evidenti anche se corti, la macchia bianca sul corpo sempbra essere sparita ma al suo posto le squame si sono leggermente alzate (solo su un lato!)

Ora ho cambiato l'acqua alla vaschetta di quarantena (100%) e ho messo acqua pulita, 1 cucchiaino di sale e 2 gocce di vitamine.

P.s. Oggi sono nati 10 pesciolini! :-))

Francescu 02-10-2012 14:26

La situazione sta peggiorando la pesciolina oltre ad avere gli occhi sporgenti e le squame alzate su un lato e ad avere due fili bianchi piccoli che penzolano dalle branchie rosse ora ha fatto una macchia bianca sulla testa.
Che cosa devo fare? Sta sempre nella vaschettta da 5 litri con 5 cucchiaio di sale e vitamine.

Francescu 07-10-2012 10:51

Il guppy che aveva la pancia gonfia è morto. Prima di morire ha fatto delle giravolte e poi la pancia stava diventando di colore giallo.

P.s. ho notato che in acquario grande ci sono alcuni pesci che quando fanno le feci ( sono scure e spesse) rimangono attaccate all' ano per parecchio tempo e così vedo dei fili di cacca di almeno 5-10 cm di lunghezza attaccati ai pesci.
È normale?

eltiburon 10-10-2012 01:35

Mi dispiace per il guppy...
Quei filamenti non sono normali, sospetto dei vermi, farei una cura di Ascarilen:

1 ml di Ascarilen (farmacia, è un preparato iniettabile per gatti e cani) ogni 10 litri d'acqua, si fa benissimo in acquario comune. Se hai carbone toglilo. Dopo 6 giorni fai un filtraggio a carbone e un cambio parziale.

I pesci in questione mangiano?

Francescu 10-10-2012 17:56

Ho comprato l'Ascarilen ma ho un dubbio: c' è il rischio che mi uccide il filtro? Posso usarlo con gli avanotti e le ampullarie che girano in vasca? Lo devo somministrare una sola volta?
I pesci sono tutti molto voraci.

eltiburon 12-10-2012 01:17

L'Ascarilen è innocuo per filtro e avannotti, per le lumache non saprei...
Mettilo una volta, per il momento.

Francescu 12-10-2012 21:08

L'Ascarilen ancora non lo metto (sono rientrato 10 min. fa ) quindi lo metterò domani (facendo i conti in 100 litri dovrò mettere tutto il flaconcino! :#O )

Comunque la situazione è degenerata anche in acquario ho trovato parecchi pesci con delle micosi ( macchie biancastre sul cospo) un guppy con l'idropisia (ventre gonfio e squame leggermente alzate) e un altro guppy che nella zona anale ha una macchia che da sullo rosso scuro (non so cosa potrebbe essere).
Prima che perdo tutti i pesci non esisterebbe un modo per "disinfettare" l'acqua una volta per tutte possibilmente senza intaccare il filtro?

eltiburon 15-10-2012 23:49

Mi fai un riepilogo delle cure fatte finora?
Avevi provato col sale:
Quote:

farei un bagnetto breve in acqua (dell'acquario, che poi getterai via) e sale 20 g/L per 40 minuti, poi isolerei il pesce in vaschetta a parte, con aeratore e SENZA filtro, in cui aggiungere quantità progressive di sale fino ad arrivare a un totale COMPLESSIVO di un cucchiaino/litro. Durata della cura 4/5 giorni. Pochissimo cibo ogni 2/3 giorni o nulla del tutto.
Poi il pesce dovrà essere abituato gradualmente a tornare in acqua non salata, diminuendo la salinità poco a poco coi cambi parziali.
?

Francescu 16-10-2012 21:58

Per ora mi sono limitato ad isolare i pesci malati che ho scritto negli altri post curandoli con Ambramicina ( che si è rivelata inefficace per l'idropisia , e i bagni di sale brevi e prolungati.

eltiburon 17-10-2012 01:01

Quindi la cura del sale l'avevi già fatta...
Com'è la situazione ora?
------------------------------------------------------------------------
Puoi anche aggiungere al sale del blu di metilene, nella stessa acqua, sono perfettamente compatibili, ecco le dosi del blu:
Quote:

Il blu lo vendono in farmacia (ma non tutte ce l'hanno, purtroppo), devi prendere la soluzione all'1%, è già pronta in boccette da 25 ml (3€), NON prendere la polvere se te la propongono. Di questa soluzione all'1% devi usarne 3 ml per 10 litri d'acqua (dosa i ml con una siringa), ma NON in acquario comune, ma in una vasca a parte con aeratore e senza filtro. Durata della cura 5 giorni, un'unica somministrazione. Dà pochissimo cibo, solo ogni 2/3 giorni, durante la cura.

Francescu 17-10-2012 23:11

Allora dei 4 pesciolini che avevo isolato 2 sono morti per idropisia 2 invece sono guariti e per ora li ho ancora in quarantena con una leggera salinitá e vitamine.
In acquario grande invece ci sono diversi guppy che hanno delle macchie bianche ( non cotonose) sul corpo, un altro ha in prossimitá della zona anale una macchia rosso scuro ( esagerando sembra una piaga ) e ci sono altri pesci che dovrebbero essere dei portaspada ( sono nati in vasca 6 mesi e mezzo fa circa ) che dopo mangiato fanno delle feci normali ( scure e spesse ) ma molto lunghe 5-10 cm.


Ho visto che mi hai consigliato il blu di metilene che è un antibatterico ma visto che non si può usare in vasca comune stavo pensando di mettere in un contenitore i cannolicchi e tentare una cura con il baktopur a tutto l'acquario ( visto che è molto meno tossico dell' Ambramicina) magari con dosi ridotte. Che ne pensi?

eltiburon 18-10-2012 01:24

Sarebbe meglio isolare i pesci e fare il Bactopur a loro.
Guppy, portaspada e platy li puoi curare anche col sale, così:
Quote:

farei un bagnetto breve in acqua (dell'acquario, che poi getterai via) e sale 20 g/L per 40 minuti, poi isolerei il pesce in vaschetta a parte, con aeratore e SENZA filtro, in cui aggiungere quantità progressive di sale fino ad arrivare a un totale COMPLESSIVO di un cucchiaino/litro. Durata della cura 4/5 giorni. Pochissimo cibo ogni 2/3 giorni o nulla del tutto.
Poi il pesce dovrà essere abituato gradualmente a tornare in acqua non salata, diminuendo la salinità poco a poco coi cambi parziali.

Francescu 20-10-2012 23:15

Scusa se non mi sono collegato questi 2 giorni ma non c'ero a casa.. Comunque stavo osservando meglio il guppy mi sono accorto che la macchia scura presenta anche dei puntini scuri. Ho provato a fare delle foto ma scappa sempre ed escono sfuocate.... Che sia icthyo?

crilù 21-10-2012 00:56

L'ichtyo mostra puntini bianchi, prova a rifare le foto.

Francescu 25-10-2012 21:54

Scusate se mi faccio vivo solo ora ma in questi giorno ho avuto parecchi test e non mi sono potuto occupare del''acquario.
Comunque sono riuscito a fare alcune foto ( sono 2 giorni fa) si vede la macchia scura nella zona anale ma non i puntini scuri (colpa della fotocamera) adesso invece ho notato che spra alla macchi scura è comparso un punto bianco.
Il pesce è molto attivo e vorace solo he pgni tanto si sfrega sulle foglie o sulle pietre.

http://s12.postimage.org/n9okvtnyx/2...3_bestshot.jpg

http://s12.postimage.org/4exfj5dax/2...7_bestshot.jpg

http://s12.postimage.org/nivcd8fix/20121021_123604.jpg

http://s12.postimage.org/paswlvo9l/20121021_123819.jpg

eltiburon 25-10-2012 23:53

Hai fatto un bagnetto breve in acqua (dell'acquario, che poi getterai via) e sale 20 g/L per 40 minuti?

Francescu 27-10-2012 22:20

Fatto il bagno di sale, ora la macchia sembra essersi " pulita " rimangono dei puntini scuri ( sembrano sotto pelle ) e una cosa scura come " seghettata " ( si vede anche nelle foto sopra ).
Mentre faceva il bagno notava a scatti molto veloci come se avesse le convulsioni e schizzava ora da una parte oera da un altra.
É normale? Ora cosa devo fare?

eltiburon 28-10-2012 00:58

Nel dubbio fai un test NO2.
Credo che si tratti di parassiti, alzerei la temperatura di qualche grado e metterei un aeratore, in modo di muovere l'acqua. Se non vedi miglioramenti, fai un ciclo di Faunamor.
------------------------------------------------------------------------
Occhio, tieni la vasca coperta, altrimenti può saltarti fuori e morire.

Francescu 28-10-2012 16:54

Ieri ho cambiato l' acqua, ma ho fatto comunque i no2 e sono a 0.
Ho alzato un po' la temperatura ora è a 27 gradi ma la porteró a 29; come medicinale quel mio amico che mi ha prestato il bactopur, mi ha consigliato l' omnipur dice che è praticamente per tutto, che faccio uso questo o il faunamor? A questo punto il trattamento lo faccio a tutta la vasca visto che qualche altro pesce si gratta?
Gli avanotti che girano in vasca reggeranno il trattamrnto?
Comunque l'aeratore è attivo da quando ho avviato la vasca ed è sempre stata coperta. :-D ;-)

eltiburon 29-10-2012 01:44

Aspetta un giorno, vediamo se i 29/30°C e l'aeratore aiutano, altrimenti io userei proprio il Faunamor (o comunque un prodotto antiparassitario piuttosto che antibatterico).

Francescu 30-10-2012 23:03

Ok, passato un giorno con la temperatura a 29°.
Non ho potuto fare a ameno di notare che la sitiazioni generale è peggiorata, oltre al guppy con la macchia scura che è rimasto invariato, ci sono altri guppy che mostrano una sorta di sbiadimento a chiazze bianche non cotonose, e altriin corrispondeza delle pinne hanno delle macchie piccole (1mm) di un colore bianco vivo.
E' sempre un parassita? Parto con l'antiparassitario? Fa male agli avanotti?

eltiburon 31-10-2012 02:03

Senti, io li metterei in una cura prolungata di sale, per 4/5 giorni:
Quote:

isolerei il pesce in vaschetta a parte, con aeratore e SENZA filtro, in cui aggiungere quantità progressive di sale fino ad arrivare a un totale COMPLESSIVO di un cucchiaino/litro. Durata della cura 4/5 giorni. Pochissimo cibo ogni 2/3 giorni o nulla del tutto.
Poi il pesce dovrà essere abituato gradualmente a tornare in acqua non salata, diminuendo la salinità poco a poco coi cambi parziali.
Eventualmente puoi anche aggiungere blu di metilene, insieme col sale, sono compatibili, ecco le dosi:
Quote:

Il blu lo vendono in farmacia (ma non tutte ce l'hanno, purtroppo), devi prendere la soluzione all'1%, è già pronta in boccette da 25 ml (3€), NON prendere la polvere se te la propongono. Di questa soluzione all'1% devi usarne 3 ml per 10 litri d'acqua (dosa i ml con una siringa), ma NON in acquario comune, ma in una vasca a parte con aeratore e senza filtro. Durata della cura 5 giorni, un'unica somministrazione. Dà pochissimo cibo, solo ogni 2/3 giorni, durante la cura.

Francescu 31-10-2012 23:28

Ok, per ora ho isolato solo il guppy con la macchia scura nella vaschetta da 5 litri con 5 cucchiaini di sale e 1,5 ml di blu di metilene, riscaldatore e aeratore.
Siccome è la prima volta che uso il blu di metilene è normale che l'acqua si sia colorata di un blu intenso? E non mi è chiara una cosa: il pescetto ha un infezione batterica o di parassiti e devo usare il faunamor?#24

In acquario grande la temperatura alta per quanto altro tempo la devo lasciare?
Grazie per l'aiuto che mi stai dando. :-)

eltiburon 01-11-2012 02:17

Il colore blu da paura è normale.
Dovresti però isolare anche quelli con le macchie bianche.
Il sale per i pecilidi è ottimo un po' per tutto, quelle macchie bianche mi fanno pensare a un'infezione batterica più che a parassitosi, mentre il grattamento era più da parassiti. Forse ci sono più problemi concomitanti, ad ogni modo sale+blu è un'ottima cura per questi pesci.
Come va ora?

Francescu 02-11-2012 00:50

Allora ho isolato anche gli altri pesci stamattina e le macchiette bianche stanno migliorando (si sono leggermente sbiadite) mentre il guppy con la macchia scura è rimasto invariato.

eltiburon 05-11-2012 01:27

Novità?

Francescu 05-11-2012 22:52

Allora la macchia scura non è cambiata di una virgola, le macchiette bianche stanno migliorando (si stanno scolorendo) ma ci sono ancora, e ho trovato un altro guppy che che ha delle chiazze bianche non cotonose sul corpo ( in contro luce si vede proprio un qualcosa che sta attacato al corpo), e ho pensato di inserirlo nella vaschetta mq dopo 5 giorni non ha dato alcun miglioramento.
Intanto con i cambi parziali ho cambiato 6-7 litri d'acqua e ho aggiunto il toxivec.
Ora che faccio? Ripeto la cura o tento qualcos' altro?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11681 seconds with 13 queries