![]() |
Vero, bella la Nurii con le foglie lievemente zebrate..
Enza, però da quel che dici non sembra una varietà di coltivazione facilissima.. Ma l'articolo che hai linkato l'hai tradotto in qualche modo o conosci la lingua? ;-) |
Mi piacerebbe risponderti che conosco il giapponese....:-D...ma non è così, a stento un poco di inglese, francese e spagnolo.
Prova a fare la traduzione dal giapponese all'inglese.. .http://crypts.home.xs4all.nl/Cryptoc...r_x_B9_162.jpg . |
Ho appena comprato in un garden un vasetto di Cryptocoryne sp. flamingo della Dennerle. A breve le foto anche se per ora sembra bruttina, ma e' in vitro...
|
Wow!
Facci sapere come va la coltivazione! Quanto l'hai pagata, se posso chiedere? |
Foto....
quanto è grande? |
Quote:
Foto foto :-)) |
L'ho pagata 7 euro e 50.
La foto e' anche peggio che dal vivo. In realta' le foglie hanno dei riflessi rosa molto intensi. http://s17.postimage.org/gpb8bnqmj/IMG_0628.jpg |
và che è bella!
Dalle foto che ho visto su siti americani, è rosa se in una conduzione abbastanza spinta, altrimenti diventa più marroncina. Qui le crypto dello stesso utente prima http://crypts.keydoc.net/files/2012/...a-9-9-2011.jpg e dopo http://crypts.keydoc.net/files/2012/...-7-2012_4.jpeg |
io in vasca ho piu' di 1W/l, fertilizzo con sali DIY. Non la mettero' proprio in centro vasca ma in un angolo con meno luce diretta.
|
Già è bella così, belle anche le venature verdi sulle foglie pallide;
in effetti, è peccato non farle esprimere il meglio di se...potrai sempre ripiantare gli stoloni in piena luce e vedere l'effetto che fa! |
Quote:
Come se la sta cavando...si è ripresa? Mi piacerebbe vederla in vasca con le foglie bene aperte, appena ti è possibile, metteresti una foto?#e6 |
http://s9.postimage.org/gv0y43463/image.jpg
Purtroppo non e' un gran bel vedere. La foto e' orribile, fatta con il cell al volo e la povera anche nella zona meno illuminata della vasca e' stata attaccata dalle filamentose. |
è una pianta veramente complicata..arriva da Dennerle sempre in vitro,cresce e nasce all'interno del vasetto.Una volta che entra in contatto con l'ossigeno esterno non tutte reagiscono allo stesso modo
molto bella da vedersi,ma deve essere spinta al massimo per esaltare la colorazione ------------------------------------------------------------------------ Quote:
la SPEC.INDONESIA puo' diventare fino 30cm alta,in maturazione assume un colore particolare,verde/marrone/rossastro molto semplice se viene potata regolarmente si compatta |
Quote:
le filamentose....un bastoncino di legno con del velcro fissato...pulisce meravigliosamente. @ Tropicalnature- Ma le piante da propagazione in vitro...nel loro packaging sono sigillate in atmosfera controllata? |
Quote:
|
si infatti non sono a tenuta stagna
ma nascono e crescono comunque all'interno della confezione con gel di coltura,e non in acqua ovvio che al momento della piantumazione in acquario gli assetti della pianta cambiano |
Avevo letto che questo tipo di coltura facilitava l'adattamento alla vita acquatica, quindi supponevo che l'alta percentuale di umidità all'interno della capsula quasi la preparasse alla seguente vita.
Dunque i lati positivi sono: piante uguali all'originaria e risoluzione dei problemi legati alla commercializzazione ...punto. Grazie delle risposte.#28 |
Ragazzi, a me oggi sono arrivate le Cryptocoryne dall'Inghilterra!
C. Usteriana 'Red' e C. Cordata Blassii le più colorate!! Sono meravigliose, robuste e con delle livree magnifiche. La Blassii ha un verde oliva scuro sulla pagina foliare superiore, sotto è color vinaccia, mentre le Usteriana sono di un bel verde brillante con screziature rossicce!! Cryptocoryne Usteriana 'Red' http://s9.postimage.org/au7hcnx1n/C_Usteriana_Red.jpg Cryptocoryne Cordata 'Blassii' http://s16.postimage.org/gh8zi0a9d/IMG_1790.jpg |
Quote:
Quote:
|
Piccolo aggiornamento:
Massimo Iannella di RareAquaticPlants ha inserito alcune foto di "Cryptocoryne Sp. 'Flamingo' nel suo sito :-) |
Ho visto! Tutti che riescono a reperirla, meno io!#13
|
Grazie per la segnalazione, davvero bella...ma...piccola!
Ha un colore delicatissimo, bella,bella! Tropius...a me dopo 8 gg solo listino,...ordine e consegna a tempo indefinito e prezzi...assenti! Le tue C.bullosa...si stanno continuando a trasformare? |
Quote:
Quote:
Comunque, arrivate le piante mancanti di cui mi parlavi? |
Quote:
Le mie Bullosa sono traaformiste sì! Non tutte, ma alcune piante iniziano a manifestare le classiche zone convesse, stanno diventando belle, completamente diverse dalla forma in cui mi arrivarono. Foglie più corte, grasse e arricciate. Quote:
No, le piante non sono ancora arrivate, come dicevo ad Enza pare che arriveranno con molto ritardo, ossia novembre. é slittato tutto. |
Ah quindi anche con Enza si parla sempre dello stesso utente? :-))
Comunque, che mi dite della Cryptocoryne Wendtii 'Tropica'? Non mi sembra fosse gia venuta fuori nella discussione, e beh.. Mi piace! http://www.tropica.com/en/plants/pla....aspx?pid=109E Poi l'ho vista nelle foto di un utente di un altro forum, e ha una colorazione spettacolare.. Però non so se sia perchè era coltivata in forma emersa o cosa, possibile secondo voi? Poi magari quando si adatta all'immersione perde la colorazione? http://www.arofanatics.com/alvin/pla...journal059.jpg Ciao, Alessio |
Non è quella la colorazione e la forma in immersione...se me lo avessi detto una settimana fa...ne ho tolto a cespi, veniva su con tutto il fondo...incredibile!
http://www.acquariofilia.biz/picture...ictureid=14131 Ne sto provando una coltura in semiemersione; La colorazione è molto bella e anch'essa varia al variare delle condizioni di coltivazione. La parte superiore ha un bel colore verde oliva e bronzo con effetti tartarugati, la parte inferiore è rosata, un bel contrasto. Le foglie centrali giovani sono leggermente crespate e ondulate sui bordi crescendo si distendono. Di notevole dimensione, la mia ha foglie che superano i fatidici 20 cm. La coltivazione, abbastanza semplice , con fertilizzazione radicale e più leggera in colonna. Ogni tanto, una spruzzata di Iron, tutto per lei. Ora è tardi,domani posto delle foto delle piante estirpate per far notare la colorazione alla luce naturale. Sogni d'oro a tutti! |
Si, voglio le foto! #36# #36# #36#
Ah, vel'avevo detto che mi erano arrivate le C. Wendtii 'green gecko'? Le ho messe in un vasetto nell'acquario, voglio ovviamente accertarmi che sia questa splendida varietà. Si stanno riprendendo bene, sono spuntate due/tre timide foglioline; considerando che erano tre rizomi senza foglie... |
Quote:
Come dice Tropius... vogliamo le foto! Quote:
Comunque, riassumendo brevemente: le crypto che rimangono più basse (a parte la C. Parva), quali accidenti sono? La Green Gecko dovrebbe rimanere piccolina sempre da quel che leggo in giro, o sbaglio anche su quello? Altre? |
Tutte le foto sono troppo grandiiii
!Premessa: Questa pianta non è stata reperita nei circuiti commerciali convenzionali, infatti mi è stata regalata due anni fa da amici che vivono all'estero Presentava la dicitura - Crypt Wendtii 'Bronze' (Cryptocoryne wendtii 'Tropica') Sappiamo che è una cultivar della Danese Tropica della wendtii brown. In realtà, a parte le foglie martellate anche al centro, leggermente più grandi e un poco più tartarugate, non riscontro una grande differenza. Anche lei diventa grande nel tempo,tende ad appiattirsi e a cercare spazio intorno. Si apre..ha un portamento diverso delle brown Per le foto, ne ho caricate alcune nell'album...il resto le devo ridimensionare...-37 |
Ma perchè non carichi le immagini su un altro host? Così le possiamo vedere belle in grande #70
In fondo sono foto che meritano :-) |
http://i46.tinypic.com/axxizr.jpg
Crypto a confronto: parva, W. brown e tropica http://i48.tinypic.com/2q80tc2.jpg La varietà tropica, tende ad aprirsi e a distendersi. http://i46.tinypic.com/xpshhf.jpg Foglia tropica e foglia C.W. brown PS: scusate le pessime foto, erano state fatte allo scopo di documentare ad amici quanto grandi si erano fatte quelle quattro piantine spelacchiate che mi avevano regalato.#18 |
Per quanto riguarda la crescita prevista per alcune varieà, ho trovato in rete conferme come segue:
Cr. undulata> 30 centimetri Cr. wendtii m. Oya 40 centimetri> Cr. wendtii verde e marrone> 20 cm Cr. pygmaea> 15 centimetri Cr. affinis 15 centimetri> Cr. spiralis> 50 centimetri Cr. parva <5cm Cr. wendtii tropica 20 Cr. petchii 5 cm Io aggiungerei la willisii 10-12 cm (molto elegante) Consideriamo, comunque, che la crescita viene molto influenzata dalle condizioni di coltivazione. Molti discutono della lentezza di attecchimento della petchii (anche diversi mesi) Certo, che la "flamingo" è s p e t t a c o l a r e....talmente bella da sembrare artificiale.... mi pare richieda acque leggere...Vi risulta? Se fosse così, non sarebbe adatta ad essere posta con altre sorelle meno esigenti. |
Ciao, grazie mille per le info e le foto :-)
Quote:
Quote:
Per i valori ottimali dell'acqua non saprei.. Una cosa che ho notato, è che c'è un sacco di confusione per quanto riguarda le cryptocoryne in generale (soprattutto in rete).. Ad esempio, prendendo una di quelle che hai nominato (C. Willisii), il solo nome mi manda in panico.. Willisii, X Willisii, X Willisii Lucens, Lucens.. Differenze? Sempre la stessa pianta? E così per molte altre.. Servirebbe un buon sito / database ben corredato di foto, con le caratteristiche fondamentali per la distinzione delle varietà.. (magari esiste e non ne sono a conoscienza?) |
L'equivoco scaturisce dal nome dato alle piante " C. Nevilli" commercializzate, in quanto si è appreso da tempo che la vera Nevilli non può, per sue caratteristiche, essere coltivata in acquario.
Quindi nel 1976 Niels Jacobsen propose di mutarne il nome in Cryptocoryne X Willisii, accertando che esso è un ibrido naturale che quasi certamente ha come origine un incrocio con la C. parva e di cui ancora, si stanno cercando le origini, pertanto ancora in attesa di un nome definitivo. Quindi, concludendo, acquariologicamente parlando, quando in negozio, vediamo C.X Willisii e C. Nevilli, dovrebbe trattarsi della stessa cosa. La Lucens è una variante con foglie verde scuro, il nome corretto è Cryptocoryne X willisii lucens. Spero di avere ben interpretato quanto letto, in caso aspetto conferme o correzioni.-15 |
Grazie Enza, come al solito, per le tue preziose informazioni :-)
Per quanto riguarda un bel sito come descritto poco sopra, conoscete niente? ;) |
http://www.aquaticplantcentral.com/
Questo lo uso abbastanza spesso, ovviamente in inglese...vai in plantfinder e digita le tue richieste oppure....Plantedtank -------------------------------------------------------- A proposito della C. green gecko...cosa ne sapete? Se è vero che è anche lei una cultivar a base wendtii green. non penso che rimanga molto piccola! |
Ciao Enza, come al solito ti ringrazio
APC lo conosco bene come sito, ma sulle cryptocoryne in genere non ha moltissimo (parecchie delle varietà che sono venute fuori in questo topic non ci sono, per esempio). Plantedtank ci passo ogni tanto durante qualche ricerca, ma non l'avevo mai preso come sito di riferimento.. Per quanto riguarda la Green Gecko, mi sa che bisogna aspettare Tropius che la ha se non sbaglio ;-) |
Tu parli di un elenco completo....di tutte quelle conosciute?
In questo caso Crypts page ne fa una panoramica abbastanza completa. Se ne scoprono di nuove continuamente e di alcune , che sono a rischio per via della trasformazione dei luoghi di origine, viene in aiuto la micropropagazione. Ci sono dei veri esperti collezionisti, che detengono una lista notevole di esemplari, quindi per quelle meno conosciute basta seguire i loro lavori...e le schede che preparano, con le esperienze che hanno raccolto fisicamente nei luoghi di origine, sono lavori davvero preziosi e certosini a cui fanno riferimento i più grandi gruppi di discussione di tutto il mondo. Illumbomb http://illumbomb.blogspot.it/ Nakomoto http://cryptoandbetta.blogspot.it/ Ghazanfar Ghori http://kryptokoryne.aquaticscape.com/ (interessanti articoli sulla micropr. e bella collezione)#70 Speriamo che ti basti...hai da leggere parecchio#e39 |
Grazie Enza, per le info e il materiale ;-) Un po' alla volta ne ho da leggere..
Riepilogando brevemente le varietà che "dovrebbero" rimanere più piccoline, direi: C. Parva C. Willisii C. W. Green Gecko (almeno le varie fonti la indicano come piccola, poi appunto meglio attendere conferme visto che comunque deriva dalle Wendtii) C. Petchii Includerei a questo punto anche la C. Flamingo, crescita incredibilmente lenta e in linea di massima "misure" ridotte. Ripescando sempre da questa discussione, ricordo la C. Keei che dovrebbe restare piccolina, peccato sia rara e MOLTO costosa.. E poi la C. Bogneri, secondo me è STUPENDA.. Peccato che sia indicata come molto difficile da coltivare in acquario, e soprattutto (stando a quel che si dice su Crypts Pages) è anche una varietà piuttosto a rischio.. Però veramente veramente bella. Poi mi rendo conto che non sia facile dare delle misure per ogni varietà, soprattutto per il fatto che, da quel che ho capito, la loro morfologia può variare a seconda delle condizioni che vengono offerte.. In ogni caso.. Manca l'intervento di Tropius con la sua Green Gecko, che fine hai fatto? :-)) |
Oh! Perdonatemi, mi ero perso strada facendo :-D
Le tre striminzite Green Gecko, stanno formando la 3°-4° foglia, sono ancora verdi, aspetto a dare consigli. Per quello che ho visto in rete, non si tratta propriamente di una da primo piano#24 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl