![]() |
X la althernantera: sì.
Parte a crescere a nastro, è da potare di continuo e bisogna curare bene la fertilizzazione. Però è bellissima. Il pratino basta anche solo una porzione. Meglio se lo trovi in cup (le piantine sono in un gel che puoi semplicemente lavare sotto i lrubinetto). Separi con gra pazienza le piantine e lianti a distanza di 3-4cm l'una dall'altra. Poi ci pensano loro a espandersi. La ozelot, se la prendi... UNA! Per darti un'idea di quanto viene grande (la piantona al centro): http://img854.imageshack.us/img854/1248/dsc0209oe.jpg Nella vaschetta dentro la rete ci sono solo terra e altre ozelot appena nate :D Sono l'unico pirla con la nursery per piente ;) http://desmond.imageshack.us/Himg255...pg&res=landing Fiori: http://img835.imageshack.us/img835/1336/dsc0206ef.jpg |
Ok nell'attesa che arrivi la plafo e sopratutto l'impianto ad osmosi,volevo insieme a voi cominciar a capire la disposizione della flora che andrò ad inserire,allora Echinodorus tenellus ok un bel pratino,poi per il fondo Higrophilia polysmerma rosanervis,limnophilia sessiflora ,Echinodorus bleheri un pochino più verso il centro vasca,possono bastare o magari aggiungere qualcos'altro?
Magari potrei anche inserire una bella radice mettendola di lato. |
l'echinodorus ti consiglio nel fondo xke cresce molto in altezza...(e in larghezza).
Inviato dal mio GT-I9100 |
Ok plafo arrivata ieri,stamane ho acquistato il fondo fertile il lapillo vulcanico,sono in attesa per oggi dell'arrivo del substrato JBL manado e dei neon da sostiuire alla plafo ma sopratutto dell'impianto ad osmosi inversa,sperando di poter riempire per fine settimana.
Ora il lapillo è un sacco da 40l penso siano troppi voi cosa mi consigliate quanto ne metto sotto? |
un paio di cm non di +.
|
OK comincio a dargli una bella lavata o debbo lasciarla cosi?
|
Quote:
|
#70Thanks
|
Oggi sono arrivate le ultime cose che ho acquistato on line ed ho iniziato ad inserire il fondo fertile (lapillo vulcanico) e il substrato ila Manado della JBL ho sostituito i neon alla plafo e aspetto domani per fare una modifica al rubinetto della lavatrice per poterci attaccare l'impianto ad osmosi così posso finalmente riempire
http://imageshack.us/a/img716/4404/dscn0051te.jpg Uploaded with ImageShack.us L'impianto ad osmosi Aqua1 75 x plus http://imageshack.us/a/img231/5518/dscn0053x.jpg Uploaded with ImageShack.us |
Se riempi la vasca ESCLUSIVAMENTE con acqua osmotizzata, sappi che rallenti il processo di maturazione di pareccjie settimane. L'acqua priva di sali disciolti non è un buon ambiente per la proliferazione batterica. Controlla la durezza e l'alcalinità il giorno dopo il riempimento, se tutto risultasse a zero, fai a meno di inserire i vari Biodigest o altre pozioni magiche a base di succo di batteri perchè morirebbero secchi all'istante per effetto dello shock osmotico.
|
Si ok ma non ci vuole all'incirca un mese per la maturazione del filtro e allora con che percentuale d'acqua di rete e acqua d'osmosi dovrei riempire?
Intanto portò a far testare l'acqua di casa. |
non usare prodotti per accelerare la maturazione.... vai di osmosi..... pianta qualche pianta e metti un pizzico di cibo e sei apposto ....la maturazione avvera entro 1 mese
Inviato dal mio GT-I9100 |
Mettendo solo acqua osmotica potresti effettivamente rallentare la colonizzazione della vasca (e del filtro) da parte dei batteri, ma puoi risolvere utilizzando batteri in capsule (anzichè liquidi), e mettendo nella vasca un pizzico di cibo ogni tanto. puoi cominciare anche subito il primo giorno a buttarci un po' di cibo.
|
Ok allora riempio tutta la vasca di osmosi,ora ho finito la modifica ed ho attaccato un rubinetto vicino quello della lavatrice ed oggi lo metto in funzione#70
|
No ragazzi un attimo...se riempi tutto con sola osmosi e non metti manco i tannini della torba...100 a 1 che la vasca ti "esplode nelle mutande".
Come ben saprai i ram vogliono si acqua tenera, ma anche acida...quindi bisognerebbe pensare ad un sistema di acidificazione, e visto che hai puntato molto sulle piante, penso sia il caso di andare di co2, anzichè di torba (anche se preferisco di gran lunga la prima alla seconda). Non riempire tutto con sola osmosi, riempi un 70% con osmosi e un 30% con rubinetto...poi fai dei test sulle durezze (kh) e sul ph, inserendo un impianto co2 Per la taratura dell'impianto segui quanto scritto qua: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp Tutti gli aggiustamenti che farai sicuramente rallenteranno il crescere delle colonie batteriche, quindi sicuro il mese canonico lo sfori...ma pazienza, l'importante è fare le cose per bene ;-) |
Ok seguirò il consiglio ma la Co2 devo metterla subito in funzione?O posso aspettare ed attivarla più in là?
|
dipende tutto dai valori di ph e kh.... riempi l'acquario e dopo 2 - 3 gg fai i test , calcola che il manado abbassa di un po i kh..... cmq io ho gli stessi fondi tuoi e uso 40bolle al minuto di co2 (notte e giorno) per 200L netti con solo osmosi.
Inviato dal mio GT-I9100 |
Si ho capito ma sta caspita di Co2 la deve attivare da subito,come riempio o posso aspettare,perchè ancora non l'ho acquistata ecco,ma se necessario aspetto qualche giorno e la prendo.Tanto sono in attesa anche delle piante che devo inserire,intanto preparo l'acqua tanto non va a male.
|
la devi iniziare dopo 1 settimana dal'avvio....
se la inizi da subito non servirebbe a nessuno... dopo una settimana inizi e fai le prove...inizi con 30bolle al minuto e dopo 1 gg fai i test del kh e il ph... vedi la tabella dellla co2 e capisci se devi aumentare o diminuire le bolle di co2; in modo che entro una settimana chiudi con la regolazione della co2 e fai maturare con calma il filtro....inoltre ste prove non puoi certo farle coi pesci dentro altrimenti uccidi tutti....(rischi di farli ammalare con gli sbalzi di ph). Inviato dal mio GT-I9100 |
Perfetto ho capito,si certo i pesci saranno l'ultima cosa che andrò ad inserire e solamente quando la vasca sarà stabile con tutti i valori.
Grazie mille per i consigli#70 |
prego
sn € 100,00 Banca Popolare di Stronzio. :-P Inviato dal mio GT-I9100 |
Ok allora ritardando l'impianto Co2 che sto vedendo quale prendere ma non ora tra un paio di settimane diciamo,ed avendo già fatto l'acqua con l'impianto ad osmosi posso cominciare a riempirla la vasca ed intanto far partire il filtro?
|
se posso consigliarti la co2 usala, ma sempre associata a un phmetro con elettrovalvola, usata da sola facendo la prova delle bolle rischi seriamente di fare la frittata, manometri che si starano non sono rari e gasare i pesci non è mai una bella storia #07
se devi fare l'investimento tanto vale farlo una volta per tutte ;-) |
sicuramente se attiva la co2 giorno e notte...difficilmente avra problemi.....di manometri.....inoltre ha sempre un bel contabolle....ogni tanto na contata e tt va liscio.....
pero se si ritrova 100euri in piu il phmetro male nn fa anzi ti puo far risparmiare......inoltre si trova pure usato. Inviato dal mio GT-I9100 |
considerando che si usa un gas, potenzialmente pericoloso per i pinnuti direi che le precauzioni non sono da prendere alla leggera, considerando che:
A) i manometri si starano, qui su AP trovi molti topic di gente che ha "gasato" i pesci. B) i contabolle a livello di precisione non valgono una cippa e i misuratori di co2 continua sono anch'essi poco precisi. C) l'errore umano, basta che una sera disgraziatamente ti scordi di spegnere la co2 hai fatto la frittata. |
Quote:
Nel 90% dei casi di "aiuto ho gasato i pesci" l'errore è umano (anche se a volte il forumista "colpevole" nega l'evidenza ;) ) |
non è terrorismo, sono semplici norme di buon senso, vuoi usare un gas pericoloso, allora usi tutti i possibili accorgimenti che possono evitare eventuali disastri.
la stessa co2 a fermentazione può provocare incidenti in vasca, per come la vedo io, quando si decide di usare la co2 lo si fà con tutte le accortezze del caso. io non ne faccio un mistero quasi una 10na di anni fà con le bombole usa e getta, riduttore di pressione (askoll) ho rischiato di gasare la vasca, nonostante avessi aggiunto contabolle, valvola di non ritorno e visualizzatore continuo. se si vuole stare in sicurezza serve il phmetro e l'elettrovalvola #36# poi ognuno è liberissimo di fare come meglio crede, l'importante è essere consapevoli dei rischi. |
Quote:
Però lo reputo più una cosa di comodità che non di effettiva necessità. E ho il dubbio che la mia elettrovalvola a volte non chiuda...... :/ mò che mi è venuto da pensarci, stasera faccio un op' di prove. |
ma in realtà l'elettrovalvola può attaccarsi anche la notte, dipende da come la regoli con il phmetro e da quanta escursione hai in vasca (il ph non è sempre costante ma varia in base al giorno/notte).
se il ph durante la notte non scende abbastanza da far "staccare" l'elettrovalvola continua la somministrazione, d'altro canto potrebbe esserci anche un guasto meccanico (speriamo di no!!!)... difatti la sicurezza matematica che tutto sia ok non c'è neanche con tutte le attrezzature del caso, è per quello che consiglio sempre di non prenderla alla leggera #36# |
Quote:
Purtroppo avevo frettissima... Epoi per come la ho regolata, sta comunque aperta l'80% del tempo, quindi non li gaso a prescindere, al massimo scende un'altro punto... stasera controllo. |
un phmetro in piu ve lo trovate che mi serve pero a prezzo modico...
Inviato dal mio GT-I9100 |
Ne ho uno da vendere ma mi manca la sonda che l'ho lasciata secca e si è rovinata. Se mi mandi un MP ne parliamo :)
|
Quote:
|
Ok allora metto in preventivo anche il PHmetro quello della milwaukee è uno strumento valido?O devo orientarmi su altro?
|
io ho quello ;-)
|
Ok bene ora vorrei pianificare il riempimento cosa mi occorre subito immediatamente per far partire la vasca,Acqua fondo fertile,piante e luce ok questo ce l'ho dopo quanto devo provvedere ad installare la Co2 e il PHmetro?
|
Ok bene ora vorrei pianificare il riempimento cosa mi occorre subito immediatamente per far partire la vasca,Acqua fondo fertile,piante e luce ok questo ce l'ho dopo quanto devo provvedere ad installare la Co2 e il PHmetro?
|
Ok bene ora vorrei pianificare il riempimento cosa mi occorre subito immediatamente per far partire la vasca,Acqua fondo fertile,piante e luce ok questo ce l'ho dopo quanto devo provvedere ad installare la Co2 e il PHmetro?
|
Sì, la mia elettrovalvola si è proprio rotta, non chiude più. Il ph è sceso a 6.1. Non li ho gasati ma in compenso son comparse delle alghe. Regolata a un po' meno bolle, è risalito a 6.3. oggi ordino la elettrovalvola nuova.
Inviato dal mio MB860 con Tapatalk 2 |
Quindi anche col phmetro.. Può capitare di tutto :)
Inviato dal mio MB860 con Tapatalk 2 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl