![]() |
Grazie Davide:-) Spero di trovare presto quello che cerco,quando ho preso quegli scalari sono stata mesi con la vasca pronta e vuota perchè o li trovavo che non sembravano tanto in forma o erano di diverse varietà,se penso quanto ho aspettato e al risultato finale sono molto dispiaciuta,tralaltro li avevo pagati 4,50 ciascuno adesso li ho venduti 15 euro tutti!Pazienza, sono contenta che almeno siano andati in una vasca adeguata e di poter ricominciare:-)
|
brava che sei riuscita a venderli :-)
|
Purtroppo erano in ritardo , i miei piccoli hanno 4 mesi circa e hanno quasi superato quella dimensioni, è da un annetto e passa che sono fuori dal mondo delle riproduzioni , un pò per lo studio e non avevo tempo, un pò perchè il mio rio mi ha abbandonato, ma in passato le mie coppie migliori erano formate da individui con colorazioni differenti , di solito mi recavo in negozi diversi e acquistavo esemplari diversi di differenti varietà fino al numero di 7/8 esemplari in modo da aumentare le possibilità , la vasca per la formazione della coppia quasi spoglia ricca di vegetazione solo quella in cui trasferivo la coppia. In poco meno di un anno mi si son sempre formate le coppie e riportavo indietro gli altri. In questo modo hai anche la certezza che a coppia formata non hai incroci tra consanguinei!! :)
|
Beh sono contenta i aver trovato qualcuno che li prendesse,adesso sono in cerca di piccoli!Per il fatto della consanguineità hai sicuramente ragione invece ho letto più volte che è preferibile prendere scalari tutti della stessa varietà per vari motivi.Sto cercando di trovarli da qualcuno che li alleva privatamente piuttosto che al negozio,dato che con quelli precedenti sono stata sfortunata perchè li ho pagati abbastanza cari e hanno avuto i problemi che avete visto che sinceramente non credo fossero dovuti a come li ho alimentati dato che ho sempre cercato di fornire un'alimentazione varia e di qualità.
|
cerca nel mercatino magari trovi qualcuno in zona che possa cedertene ;-)
|
Quote:
|
devi avere pazienza...
|
eh lo so,ma credo comunque che qui a Palermo li allevino in pochi gli scalari,e quei pochi che li allevano spesso li portano al negozio,una volta ho visto un ragazzo che ne portavav una bustona piena!Poi non è facile vedere una bella vascona già matura senza scalri che ci sguazzano dentro:-))
|
rieccomi!Ieri stufa di aspettare ho preso 5 scalaretti,purtroppo non li ho trovati tutti della stessa varietà,ogni volta che trovavo quelli che volevo mi sembravano sempre in conizioni precarie e non li prendevo mai quindi ieri presa dall'impazienza dell'acquarofila dopo più di un mese senza scalari in vasca ho acquistato quelli che ho trovato e che mi sembravano in salute,credo siano 2 gold,2 koi,un marble e l'altro non so,ditemi voi.Come vi sembrano???Manca solo quello che credo sia un marble che non sono riuscita a fotografare decentemente.
http://s11.postimage.org/q35cu2zsf/2012_12_16_1217.jpg http://s13.postimage.org/yo9fr3yrn/2012_12_16_1219.jpg http://s2.postimage.org/t4zzvi8xx/2012_12_16_1224.jpg questo è l'unico che da quando è stato inserito nuota con le pinne un po' chiuse,però ha cercato di timidamente di mangiare,può essere un problema di adattamento? http://s9.postimage.org/z0vn1d6kr/2012_12_16_1216.jpg |
Quote:
gli scalari che hai acquistato dovrebbero avere circa tre mesi di vita e per la formazione delle prime coppie dovrai attendere almeno sino a marzo / aprile del prossimo anno. Non è molto naturale il modo in cui il marble tiene la pinna caudale, potrebbe essere sintomo di una patologia in corso, specie se non alterna momenti con pinna distesa ed altri con pinna raccolta. Solitamente nella fase di ambientamento è più facile che rimangano nascosti più che rimanere a pinne raccolte. Non rammenti se lo stesso problema lo aveva anche nella vasca del negoziante ? Verifica nei prossimi giorni se si manifestano altri sintomi di disagio e nel caso posta nell'apposito settore del forum per avere parere in merito. Buona serata. sv |
<ciao Silvolpe,nella vasca del negoziante li ho osservati bene prima di prenderli e sembrava tranquillo e in salute,adesso oltre a tenere le pinne così non mostra altri sintomi,solo scarso appetito che mostrano anche gli altri esemplari ma credo dipenda dal fatto che si debbano ancora abituare al nuovo ambiente.Vediamo come va oggi....e speriamo bene:-)
|
considerate le dimensioni dei m iei scalaretti quante volte al giorno e come mi consigliate di alimentarli?
|
concordo con silvolpe, quella coda li raccolta mi piace poco #24, sembra quasi la cosidetta "coda a spillo" causata dal Gyrodactylus un parassita che attacca principalmente i guppy, controlla se per caso si gratta contro gli arredi e se vedi eventuali problemi ai bordi delle pinne.
come alimentazione 2/3 pasti per degli esemplari in crescita vanno benissimo, l'importante è che sia una dieta varia/equilibrata e soprattutto controlla che tutti mangino #36# |
Quote:
vista la loro presumibile età ti è sufficiente somministrare il cibo due volte al giorno. Per il secco puoi alternare scaglie, granuli e artemia liofilizzata. L'importante è variare la dieta introducendo almeno due volte a settimana il congelato / vivo. Io uso aggiungere anche una volta a settimana un supporto vitaminico in gocce. Da circa un anno aggiungo alle somministrazioni l'aglio ogni due giorni che mi ha sempre garantito feci scure e compatte. Buona notte. sv ------------------------------------------------------------------------ Mi scuso per aver "copiato" Davide, la verità è che scrive più veloce di me ... :-) Aggiungo solo che se la patologia - su cui concordo - è quella menzionata dal moderatore, una cura risolutiva è quella con Bactrim forte in vaschetta separata (ndr bastano 10 litri) per cinque giorni con 1/4 di compressa ed aeratore acceso. Negli avannotti porta al decesso in 24/48 h, negli esemplari adulti il decorso è più lungo ma è meglio intervenire il prima possibile. Ciao. sv |
allora.....oltre a tenere spesso le pinne chiuse l'unica cosa che noto di diverso è l'atteggiamento,è come se fosse spavntato,ma non c'è assolutamente nessuno che lo disturba o lo spaventa,non l'ho mai visto sfregarsi su niente e le pinne sembrano integre e si avvicina timidamente per alimentarsi anche se poco.Ho postato nella sezione "malattie ciclidi" e mi è stato detto di fare un bagno con acqua e sale per precauzione e pensavo di vedere come va oggi ed eventualmente farlo stasera,che dite?Intantoi gli altri sembrano stare bene e girano per la vasca con le pinne belle distese,solo lui sta così.Pensate che potrebbe aiutare un cambio d'acqua?
|
Ciao Dony,
l'ingresso in vasca di sale NON iodato (1 g per litro) risolve leggere batteriosi, un bagno a parte di 15/20 minuti in una soluzione più concentrata risolve (non sempre) batteriosi in fase più avanzata. Se come paventato da Davide si tratta della malattia della "coda a spillo" entrambe le cure sono prive di effetto e come già detto il decorso clinico non è purtroppo lento. Come ti ho già riferito interverrei direttamente con Bactrim in vasca separata poiché in quella di comunità il dosaggio sarebbe maggiore (1 cps ogni 40 litri) e sterminerebbe i batteri presenti nel filtro biologico. Il rischio è solo quello di effettuare un ciclo antibiotico non necessario ma inifluente sulla salute del soggetto. Eviterei comunque il cambio d'acqua: se si tratta di stress (io dubito) ne aggiungi di ulteriore, se la patologia è quella in sopra detta, non risolveresti nulla. Valuta tu, ciao. sv |
in casa ho il blumetilene,può essere utile?Altrimenti il medicinale che mi hai suggerito lo prendo in farmacia?Serve la ricetta?Grazie per i suggerimenti:-)
|
Quote:
Non perderei tempo con il primo ed inizierei la cura con il secondo. Io non ho avuto problemi a procurarmelo in farmacia (ndr se fossi a Milano te ne regalerei volentieri una compressa ...), se spieghi per cosa ti serve non dovrebbero farti problemi. In passato ho curato anche un centinaio di avannotti di ramirezi di solo un mese di vita ottenendo una completa guarigione di tutti gli elementi. Ciao. sv |
ok allora provo ad andare in farmacia sperando che non faccino storie,solo che non riesco ad andare prima del tardo pomeriggio,speriamo di fare in tempo.Già che ci sono vorrei prendere le vitamine,se non ricordo male ho letto in qualche discussione che si possono usare anche un tipo di vitamine per uso umano,tu quale utilizzi?
|
Quote:
Ho letto che alcuni utilizzano questo prodotto ad uso umano: http://www.torrinomedica.it/farmaci/...#axzz2FP7nac3s Sulla validità non posso riferirti poiché non l'ho mai utilizzata. Ciao. sv |
Ragazzi purtroppo qui si è allagato tutto e non riesco ad andare in farmacia!Che faccio provo col bagno di sale come mi hanno detto nella sezione malattie o secondo voi stresso inutilmente lo scalaretto?L'unico sintomo continua ad essere quello delle pinne chiuse e sta un po'nascosto rispetto agli altri scalari,credo perchè sta male.
|
il bagno con acqua e sale di solito si fa per altre patologie, come micosi, ichtio, costia, chilodonella ecc... sinceramente se fosse veramente Gyrodactylus non sò quanto possa essere efficace #24
magari aiuta ma ho dubbi che lo debella, comunque fai il trattamento in vaschetta a parte e tieni d'occhio il suo stato, non tutti hanno lo stesso livello di tolleranza al sale. |
Fatto!ho messo 3 lt di acqua presa dalla vasca con 27 gr di sale e ho tenuto il pesce dentro il secchio per 5 minuti,non ha mostrato segni di sofferenza durante il trattamento.Se dovesse avere qualche beneficio dal trattamento col sale dopo quanto sarebbe visibile?Spero domani di riuscire ad andare in farmacia.
|
lo vedi nel corso dei giorni è una cura che si fà nei primi stadi della malattia, è molto soggettivo, dipende appunto da quando è presa, dal tipo di patologia ecc... può rientrare in 2/3 gg come una settimana.
|
Aggiorno la situazione,oggi lo scalaretto mi sembra stia meglio,non tiene ancora le pinne completamente distese ma sembrano meno chiuse e appena o messo da mangiare si è fiondato sul cibo,però tende ancora a stare un po' in disparte,se riesco stasera faccio una foto.Ma il bagno di sale si fa una volta sola giusto?non va ripetuto?
|
lo devi ripetere per qualche gg fino a scomparsa dei sintomi.
dipende dalla gravità, alcuni anni fà per una piccola micosi per farla sparire sono bastati due bagni (1 al giorno). |
se lo vedo migliorato lascio stare?Per ripescarlo dalla vasca ieri si è stressato molto
|
a malincuore l'ho ripescato dalla vasca e ho ripetuto il bagno di sale,spero che basti questo altrimenti ho già pronto il bactrim.
|
Aggiorno nuovamente la situazione,lo scalaretto tiene le pinne più distese ma adesso mi sono accorta che ha un'escrescenza bianca tipo cotone idrofilo per intenderci,prorpio al centro del corpo,procedo col bactrim?Ho il secchio da 10 lt che uso per fare i cambi,va bene quello pieno di acqua dell'acquario con un quarto di compressa?Quanto devo tenere il pesce nel secchio?devo aggiungere areatore e termoriscaladatore?Grazie in anticipo per l'aiuto.
|
direi che è una piccola micosi, se è un solo punto colpito puoi ancora utilizzare il bagno con acqua e sale.
|
Quote:
|
in genere dai 5 ai 10min alcuni prolungano il trattamento fino a 45min, ma è decisamente troppo, il trattamento non deve essere ripetuto nella stessa giornata.
|
io fino ad ora l'ho tenuto 5 minuti,adesso provo a tenerlo qualche minuto in più.Grazie Davide:-)
|
Quote:
Nel caso il sale non risolva, questa è la profilassi: - 1/4 cps per 10 litri; - riscaldatore ed areatore accesi; - durata del trattamento 4/5 gg. - meglio se almeno il primo giorno mantieni l'esemplare a digiuno. Generalmente già dal 2/3 giorno dovresti apprezzare un sensibile miglioramento anche se in ogni caso vale la pena concludere il ciclo completo di cure. Ciao. sv |
ok ti ringrazio!Spero che basti il sale ma se domani lo vedo peggiorato procedo col bactrim.
|
purtroppo lo scalare è peggiorato in un batter d'occhio,adesso la miffetta è estesa a striscia su tutto il corpo quindi ho subito iniziato la cura col bactrim,ma non devo cambiare acqua nel secchio o aggiungere bactrim nei 5 giorni di cura giusto?ho capito bene?
|
la cura è di 4/5 giorni continuativi, si ripete il trattamento solo dopo il 5° gg con un cambio corposo d'acqua (50%).
|
Si Dony, hai compreso correttamente.
Nel caso l'acqua si intorbidisse per gli avanzi del cibo e le deiezioni dello scalare - a parte sifonare il fondo - puoi sostituirne una parte con quella dell'acquario di provenienza aggiungendo il medicinale nella proporzione dell'acqua sostituita per non ridurre la quantità dello stesso in acqua. Viste le dimensioni dello scalare e la possibilità di sottoporlo ad 1 - 2 giorni di digiuno, la procedura indicata al paragrafo precedente non ti dovrebbe servire. Buona notte. sv |
ciao,rieccomi dopo una breve assenza dovuta al guasto del mio pc.Purtroppo il mio scalare non c'è l'ha fatta e sinceramente non ho capito se lo ha ucciso la malattia o se è rimasto incastrato tra laparete del secchio e il termoriscaldatore perchè è li che l'ho trovato,l'areatore creava un po' di turbolenza nel secchio quindi ho il dubbio che non si sia andato a infilare li e sia morto così......#07
Adessomi sono rimasti 4 esemplari e spero che cfrescano bene e che traloro si formi una bella coppia. |
cavolo mi spiace #07
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl