![]() |
Bellissima esperienza!
Io ad Eleonora avevo chiesto se voleva in regalo la coppia che avevo esposto a Cesena mentre la imbustavo...mi ha risposto: "Io te la prenderei pure, ma non so dove metterla e poi mia madre mi strozza" :-D :-D :-D |
Uno dei post più belli che mi sia capitato di leggere.
#25#25#25#25#25#25#25 Un Neobettofilo Mauro Peccato faccia freddo altrimenti qualche bettino te lo "ruberei#19" volentieri, amo i Betta a pinne corte (anche se attualmente ho una coppia di classici VT) |
Molto bello l'articolo. Bravissimo #25
|
Vi ringrazio :-)
Con i classici splendens, come ho scritto, non c'entrano nulla...questi qua mi stanno benissimo a 22°, sempre attivi e senza alcun problema al mondo e ogni 15gg c'è un nido nuovo....adesso ho la vasca da 50 litri in cui li ho spostati e che ho esposto anche a Cesena quest'anno che abbonda di piccoli di tutte le taglie, che i genitori non hanno neanche toccato... Veramente fantastici :-) Se gli vogliamo trovare un difetto è che non so esattamente da dove provengono...informandomi ho letto anche di popolazioni di splendens che devono "svernare" a 19°...i miei credo potrebbero andare anche più giù dei 22° cui sono ora, ma tanto sono a T ambiente dentro la mia camera...più di così a casa mia non scende :-) |
Davvero complimenti per l' articolo :) , mi hai sfatato il mito del betta maschio solitario .-. . Anche io mi sono appassionato molto a questa fantastica specie. Adesso ne ho 4, 3f e 1m , ma per adesso ancora niente .
|
Il mito del maschio solitario deve restare tale per i Betta splendens selezionati...in quanto sono stati selezionati anche per l'aggressività, quindi sono molto meno "docili" dei loro cugini non selezionati ;-)
|
Aggiornamento fotografico dato che mi hanno regalato una cavalletto per la macchina a Natale.
Diciamo che da quando mi sono iscritto, ben tre anni fa...un pò di miglioramenti si vedono nella qualità delle foto...anche se ancora c'è da imparare TANTISSIMO #12 I piccoli stanno crescendo, ormai alcuni sono completamente adulti (hanno sei mesi), altri invece sono rimasti piccoli, e questo può dipendere dalle temperature. Infatti non ho "bombato" i pesci in continuazione facendoli crescere a 30mila gradi, ma ho lasciato tutto alla stagionalità corrente, ovviamente monitorando le temperature. Ne è venuto fuori che anche a 22° gli adulti si riproducono, mentre a 20° si fermano e iniziano a bisticciare sempre più, senza però arrivare a ferirsi seriamente, nè stressandosi eccessivamente (merito del layout). Alcune foto della femmina, nel 50litri che divide con il maschio e alcuni piccoli che non vengono assolutamente predati :-) http://s1.postimage.org/p67h1nbkb/fe..._splendens.jpg http://s7.postimage.org/wd8rdct93/fe...ndens_2012.jpg http://s1.postimage.org/ohymipcuj/fe...pplendens2.jpg Questa è orribile, ma ve la metto per farvi capire che non sono solo gli splendens selezionati ad avere colorazioni mozzafiato...guardate che rosso e che verde-azzurro che ha la femmina (pensate il maschio..) se illuminata con il flash...e vi assicuro che alla luce del giorno è trecento volte meglio! http://s1.postimage.org/q3dwain2j/DSCF0866_small.jpg Alcune foto dei piccoli più indietro con la crescita...sono tutti comunque in sviluppo, direi che rischio di nanismo non ce n'è http://s1.postimage.org/7y0xwgnkb/DSCF0957_small.jpg http://s1.postimage.org/ytazbd4jv/DSCF0958_small.jpg http://s1.postimage.org/khmvspwzv/young_splendens.jpg Ogni tanto qualcuno diventa dominante e si colora, a quel punto lo passo in vasca più grande, altrimenti sottometterebbe gli altri non facendoli crescere :-) http://s1.postimage.org/ocq9vag5n/young_splendens2.jpg Le foto del maschio....ve le posto L'ANNO PROSSIMO! (se fate i bravi) :-D:-D:-D:-D:-D p.s. ...ok, ok...la prossima volta pulisco anche i vetri dell'acquario prima di fare foto :°D |
Sono bellissimi Marz! mi associo a tutti quelli che ti hanno fattto i complimenti, sia per l'articolo "bellissimo ed esauriente" sia per la passione che ci metti nel portare i tuoi progetti :-)
|
Bellissimi complimenti!
|
Grazie ad entrambi :-)
Adesso cerco di fotografare il maschio..ma sarà impresa davvero ardua...magari metto delle foto panoramiche della vasca in modo da far capire come allestire (e ovviamente si può fare molto meglio) una vasca per questi pesci ;-) |
Un pò di altri scattini :)
Purtroppo...manco stavolta ho pulito prima i vetri -____-" Prima delle foto "verdi", che hanno come protagonista la Microsorium che sta crescendo in emerso: http://s14.postimage.org/f43rvdafx/microsorium5.jpg http://s14.postimage.org/od5y5hjbx/microsorium4.jpg http://s14.postimage.org/472g6lnod/microsorium3.jpg http://s14.postimage.org/r9sz5rp5p/microsorium2.jpg http://s14.postimage.org/wmmexn2fx/microsorium.jpg Questa è la panoramica della superficie..sulla sinistra ci sono parecchi legni a schermare la luce, mentre a destra ci sono le Microsorium....tutto intorno ad essi ci sono Lemna e Ceratophyllum in abbondanza (e che effettivamente dovrei potare). Non c'è sostanzialmente nessuna parte della superficie che sia direttamente "scoperta" http://s14.postimage.org/cli2uoopp/splendens_tank.jpg Adesso un paio di foto (bruttissime) del maschio: Questa senza flash dove si possono vedere i colori più "naturalmente", così come appaiono alla vista normalmente http://s14.postimage.org/r3fa2og0t/couple_splendens.jpg In questa ho usato il flash per farvi vedere i colori che ha naturalmente questo pesce...un rosso spettacolare!!! Se avessi pulito i vetri e non avessi usato il flash sarebbe stato uno scatto davvero carino... http://s14.postimage.org/xfufcij31/c...splendens2.jpg |
..molto molto belli!... ora manteniamoli per generazioni!... così tante altre persone, dopo di noi, possono godere di questo splendore!...;-)
|
L'idea infatti è proprio quella...perchè sarebbe davvero un peccato perderli...e scordarsi di nuovo come sono fatti i Betta splendens non selezionati :-)
|
Quote:
|
Esatto! :-(
|
Complimenti davvero! Non ho mai apprezzato i "Betta Splendens" che si trovano in commercio, ma devo ammettere che la varietà originale è davvero intrigante e interessante!
C'è poco da fare, dove l'uomo mette mano, fa solo dei gran casini :( |
Quote:
qui si tratta del vero Betta splendens, inteso come specie.... come esistono le specie Betta mahachaiens, Betta imbellis, Betta smaragdina ecc... ecc.. ..e sinceramente mi auguro che, data la situazione così precaria in natura, queste SPECIE possano vivere generazione dopo generazione in purezza, sia in natura che nell'hobby.. ..è nostro compito preservarle....;-) |
I complimenti sono d'obbligo!!!
Sto allestendo una vasca proprio per i betta e sarei moooooooolto interessato e dal momento che pare che siamo in zona... |
Si pare proprio che siamo della stessa città :-)
Che vasca stai allestendo? |
guarda qui
so che come livello di piantumazione ancora non ci sono ma l'ho avviata da un mese... Se hai da darmi qualche consiglio e sopratutto, quando la vasca sarà a misura di betta, se posso prendere da te qualche esemplare ne sarei felicissimo :) |
Sisi ne ho molti giovanili e sarei contento anche io di cederli, perchè la cosa sta diventando abbastanza ingestibile qui a casa con tutti questi pesci...
Il discorso comunque che stai portando avanti è buono, nel senso che si, la vasca è ancora spoglia, ma si vede che stai cercando di fare le cose per bene informandoti. Il consiglio che ti posso dare in questo senso è relativo, nel senso che io difficilmente guardo all'estetica nelle vasche che ho, e solitamente quando vedo che una pianta attecchisce in vasca, non ci penso troppo e faccio quasi sempre un monospecifico anche per le piante stesse :°D Senza starci troppo a pensare. Per le galleggianti vedo che sei a buon punto, mentre per la parte centrale ancora è decisamente spoglio...se vedi che ad esempio la ceratopteris sta andando forte, prendine altre due piantine e ci fai un bosco ;-) Per quanto riguarda l'uso di torba è ok per abbassare un pò i valori ;-) Tra qualche settimana, quando la vasca sarà pronta fammi un fischio che ci sentiamo per i pesci ;-) |
Grazie gentilissimo!!!
|
Ve li ricordate a Piacenza? Erano un pò piccolini...adesso sono cresciuti e sessabili :)
Qualche scattino con la luce del sole :) http://s13.postimg.cc/9vtsjgzmr/DSCF1137.jpg http://s13.postimg.cc/dcvumfyoz/DSCF1141.jpg http://s13.postimg.cc/i7pjkpx0j/DSCF1142.jpg Notare il papino che ormai ha 3 annetti...guardate che bel rosso!!! :) Dannati selezionatori...a che vi serve selezionare quando avete dei colori così!?!?! http://s13.postimg.cc/8fia1bwpv/DSCF1143.jpg http://s21.postimg.cc/4y8tik5hv/DSCF1144.jpg http://s21.postimg.cc/u2ztvz4yb/DSCF1145.jpg http://s21.postimg.cc/ny8bincur/DSCF1146.jpg http://s21.postimg.cc/i46p7mswj/DSCF1147.jpg Metaaaaaaal :-)) |
ciao MarZissimo
Ho letto il tuo articolo con molto unteresse.Hanno regalato al mio nipotino un betta, e me ne sono innamorata.Non sapevo che fosse, ma dato che non terrei mai un animaletto per farlo soffrire, ho cercato di fare del mio meglio informandomi, ho saputo allora che era un betta splendens. Ti scrivo solo per dirti che io vivo in republica dominicana e qui i betta sono di casa, li pescano nella laguna o nei rii, e purtroppo dato che il costo di questi pescetti e' molto basso, li vendono anche ai ragazzini che li comprano e si divertano a vederli combattere. Il mio nipotino ed io adoriamo questo betta e io cerco sempre di saperne di piu', pero' non mi sento preparata per dare a Matteo la bettina e cosi e' solo, vorrei tanto dargli un'amichetto ma ho paura che si mettano a lottare, inoltre Matteo fa sempre le bolle (e io gliele tolgo). Ti faccio vedere come sono i betta che pescano qui, a me sembra molto bellino anche se non e' di "razza" ed e' molto dolce ciao http://s14.postimg.cc/dhaw4mt31/matteuccio_14.jpg |
Incredibile...non mi era arrivata la notifica e ho letto solo ora....pensa che roba...praticamente in repubblica domenicana ci sono gli splendens in natura che sono stati immessi/scappati da allevamenti...te guarda che roba....
Vi lascio un video che ho fatto questa mattina...i piccoli erano addormentati e quindi non li vedete nel loro abito "da sera". Ce ne sono alcuni già adulti e chi verrà a Ranco quest'anno se li becca tutti :-) Clicca per vedere il video su YouTube Video |
Marco non si vede il video!!!!!!!!!!!!!!! :-D
In effetti quello di solemar è un bel pesce, si vede che ha ancora qualche tratto di quelli selezionati (pinne abbastanza sviluppate), ma la colorazione mi pare si sia inselvatichita :-) |
Come no?! l'ho anche messo pubblico...ricontrolla :-)
|
ciao Marzissimo
Ma quanti nei hai, avrai una vasca grandissima, e vanno d'accordo? In questo periodo ho dei problemi con Matteo, il bettino, non vuol mangiare, e' ossessionato dalle bolle, continua a farle, e mentre fa bolle mangia solo 3/4 granelli di mangime al giorno, poi dopo qualche giorno le bolle diminuiscono o le toglie lui, non so....e allora mangia un po' di piu'. Appena comprato si mangiava 5 granelli al mattino, 5 a mezzogiorno e 5 alla sera, forse era piccolo e doveva crescere??? Non ho possibiita' di avere altre cose da dargli, qui no ci sono. La cosa buona e' che piove abbastanza spesso e quando piove dopo 3/4/ giorni si formano le larve e quelle se le pappa subito, ma non credo si possano dare tutti i giorni, mi dai qualche consiglio? Emiliano non credo proprio che i betta siano i discendenti di quelli selezionati, sono moooooooooolti anni che ci sono i betta, come siano arrivati qui non so, ma e' il pesce piu' conosciuto. Hanno tutti i colore rosso che prevale e sulle pinne in alcuno c'e' del verde e in altri del blu, il mio ce l'ha tutti, guarda com'e' ora. http://s13.postimg.cc/6ffupoaer/Matteo_dic.jpg http://s28.postimg.cc/hkon95pzd/matteo_dic_4.jpg http://s27.postimg.cc/ap6pex873/matteo_dic.jpg |
Ha ragione Emiliano, i discendenti di quella forma lì sono sicuramente di selezione ;-)
Il tuo esemplare mi pare stia bene così, non lo vedo denutrito, e se riesci a dargli solo vivo (le larve di zanzara) anche tutti i giorni lui sarà sicuramente più contento :-) |
ciao Marzissimo
Tu sicuramente sei un grande esperto di betta, percio' mi rivolgo a te. Dici che il mio Matteo lo vedi bene, il fatto e' che si comporta un po' stranamente, si fa molte penniche, se ne sta tra le radici del photos, che sembrano una piccola selva o dietro al filtro o dietro a un vasetto o se ne sta a dormire sopra un sasso sotto una pianta finta. Mi fa spaventare, oggi gli ho battuto sul vetro e non si e' mosso, poi ho messo dentro la mano e allora si e'spostato, si e' fatto adesso qualche vasca e si e' rimesso tra le radici. Sono due giorni che gli do le larve, mi sembra che mangi, ma non con il solito entsiasmo, che devo fare? non lo voglio perdere ma non so che abbia. Dimmi tu qualcosa. grazie Dimeticavo..le radici del photos dono tutte marron, le devo lavare o le lascio cosi? la pianta sta benissimo. |
Sinceramente non saprei dirti..da quel che mi dici non noto niente di grave...magari prova a sentire in sezione malattie se sanno aiutarti di più..
Ad ogni modo io sono solo un appassionato, gli esperti sono ben altri :-) |
In Reppublica Dominicana sono molti anni che ci sono i Betta in natura si dice che sia stato un ciclone a distuggere l'allevamento di un qualche appassionato :-(
Io ne ho pescati di varie forme e colori in RD, ci sono anche dei B.incubatori orali nel Rio Ozama a S.Domingo ma non mi ricordo la specie e il posto esatto;-) |
confermo,conosco un ragazzo dominicano che vive a Sanremo,da bambino pescava betta nelle pozze d'acqua
|
Il miglior topic sui betta,almeno qui sul forum,davvero davvero complimenti #25 #25 #25, questo topic mi ha fatto innamorare di questi betta, magari allestire un 50 litri per loro...sarei veramente onorato di avere una coppia nel mio acquario... spedisci?comunque in questo periodo non posso allestire un acquario,se ne parla ad agosto.
|
A dire la verità una volta ero intenzionato a spedire, poi ho visto che il rischio di avere perdite non è dello 0%...ma un pò più alto...quindi preferirei evitare...
Li puoi ad ogni modo trovare a Bologna e a Varese (almeno conosco due ragazzi che li allevano in quelle città...se ci capiti posso metterti in contatto con loro), oltre che ovviamente qua da me nelle Marche. Altrimenti a Ranco il 2-3-4 Maggio oppure a Piacenza in occasione dell'acquafestival Mi spiace veramente non poterteli far avere in modo più veloce, ma di ammazzarli con la spedizione non mi va proprio a genio... :-( ------------------------------------------------------------------------ Ah e ovviamente ti ringrazio per gli apprezzamenti sul topic. Fa piacere vedere la gente interessata agli ancestrali :-) |
A me adesso piacciono solo gli splendens ancestrali:-))
Se fossimo stati più vicini ci avrei fatto un pensiero veramente serio#36# Uno dei migliori topic dei forum italiani#70 |
Grazie mille :-)
Sono anche il quintuplo più semplici degli splendens selezionati :-) Ad ogni modo ripeto...è una specie che non voglio perdere, quindi bene o male prima o poi ci si becca con tutti...fiere mostre o cose così....quindi non c'è problema :-) |
Per una coppia quanti litri consigli?
|
50 van bene....ma deve essere una vasca come quella di Emiliano...al rovescio, nel senso che le barriere vanno messe in prossimità della superficie e non sul fondo (per lui va più che bene così perchè i channoides non sono costruttori di nido).
L'importante è il layout :-) ------------------------------------------------------------------------ Il top è il classico vascone di colonia ad ogni modo :-) |
Secondo te un auto vasca da 50 l circa con cannette di palude quelle fini come quelle delle paludi indocinesi?
Ah, non ha il coperchio, saltano? Farei: ghiaione, foglie e rami di quercia, cannette fitte con uno spiazzo al cento per il nuoto e lemma tutto in superficie, va bene? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl