![]() |
Grazie spero che la piccola rimanga sotto la luce e si pianti li definitivamente. Vorrei tanto riuscire ad allevare questo splendido animale :)
Inviato dal mio GT-S5830 |
penso che ce la farà, tranquillo#70
una cosa, a che altezza hai la plafo eshine? |
Speriamo, ogni volta che passo davanti la vasca la controllo.
La plafo sta a 15 cm dall'acqua e al max nelle ore con più luce sta a 60 per cento blu e 50 bianco Inviato dal mio GT-S5830 |
Quote:
ah ok, io da qualche giorno la mia l ho messa a 25cm, però la tengo al max, ho un euphyllia ancora che da un pò di tempo aveva iniziato a nn aprirsi più come prima, ora sto facendo sta prova e noto miglioramenti, spolipa di più anche di giorno... vedremo, aggiornaci sulla tridacna. |
dai adesso tovera il punto a lei più adatto e si stabilirà definitivamente
|
Ragazzi scusate ma è normale che nella parte esterna del guscio della tridacna ci siamo nascoste varie asterine? Mi devo preoccupare?
Inviato dal mio GT-S5830 |
Quote:
|
Ottima notizia!!!...mi ero preoccupato ma vedo tridacna che sta aperta come fosse nulla :-)
|
La tridacna sembra essersi fermata!!! Speriamo bene....aggiungo la foto anche di una new entry grazie all'amico Stefano
http://s5.postimage.org/cor4rje77/20...8_21_31_51.jpg http://s5.postimage.org/844ycluhv/20...8_21_32_03.jpg http://s5.postimage.org/hd74mq3dv/20...9_14_10_17.jpg |
ciao vall
scusa nella prima foto quel corallo verdino cosa è? e quello sopra rosa/fuxia? le altre foto invece come si chiama? insomma sono ignorante :-) la tridacna tutto ok? |
Ciao allora la rosa è una pocillopora, quello verde sotto sono dei palitoa oppure che intendi? Io con i nomi sono una frana :)
La tridacna sta bene si è bloccata sopra un pezzettino di roccia. Sembra ok forse non gradiva stare a contatto con il vetro :) Inviato dal mio GT-S5830 |
Quote:
uààà chi li aveva cecati i palitoa ahaah allora quelli a dx dei palitoa a sx della xenia, qull invetebrato verdino come si chiama? e poi le foto altre foto che invertebrato è? |
Ah a destra dei palitoa e a sinistra della xenia cè un sarcophyton.
L'altro corallo invece è una pavona cactus Inviato dal mio GT-S5830 |
sarcophyton è veramente bello, ha i polipi proprio lunghi quindi nessuno lo infastidisce, l hai messo da poco? o lo poti? mi piace molto.
cmq il tuo nn l avevo mai visto così, ho sempre visto questo qui... https://www.youtube.com/watch?v=maZ0aUSoWGg invece il tuo è questo https://www.youtube.com/watch?v=WDF83qQZcN4 è una variante? |
In vasca ne ho due tipi diversi. Credo che ne esistano veramente molte tipologie. Non gli ho mai fatto nulla e non sono cresciuti molto :)
Inviato dal mio GT-S5830 |
Quote:
|
Sono animali relativamente semplici da mantenere, nella mia vasca ho dato sempre più importanza a lps loro si sono adattati e pian piano sono cresciuti anche se messi magari in posizioni sbagliate
Inviato dal mio GT-S5830 |
Quote:
poi ormai la tua vasca è matura e gestita bene, credo che ogni cosa che metti cresce e sta bene#70 |
Lo presi in negozio qualche anno fa era su una roccia piccola pagato 7 o 8 euro. La vasca gira abbastanza bene ma mi porto dietro errori fatti all'inizio. Ho le filamentose in vari punti ma ormai ci convivo è le strappo settimanalmente. Ho una rocciata che mi fa abbastanza schifo ma non tocco nulla fin quando non mi allargo :)
Inviato dal mio GT-S5830 |
Ecco come si presenta oggi la tridacna, da quando si è posizionata su una roccia non si è più spostata e sembra essere bella aperta. Forse gli faceva freddo stare a contatto con il vetro :-)
http://s5.postimage.org/fxeg6xaxv/20...7_18_42_07.jpg http://s5.postimage.org/du8md00ir/20...7_18_42_20.jpg http://s5.postimage.org/5q0i89e3n/20...7_18_42_36.jpg scusate le foto un po scandalose |
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl