AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malawi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=379)
-   -   Popolazione vasca malawi 250 litri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=385232)

Sertor 21-08-2012 20:33

Quote:

Originariamente inviata da Anto86 (Messaggio 1061781891)
Quote:

Originariamente inviata da Sertor (Messaggio 1061781693)
#24Controlla in rete, io non sono nè il primo nè l'ultimo ad aver tenuto il nama in 120 cm, poi troverai anche gli altri. Gli jalo poi arrivano al massimo a 12 cm (secondo konings). Anche il copa azureus è tenuto da molti in 120 cm. PRova a confrontare le popolazioni che trovi su malawitosi.com...;-)

In questo forum non si possono citare altri forum...
In rete si scrivono tante stupidaggini...la realtà è un altra...il mio nama è 17cm, i placidochromis jalo reef da Gianni sono 17 - 18 cm e sinceramente io pesci di tali dimensioni non li metterei in 120cm poi oh la vasca è sua fa quello che vuole...ma il mio pensiero è questo poi cosa scrivono su altri forum non mi interessa #70

Io invece leggo tutto quello che posso, poi ovviamente filtro con la mia esperienza e "incrocio" i dati.#17 A me pare che konings come fonte non sia da buttare, poi... La popolazione suggerita per un 120 da PAolo Salvagiani sul quaderno di hydra dedicato al malawi suggerisce aulo baenschi, oto lithobates e placidochromis electra, più eventualmente labido caeruleus. La citazione di un altro forum è giustificata dal fatto che quelle sono popolazioni vere, non sulla carta.

Anto86 21-08-2012 21:03

Quote:

Originariamente inviata da Sertor (Messaggio 1061782278)
Quote:

Originariamente inviata da Anto86 (Messaggio 1061781891)
Quote:

Originariamente inviata da Sertor (Messaggio 1061781693)
#24Controlla in rete, io non sono nè il primo nè l'ultimo ad aver tenuto il nama in 120 cm, poi troverai anche gli altri. Gli jalo poi arrivano al massimo a 12 cm (secondo konings). Anche il copa azureus è tenuto da molti in 120 cm. PRova a confrontare le popolazioni che trovi su malawitosi.com...;-)

In questo forum non si possono citare altri forum...
In rete si scrivono tante stupidaggini...la realtà è un altra...il mio nama è 17cm, i placidochromis jalo reef da Gianni sono 17 - 18 cm e sinceramente io pesci di tali dimensioni non li metterei in 120cm poi oh la vasca è sua fa quello che vuole...ma il mio pensiero è questo poi cosa scrivono su altri forum non mi interessa #70

Io invece leggo tutto quello che posso, poi ovviamente filtro con la mia esperienza e "incrocio" i dati.#17 A me pare che konings come fonte non sia da buttare, poi... La popolazione suggerita per un 120 da PAolo Salvagiani sul quaderno di hydra dedicato al malawi suggerisce aulo baenschi, oto lithobates e placidochromis electra, più eventualmente labido caeruleus. La citazione di un altro forum è giustificata dal fatto che quelle sono popolazioni vere, non sulla carta.

Ma anche io ho letto libri e tutto...ne ho viste di combinazioni...ma sinceramente ti ripeto vedere pesci così grossi in 120cm mi dispiace...poi ripeto che ognuno fa come crede alla fine :-)

Jefri 23-08-2012 11:22

Partendo dal presupposto del quartetto ceruleus-afra sto cercando di rifare il layout aggiungendo sassi e formando più tane possibili. Secondo voi è meglio fare due rocciate separate o una singola grande? Stavo anche pensando.. se dentro la rocciata inserissi dei vasi di terracotta (nascosti alla vista) per formare delle belle tane separate? Qualcuno l'ha mai fatto?

Anto86 23-08-2012 11:25

Quote:

Originariamente inviata da Jefri (Messaggio 1061784257)
Partendo dal presupposto del quartetto ceruleus-afra sto cercando di rifare il layout aggiungendo sassi e formando più tane possibili. Secondo voi è meglio fare due rocciate separate o una singola grande? Stavo anche pensando.. se dentro la rocciata inserissi dei vasi di terracotta (nascosti alla vista) per formare delle belle tane separate? Qualcuno l'ha mai fatto?

Indubbiamente 2 rocciate separate, anzi aggiungerei anche una barriera visiva centrale...l'idea dei vasi è ottima perchè forniscono tane chiuse piuttosto che i poco funzionali cunicoli...ovvio se li nascondi è meglio dato che sono un pugno nell'occhio #06

Jefri 23-08-2012 11:32

magari li metto solo dietro, così io non li vedo e faccio contenti i pesciotti;-) in questi giorni rifaccio tutto.. posterò la foto poi così mi dite se va bene o meno!

Anto86 23-08-2012 11:33

Ok,grande!
Allora aspettiamo le foto! #70

luca1981 23-08-2012 11:49

Credo sia utile chiarire una cosa per il nostro nuovo amico. Per quanto riguarda konings, il libro parla dei pesci e dei loro modi di vivere in natura, sono esperienze date da ore e ore di immersione. Da li bisogna essere in grado di filtrare quanto dice,per adattare la cosa alle nostre vasche. Su Paolo salvagiani la cosa é sicuramente più attendibile, anche se bisogna dire che sono persone di grandissima esperienza,quindi se un pesce ha il raffreddore se ne accorgono. sicuramente popolazioni un po' estreme sono in grado di gestirle.
Per quanto riguarda i vari pesci qui citati la mia prima vasca Malawi é un 120x40x50 popolato con: fryeri, namalenje e aulo usysia. É stata la vasca che mi ha dato più soddisfazioni. Il nama lo si può tenere in 120cm, cresce ma non é un pesce cattivo o irruento

Anto86 23-08-2012 11:56

Quote:

Originariamente inviata da luca1981 (Messaggio 1061784296)
Credo sia utile chiarire una cosa per il nostro nuovo amico. Per quanto riguarda konings, il libro parla dei pesci e dei loro modi di vivere in natura, sono esperienze date da ore e ore di immersione. Da li bisogna essere in grado di filtrare quanto dice,per adattare la cosa alle nostre vasche. Su Paolo salvagiani la cosa é sicuramente più attendibile, anche se bisogna dire che sono persone di grandissima esperienza,quindi se un pesce ha il raffreddore se ne accorgono. sicuramente popolazioni un po' estreme sono in grado di gestirle.
Per quanto riguarda i vari pesci qui citati la mia prima vasca Malawi é un 120x40x50 popolato con: fryeri, namalenje e aulo usysia. É stata la vasca che mi ha dato più soddisfazioni. Il nama lo si può tenere in 120cm, cresce ma non é un pesce cattivo o irruento

Ma si quel libro ce l'ho anche io ed è molto bello...riguardo alle popolazioni lo dicono anche loro che le vasche sono sovrappopolate per smorzare l'aggressività e che sono un po' estreme...
Riguardo al nama invece a me è stato detto che è un pesce irruento e abbastanza aggressivo...ora circa una settimana fa l'ho comprato e vediamo come si comporta realmente...:-)

Sertor 23-08-2012 17:41

Se è come il mio le prende da quasi tutti. Scherzi a parte, da me non ha mai dato noia ad altri pesci, i rari inseguimenti sono indirizzati alle femmine. Adesso poi è nel 150 e sta largo, ma ha passato i primi 2 anni nel vecchio 110. Nonè tanto tonto da farsi mettere i piedi in testa da tutti, ma non è certo cattivo.

Jefri 26-08-2012 11:18

Bene... dopo un'altra sfaticata per farmi tre piani di scale coi sassi, un pomeriggio intero con le mani in vasca perchè non sono mai contento del risultato, eccomi con le foto del layout rifatto. Scusate se l'acqua è torbida ma è dovuto al maneggiamento, aspetto di ricevere valutazioni positive prima di mettermi ''l'anima in pace''. (ma quale acquariofilo ce l'ha??:-D).
http://s9.postimage.org/yupsfggp7/25082012_006.jpg
La rocciata di sinistra ha due tane, mentre quella a destra ne ha quattro tra cui un vaso di plastica nero da fiori con la parte più larga verso il basso e un foro sul fianco. Ovviamente l'ho nascosto bene:-) penso che gradiranno parecchio perchè è bello buio essendo completamente circondato.
So già che mi direte che i sassi a destra son troppo vicini al vetro-indicativamente sui 7cm-ma vi assicuro che difficilmente avrei fatto altrimenti perchè non venivano fuori tane adeguate.

Ne approfitto anche per darvi un pò di valori:
Ammoniaca:0
Nitriti:0
Nitrati:10
GH:16
KH:10
Temperatura:30°C

Il filtro è più di un mese che gira. Per attivarlo ho messo qualche goccia di ammoniaca in vasca, infatti prima del cambio acqua avevo i nitrati molto alti. In rete ho trovato pochissime info a riguardo, ad ogni modo ho voluto provare.
aspetto giudizi:-)

Anto86 26-08-2012 12:14

Non è male, ma se tu togliessi la roccia centrale e mettessi una bella vallisneria gigantea che funge anche da barriera visiva???
Non fa niente che le rocce sono troppo avanti, se in questo modo ci sono più tane va bene così, prima viene la funzionalità della vasca per far vivere meglio i pesci e poi il lato estetico #70

Jefri 26-08-2012 17:18

Quote:

Originariamente inviata da Anto86 (Messaggio 1061788100)
prima viene la funzionalità della vasca per far vivere meglio i pesci e poi il lato estetico

#70

la vallisneria pensavo di metterla laterale, però giustamente potrei metterla al centro... oppure stavo pensando al crinum, potrebbe essere possibile? non sparatemi è solo un'idea:-) ad ogni modo aggiungerò magari una microsorum, anche se malawi mi piace con le piante. Ovvio se endemiche sarebbe meglio.

Sertor 26-08-2012 19:06

Direi che si ragiona, vedrei anch'io un ciffo di vallisneria al centro, cercherei solo di costruire più tane cieche (nella rocciata dx il sasso superiore credo serva a poco, così come è messo).

Jefri 26-08-2012 19:23

Quote:

Originariamente inviata da Sertor (Messaggio 1061788610)
nella rocciata dx il sasso superiore credo serva a poco, così come è messo

L'ho spostato in modo che copra di più.. ma è stato messo per coprire due tane che stanno dietro.

Jefri 26-08-2012 19:52

Richiedo: il crinum potrebbe starci come pianta?

Anto86 26-08-2012 19:56

Quote:

Originariamente inviata da Jefri (Messaggio 1061788661)
Richiedo: il crinum potrebbe starci come pianta?

Risposta: Si :-D

Jefri 26-08-2012 19:59

:-D e richiedo anche questo (dopodichè passerò alla storia come rottura:-D) mettere ammoniaca per avviare il filtro può essere una soluzione giusta? a me ha funzionato

Anto86 27-08-2012 01:44

Quote:

Originariamente inviata da Jefri (Messaggio 1061788669)
:-D e richiedo anche questo (dopodichè passerò alla storia come rottura:-D) mettere ammoniaca per avviare il filtro può essere una soluzione giusta? a me ha funzionato

Mai sentita una cosa del genere...#24

Metalstorm 27-08-2012 10:38

mettere ammoniaca mi sembra un ottimo modo per avvelenare l'acquario.........ok che il primo prodotto di scarto dei pesci sono ammonio e ammoniaca, ma sono in una concetrazione davvero ridicola rispetto a quella che potremmo introdurre in vasca dosando quella per pulire i pavimenti!!!

invece di fare esperimenti pericolosi, metti lo stra-collaudato e innocuo pizzico di mangime nel filtro

Jefri 27-08-2012 11:41

ok... ad ogni modo ora ammoniaca non ne ho più in vasca, ne avevo messo 3 mL su oltre 200.
Aspetto di introdurre piante e pesci poi metterò una foto.
Intanto un grazie davvero grande a tutti quelli che mi hanno aiutato!:-))

Anto86 27-08-2012 11:53

Quote:

Originariamente inviata da Jefri (Messaggio 1061789401)
ok... ad ogni modo ora ammoniaca non ne ho più in vasca, ne avevo messo 3 mL su oltre 200.
Aspetto di introdurre piante e pesci poi metterò una foto.
Intanto un grazie davvero grande a tutti quelli che mi hanno aiutato!:-))

Prego prego ;-)

Sertor 27-08-2012 12:04

Ops... Mi sono dimenticato di chiederti se le rocciate le hai appoggiate alla parete dell'acquario: facilita la costruzione di tane, stabilizza il tutto e risparmia larghezza in vasca.
Lo sfondo nero l'hai poi messo?

Jefri 27-08-2012 14:57

Lo sfondo lo devo ancora mettere, ma metterò quello esterno nero penso. Il materiale che mi dicevi non sono riuscito a trovarlo.
Le rocciate sono molto vicine al vetro posteriore e destro ma non direttamente appoggiate

Jefri 27-08-2012 17:28

ah si.. qualcuno di voi aggiunge anche i sali specifici all'acqua?

Sertor 27-08-2012 17:33

Il forex lo trovi dal brico, ce n'è uno lì a Vicenza. Lo chiamano in un'altra maniera, ma sono lastre nere (o di altro colore) che trovi nei materiali plastici. E' plexiglass espanso. Lo sfondo interno dà molti vantaggi, inoltre puoi appoggiare la rocciata posteriormente (con un minimo di cautela) senza rischiare di danneggiare il vetro. Per fissarlo bastano poche gocce di silicone, ovviamente da mettere a vasca vuota.
A vasca piena forse si potrebbe abbassare il livello dell'acqua di una quindicina di cm almeno, asciugare bene, predisporre un po' di silicone sul vetro, piazzare la lastra col bordo inferiore nello spigolo postriore dell'acquario, alzarla lentamente per portarla aderente al vetro e bloccare la parte inferiore con rocce che non si sposteranno più.
Meglio a vasca vuota, direi.
I sali non li ho mai usati.;-)

Jefri 27-08-2012 17:39

dovrei svuotare tutta la vasca e allestirla da capo.. direi che è un lavoro gigante

Anto86 27-08-2012 18:13

Ormai vai di cartoncino esterno...mai usati sali...

Jefri 27-08-2012 18:19

si metterò quello esterno..
per i sali chiedevo perchè ne ho trovati in rete e un negoziante mi ha consigliato di metterli

Anto86 27-08-2012 18:22

Quote:

Originariamente inviata da Jefri (Messaggio 1061790085)
si metterò quello esterno..
per i sali chiedevo perchè ne ho trovati in rete e un negoziante mi ha consigliato di metterli

Lascia perdere i negozianti #07

Jefri 28-08-2012 12:53

Allora in caso metterò un cucchiaio di sale da cucina.... so che l'acqua del mio acquedotto ha una conducibilità dai 500 ai 600 microSiemens, mentre nel lago è dai 1000 ai 1200. Sicuramente per evaporazione qualche sale clorurato rimane andando ad aumentare la salinità

Anto86 28-08-2012 13:37

Sale?#26
Rischi di fare disastri inutili..

Jefri 28-08-2012 13:55

Perchè dici disastri? Nei laghi c'è una piccola concentrazione salina

Anto86 28-08-2012 13:57

Quote:

Originariamente inviata da Jefri (Messaggio 1061791253)
Perchè dici disastri? Nei laghi c'è una piccola concentrazione salina

Perchè io ho letto invece che il lago malawi è assolutamente privo di sale...

Jefri 28-08-2012 14:21

ok! mi fido:-)
In settimana ordino i pesci, comincia l'avventura;-):-))

Sertor 28-08-2012 18:29

L'acqua del Malawi ha una conducibilità di 200-260 microsiemens, il Tanganica ha acqua più dura (570 - 640). Il pH alto è effetto della presenza di bicarbonati, più che di cloruri (generalmente scarsi in acqua dolce). L'aggiunta di NaCl può eventualmente servire per aiutare a curare determinate malattie, più che altro.

Jefri 28-08-2012 18:58

Allora chiedo BIG scuse... Fonti errate della rete...#12

Sertor 28-08-2012 21:11

Il buon Ad colpisce ancora:-D
Konings 1
Web 0

Anto86 28-08-2012 22:46

Quote:

Originariamente inviata da Sertor (Messaggio 1061792002)
Il buon Ad colpisce ancora:-D
Konings 1
Web 0

Abbiamo lo stesso libro #70


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13951 seconds with 13 queries