AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie, parassiti e predatori zoanthus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=359)
-   -   Zoanthus morenti (forse zoa pox o white fungus) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=385183)

Supman 13-08-2012 16:42

Quote:

Originariamente inviata da 51m0ne (Messaggio 1061772939)
Sui vermocani quoto quanto detto sopra.
Per l'altro esserino, mi pare impossibile identificarlo senza una foto migliore.
Ciao!

sono riuscito a fare una macro (una specie di macro..sono proprio uno scandalo con la macchina fotografica..)

Mi sto accingendo a fare un cambietto d'acqua e pulendo i vetri mi sono accorto di questi esserini che se ne stanno la tranquillamente anche a luci accese...(ci sono un pò di alghe tra la pompa e il vetro perchè non riesco a passarci con la calamita)

si possono notare anche uova...che roba è??? (cliccate sull'img quando ve la apre così si ingrandisce ancora e si vede un pò meglio)

http://s12.postimage.org/ahd1uz64p/DSCF3843.jpg

erisen 13-08-2012 17:16

sono troppo piccoli e la foto a bassa risolouzione, non riesco a capire di cosa si tratta... ma considerando le uova, potrebbero essere anche nudibranchi e non vermi.

non riesci a catturarne un paio e a fare una macro, magari con una reflex?

così perdonalmente non riesco a scorgere nessun particolare :S

Supman 13-08-2012 17:50

no purtroppo non riesco a fare una macro migliore...non ne capisco molto...il padre della mia ragazza è fotografo ma al momento non c'è, lui sicuramente sa come fare (con la sua macchina)...io al momento ho una fujifilm finepix f72exr e sinceramente non ci sto capendo molto...

mi ci vorrà domani per farmi fare una foto decente..speriamo che non siano nudibranchi e se lo sono che non rompano zoa e molli (a quello che vedo sembrano gradire le alghe sul vetro, da li non si spostano)...quello di cui sono sicuro è che ce ne era uno più grande che si è lasciato trasportare dalla corrente sulle rocce ed è andato via e quello di sicuro al 100% aveva zampette...

questi sono un pò più piccoli, dalla foto ce ne sono 2 più grandini con i bordi frastagliati che potrebbero essere zampette ma nn si capisce perchè sono molto piccoli...gli altri ancora più piccoli sembra che striscino ma non so...

ti posso dire che ieri ho fatto un bagno i ro squotendoli agli zoa rossi perchè erano aperti male e alcuni un pò chiusi...avevo visto qualcosa e ho deciso così..oggi iniziano a riaprirsi (nell'acqua ro degli esserini c'erano, ma non assomigliavano ai nudibranchi sul marrone che ho visto in foto e che si pappano gli zoa...stesso discorso per quelli verdi..ogni tanto se ne chiudono 5-6 tutti insieme, ma poi si riaprono bene...

Non vedo nulla tra gli zoa cmq..giusto un pò di sedimento...

P.S.
ci sono una specie di ragnatele su alcuni zoa...non feci...ma da quello che mi ricordo le "ragnatele" sono normali in acquario no?! quelli dovrebbero essere i vermi tubicolari se non sbaglio..

Supman 13-08-2012 20:38

Ok perfetto...il padre della mia ragazza non ha l'obiettivo per fare le macro perchè non lo usa...

io non so come fare uscire le macro con la compatta...è un casino :-( e in più ho contato circa 30 esemplari...2-3 più grandi e gli altri piccoli piccoli...però rimangono sul vetro, sembra che mangino li delle cose sui vetri(ne avevo visti 2-3 ieri notte che si rincorrevano sui vetri ma oggi sono davvero troppi..e in più le uova...mi sa che devo aspirare eh?!)...non so...

ma...non è che sono planarie? #06

Edit delle 22.12
Alla fine ho deciso di aspirarli, erano una 30ntina e c'erano altrettante uova se non di più...se si fossero tutte schiuse sarebbe cmq stato un macello. Vediamo se ritornano :)

Erisen d'ora in poi seguiró sempre il tuo metodo...con nuovi molli o nuovi zoa 20/30 sec sotto l'acqua corrente (qui ho l'acqua del pozzo, ma penso sia la stessa cosa...)

aleslai 13-08-2012 22:22

Hai provato a vedere su reeflex, l'unica e' che li cerchi li' magari nelle varie foto rieci ad identificare quello che hai in vasca, cosi senza una foto macro rimane difficile. ;-)

Supman 17-08-2012 20:01

ciao di nuovo...

Ho visto anche su reeflex e non ho trovato esattamente quello che ho in vasca, peró dalle foto che vedo sono molto simili a planarie...agiscono peró sui vetri dove lascio formarsi delle alghette...ció che é sicuro é che strisciano...perché si sono formate?
a Parte loro ne ho vista una appena piú grande (2mm) a che terminava a forma di spicchio di luna...

inoltre ogni tanto vedo questo essere che esce fuori solo quando si accendono le luci e se ne sta sui vetri. Visto che non posso fare una macro ho cercato di farvi uno schemino, un disegnino ridicolo. (ditemi se vi ricorda qualcosa)
http://s17.postimage.org/91mjbadt7/d...animaletto.jpg

per ultimo vi posto i valori dell'acqua

no2, no3 e po4 a 0

ph 8

Kh di nuovo 5 (portato a 7 con il buffer fai da te)...cosa fa scendere il kh?

Ora veniamo agli Zoa...

la colonia rossa é un pó chiusa, sono aperti ma poco...anche la verde dalla parte della rossa ha lo stesso problema...vi faró una foto a breve...cmq ho passato del tempo ad osservarli e non ho visto animaletti su di essi, al massimo dei sedimenti...potrebbe essere batteriosi?

Le altre colonie sono come sempre, belle aperte e in sviluppo...anche i parazoanthus che da 10 (sono pochi ma belli grossi rispetto a quelli che vedo nei negozi e piú gialli) sono diventati 14..

ma nel caso ho comperato acqua ossig. e sono pronto al bagnetto con ro + acqua oss...

Ho un buffer di iodio, ho letto che fa da disinfettante...potrebbe essere il caso di usarlo? in che quantitá?

P.S.
tutto quello che ho visto l'ho visto attraverso una lente di ingrandimento...

51m0ne 18-08-2012 11:15

Il kh è una brutta bestia e poi la tua vasca è ancora giovane, quindi sbalzi vari sono abbastanza normali. Tienilo monitorato e ogni tanto prova ad alzarlo con i buffer (quale è il buffer fai da te?), senza però superare le dosi consigliate e lasciando tempo alla vasca di trovare il suo equilibrio. Meglio un kh a 5 che esagerare con integrazioni varie, soprattutto in una vasca piccola.
La bestia del disegnino non la so riconoscere... però non mi ricorda nulla di particolarmente negativo.
Ma gli esserini che brucano sui vetri di che colore sono? Perchè io le planarie le ho sempre viste sul rossiccio/arancione.
Per i parazoanthus stai attento che sulla loro roccetta non si infiltrino degli zoa o palithoa, perchè questi ultimi tendono a essere più prolifici e a soffocare la colonia dei parazoanthus (o almeno a me è già successo un paio di volte).
Lo iodio dovrebbe fare bene ai molli (per le dosi bisonga leggere le istruzioni sul buffer)... però ricorda sempre che la tua vasca è piccina, dovrebbero bastare i cambi d'acqua a integrare i vari elementi che via via vengono consumati.

Supman 18-08-2012 21:28

S1mone ciao...il buffer fai da te è quello che ho trovato nelle ricette del post in evidenza nella sezione "chimica e integratori " a base di bicarbonato di sodio, carbonato di sodio e sodio tetraborato decaidrato.

Io di foto di planarie bianche ne ho viste...poi non sono sicuro al 100% che siano planarie ma mi sono fatto questa idea...:)

51m0ne 18-08-2012 21:55

miii complimenti per la pazienza, mi verrebbe l'ittero solo a cercare gli ingredienti!!
Boh, allora si vede che esistono anche le planarie bianche... però speriamo che non lo siano, perchè le planarie di solito sono fastidiose da eliminare.

Supman 19-08-2012 03:25

Gli ingredienti dici? E che ci vuole...una telefonata alla cognata farmacista e si trova tutto ;-)

Io non so esattamente cosa siano, ma domani do una bella aspirata e sifono pure fondo e rocce (ho fatto un cambietto di 5 litri lun ma sn troppo pochi e sn riuscito a sifonare veramente poco)...domani provo con 10 litri e vedo di trova un tubo più stretto in modo che la pulizia possa durare più tempo :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09488 seconds with 13 queries