AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=266)
-   -   Effetto dei led in vasca continuiamo qui (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=385133)

IVANO 08-08-2012 22:51

Non toccherei lo skimmer di notte,anzi,lo farei lavorare meglio dosando qualche nutriente

Kj822001 08-08-2012 23:04

Quote:

Originariamente inviata da IVANO (Messaggio 1061768861)
Non toccherei lo skimmer di notte,anzi,lo farei lavorare meglio dosando qualche nutriente

#70

K-Killer 09-08-2012 01:46

Giuseppe mai spegnere lo skimmer! L ossigenazione che da alla vasca è fondamentale

Inviato dal mio piccione viaggiatore

Giuseppe C. 09-08-2012 11:29

Quote:

Originariamente inviata da IVANO (Messaggio 1061768861)
Non toccherei lo skimmer di notte,anzi,lo farei lavorare meglio dosando qualche nutriente

Avevo il dubbio, pertanto lascio funzionare lo skim.
Chiedo a Ivano e agli altri che stanno partecipando.....quali nutrienti aggiungereste? Ho usato molto raramente oligoelementi ma è un pezzo che non lo faccio, ma ora con la pulizia che stanno facendo i led, su quale tipologia di prodotti dovrei puntare?
Di prove sugli inquinanti ne ho fatte molte negli ultimi tempi anche comprando diverse marche per gli stessi test ma sono a zero praticamente con tutto NO2 - NO3 - PO4....mai successo, anche per questo pensavo addirittura a test fallati. Per adesso sto somministrando zooplancton della Gro-Tech tutte le sere.....ma queste sono tutte prove dato che presto avvierò la nuova vasca che sto allestendo.

rob57 09-08-2012 14:10

io sul discorso di togliere le lenti ho qualche perplessità. Sono d' accordo sul fatto che la luce si debba miscelare e con le lenti c'è il serio rischio che un corallo si becchi gli uv e quello accanto no, o che in un grosso carallo mezzo abbia il led rosso e l' altro mezzo no. Però la mia impressione e che senza lenti la plafoniera faccia troppo poca luce. Bisognerebbe provare a toglierle tutte e mettere la plafo a 15 cm per vedere se fa luce sufficente.

Exotica 09-08-2012 14:19

Credo che ognuno di voi abbia toccato i punti salienti che riguardano la gestione della vasca con i led !!

Direi che che si potrebbe fare un riepilogo, ma di per se non deve essere una direttiva per tutte le vasche gestite con i led,..... ma potrebbe essere un buon punto di partenza per capire certi aspetti e fenomeni che avvengono in vasca, con questa particolare illuminazione.

Attenzione, visto la diversita' di led e la loro applicazione ........ tipo lenti o meno, ..... distanze fra gli stessi e altre caratteristiche nel contesto della lampada, ..... questa non e' una guida assoluta e indistinta per tutti !!

In oltre partiamo dal presupposto che la vasca sia gia' equilibrata, al momento del cambio luce, oppure che si parta da zero. E' ovvio che vasche che hanno gia' problemi non fanno altro che aggravare la situazione, per cui le escludiamo a priori per evitare ulteriori problematiche !!

1° Quando si cambia illuminazione, abbiamo appurato che ovviamente la vasca si deve riadattare, ma nel caso specifico dei led ci sono delle problematiche in piu !!
Innanzitutto con i led ( e non solo ) partiamo con una lampada alta almeno 30 cm sopra il livello acqua ....... nel caso non fosse regolabile, ....... oppure regolata a circa il 50% della sua potenza. Nel caso di lampade che montano lenti, sarebbe consigliabile aumentare di 10 cm in piu' l'altezza. Questa operazione ha il vantaggio di non bruciare le Acropore ........ in quanto gli LPS ne risentono meno o niente. Allo stesso tempo c'e' lo svantaggio che alcuni batteri fotosensibili vengono meno, e indirettamente viene squilibrato il Rapporto Redfield, con il conseguente aumento ( momentaneo ) dei fosfati in vasca.

2° Dopo la fase " 1 ", la vasca si riprende abbastanza velocemente con l'aumento della potenza,..... o l'abbassamento della plafoniera. Qui subentra un altro fenomeno ......... la vasca comincia a smagrire e in alcuni casi oltre a questo fenomeno che porta alla perdita delle zooxanthelle, le stesse vengono a mancare per via dello spettro di alcuni tipi di led !!

3° A questo punto e' indispensabile cominciare ad alimentare di piu', in quanto i coralli passano da uno stato di parziale Autotrofia, ad uno di quasi totale Eterotrofia ............. e qui il discorso che si concordava con Martino Kj822001

4° Con alcuni tipi di led, e con loro ..... l'utilizzo delle lenti, ..... alcuni coralli cominciano a perdere colore o addirittura diventano trasparenti. Questo a mio avviso ( non sono un tecnico ) avviene perche' nei led ancora manca una determinata frequenza che incide come si e' visto, nella sparizione di alcuni tipi di alghe , nello schiarimento come riflesso condizionato delle rocce, e la mancanza di zooxantelle. Attenzione che se una vasca ha organico alto ............. e' inutile dire che le zooxantelle non riescono ad essere debbelate !! Per chi ha questo tipo di problematica, sarebbe utile spostare i coralli sofferenti in altri punti, ....... allo stesso tempo sarebbe utile capire se altri coralli che hanno stessa problematica, siano in corrispondenza di led uguali ....... per esempio sotto gli UV, oppure sotto i blu, etc.etc.

5° Qui entrano in gioco gli Oligoelementi che vanno a compensare e stimolare la colorazione del corallo. Personalmente ........ ma e' solo una mia esperienza personale ........ ho trovato utile avere tutti gli Oligoelementi separati, e in base all'esigenza del momento o del colore da accentuare, modifico i dosaggi !!
Ho provato con metodi che uniscono vari elementi nello stesso prodotto ............ funziona, ma comunque bisogna poi intervenire con elementi singoli, da qui la scelta di usare tutto separato !!

Infine una considerazione del tutto personale !!
A mio avviso, fatta eccezione per le vasche alte ......... le lenti andrebbero tolte per il semplice motivo che come spiegato nell'altro post, un corallo di medie dimensioni viene investito nella sua interezza anche da tre tipi di led diversi, e questo provoca una crescita irregolare e innaturale, ........ con la la mancanza di lenti, forse a occhiometro si perde un effetto di quantita' luce in vasca, ma in compenso tutto e' piu' naturale e la luce diventa omogenea !!

Avendo un po' di pazienza e integrando in maniera corretta, riusciremo ad avere colori belli anche con i led, ........... sicuramente la miglior illuminazione attuale e' quella dei T5, ma i led sono il futuro ed in oltre hanno tanti vantaggi, ........ e noi siamo le cavie !!

giangi1970 09-08-2012 14:57

Aspettate un 'attimo...
Perche' non vorrei passare per il solito rompiballe...
Ma bisognerebbe anche cominciare a charire che stiamo fecendo riferimento alle esperienze di Rob e Giuseppe (e anche Vespa volendo) che montano la stessa tipologia di plafoniera..
Di qui,per ora o almeno dalle foto dell'altro post,non si e' nemmeno capito che lenti montano..
Dichiarate 120..ma dalle foto non sembra proprio...ma posso benissimo sbagliarmi...
Si parla di buchi nello spettro....ma come puo 'confermare anche Leo(exotica) per esperienza diretta e so' essere informatissimo di tutti i prodotti a led perche' e' una tecnologia in qui crede molto(e dopo sta' sviolinata mi devi una pizza :-D:-D:-D) e puo' confermare anche Kj(che provvedero' a eliminare da Skype perche' non n posso piu' di lui...:-D:-D)dove sti "buchi" ,anche se in via teorica leggendoi datashet,non ci sono..o perlomeno molto meno marcati...
SIA CHIARO...io non sto' denigrando le plafoniere di ROb o Giuseppe...
Ma non tutte le plafoniere montano le stesse lenti(alcune proprio non le montano)e nemmeno gli stessi led...perche' anche se orami il mercato di fascia alta si e' uniformato a una sola massimo 2 marche di led...possono cambiare completamente da modello a modello...
Su tutto il resto sono perfettamente d'accordo con Leo....

Giuseppe C. 09-08-2012 18:03

Ok Giangi, però la discussione si intitola "Effetto dei led in vasca", pertanto è evidente che ognuno inserisce i propri dubbi in base alle proprie esperienze dirette, inoltre ciò che ha riassunto EXOTICA mi sembra un ottima guida indipendentemente dalla lampada a led montata. Ciò che si dice di lenti, miscelazione luce, spettri dei led e tutto il resto, riguarda tutta la storia dei led passata e presente....poi è inevitabile che il futuro sarà di queste sorgenti luminose visto che sono semiconduttori e in questo caso l'elettronica avanza a passi da gigante come tutti sappiamo.

Tornando a "bomba", non avendo problemi di inquinanti, sto alimentando in modo più deciso la vasca da tre gg....vediamo se cambia qualcosa su quei 3 - 4 coralli schiariti.

giangi1970 09-08-2012 18:19

Giuseppe...ma ci mancherebbe...
Anche io trovo la "guida" di Leo perfetta....
Ma non tutte le plafo sono uguali...e quindi potremmo avere risposte diverse...
Che possono essere determinate dallo spettro..dalle lenti,sia che ci siano e soprattutto quali lenti,e da altri fattori...

Giuseppe C. 09-08-2012 18:28

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 1061769656)
Giuseppe...ma ci mancherebbe...
Anche io trovo la "guida" di Leo perfetta....
Ma non tutte le plafo sono uguali...e quindi potremmo avere risposte diverse...
Che possono essere determinate dallo spettro..dalle lenti,sia che ci siano e soprattutto quali lenti,e da altri fattori...

Sono d'accordo, ma se altri non intervengono, analizziamo pregi e difetti che conosciamo che dopotutto possono essere cause anche di chi per ora non ha parlato della propria esperienza....tutto serve per crescere e coltivare questa grande passione ;-)

Kj822001 09-08-2012 18:44

a me piacerebbe l'intervento di chi possiede mazzara , radion. La prima per sapere se ha avuto problemi con questi "diavoli" dei led uv e l'altra per sapere se ha avuto problemi di alghe con led verdi (estremamente utili per le cromoproteine") e led rossi..

tonyraf 09-08-2012 19:01

Quote:

Originariamente inviata da Kj822001 (Messaggio 1061769676)
a me piacerebbe l'intervento di chi possiede mazzara , radion. La prima per sapere se ha avuto problemi con questi "diavoli" dei led uv e l'altra per sapere se ha avuto problemi di alghe con led verdi (estremamente utili per le cromoproteine") e led rossi..

Io nn ho ne mazzarra, ne radion, ma ho led rossi e verdi.
Nn posso, però, dirti molto perché per ora li tengo solo al 15% della Potenza. Li sto aumentando molto lentamente.
Credo servano molto. Anche perché rivedendo le classiche scale di accoppiamento di colori ( quelle che si usavano a scuola ) notavo che rosso e verde, crea giallino. Che serve.
Rosso e blu, crea violetto. E serve.
Verde e blu, crea cyano. Ed anch'esso serve.
Poi si sa che rosso, verde e blu crea il bianco.
Ovviamente queste colorazioni variano in base alle percentuali di potenza di ogni singolo colore che viene miscelato......

Man mano che aumenterò la loro potenza, potrò.dirvi se noto cambiamenti.....

By HTC One S (tapatalk 2)

Kj822001 09-08-2012 21:42

il mi odubbio sui rossi è che vai ad alimentare solo le alghe a dire il vero per questo chiedevo..
Mentre il giallino e il verde dobbiamo trovare il modo di compensarli con il led bianco altrimenti questo diventa del tutto inutile.. Anzi verde giallo e rosso devono esssere soddisfatti a mio avviso da un led bianco.. altrimenti addio rapporto lumen/watt visto che già perdiamo lumen con i royal e i blu.. Tienimi aggiornato però con sto rosso.. che frequenza hai 620nm o ti sei spinto oltre??

tonyraf 09-08-2012 21:59

Si, 620/630 nm.
Ma nn capisco cosa intendi coll'essere soddisfatti da led bianco.....perdonami.
Io nn.ho lenti....quindi, se accendo solo rossi e verdi, mi esce una luce giallina....
E immagina che, a led tutti accesi, si accavallino i colori.
Creando tra blu, rossi e verdi, i seguenti colori: giallino, cyano e violetto.
Ovviamente sono affiancati dai bianchi.
Questo intendi ?

By HTC One S (tapatalk 2)

Exotica 09-08-2012 22:41

Concordo che il filo conduttore dovrebbe essere l'esperienza con diverse tipologie di lampade a led, e non la discriminazione per alcune !!

Quello che ho potuto notare da vari post aperti in merito, e che lo sbiadimento di alcuni coralli, e' comune a molte lampade a led.

Come dice il buon Giangi, al quale devo una pizza :-D:-D , secondo i datashet gli spettri dei led di nuova generazione dovrebbero essere completi ........ ma allora perche' certi coralli tendono a sbiadire o ancora peggio a perdere quasi la totalita' del colore ??

Da parte mia essendo totalmente ignorante in materia, avrei piacere se qualcuno di voi, ... per esempio Kj822001, oppure Billikyd51, o chiunque voglia partecipare essendo esperto in led, ..... riuscisse senza pretese, a dare una spiegazione o un ipotesi plausibile !!

Personalmente da circa trenta giorni, sto provando in negozio delle lampade a led, ....... per correttezza e rispetto al regolamento, evito di menzionare la marca !!

Posto alcune foto, dove ho tagliato la parte superiore evitando che si veda la lampada !!

La vasca e' una 240 x 100 x 56, e prima montava tre Xr400 della Sfiligoi !!

Attualmente sono abbastanza soddisfatto tenuto conto che, ...... le lampade sono ad una altezza di circa 25 cm dall'acqua ,....... ero partito con trenta !!

I colori li sto tirando fuori, giocando con alcuni oligoelementi !!

I problemi piu' grossi li ho con una Istrix, che aveva un colore originale Shock Pink, ed una Tricolor, che a parte le punte verdi, ..... per il resto non riesco a farla colorare ...... ma in questo caso potrebbe dipendere dall'altezza delle plafo.

Piu' avanti se riesco ad ottenere dei colori piu' accesi, posto nuove foto e vi aggiorno in termini di Oligoelementi usati !!

Le foto sono state fatte con un Tablet, per cui non sono al massimo !!


http://s18.postimage.org/uvf2ufq39/V..._Esterno_1.jpg


http://s11.postimage.org/4kl9i90kf/Laterale.jpg


http://s12.postimage.org/yree5zrmx/V..._Interno_1.jpg


http://s11.postimage.org/kgf5inxgf/Vetrina_1_1.jpg


http://s16.postimage.org/snl2e5li9/Vetrina_1_2.jpg


http://s9.postimage.org/oj66i54jf/Vetrina_1_3.jpg


http://s16.postimage.org/z92drnqqp/Vetrina_1_4.jpg

Giuseppe C. 09-08-2012 23:00

Quote:

Originariamente inviata da Exotica (Messaggio 1061769876)
Concordo che il filo conduttore dovrebbe essere l'esperienza con diverse tipologie di lampade a led, e non la discriminazione per alcune !!

Quello che ho potuto notare da vari post aperti in merito, e che lo sbiadimento di alcuni coralli, e' comune a molte lampade a led.

Come dice il buon Giangi, al quale devo una pizza :-D:-D , secondo i datashet gli spettri dei led di nuova generazione dovrebbero essere completi ........ ma allora perche' certi coralli tendono a sbiadire o ancora peggio a perdere quasi la totalita' del colore ??

Da parte mia essendo totalmente ignorante in materia, avrei piacere se qualcuno di voi, ... per esempio Kj822001, oppure Billikyd51, o chiunque voglia partecipare essendo esperto in led, ..... riuscisse senza pretese, a dare una spiegazione o un ipotesi plausibile !!

Personalmente da circa trenta giorni, sto provando in negozio delle lampade a led, ....... per correttezza e rispetto al regolamento, evito di menzionare la marca !!

Posto alcune foto, dove ho tagliato la parte superiore evitando che si veda la lampada !!

La vasca e' una 240 x 100 x 56, e prima montava tre Xr400 della Sfiligoi !!

Attualmente sono abbastanza soddisfatto tenuto conto che, ...... le lampade sono ad una altezza di circa 25 cm dall'acqua ,....... ero partito con trenta !!

I colori li sto tirando fuori, giocando con alcuni oligoelementi !!

I problemi piu' grossi li ho con una Istrix, che aveva un colore originale Shock Pink, ed una Tricolor, che a parte le punte verdi, ..... per il resto non riesco a farla colorare ...... ma in questo caso potrebbe dipendere dall'altezza delle plafo.

Piu' avanti se riesco ad ottenere dei colori piu' accesi, posto nuove foto e vi aggiorno in termini di Oligoelementi usati !!

Le foto sono state fatte con un Tablet, per cui non sono al massimo !!

Exotica, quello che attendo è proprio qualche indicazione sugli oligo da usare. Attendo qualche dritta. ;-)

Exotica 09-08-2012 23:23

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061769894)
Quote:

Originariamente inviata da Exotica (Messaggio 1061769876)
Concordo che il filo conduttore dovrebbe essere l'esperienza con diverse tipologie di lampade a led, e non la discriminazione per alcune !!

Quello che ho potuto notare da vari post aperti in merito, e che lo sbiadimento di alcuni coralli, e' comune a molte lampade a led.

Come dice il buon Giangi, al quale devo una pizza :-D:-D , secondo i datashet gli spettri dei led di nuova generazione dovrebbero essere completi ........ ma allora perche' certi coralli tendono a sbiadire o ancora peggio a perdere quasi la totalita' del colore ??

Da parte mia essendo totalmente ignorante in materia, avrei piacere se qualcuno di voi, ... per esempio Kj822001, oppure Billikyd51, o chiunque voglia partecipare essendo esperto in led, ..... riuscisse senza pretese, a dare una spiegazione o un ipotesi plausibile !!

Personalmente da circa trenta giorni, sto provando in negozio delle lampade a led, ....... per correttezza e rispetto al regolamento, evito di menzionare la marca !!

Posto alcune foto, dove ho tagliato la parte superiore evitando che si veda la lampada !!

La vasca e' una 240 x 100 x 56, e prima montava tre Xr400 della Sfiligoi !!

Attualmente sono abbastanza soddisfatto tenuto conto che, ...... le lampade sono ad una altezza di circa 25 cm dall'acqua ,....... ero partito con trenta !!

I colori li sto tirando fuori, giocando con alcuni oligoelementi !!

I problemi piu' grossi li ho con una Istrix, che aveva un colore originale Shock Pink, ed una Tricolor, che a parte le punte verdi, ..... per il resto non riesco a farla colorare ...... ma in questo caso potrebbe dipendere dall'altezza delle plafo.

Piu' avanti se riesco ad ottenere dei colori piu' accesi, posto nuove foto e vi aggiorno in termini di Oligoelementi usati !!

Le foto sono state fatte con un Tablet, per cui non sono al massimo !!

Exotica, quello che attendo è proprio qualche indicazione sugli oligo da usare. Attendo qualche dritta. ;-)

Ciao Giuseppe,
per poterti aiutare ho bisogno che mi dai i parametri dell'acqua, ...... salvo non siano tutti a posto e mi confermi questo !!

Poi mi serve sapere che oligoelementi hai , in quanto come ho spiegato la reazione e' diversa in base al tipo di lampada e marca di oligo.

Se mi dai queste 2 indicazioni, possiamo incominciare a fare una prova che potrebbe essere utile ad altri.

Ultima cosa ..... sarebbe ancora meglio se riuscissi a postare qualche foto, in modo che possa darti indicazioni piu' mirate !! ;-)

Kj822001 09-08-2012 23:25

Quote:

Originariamente inviata da tonyraf (Messaggio 1061769834)
Si, 620/630 nm.
Ma nn capisco cosa intendi coll'essere soddisfatti da led bianco.....perdonami.
Io nn.ho lenti....quindi, se accendo solo rossi e verdi, mi esce una luce giallina....
E immagina che, a led tutti accesi, si accavallino i colori.
Creando tra blu, rossi e verdi, i seguenti colori: giallino, cyano e violetto.
Ovviamente sono affiancati dai bianchi.
Questo intendi ?

By HTC One S (tapatalk 2)

Si quello che dico io è che stiamo perdendo il "lume" ossia si rischia di perdere l'essenza che ci ha portati a fare test su questa luce.. Se io devo compensare il bianco con rosso, verde , blue uv ho sicuramente perso l'obbiettivo per cui sono passato a led ossia il risparmio energetico in primis. Io sono del parere, a differenza di alcuni con i quali concordo su tutto e non reputo le loro idee sbagliate anzi solo punti di vista differenti, che la vasca debba essere illuminata in modo abbondante.. ossia l'occhio deve essere appagato. Detto questo devo riuscire a ottenere il miglior risultato dai led e quindi devo trovare un led bianco che faccia il suo compito ossia mi copra lo spettro dai 520nm ai 620nm nel modo opportuno. A me non piace il "palcoscenico" perchè sfortunatamente maggiori saranno i punti luce differenti maggiore sarà la difficoltà (sopratutto ai margini) di mantenere una tipologia costante di luce oltre che a un consumo energetico tale da non essere più competitivo (parlo di lampade che almeno arrivino a 10000lumen). Per questo dico, devo trovare un led bianco che mi soddisfi perchè avrei un apporto maggiore di lumen e una fascia di spettro della quale posso disinteressarmi e concentrare le energie (mentali e elettriche) solo sulle carenze del bianco.. Spero di essermi spiegato ma sopratutto è il mio pensiero che può essere condiviso o meno...

Kj822001 09-08-2012 23:48

Quote:

Originariamente inviata da Exotica (Messaggio 1061769876)
Concordo che il filo conduttore dovrebbe essere l'esperienza con diverse tipologie di lampade a led, e non la discriminazione per alcune !!

Quello che ho potuto notare da vari post aperti in merito, e che lo sbiadimento di alcuni coralli, e' comune a molte lampade a led.

Come dice il buon Giangi, al quale devo una pizza :-D:-D , secondo i datashet gli spettri dei led di nuova generazione dovrebbero essere completi ........ ma allora perche' certi coralli tendono a sbiadire o ancora peggio a perdere quasi la totalita' del colore ??

Da parte mia essendo totalmente ignorante in materia, avrei piacere se qualcuno di voi, ... per esempio Kj822001, oppure Billikyd51, o chiunque voglia partecipare essendo esperto in led, ..... riuscisse senza pretese, a dare una spiegazione o un ipotesi plausibile !!

Personalmente da circa trenta giorni, sto provando in negozio delle lampade a led, ....... per correttezza e rispetto al regolamento, evito di menzionare la marca !!

Posto alcune foto, dove ho tagliato la parte superiore evitando che si veda la lampada !!

La vasca e' una 240 x 100 x 56, e prima montava tre Xr400 della Sfiligoi !!

Attualmente sono abbastanza soddisfatto tenuto conto che, ...... le lampade sono ad una altezza di circa 25 cm dall'acqua ,....... ero partito con trenta !!

I colori li sto tirando fuori, giocando con alcuni oligoelementi !!

I problemi piu' grossi li ho con una Istrix, che aveva un colore originale Shock Pink, ed una Tricolor, che a parte le punte verdi, ..... per il resto non riesco a farla colorare ...... ma in questo caso potrebbe dipendere dall'altezza delle plafo.

Piu' avanti se riesco ad ottenere dei colori piu' accesi, posto nuove foto e vi aggiorno in termini di Oligoelementi usati !!

Le foto sono state fatte con un Tablet, per cui non sono al massimo !!


http://s18.postimage.org/uvf2ufq39/V..._Esterno_1.jpg


http://s11.postimage.org/4kl9i90kf/Laterale.jpg


http://s12.postimage.org/yree5zrmx/V..._Interno_1.jpg


http://s11.postimage.org/kgf5inxgf/Vetrina_1_1.jpg


http://s16.postimage.org/snl2e5li9/Vetrina_1_2.jpg


http://s9.postimage.org/oj66i54jf/Vetrina_1_3.jpg


http://s16.postimage.org/z92drnqqp/Vetrina_1_4.jpg


Ciao Leo.. Gianluca però ha tralasciato che stava parlando di totalità di plafoniera non di singolo led. Purtroppo Leo il Led bianco di qualsiasi marca e qui non si sbaglia ha caratteristiche a dir poco uguali come spettro.. Il grafico delle componenti (i colori) mantiene sempre (ovviamente diviso per selezioni cool white normal e warm) lo stesso andamento ossia se tu sovrapponi dieci spettri di 10 led bianchi le differenze saranno veramente minime.. Le variazioni che puoi trovare sono:
il picco sui royal blu che può essere appena prima o appena dopo i 450nm e l'altezza della gobba tra il verde e il rosso e qui si determina la temperatura di colore..
Oltre a questo per le selezioni cool white queste carenze provocano un problema ossia la luce bianca perde la capacità di colorare..speta che trovo una bella foto

http://s14.postimage.org/ngw4xw2kt/cri_lamps_new.jpg

Ecco come puoi vedere la differenza visiva è notevole..
Altro fattore che scatena la perdita di colore è la stimolazione di alcune cromoproteine o meglio può essere che veniva prodotta una cromoproteina con la luce precedente perchè stimolata ad una frequenza che adesso è scomparsa o si è attenuata molto e quindi cambia colore.

tonyraf 10-08-2012 00:35

Ok, Martino, afferrato il tuo concetto !
Però, scusami, ma tutte sti dilemmi mi si sono posti con hqi e tubi ?
Si è sempre colmato qualche lacuna della fonte bianca !
Tubi blu, purple, rosa ecc....
Credo sia difficilissimo che creino un led bianco con la copertura che dici tu...
Capisco il discorso di risparmiare corrente coi led. Ma, oltre al fatto che cmq nn si arriverebbe mai ai wattaggi di hqi e tubi x avere la stessa luce, ma considera sempre che non dovrai più sostituire la.fonte luminosa come negli altri casi.
Quindi cmq si risparmia sempre.....no ?

By HTC One S (tapatalk 2)
............

Dimenticavo..
Interessa molto anke a me la storia degli oligo di Leo.
Ma almeno di che oligo stiamo parlando ?

billykid591 10-08-2012 08:40

IO concordo con Martino non solo per un discorso "energetico" (sicuramente importante) ma anche perchè usando diversi LED di varia "colorazione" e in quantità ovviamente diverse uno dagli altri per compensare le mancanze di spettro si rischia fortemente di avere una vasca "arlecchino" con una illuminazione poco omogenea a meno che di tenerla molto alta sulla vasca in modo che i vari fasci si miscelino al meglio (e anche qui ho dei dubbi su vasche grandi con quantità minime di alcuni LED)......in teoria e IMHO con i "famosi" cannoni questo problema dovrebbe essere minimizzato e visto che si usano matrici di LED se i costruttori "mischiassero" già in fabbrica le varie gradazioni di LED in modo di avere uno spettro più completo....magari le cose sarebbero meno problematiche....rimarrebbe ovviamente il fattore efficienza (il rapporto lumen/watt) che indubbiamente sarebbe sensibilmente più basso dei singoli LED e non ultimo la dissipazione del calore emesso (che influisce non poco sulla durata del LED).

Kj822001 10-08-2012 09:04

Quote:

Originariamente inviata da billykid591 (Messaggio 1061770054)
IO concordo con Martino non solo per un discorso "energetico" (sicuramente importante) ma anche perchè usando diversi LED di varia "colorazione" e in quantità ovviamente diverse uno dagli altri per compensare le mancanze di spettro si rischia fortemente di avere una vasca "arlecchino" con una illuminazione poco omogenea a meno che di tenerla molto alta sulla vasca in modo che i vari fasci si miscelino al meglio (e anche qui ho dei dubbi su vasche grandi con quantità minime di alcuni LED)......in teoria e IMHO con i "famosi" cannoni questo problema dovrebbe essere minimizzato e visto che si usano matrici di LED se i costruttori "mischiassero" già in fabbrica le varie gradazioni di LED in modo di avere uno spettro più completo....magari le cose sarebbero meno problematiche....rimarrebbe ovviamente il fattore efficienza (il rapporto lumen/watt) che indubbiamente sarebbe sensibilmente più basso dei singoli LED e non ultimo la dissipazione del calore emesso (che influisce non poco sulla durata del LED).

Tipo questi ;-)
http://t-tec.en.alibaba.com/product/...power_LED.html
io gli ho anche contattati e farebbero la matrice con le colorazioni che gli chiedo.. ma siamo sempre al punto iniziale ossia io sono convinto che un led bianco possa soddisfare la fascia di luce tra i 520nm e i 620.. però bisogna fare lo sforzo e di "uscire" dal concetto di gradazione Kelvin e fare una ricerca mirata degli spettri..Ad esempio quasi tutte le ditte hanno prodotto una serie true white con fattore CRI superiore a 90 già se mi attesto ad un fattore CRI di 80 la parte verde rossa deve essere coperta..oltre a far risaltare i colori..E quindi l'effetto in vasca dei colori sarebbe decisamente migliore (e le alghe ringraziano ovvio ;-) )
------------------------------------------------------------------------
per quanto riguarda l'aggiunta di tubi colorati , questo è molto più facile perchè il tubo colorato ha comunque uno spettro molto vasto seppur non completo.. Ad esempio il purple avrà dominante sul royal blu e dominante sul rosso.. ma ad esempio lo spettro del blu sarà molto vasto non solo un picco..e questo rende tutto molto più facile e "sicuro" IMHO

tonyraf 10-08-2012 10:01

Sarà sicuramente più facile, ma a parer mio, solo xké il tubo ti copre tutta la vasca. Quindi omogeneo.
Ma sinceramente anche coi tubi attinici, rosa, blu...si spreca tanta energia a discapito dei lumen.
Quindi che cambia ?

Se ritieni fondamentale l'aggiunta di un certo led colorato, lo distribuisci in modo omogeneo ( e non solo 2/4....pezzi) E copri la vasca !

Scusa con una plafo da 10 t5, se metti solo 5 bianchi, quanta corrente sprechi x compensare le frequenze con gli altri 5 tubi ?

Penso che sia la stessissima cosa....IMHO....

By HTC One S (tapatalk 2)

Giuseppe C. 10-08-2012 11:04

Quote:

Originariamente inviata da Exotica (Messaggio 1061769915)
Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061769894)
Quote:

Originariamente inviata da Exotica (Messaggio 1061769876)
Concordo che il filo conduttore dovrebbe essere l'esperienza con diverse tipologie di lampade a led, e non la discriminazione per alcune !!

Quello che ho potuto notare da vari post aperti in merito, e che lo sbiadimento di alcuni coralli, e' comune a molte lampade a led.

Come dice il buon Giangi, al quale devo una pizza :-D:-D , secondo i datashet gli spettri dei led di nuova generazione dovrebbero essere completi ........ ma allora perche' certi coralli tendono a sbiadire o ancora peggio a perdere quasi la totalita' del colore ??

Da parte mia essendo totalmente ignorante in materia, avrei piacere se qualcuno di voi, ... per esempio Kj822001, oppure Billikyd51, o chiunque voglia partecipare essendo esperto in led, ..... riuscisse senza pretese, a dare una spiegazione o un ipotesi plausibile !!

Personalmente da circa trenta giorni, sto provando in negozio delle lampade a led, ....... per correttezza e rispetto al regolamento, evito di menzionare la marca !!

Posto alcune foto, dove ho tagliato la parte superiore evitando che si veda la lampada !!

La vasca e' una 240 x 100 x 56, e prima montava tre Xr400 della Sfiligoi !!

Attualmente sono abbastanza soddisfatto tenuto conto che, ...... le lampade sono ad una altezza di circa 25 cm dall'acqua ,....... ero partito con trenta !!

I colori li sto tirando fuori, giocando con alcuni oligoelementi !!

I problemi piu' grossi li ho con una Istrix, che aveva un colore originale Shock Pink, ed una Tricolor, che a parte le punte verdi, ..... per il resto non riesco a farla colorare ...... ma in questo caso potrebbe dipendere dall'altezza delle plafo.

Piu' avanti se riesco ad ottenere dei colori piu' accesi, posto nuove foto e vi aggiorno in termini di Oligoelementi usati !!

Le foto sono state fatte con un Tablet, per cui non sono al massimo !!

Exotica, quello che attendo è proprio qualche indicazione sugli oligo da usare. Attendo qualche dritta. ;-)

Ciao Giuseppe,
per poterti aiutare ho bisogno che mi dai i parametri dell'acqua, ...... salvo non siano tutti a posto e mi confermi questo !!

Poi mi serve sapere che oligoelementi hai , in quanto come ho spiegato la reazione e' diversa in base al tipo di lampada e marca di oligo.

Se mi dai queste 2 indicazioni, possiamo incominciare a fare una prova che potrebbe essere utile ad altri.

Ultima cosa ..... sarebbe ancora meglio se riuscissi a postare qualche foto, in modo che possa darti indicazioni piu' mirate !! ;-)

Come avevo indicato, il problema è proprio il fatto di avere i valori corretti e non sapere su che oligo puntare per aiutare a ricolorare quei 3 o 4 pezzi che sbiadiscono. Oltre a fare cambi d'acqua che ammetto di aver rallentato negli ultimi tempi, doso solo Stronzio - Iodio, mentre CA, MG e buffer KH, lo doso in base alle necessità indicate dai test (considera che ho quasi solo LPS....circa 30 pezzi in vasca da 140x50x60).
Forse può anche servire sapere che il colore che principalmente si è ridotto in generale, è il verde.....ma ripeto, uno e solo uno dei coralli è davvero molto molto schiarito, una trachiphillia verde e rossa che vive sul fondo vasca da almeno 3-4 anni.

salvatore80 10-08-2012 11:32

#e39 seguo con interesse

giangi1970 10-08-2012 11:42

Salvato....
tu non devi seguire..
devi scrivere...visto che quella che hai preso tu e' diametralmente opposta e quelle di Giuseppe e Rob...
Quindi un confronto interessante....

tonyraf 10-08-2012 12:09

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 1061770217)
Salvato....
tu non devi seguire..
devi scrivere...visto che quella che hai preso tu e' diametralmente opposta e quelle di Giuseppe e Rob...
Quindi un confronto interessante....

Hahahahh.....giusto !

Ma che intendi con "diametralmente" ? Che son rotonde ste plafo ?

By HTC One S (tapatalk 2)

salvatore80 10-08-2012 12:10

si gian ma ancora la devo accendere sicuramente daro le mie ompressioni....
ma visto che di led non ci capisco una sega seguo per imparare .
ho sempre usato HQI T5 ho preso la plafo per provare i led ripeto molto volentieri darò le mie impressioni ORA LASCITEMI MATU:-))RARE
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da tonyraf (Messaggio 1061770247)
Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 1061770217)
Salvato....
tu non devi seguire..
devi scrivere...visto che quella che hai preso tu e' diametralmente opposta e quelle di Giuseppe e Rob...
Quindi un confronto interessante....

Hahahahh.....giusto !

Ma che intendi con "diametralmente" ? Che son rotonde ste plafo ?

By HTC One S (tapatalk 2)

infatti:-D

billykid591 10-08-2012 12:14

Quote:

Originariamente inviata da Kj822001 (Messaggio 1061770069)
Quote:

Originariamente inviata da billykid591 (Messaggio 1061770054)
IO concordo con Martino non solo per un discorso "energetico" (sicuramente importante) ma anche perchè usando diversi LED di varia "colorazione" e in quantità ovviamente diverse uno dagli altri per compensare le mancanze di spettro si rischia fortemente di avere una vasca "arlecchino" con una illuminazione poco omogenea a meno che di tenerla molto alta sulla vasca in modo che i vari fasci si miscelino al meglio (e anche qui ho dei dubbi su vasche grandi con quantità minime di alcuni LED)......in teoria e IMHO con i "famosi" cannoni questo problema dovrebbe essere minimizzato e visto che si usano matrici di LED se i costruttori "mischiassero" già in fabbrica le varie gradazioni di LED in modo di avere uno spettro più completo....magari le cose sarebbero meno problematiche....rimarrebbe ovviamente il fattore efficienza (il rapporto lumen/watt) che indubbiamente sarebbe sensibilmente più basso dei singoli LED e non ultimo la dissipazione del calore emesso (che influisce non poco sulla durata del LED).

Tipo questi ;-)
http://t-tec.en.alibaba.com/product/...power_LED.html
io gli ho anche contattati e farebbero la matrice con le colorazioni che gli chiedo.. ma siamo sempre al punto iniziale ossia io sono convinto che un led bianco possa soddisfare la fascia di luce tra i 520nm e i 620.. però bisogna fare lo sforzo e di "uscire" dal concetto di gradazione Kelvin e fare una ricerca mirata degli spettri..Ad esempio quasi tutte le ditte hanno prodotto una serie true white con fattore CRI superiore a 90 già se mi attesto ad un fattore CRI di 80 la parte verde rossa deve essere coperta..oltre a far risaltare i colori..E quindi l'effetto in vasca dei colori sarebbe decisamente migliore (e le alghe ringraziano ovvio ;-) )
------------------------------------------------------------------------
per quanto riguarda l'aggiunta di tubi colorati , questo è molto più facile perchè il tubo colorato ha comunque uno spettro molto vasto seppur non completo.. Ad esempio il purple avrà dominante sul royal blu e dominante sul rosso.. ma ad esempio lo spettro del blu sarà molto vasto non solo un picco..e questo rende tutto molto più facile e "sicuro" IMHO

Bè a vedere i datasheet delle case costruttrici (vedi CREE ad esempio) i LED con fattore CRI intorno ai 90 sono quasi sempre i warm ( o true) white con K° (medi) sui 3000 4000 e anche meno.oltre ad un rapporto lumen/watt sensibilmente più basso dei COOL, hanno uno spettro sicuramente meno sbilanciato ma la loro colorazione tendente al giallino (in vasca non sarebbe esteticamente il massimo)...dovrebbe essere compensata con l'uso di tanti royal abbassando ulteriormente il rapporto lumen/watt e conseguentemente il risparmio energetico (che alla fine è il punto più gettonato a favore dei LED)....

Ink 10-08-2012 13:26

Scusate se mi intrometto, da miscredente nella tecnologia LED, per come è allo stato attuale e per come viene utilizzata.

Io sono convinto che la completezza della spettro sia molto importante, ma credo altresì, che anche gli spettri di HQI e soprattutto i tubi, siano parecchio incompleti. Ciò nonostante, le vasche funzionano comunque. Sarà perchè sott'acqua dopo il metro lo spettro solare viene in buona parte filtrato?
E' comunque possibile che la sola accoppiata led bianchi (non XML cree) e royal blue sia devvero carente. Ho visto una vasca di una persona che ritengo avere molto manico, illuminata da una vertex 260 e ho visto cose davvero strane... crescite con forme molto innaturali e colori inesistenti su certi coralli, pur in buona salute e crescita. Tanto che la suddetta persona ora ha messo i tubi. Io non l'ho ancora vista di persona, ma mi dice andare già molto meglio.

Per il tema copertura e diffusione di luce, io credo che per una vasca, sia per funzionamento, che per estetica, tutta la superficie dell'acqua debba essere illuminata in modo perpendicolare e omogeneamente. Ergo pochi punti luce non sono ottimali. Avere una miriade di fonti luminose su tutta la superficie dell'acqua è il top IMO. Io preferirei avere una diffusione di luce a 160° uniformi e tenere la plafo appiccicata all'acqua, in questo modo le fonti luminose anteriori possono sia illuminare anche la parte posteriore della vasca e illuminare il vetro anteriore, che rifletterà dietro. Tutta la vasca sarà ben illuminata e gli animali saranno ben illuminati sul davanti, colorandosi e permettendo a noi di vedere i colori.
I cannon e affini (per es vertex, ma anche radion), per come sono concepiti, per me sono molto migliorabili.
La vasca più bella che conosco è illuminata con T5, plafo ATI che coprono tutta la superficie dell'acqua disponibile.
La mia vasca è larga 70, plafo sfiligoi t5 larga 50 e l'effetto è perecchio diverso, purtroppo.

Spero di non avervi annoiati.

Giuseppe C. 10-08-2012 13:47

E' vero ink sul fatto che i neon hanno una diffusione più omogenea e che si possono ottenere risultati incredibili (guardate nel mio album, la mia vasca illuminata con 8 T5). D'altro canto è anche innegabile che la luce dei led è in continuo miglioramento e l'effetto di riverbero che hai in vasca è quello che vedi in immersione sulle barriere, ovvero molto più reale rispetto alla luce piatta dei neon.
Quando ho sostituito i T5 con i led ho scoperto colori e sfumature degli animali che con i neon non avevo mia riscontrato....ha colpito persino la mia signora, che solitamente non osserva la vasca come me #18
Non ci sono dubbi che i led devono ancora crescere ma i livelli di oggi sono comunque già notevoli considerando l'età di questa tecnologia. L'importante e provare e portare le proprie esperienze.

Exotica 10-08-2012 14:09

Giuseppe,
intanto dovresti fare una prova spostando la Trachipillya da un'altra parte e sotto un led diverso. Se non ho capito male hai ancora le lenti ed e' possibile che sia in corrispondenza di un UV.
In quanto agli Oligo, .... salvo non sia stata una dimenticanza, ti mancano i Microelementi che sono molto importanti, .... sempre ....... ma ancora di piu' con i led.
Ti consiglio in oltre di procurati oltre ai Microelementi , il Ferro , il Potassio e il Boro, e poi ti daro' i dosaggi !!

Ink,
sono d'accordo con il tuo ragionamento, ma in particolare con quello della luce omogenea su tutta la vasca, che a mio avviso e' fondamentale !!

tonyraf,
mi ero scordato di dirti, che dopo il qui pro quo iniziale, hai espresso bene il tuo pensiero riguardo zooxantelle !!

Martino Kj... e Roberto Billi ...
io non me ne intendo quanto voi in termini di led, e ribadisco la mia ignoranza, ma quando parlo di qualche frequenza mancante, rimango perplesso perche' non e' una e determinata alla quale possiamo pensare !!
Mi spiego meglio ..... se fosse una in particolare che va da tot a tot nanometri, avremmo in vasca un determinato colore che " sempre " verrebbe a mancare sui coralli, e invece non e' cosi' ....... perche' guardando la vasca i colori ci sono su tutti i coralli , ma alcuni tendono a perderlo mentre altri lo mantengono.
Ho fatto una prova per capire se in quel determinato punto della vasca ci fosse una carenza dovuta ad una tipologia di led diverso, e ho scambiato due coralli dello stesso colore, e invertendo il posto, hanno mantenuto la colorazione diversa, .... da qui deduco che quello che manca e' la stimolazione di alcune Cromoproteine, che comunque sono riuscito a compensare con i Micro e Macro elementi.
E quelli della zona che hanno visto la vasca dal vivo possono confermare, che quasi tutti i colori sono accesi.

Giuseppe C. 10-08-2012 14:25

[QUOTE=Exotica;1061770383]Giuseppe,
intanto dovresti fare una prova spostando la Trachipillya da un'altra parte e sotto un led diverso. Se non ho capito male hai ancora le lenti ed e' possibile che sia in corrispondenza di un UV.
In quanto agli Oligo, .... salvo non sia stata una dimenticanza, ti mancano i Microelementi che sono molto importanti, .... sempre ....... ma ancora di piu' con i led.
Ti consiglio in oltre di procurati oltre ai Microelementi , il Ferro , il Potassio e il Boro, e poi ti daro' i dosaggi !!

Le lenti le ho tolte una settimana fa badando a farlo subito su UV e led rossi. Come dicevo qualche messaggio indietro, ora la luce presenta molte meno ombre in vasca.
Ma quindi i microelementi che ci sono nel sale, non sono sufficienti?
E' possibile prendere un prodotto che li contiene tutti quelli da te indicati?

salvatore80 10-08-2012 14:37

[QUOTE=Giuseppe C.;1061770415]
Quote:

Originariamente inviata da Exotica (Messaggio 1061770383)
Giuseppe,
intanto dovresti fare una prova spostando la Trachipillya da un'altra parte e sotto un led diverso. Se non ho capito male hai ancora le lenti ed e' possibile che sia in corrispondenza di un UV.
In quanto agli Oligo, .... salvo non sia stata una dimenticanza, ti mancano i Microelementi che sono molto importanti, .... sempre ....... ma ancora di piu' con i led.
Ti consiglio in oltre di procurati oltre ai Microelementi , il Ferro , il Potassio e il Boro, e poi ti daro' i dosaggi !!

Le lenti le ho tolte una settimana fa badando a farlo subito su UV e led rossi. Come dicevo qualche messaggio indietro, ora la luce presenta molte meno ombre in vasca.
Ma quindi i microelementi che ci sono nel sale, non sono sufficienti?
E' possibile prendere un prodotto che li contiene tutti quelli da te indicati?

certo che ci sono ,britwell,anche xaqua i produceva non so se sdesso li fanno ancorama consigliavano di dosarli al cambio ogni 15 giorni.
sinceramente pens che un buon sale apporti una buona parte di microelementi ma sentendo parlare persone che usano led pare quasi indinspensabile anche se fai cambi settimanali.
ho sempre ritenuto importanti boro ,stronzio ,potassio,per gli atri nn so che dire altri parlano di altre cose

io vorrei provare la ascorbato di potassio ci sto sudiando sembra avere un mix completo di vitamina c e potassio io lo prendo per scopi precauzionali i termine medico e volevo provarlo in vasca magari ne esce qualcosa di buono essendo solubile acido ascorbico e potassio bicarbonato con ribosio che un dolcificante naturale che stimolerebbe anche i batteri magari mi invento metodo di gestione :-D

Exotica 10-08-2012 15:10

[QUOTE=Giuseppe C.;1061770415]
Quote:

Originariamente inviata da Exotica (Messaggio 1061770383)
Giuseppe,
intanto dovresti fare una prova spostando la Trachipillya da un'altra parte e sotto un led diverso. Se non ho capito male hai ancora le lenti ed e' possibile che sia in corrispondenza di un UV.
In quanto agli Oligo, .... salvo non sia stata una dimenticanza, ti mancano i Microelementi che sono molto importanti, .... sempre ....... ma ancora di piu' con i led.
Ti consiglio in oltre di procurati oltre ai Microelementi , il Ferro , il Potassio e il Boro, e poi ti daro' i dosaggi !!

Le lenti le ho tolte una settimana fa badando a farlo subito su UV e led rossi. Come dicevo qualche messaggio indietro, ora la luce presenta molte meno ombre in vasca.
Ma quindi i microelementi che ci sono nel sale, non sono sufficienti?
E' possibile prendere un prodotto che li contiene tutti quelli da te indicati?

No !! I Microelementi non bastano quelli del sale , .... e comunque a volte non bastano con vasche illuminate tradizionalmente

Le confezioni che contengono i Microelemnti , in base alla marca, non sono sempre completi al 100%, per cui sara' inevitabile comprare anche il Boro e il Ferro, che con i led ( non riesco a darti una spiegazione scentifica ), vengono consumati di piu'. In oltre con la vasca perfettamente funzionante, avrai anche assorbimento di Potassio, che tra l'altro viene assorbito parzialmente anche dalla zeolite ....... se la usi !!

Se Ink ci fa la cortesia di darci il link, ...... tempo fa' aveva tradotto un reportage che parlava proprio di questo !!

Kj822001 10-08-2012 15:11

Quote:

Originariamente inviata da Exotica (Messaggio 1061770383)
Giuseppe,
intanto dovresti fare una prova spostando la Trachipillya da un'altra parte e sotto un led diverso. Se non ho capito male hai ancora le lenti ed e' possibile che sia in corrispondenza di un UV.
In quanto agli Oligo, .... salvo non sia stata una dimenticanza, ti mancano i Microelementi che sono molto importanti, .... sempre ....... ma ancora di piu' con i led.
Ti consiglio in oltre di procurati oltre ai Microelementi , il Ferro , il Potassio e il Boro, e poi ti daro' i dosaggi !!

Ink,
sono d'accordo con il tuo ragionamento, ma in particolare con quello della luce omogenea su tutta la vasca, che a mio avviso e' fondamentale !!

tonyraf,
mi ero scordato di dirti, che dopo il qui pro quo iniziale, hai espresso bene il tuo pensiero riguardo zooxantelle !!

Martino Kj... e Roberto Billi ...
io non me ne intendo quanto voi in termini di led, e ribadisco la mia ignoranza, ma quando parlo di qualche frequenza mancante, rimango perplesso perche' non e' una e determinata alla quale possiamo pensare !!
Mi spiego meglio ..... se fosse una in particolare che va da tot a tot nanometri, avremmo in vasca un determinato colore che " sempre " verrebbe a mancare sui coralli, e invece non e' cosi' ....... perche' guardando la vasca i colori ci sono su tutti i coralli , ma alcuni tendono a perderlo mentre altri lo mantengono.
Ho fatto una prova per capire se in quel determinato punto della vasca ci fosse una carenza dovuta ad una tipologia di led diverso, e ho scambiato due coralli dello stesso colore, e invertendo il posto, hanno mantenuto la colorazione diversa, .... da qui deduco che quello che manca e' la stimolazione di alcune Cromoproteine, che comunque sono riuscito a compensare con i Micro e Macro elementi.
E quelli della zona che hanno visto la vasca dal vivo possono confermare, che quasi tutti i colori sono accesi.

Leo secondo me non è detto perchè cromoproteine diverse possono essere stimolate dalla stessa luce (o frequenze molto affine).. mentre il tuo ragionamento fila per quanto riguarda il rendimento del colore ma qui è facile basta prendere il corallo e metterlo sotto un hqi si vede subito il risultato del colore..
Ink, ho postato qualche pagina addietro lo spettro che arriva alle varie profondità. Ovviamente non è uguale al sole perchè viene filtrato dall'acqua (cosa che in vasca non succede) quindi noi dobbiamo ricreare la luce ad una certa profondità.. lo stesso lo fa l'hqi o i neon ma a differenza dei led sopratutto le hqi coprono in modo adegua tutta la parte visibile (e non ) per questo sotto le hqi i colori saranno sempre indubbiamente più reali. Noi stiamo cercando di emulare la luce riducendola all'osso per capire cosa serve e cosa non serve sia in termini di luce che serve alla fotosintesi sia alle cromoproteine sia all'occhio per vedere il colore..
Per quanto riguarda la copertura sono d'accordo con te..
p.s. hai un avatar ipnotico

giangi1970 10-08-2012 15:56

Tony...salvatore ha una Gnc..
Tanti led ma "piccoli"...distribuiti su una suoerfice maggiore e senza lenti....e,se non ricordo male,solo led blu e bianchi,non mi chiedere la tipologia....e senza lenti....piu' diversa di cosi...;-)

Giuseppe C. 10-08-2012 16:47

[QUOTE=Exotica;1061770463]
Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061770415)
Quote:

Originariamente inviata da Exotica (Messaggio 1061770383)
Giuseppe,
intanto dovresti fare una prova spostando la Trachipillya da un'altra parte e sotto un led diverso. Se non ho capito male hai ancora le lenti ed e' possibile che sia in corrispondenza di un UV.
In quanto agli Oligo, .... salvo non sia stata una dimenticanza, ti mancano i Microelementi che sono molto importanti, .... sempre ....... ma ancora di piu' con i led.
Ti consiglio in oltre di procurati oltre ai Microelementi , il Ferro , il Potassio e il Boro, e poi ti daro' i dosaggi !!

Le lenti le ho tolte una settimana fa badando a farlo subito su UV e led rossi. Come dicevo qualche messaggio indietro, ora la luce presenta molte meno ombre in vasca.
Ma quindi i microelementi che ci sono nel sale, non sono sufficienti?
E' possibile prendere un prodotto che li contiene tutti quelli da te indicati?

No !! I Microelementi non bastano quelli del sale , .... e comunque a volte non bastano con vasche illuminate tradizionalmente

Le confezioni che contengono i Microelemnti , in base alla marca, non sono sempre completi al 100%, per cui sara' inevitabile comprare anche il Boro e il Ferro, che con i led ( non riesco a darti una spiegazione scentifica ), vengono consumati di piu'. In oltre con la vasca perfettamente funzionante, avrai anche assorbimento di Potassio, che tra l'altro viene assorbito parzialmente anche dalla zeolite ....... se la usi !!

Se Ink ci fa la cortesia di darci il link, ...... tempo fa' aveva tradotto un reportage che parlava proprio di questo !!

No, non uso zeolite, o meglio l'ho usata molto tempo fa e ho fatto solo danni....ma questa è un altra storia. Grazie Leo.

tonyraf 10-08-2012 19:48

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 1061770513)
Tony...salvatore ha una Gnc..
Tanti led ma "piccoli"...distribuiti su una suoerfice maggiore e senza lenti....e,se non ricordo male,solo led blu e bianchi,non mi chiedere la tipologia....e senza lenti....piu' diversa di cosi...;-)

Ok, la conosco.
Ma mica è rotonda ??? Hahahahahaha

X la copertura omogenea, sicuramente i t5 sono il massimo.
La si potrebbe ricreare coi led, ma se si vogliono usare anche altri led oltre ai bianchi, blu e royal, allora ce ne vorrebbero veramente troppi !
E qui è poi da valutare l'eccessiva spesa sai iniziale, che energetica.

Io sto, per questo, usando la tipologia di distribuzione led come fa vertex.
È vero che nn copre perpendicolarmente ogni punto della vasca, ma credo sia una delle migliori soluzioni al problema della miscelazione di tutti i led. Colorati compresi....
Senza rischio che un animale si becchi una luce che altri non prendano.
E per tanto senza rischi di bruciature, ne di effetti visivi di differente colore....

Certo che se si ha.una vasca da 60 larga ed animali posizionati nn allla zona centrale, sicuramente avranno una crescita anormale come forma.

Mi interessa molto il discorso dei micro e macro elementi.
Leo, mi dici qualche marca di micro che hai usato e reputi buona ?

By HTC One S (tapatalk 2)

K-Killer 10-08-2012 20:19

Io commento la parte degli oligoelementi,ovvero quali inserire....
in questi ultimi tre mesi....da marzo a giugno, mi sono fatto fare degli integratori di oligo personalizzati,ovvero a concentrazione nota. Sapevo esattamente quale era l'apporto in vasca per ogni mL,concentrati ma non troppo anche perchè con gli oligo non si scherza,si rischia di scurire di brutto i coralli nel caso migliore......Comunque Salvatore80 è stato abbastanza spesso a casa mia e ha visto che alcuni coralli hanno veramente accentuato la colorazione....uno su tutti che ricordo una loisette che è passata da blu spento a blu acceso (senza mai usare zeospur)però è chiaro che questo discorso vale se la gestione per tutto l'arco del tempo avviene in maniera corretta..
Presto arriveranno una versione 2.0 che è molto più concentrata in modo da accorgermi al meglio come avviene la modifica di colore nel corallo e con quale velocità ed intensità agisce...
Gli oligo che più influenzano i colori secondo me sono(frutto anche di consigli e discussioni preziose con Leo, che è molto bravo a valutare come e quando dosarli):
-Potassio
-Ferro
-Fluoro
-Boro
-Iodio
almeno come principali intendo.....
Premesso che ho in dopo un mese ho fatto alcune foto ed i colori erano veramente di intensità diversa, ho notato che l'altezza della plafo e la concentrazione di aminoacidi,influenzano veramente tanto la velocità di assimilazione degli oligo.
Mi spiego,
la mia sensazione è che un'aumento della luce in vasca(abbassamento della plafo,illuminazione LED ecc) possa accelerare anche l'ossidazione degli oligo in vasca,magari anche in maniera anomala.Collegato a questo discorso potrebbe essere il fatto che i led smagrendo la vasca inducono lo skimmer a schiumare molti più oligo rispetto al normale visto che i nutrienti in vasca sono già bassissimi.......che dite?
Molti oligo,tra cui il boro mi pare, hanno una funzione enzimatica/catalizzante per molte attività metaboliche e favoriscono l'assimilazione di altri oligoelementi e componenti disciolte in vasca....
Quindi presumo che la luce porti al consumo da parte di batteri,microorganismi o semplicemente fotoossidazione di alcuni elementi in maniera più veloce rispetto ai t5 o HQI.Questo per quanto ho potuto osservare....
Non ho ancora avuto modo di testare i nuovi oligo che mi son fatto preparare e non ho ancora avuto modo di testarli sotto un illuminazione led ma spero di poterlo fare presto. :-)
Spero di non avervi annoiato :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14644 seconds with 13 queries