![]() |
io li ho avuti solo in maturazione ed ora dopo 4 anni sono ripuntati ma penso che sia spuntati perche ho letteralmente traslogato il mio acquario in una vasca più piccola (luci nuove movimento nuovo sciumatoio nuovo...) e quindi un pochettino sono spuntate ma dal tronde sono limitati e devo dire che il mio riccio diadema sara stato per fame o cosa se ne mangiato una porzione....
|
ragazzi ma se uso l'oxydator se ne vanno pure le diatomee
|
Tanto per cambiare si parla di sti maledetti ciano!!#28b
Ho cominciato la lotta contro i cianobatteri molti mesi fa, dopo aver stabilito che non essendoci cause dovute a inquinanti, temperatura o tutto ciò che potevano causarli.....rimaneva solo una possibilità l'OSSIGENAZIONE in vasca. Spesso lo sottovalutiamo soprattitto in vasche vecchie dove il lavoro dei batteri è talmente intenso da ridurre molto l'ossigeno disciolto disponibile. Non è fifficile trovare vasche con valori di 4 mg/lt di O2 disciolto, mentre in natura l'ossigeno e alla saturazione, ovvero 7 - 8mg/l. A questo punto sono iniziate le prove, mettendo in pratica molto di quello che avevo letto e appreso su questo argomento. Dopo vari mesi dove ho sperimentato un pò di tutto, la soluzione è arrivata, i ciano sono un ricordo. Ovviamente il tutto è stato comprovato da uno strumento redox fisso e il test della Salifert per l'O2. Qui trovate la discussione aperta all'inizio e tutta l'evoluzione delle prove. http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=341114 L'introduzione di ossigeno in vasca non porta alcun problema se fatto con O2 gassoso, inoltre i benefici sono ben oltre la sola eliminazione dei ciano. Se in vasca abbiano un buon schiumatoio, un buon movimento, un buon scambio sump-vasca, e una buona illuminazione, aggiungere un areatore non può aiutare, non dimentichiamo che nell'aria che respiraimo, è presente solo il 21% circa di O2...ben poca cosa rispetto a ciò che ho realizzato con l'O2 puro. |
Quote:
|
Quote:
|
qualcuno sa indicarmi un oxydator per nanoreef....???
|
Quote:
Sent from my iPhone using Tapatalk |
ok ma una domanda non avendo la sump in che zona della vasca devo metterlo...???
|
Quote:
|
Quote:
e se devo essere sincero la mia dolobella se le pappate tutte non ne sono rimaste più |
Quote:
Dolabella che mangia i ciano!?...ma sei sicuro che non li abbia solo smossi passandoci sopra? |
io non avevo ciano ma solo diatomee i ciano li ho eliminati in altro modo quando fu
|
ecco vi dovevo aggiornare non mi ricordo se lo avevo scritto ma stavo allestendo un pico da 3 litri con poche rocce è molte alghe ma dopo tre giorni (perchè ho illuminato subito) mi sono venute diatomee e ciano ma grazie a l'oxydator oggi ho visto che non ho più ne ciano ne diatome
quindi possiamo dire: w l'oxydator....^^ |
Quote:
|
Ciao ragazzi, vorrei sapere se i cianobatteri possono perdere colore quando diminuiscono i nutrienti in vasca, cioè quando gli NO3 e PO4 sono quasi assenti (nel mio caso sono rispettivamente 0,2 mg/l e 0,01-0,03). Nel mio nanoreef (77 litri lordi), avviato due mesi fa, ho notato che, durante la matuarazione, a causa delle alte temperature estive e del classico picco di inquinanti iniziale, si sono formati diversi ciano su alcune rocce, probabilmente nelle zone in cui il movimento è più debole. Mi sono però accorto che, in questi ultimi giorni, i "cuscinetti" di ciano sono sbiaditi, diventando più trasparenti. Ora sono ormai due settimane che il fotoperiodo è fermo a 8 ore, mentre i nitrati e fosfati continuano ad abbassarsi grazie al lavoro dello schiumatoio e delle resine. Cinque giorni fa, ho inserito i primi ospiti in vasca: due lumache turbo ( trochus histrio) e due paguri (credo calcinus seurati), che hanno cominciato a mangiare alcune alghe filamentose.
|
Quote:
|
Quote:
|
i miei ciano batteri sono spariti o cmq ce ne è pochissima traccia, nn ho cambiato nulla nella mia gestione, anzi avevo anche aggiunto 2 pagliaccetti, ripeto ce avevo no3 e po4 nn rilevabili da mesi, è stato a questo punto il caldo, l anno prox prenderò la sonda così le ventole si attaccano al bisogno, quest anno andavo io a naso avendo messo una presa temporizzata.
|
Quote:
L' alto valore di ossigeno libero in vasca, è il peggior nemico dei ciano. Ho fatto per mesi prove con molti metodi per debellarli usando, ozono, acqua ossigenata, oxidator (c'è una mia discussione aperta su questo con foto e resoconti) e infine con ossigeno gassoso. L'ozono è efficace ma presente alcune controindicazioni L'acqua ossigenata anch'essa è efficace ma con rischi da tenere presenti Oxidator efficace ma anch'esso rilascia acqua ossigenata in vasca L'O2 gassoso immesso tramite piccole bombole ricaricabili e reattore per rendere massima la soluzione dell'O2 in vasca, ha dato i risultati migliori e più duraturi, inoltre non esistono controindicazioni e i benefici ricadono su tutto il sitema. Il tutto è stato testato con test e strumenti redox. |
Quote:
cmq ho riportato i valori perchè penso che possa servire a qualcuno, anche io all inizio rimasi un pò perplesso al fatto che me li ritrovai in vasca pur avendo quei valori, poi ho letto ecc e fortunatamente erano dovuti appunto al caldo. vorrei poter dire che i problemi con alghe sono risolti invece affronto un'alga molto bastarda, un'alga rossa ma vabè, questo è off topic. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl