![]() |
Quote:
Su di un sito di una ditta specializzata nella lavorazione del vetro ho letto che la regola per forare il vetro senza rischiare troppo di romperlo è quello di praticare il foro ad una distanza dal bordo di almeno il doppio dello spessore del vetro stesso, quindi io ho una lastra di 1 cm e perciò dovrei avere l'apice del foro che parte almeno da 2 cm.... più 4,3 cm di foro avrei la parte più bassa dello stesso a 6,3 cm! ( 6.3x120x50 = quasi 38 l di acqua che potrebbe cadere mentre con il pescaggio della pompa fissato magari a 3 cm dal bordo vasca avrei: 3x120x50 = 18l di eventuale acqua in caduta ). Sicuramente con la pompa avrò un consumo di corrente anche se relativo, il pelo dell'acqua avrebbe un ricircolo costante... l'accortezza dovrebbe essere, per logica, di mettere una pompa di risalita nella sump che sia più performante... magari 1000/1300 l/h per quella che dalla vasca va alla sump ( essendo in discesa non è necessario che abbia una portata eccessiva ) e 1300/1500 l/h per quella che va dalla sump alla vasca ( essendo in risalita e con una certa prevalenza ). Il tutto, al fine di normalizzare i livelli vasca/sump, regolato dalla presenza di un rubinetto per ciascun tubo che regoli il flusso.... E lo so che sembrerebbe un complicarsi la vita ma in effetti se la cosa è funzionante la semplificherebbe e di molto, dunque e ripeto la domanda: una "pompa di tracimazione" saldamente fissata a pochi cm dal bordo vasca può sopperire al foro che normalmente si fa? Grazie |
penso che con la pompa ti andresti a complicare la vita
secondo me sarà molto difficile regolare la discesa con la risalita basta il formarsi di qualche alga o il depositarsi in sedimento sulle grigli di aspirazione e ti si sballa il sistema le frese per vetro su ebay le trovi a veramente poco ora non mi ricordo il sito se lo trovo te lo posto e il prezzo si aggira su 5 6 euro se hai paura a forare vicino al bordo puoi sempre forare più in basso e mettere una curva sul passaparete rivolta verso l'alto che ti riporta il livello dove vuoi |
se non fori.... (cosa che oramai è facile...e i vetrai sono delle chiaviche...ci vuole uno che l'ha fatto diverse volte ) puoi usare un over-flow ( cacata )... non puoi usare la pompa in vasca e una in sump
quando va via la luce ..la caduta rimane in funziona per i vasi comunicanti e ti si svuota la vasca...anche se hai una sump immensa |
|
Quote:
Quote:
Non ho timore di forare io stesso avendo una buona manualità ma un vetraio sicuramente è più esperto o magari ha macchinari più professionali , il sito sul quale ho letto la regoletta del doppio dello spessore sembra di un azienda molto seria e quindi fidandomi chiederò che sia rispettata dal vetraio... Benny ok per il rischio di otturazione che comunque potrebbe avvenire anche per la griglia da mettere sulla boccola del passapareteinserito nel foro di tracimazione, nel caso per evitarla modificherei la pompa in modo tale da avere una griglia di pescaggio rivolta in più direzioni.. per l'eventualità di svuotamento a causa di un black out.... forse non mi son spiegato bene nel dire che la pompa andrebbe fissata come si deve a pochi centimetri dal pelo dell'acqua, andata via la luce svuoterebbe ( vasi comunicanti ) sino alla pompa per poi interrompere la caduta una volta oltrepassata.... nel disegno che ho inserito la scatoletta bianca è la pompa, nel post precedente ho fatto anche un esempio in cui vi è l'atezza di 3 cm dove metterla ed i litri ( 18 ) interessati al riversamento in sump... Non voglio sembrare testardo e se questa è l'impressione me ne scuso, mi accorgo non essendo esperto del settore di non riuscire a spiegare quel che intendo dire... comunque aspetto le riaperture, preferisco anche io i fori per dimunire i consumi e veder meno fili possibili.. se poi non riuscirò a farli andrò di pompa! Grazie ancora per la vostra pazienza... pochi giorni e spero di poter "postare" un po' di foto Corrado |
ok buon lavoro comunque le frese cinesi costano poco e vanno bene dureranno poco ma non è che devi fare un colabrodo della tua vasca #28
|
Qualcosa si muove... alla riapertura delle varie vetrerie finalmente ho trovato quella che può forare il vetro avvicinandosi alle misure richieste:
- foro da 45 ( lo volevo da 43 dato che su Forwater il diametro esterno del passaparete è di 42,20 quindi intorno ad esso avrò spazio per 2,80 mm che dovrò siliconare il resto poi lo faranno le guarnizioni ) - foro da 22 mm ( giusto poichè il passaparete ha un diametro di 21 mm ) ne approfitterò per prendere le lastre per la sump e poi le tubazioni. Mi serve però un vostro chiarimento per i tubi che preferisco prendere rigidi: il passaparete da 40 mm indica che il diametro interno del tubo è di 31.40 mm per quello da 20 il diametro interno è di 15 mm... Prendendo i vari gomiti per i i tubi in PVC devo rispettare le misure di 31,40 e 15 mm o comunque sono tubi, e quindi devo chiederli, da 40mm e 20 mm ? Grazie e su rincuoratevi forse la prima fase "scassatoria" da parte mia sta per finire! :-D Corrado |
chiedili dello stesso diametro del tubo
quando ordini metti la lista della spesa per eventuali suggerimenti |
Dunque.... i fori ci sono: 45 mm e 22 mm
ecco cosa prenderei ma ho il dubbio se è meglio mettere sui passaparete due gomiti o su quello di tracimazione un raccordo di questa forma --| e sul vertice metterci un tappo da forare per l'aria: passaparete foro da 45 mm http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3409 passaparete foro da 22 mm http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3406 nr. 2 gomiti foro da 22 mm (sopra vasca e vicino Sump ) http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3728 nr. 2 gomiti foro da 45 http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3730 o meglio mettere solo 1 gomito ( vicino Sump ) ed al passaparete questo: http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=4361 + calotta che da forare http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3554 Tubo da 40 mm un metro e mezzo http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3285 Tubo da 20 mm un mtro e mezzo http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3284 Colla per PVC http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3486 Sto mettendo tutto il necessario? Per il foro di tracimazione metterò cestino in plastica usato per le piante di acqua dolce, per quello di risalita qualcosa che sia orientabile... |
sul passaparete dello scarico meglio il tee con sopra la calotta con foro
|
Quote:
http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=4747 http://s15.postimage.org/qkjvlsv1j/ordine.jpg |
il tubo di risalita come lo raccordi alla pompa?
la discesa va diretta in sump?se gli fai fare una curva è meglio rallentano la velocità dell'acqua e diminuisci il rumore nell'ordine un paio di curve a incollaggio del 40 le metterei |
Quote:
Salita e tracimazione saranno così gestite: passaparete da 40 + TEE al quale inccollerò verso l'alto una decina di cm di tubo con tappo da forare per l'aria, verso il basso tubo + rubinetto ( è molto grosso quindi evito di metterlo vicino all passaparete per motivi estetici ) subito dopo curva + tubo che correrà parallelo alla sump + curva che indirizza il getto dentro la sump passaparete da 20 + curva + tubo + curva + tubo che correrà parallelo alla sump + curva che andrà ad innestarsi nella pompa di risalita. Quindi per la tracimazione ci saranno tubi + TEE + 2 curve + rubinetto, per la risalita tubi + 3 curve; per la salita proverò con una pompa " NEW JET NJ min 1200 max 2300 L/h " con prevalenza 240 cm. da raccordare tramite un tubo di gomma "morbida" Ho già preso i vetri per fare la sump h 45 x l 50 x larghezza 36 e dei vetri per fare dei divisori interni, premesso che dentro ci sarà solo il riscaldatore, lo schiumatoio e la pompa di risalita... quanti e in che posizione metterli? In un precedente post avevo messo questo disegno, può andare bene? http://s7.postimage.org/tm62i2vlz/sump.jpg http://s13.postimage.org/dxbiim19v/SCHEMA_TUBI.jpg Un saluto |
io ho la sump senza divisori ma appena ho un po di tempo ho intenzione di rifarla più grande e con divisori simili al tuo
forse è poco utile il divisore per la pompa perchè il livello dell'acqua in sump lo regoli con osmoregolatore ------------------------------------------------------------------------ i tubi non li incollare subito prova tutto prima e poi vai di tangit |
Quote:
farò, come da disegno ( tranne per la seconda lastra che scende per il motivo che dirò appresso ) : - il primo scomparto/caduta acqua largo 5 cm la cui lastra parte dalla base della SUMP e sarà alta 25 cm in cui mettere il riscaldatore coricato - secondo scomparto largo 10 cm per eventuale carbone attivo con lastra di 25cm che parte a 5 cm dal bordo SUMP in modo che nel caso il carbone dovesse impregnarsi eccessivamente tanto da non far passare l'acqua questa tracimerebbe dai 5 cm di aria lasciati. Ci saranno liberi 15 cm prima del fondo SUMP - terzo scomparto largo 10 cm con lastra di 15 o 20 cm (per questo devo vedere il livello che prevede lo skimmer ) che parte dalla base della SUMP in cui mettere la pompa di risalita newjet 2300 l/h che è larga 7 cm avrei quindi il comparto skimmer lungo 25 cm., largo 35 cm ed alto 45 cm http://www.reefland.it/shop/product_...debac3e86b5022 Sicuramente il terzo scomparto non è indispensabile ma ho una mezza idea di non mettere l'osmoregolatore e caricarmi l'onere di fare i necessari rabocchi a mano ... quanti mai ne dovrò fare ? Anche uno al giorno, magari nel periodo estivo di 4 0 5 litri, non credo sia pesante come impegno... o no? Mi chiedevo se poi alla fine questo post non torni utile a chi come me è all'inizio e ha mille dubbi, io spero di si perchè premierebbe la vostra gentile consulenza ( e pazienza ) e darebbe un valore aggiunto alle mie mille domande.... Un saluto |
ma il rabbocco a mano lo vedo un po duro
rabboccando una o due volte al giorno avrai leggeri sbalzi di salinità ------------------------------------------------------------------------ la pompa di risalita è al limite nella mia vasca (100x60) ho la 3000 ma la voglio sostituire con la nj4500 |
Un altro mattone aggiunto...
:-D
Quote:
Per la pompa quoto quanto scrisse benny ( pompa aqua-bee 2000/1 ) ora tu Davide mi dici che la NJ 2300 potrebbe non bastare... farò qualche prova e poi mi regolerò. Ah.. magari le foto che posto non servono a nessuno ma... perdonatemi ma mi è venuta "na botta de megalomania idraulica!" :-D:-D:-D Ultima cosa e poi una riflessione: per lo schiumatoio pensavo al LGM 550 ma avendo a disposizione un altezza di 71 cm e per un 4oina di euro in più prenderei il LGM 600, pensavo... prendendo un sistema carico scarico AQUA o simile e solo per avere i due passaparete, griglietta e tubicino per indirizzare il flusso nella vasca con tubazioni e curve da comprare a parte avrei dovuto spendere quasi 100 euro.... ho fatto tutto con il "fai da te" ed escluso il rubinetto 40" che costa 13 euro ... beh, ho speso 65 euro!!!#25 http://s16.postimage.org/4yfh5u2j5/P1080954.jpg http://s9.postimage.org/hlmjruevf/P1080956.jpg http://s17.postimage.org/6n1lh9jx7/P1080957.jpg http://s18.postimage.org/yhffeiyo5/P1080959.jpg http://s15.postimage.org/4nrvseu7r/P1080960.jpg http://s14.postimage.org/qj4r2gs9p/P1080961.jpg http://s16.postimage.org/dejabxqhd/P1080962.jpg http://s16.postimage.org/giyjmgwnl/P1080963.jpg http://s15.postimage.org/p2xjuys1j/P1080964.jpg http://s16.postimage.org/63wyraoup/P1080965.jpg http://s17.postimage.org/5wi22ywbf/P1080966.jpg |
65 euro ?? azz.....speriamo non faccia rumore
è tanto...uno scarico x-aqua costa 120 euro è piu' bello e silenzioso |
Quote:
Ho visto lo scarico X-aqua ed è composto solo dai due passaparete e le mascherine interno/esterno acquario... il resto è cioè i tubi, i gomiti, le guarnizioni, la colla sono comunque da comprare a parte! Ho pagato il passaparete da 40" euro 13 - da 20" euro 6,5 ... queste stesse cose, quindi, con aggiunta dei due sempilici coperchi/mascherine X-aqua se le paga 120 euro... Benny, dai, secondo me è un insulto all'intelligenza ( e tasca ) umana! Riguardo al rumore... due passaparete per x-aqua e due presi da me, tubi, gomiti, etc. che dovevo mettere comunque io ( diciamo altri 45 euro.. ) ... io dico che se non fa rumore la marca blasonata e carissima non ne farà, con le stesse cose, neanche il mio fai da te anonimo e meno offensivo per tasca ed intelligenza! :-D:-D:-D http://glassbox-design.com/2010/x-aq...out-wavemaker/ P.S.: Per la risalita sentendo Davide cambio la NJ 2300 con la NJ 3000 e provo, eventualmente passo alle SICCE con maggiore portata. La settimana prossima dovrebbero arrivare: LGM 600 SP, impianto osmosi FORWATER OXI 275 e plafoniera... purtroppo per quest'ultima ho dovuto optare per la WAWE STRATOS 5 x 54W 130 cm, come tecnica credo si ottima ( ventola interna, timer digitale che gestisce le lampade separatamente, riflettore su ogni lampada, braccetti di sospensione su vasca regolabii e/o fili a muro ) per le lampade in dotazione le sfrutterò solo per i primi mesi di maturazione ( anche meno come tempo dato che come primo riempimento utilizzerò tutta acqua di mare.. ) per poi passare a lampade più serie. Per la pompa asservita allo skimmer lo stesso fornitore parlava di una 1000 o una 1200 l/h per cui penso di andare sulla seconda, mi son messo in contatto con la ditta LGM e gentilmente si son resi disponibili ( via e-mail ) ad eventualmente aiutarmi per la taratura... Benny: spero non te la sia presa, naturalmente il mio sfogo non era rivolto a te ma verso di chi a mio modesto parere esagera nell'imporre certi prezzi... In momenti di crisi nera come questi basta un po' d'intelligenza commerciale per evitare di dover chiudere bottega ( mandando in rovina molte famiglie di dipendenti lavoratori.. ) e simili prezzi dei propri prodotti immancabilmente portano a simili situazioni! Perchè voler per forza cercare il massimo profitto? E' meglio molto ed incerto guadagno o poco e certo? Ma scivolo su questioni di economia... meglio forse tornare allo scivolamento che l'acqua farà nel mio "fai da te"... magari, lo spero, silenzioso! :-D:-D:-D A fra non molto.. ci siamo quasi... |
Privi arrivi : impressioni !
E' arrivata la plafoniera WAVE STRATOS 5 X 54 W 130cm, pompa NEW JET 3000, 2 pompe di risalita HYDOR KORALIA 5200.
Caratteristiche: pompa risalita NJ 1500/3000 l/h 50hz prevalenza 2.90 - 55 W pompe di movimento potenza assorbita 5 w - 5200l/h - da 208 a 350 l per acqua marina impressioni quando avrò la vasca piena. Per la plafoniera impressione non del tutto positiva: - tutto il corpo è in plastica - nonostante fosse stata assicurata dal rappresentante al negoziante la presenza di una ventola interna io non ne "sento" nè vedo la presenza - le lampade in dotazione sono 2 actnic power - 3 Sea colours - 8 led blu da 1 W ciasc., sicuramente t5 da "battaglia" ma poco importa dato che rimarranno per poco tempo - sopra i nenon unico corpo riflettente modellato su ogni lampada a mo' di riflettore - timer che comanda on/off : led, 2 blu, 3 bianche separatamente ; accensione manuale separata dei tre gruppi o tutti insieme. Orologio. - Altezza dal pelo dell'acqua con i supporti sulla vasca ( sono regolabili solo in lunghezza ) 21 cm., presenza dei cavi da soffitto e qui non dovrebbero esserci problemi di distanza dall'acqua. - 2 barre piatte in alluminio per contenere la luce entro i bordi vasca Ripeto l'impressione non è del tutto positiva troppa plastica, sicuramente riscalderà parecchio e quindi vedrò di studiare come eventualmente mettere due ventole tipo da PC magari forando lo chassis. Comunque sia con t5 qualitativamente migliori dovrebbe fare il suo dovere.. Attendo lo schiumatoio e l'impianto d'osmosi che il mio negoziante ha ordinato dietro mio consiglio da un negozio online, qui vi è però qualche intoppo ( peccato già alla prima fornitura ) che ha convinto ( e me ne dispiace.. ) il negoziante amico a non servirsi più da quel fornitore... evito i particolari e spero di fargli cambiare idea anche se sinceramente per come sono andate le cose non mi sento di dargli torto. Ancora una volta cattiva politica commerciale, il negozio da cui mi servo sta iniziando ora ad interessarsi al marino ed avrebbe, se servito a dovere, incrementato gli ordini....ma ora? Ok, sperem.... a presto per gli aggiornamenti. |
con la nj3000 ti troverai benissimo
|
Quote:
In italiano IL SUMP è LA vasca tecnica per cui se vogliamo usare l'acronimo in una frase scritta in italiano, dobbiamo scrivere LA sump. IMHO |
Quote:
Grazie comunque per la spiegazione, ammetto che non si finisce mai d'imparare e nonostante la mia "capa tosta" io ho sempre sete di apprendere... Finalmente ho in mano lo skimmer LGS 600 sp e l'impianto d'osmosi OXI 275.. posso adesso passare ad incollare i tubi in modo tale che non interferiscano con lo skimmer... mi chiedevo e giro la domanda a voi: " Premesso che ho il collante, se li unisco utilizzando solo come guarnizione il teflon ... rischio molto?" Altrimenti, ed è la mia idea originale incollo tutto ed utilizzo il teflon solo per i due pezzetti di tubo che scendono in vericale nella sump... questo mi consentirebbe di sfilarla, nel caso ci fosse bisogno, dal mobile. Per farvi capire: i tubi scendono dalla vasca all'altezza dell'inizio sump con una curva divengono orizzontali alla sump per poi dopo un tratto di tubo con altra curva scendono verticali dentro di essa. Altra cosa... sempre sulle istruzioni della LGM per il 600 SP consigliano per la regolazione dell'acqua interna alla colonna una pompa 700 l/h e, a conferma di questo, dicono di non fidarsi della portata segnalata sulla pompa ma di misurare con contenitore graduato posto solo lo scarico. Pensavo come consigliato da voi una 2000 l/h... me lo confermate? Insomma ricominciamo: ora posso siliconare le paratie nella sump per come ho descritto in altri post, fissare i tubi e poi domenica mi carico 300/350 di acqua di mare e ..si parte! |
la plafo ha i riflettori singoli ??
|
Quote:
Dietro i neon T5 vi è un unica lastra di metallo riflettente ( sembra quasi uno specchio ) che è però modulata a mo' di riflettore su ogni singola luce, toglierò le staffe creando io una base con scanalatura ( per prendere i bordi della vasca ) e guadagnando così almeno 10 cm .. dal livello acqua dovrebbero così esserci solo 10/12 cm. Eventualmente se dovesse servirvi posso fare foto di plafo, skimmer e impianto osmosi... |
plafo negativa..purtroppo
ci sono già passato...credimi la corrente consumata è la stessa ma la luce è meno fidati |
Quote:
Che si possa fare? Esempio ma solo per rendere l'idea: http://www.petingros.it/schermo-rifl...90-p-1576.html |
cerca riflettori ati
|
la parte della discesa in sump io la guarnisco con un po di teflon senza incollarla
|
Quote:
Ho visto i riflettori ATI e capito la loro semplicità potrei farmeli fare in acciaio a specchio ... mio cognato ..ehmm... lavora questo materiale! Ma la plafo credo sia l'ultima cosa a cui pensare... si vedrà, devo assemblare ancora il tutto, riempiere la vasca e la sump con l'acqua di mare ( contenitore da 300 l. fiorino/doblò sempre del cognato ), tarare lo skimmer, mettere in funzione l'impianto d'osmosi, sistemare le rocce che stanno da 1 mese in due grosse vasche con acqua di mare e pompe di ricircolo, etc..etc. sembra facile ma.... |
Ci siamo.... !!!
Dunque l'acquario va! Ho usato il teflon al posto della colla e non c'è alcuna perdita dai tubi...
ecco alcuni dati: - il livello dell'acqua sorpassa coprendolo di qualche millimetro il foro di scarico da 40" così come quello di rilsalita da 20" che scarica proprio sotto il pelo dell'acqua creando un buon movimento in superficie - livello acqua nella sump tutto spento 42 cm, tutto acceso 29 cm - regolato nello skimmmer il livello che LGM indica come ottimale e questo con la pompa delle bollicine spente e quella che lo riempie accesa Chiedo ora a voi delle cose che proprio non so non avendo mai avuto uno skimmer: Con la regolazone del livello come consigliato dalla LGM si forma una schiuma che ha un livello, nel cilindro del bicchiere di qualche cm, se aumento la mandata della pompa ( ho una 2700 l/h che ho regolato al minimo..) riesco a far salire il livello sino a quasi la fine del cilndro ed ogni tanto cade un po' di liquido nel bicchiere ( ho messo tutta acqua di mare che con calma taglierò con acqua di osmosi per far scendere la salinità ) che ha un fortissimo "odore di mare". Ecco le domanda: la schiuma nel cilindro che livello deve avere? Se devo rispettare il livello indicato da LGM la schiuma rimarrà a pochi cm o aumentarà sino a riversarsi, oppure devo aumentare la mandata della pompa ( ma così sorpasso il livello indicato nelle spiegazioni.. ) o alzare il tubo di scarico dello skimmer ( ma poi sorpasso il livello ottimale?) Ultima cosa: la discesa in sump è assolutamente silenziosa, l'unica cosa che si sente è un rumore sordo causato dalla vibrazione della pompa in dotazione allo skimmer e quello dell'acqua che cade nella sump dallo scarico dello stesso skimmer... c'è però da considerare che ho insonorizzato lo scomparto della sump ma mi manca l'antina che lo chiude sul davanti che metterò appena il falegname me la consegna e che comunque rivestirò di gommapiuma. Insomma... sembra che il grosso sia passato... ho fatto la rocciata e darò solo qualche ora di luce al giorno, se riesco a trovare in città ( !!! ) qualche lumaca Turbo la prendo e nulla altro... Un saluto |
Quote:
|
Rileggo e poi una domanda per tutti..
Quote:
Pongo una domanda e forse questo non è il luogo giusto comunque, perdonatemi, tento lo stesso: Ho un contenitore da 300 l in polietilene ( quelli che di solito vediamo color grigio o azzurro sulle terrazze delle case.. ), lo usavo anni fa per il tropicale dolce e mi serviva per conentere solo acqua d'osmosi. Dopo tutto questo tempo senza averlo mai utilizzato, essendo stato conservato con diligenza, l'ho rispolverato per fare un unico carico di acqua di mare... arrivato a casa ho iniziato a riempire la vasca ma verso la fine ( ... ) mi sono accorto che l'acqua sembrava al tatto leggermente oleosa!!! Il mare è assolutamente pulito ( vi era solo una certa presenza di quelle alghe come dei rametti color rossastro/marroncino dalla forma arrotondata che la corrente ha portato a riva ) nessun scarico fognante, nessuna industria nè imbarcazioni ... In acquario l'acqua è leggermente lattiginosa, fatti un po' di test tutto è perfettamente nella norma tranne, ma ad un livello vicino allo zero, che per i nitrati ma credo dipenda dalla grande quantità di quelle alghe.... allora ho pensavo al contenitore e chiedendo ad un idraulico mi conferma che questi serbatoi se non usati per molto tempo rilasciano una sostanza untuosa! Insomma qualcuno di Voi ha mai sentito questa cosa? Mi viene il freddo al solo pensiero di dover svuotare e pulire tutto... per ora son partito con l'uso di carbone attivo e dei batteri "Bactozym" che appena immessi hanno fatto schiumare moltissimo lo skimmer tanto da essere costretto a spegnere la pompa delle bolle! Ed infine: lo schiumatoio potrebbe eventualmente eliminare eventuali sostanze nocive ? C'è da dire che da ieri ad oggi con questa acqua si è no è caduto un dito di acqua color verdino... Rismontare tutto.... vien da piangere! -43 |
fregatene.....
hai carbone ?? basta... non usare roba che fa impazzire lo schiumatoio fai delle foto nuove ! |
incrocio le dita..
Quote:
Posto un po' di foto, la rocciata è al 80% fatta di zone piatte, a queste rocce che di vivo non hanno nulla aggiungerò altri 4 o 5 kg di vere vive per "ripopolarle e scenderò la plafo a 11 cm dal pelo dell'acqua, ho ripreso da diverse angolazioni e dovrebbe notarsi il flusso del tubo di risalita che ora è proprio al livello dell'acqua poichè la presenza del carbone fa contenere più acqua nella sump. Sperem... http://s16.postimage.org/5kly5rqc1/P1090022.jpg http://s9.postimage.org/5rkn14da3/P1090023.jpg http://s18.postimage.org/mrtkempn9/P1090024.jpg http://s11.postimage.org/wig54bdrz/P1090025.jpg http://s7.postimage.org/po610z9fb/P1090026.jpg http://s9.postimage.org/pwndy2lvf/P1090027.jpg http://s8.postimage.org/xpe02s2kh/P1090028.jpg http://s16.postimage.org/x1yqm06j5/P1090030.jpg http://s17.postimage.org/yzcezvca3/P1090031.jpg http://s17.postimage.org/ale4s8f6z/P1090032.jpg http://s12.postimage.org/ik1rnciex/P1090034.jpg |
metti uno sfondo....
rocciata buona...ma qualcosa sposterei..tipo le rocce in verticale..quella per coprire non serve se metti lo sfondo blu |
Quote:
http://www.reefland.it/shop/product_...debac3e86b5022 Spero di risolvere il problema durante il periodo di maturazione anche se, ripeto, rimane una gran paura di dover ripulire tutto poichè sento che l'acqua al tatto ha qualcosa che non va...quindi vetri, sump, tubazioni, rocce potrebbero essere "Inquinate" da questa sostanza strana che potrebbe non far vivere alcun animale dovessi mettere! |
... l'acqua si sta schiarendo, ho raccolto dallo skimmer in 24 ore un bicchiere pieno di liquido verdognolo maleodorante ed il carbone continua a filtrare! Ho capito, almeno credo, la causa della cattiva qualità dell'acqua presa... come diceva bene Benny non credo sia dipeso dal contenitore usato ma dal fatto, come ho scritto nel post precedente, che quel tratto di mare era incredibilmnete pieno di una alga dal nome. trovato su internet, di "chondrus" che sicuramente ha rilascia qualche sostanza.
Mi hanno informato che in un negozio in città il negoziante ha preso 150 kg di rocce (di cui 50kg li terrà per uno dei suoi acquari privati ) di rocce vive Fiji e che le vende a 10 euro al kg... Mi sa che vado a trovarlo e magari vedo di prenderne 5 o 6 kg in modo da "rivitalizzare" le mie... purtroppo ho già l'acquario pieno e dovrò fermarmi alla quantità che ho indicato, devo chiedere se le ha spurgate e se non lo avesse fatto, ma evito di tormerntarvi chiedendolo qui, vedo sul forum o in giro come farlo. Ho programmato un breve fotoperiodo di solo 2 ore giornaliere e lascio ancora il carbone che penso di cambiare fra 3 o 4 giorni con un altro "ciclo" di altrettanti giorni... va bene? Ci aggiorniamo a breve... |
Aggiornamento...
L'acqua sembra non esserci ( le macchioline bianche che vedete sono le bollicine causate dal movimento di superficie ma svaniranno appena sistemo lo scarico.. ), ho misurato i fosfati che sono a 0,5 mg/l gli altri valori più significativi sono a zero... non mi preoccupa questo perchè sicuramente è causato dal fatto che sto filtrando da tre giorni con il carbone Ultra della JBL sostanza, questa, che so rilasciare fosfati e che dovrei eliminare appena inizierò a tagliare l'acqua con quella di osmosi per far scendere la salinità che ora è a 1030 ed a fare qualche cambio in generale.
Posto qualche foto della vasca.. magari qualcosa ve la dice.. e me la.. riferite! :-D Un saluto. P.S.: Una rettifica è doverosa... in un precedente post avevo scritto che l'unico rumore "sordo " che si sentiva proveniva dalla pompa delle bollicine dello schiumatoio, invece non è assolutamente così.. il rumore lo provoca la seconda pompa d'immissione acqua nello skimmer che io ho messo che provvederò a sostituire con una SICCE Syncra Silent 1.5 da 1350 l/h Lo schiumatoio della LGM il LGS 600 sp è perfettamente silenzioso anche riguardo il tubicino da cui prende l'aria... prodotto superlativa, bravissimi alla LGM http://s12.postimage.org/w7wjh2ii1/P1090035.jpg http://s11.postimage.org/88y1lnslr/P1090036.jpg http://s18.postimage.org/4ws7qf0lx/P1090038.jpg http://s12.postimage.org/3xz621lih/P1090039.jpg http://s13.postimage.org/9qfn6etr7/P1090040.jpg http://s12.postimage.org/b3d4z9qg9/P1090037.jpg |
molto bene adesso non avere fretta
l'unica cosa mi sembra che quella griglietta sullo scarico sia poco funzionale se la togli ti si abbassa il livello? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl