AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Alghe infestanti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=66)
-   -   filamentose non danno tregua (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=384781)

arcobaleno 12-08-2012 13:51

ieri ho preso un test della Aqua ligth per i nitrati...
Giuseppe, la conosci come marca?
provo a testarlo così lo comparo con quello salifert.

http://s18.postimage.org/wo0un8px1/DSCF7124.jpg
no3: 1 aqua light

kill83 12-08-2012 14:05

Consig metti in vasca una decina di paguri del mare vicino casa tua 5 giorni e il tutto risplendera' ;)

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

arcobaleno 12-08-2012 14:39

Quote:

Originariamente inviata da kill83 (Messaggio 1061772341)
Consig metti in vasca una decina di paguri del mare vicino casa tua 5 giorni e il tutto risplendera' ;)

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Nè avevo due , zampe blu, erano sempre in lotta... ora nè è rimasto solo uno....
la vasca è piccola...
Per quello che vedo: da come mangia alghe quello che è rimasto cè nè vorrebbero almeno 15-20!
Sai che guerra!!
Mmmmm... non sono convinto, anche perchè fanno molto rifiuto..
Se proprio non và.... dolabella.... è l'unica, secondo me, oppure smonto tutto ...

Giuseppe C. 12-08-2012 16:28

Quote:

Originariamente inviata da arcobaleno (Messaggio 1061772332)
ieri ho preso un test della Aqua ligth per i nitrati...
Giuseppe, la conosci come marca?
provo a testarlo così lo comparo con quello salifert.

http://s18.postimage.org/wo0un8px1/DSCF7124.jpg
no3: 1 aqua light

Non conosco la marca, ma se devo dirtela tutta anch'io spesso faccio prove per PO4 e NO3 con diverse marche....vigliacco se corrispondono qualche volta. In ogni caso il valore di NO3 è basso e in ogni caso quello che può preoccupare di più sono i PO4 che hai comunque bassi. Fai il cambio e verifica se la situazione si migliora. Se non risolvi prendi come già sai una dolabella. Facci sapere.

arcobaleno 12-08-2012 16:46

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061772499)
Quote:

Originariamente inviata da arcobaleno (Messaggio 1061772332)
ieri ho preso un test della Aqua ligth per i nitrati...
Giuseppe, la conosci come marca?
provo a testarlo così lo comparo con quello salifert.

http://s18.postimage.org/wo0un8px1/DSCF7124.jpg
no3: 1 aqua light

Non lo conosco la marca, ma se devo dirtela tutta anch'io spesso faccio prove per PO4 e NO3 con diverse marche....vigliacco se corrispondono qualche volta. In ogni caso il valore di NO3 è basso e in ogni caso quello che può preoccupare di più sono i PO4 che hai comunque bassi. Fai il cambio e verifica se la situazione si migliora. Se non risolvi prendi come già sai una dolabella. Facci sapere.

Cambio effettuato, non ho inserito la fiala di biodigest.... continuo con dar da mangiare a giorni alterni...
Domani ricontrollo i valori... e li posto.
Grazie

arcobaleno 12-08-2012 20:18

prova su roccia
 
ho fatto una prova, ho tolto una roccia dalla vasca e l'ho lavata con uno spazzolino sotto l'acqua corrente.... secondo voi cosa succederà? s'infesterà di nuovo?

http://s7.postimage.org/i99o7o22v/WP_000364.jpg

garth11 13-08-2012 10:39

Quote:

Originariamente inviata da arcobaleno (Messaggio 1061772731)
ho fatto una prova, ho tolto una roccia dalla vasca e l'ho lavata con uno spazzolino sotto l'acqua corrente.... secondo voi cosa succederà? s'infesterà di nuovo?

http://s7.postimage.org/i99o7o22v/WP_000364.jpg

Non è bene lavare le rocce perchè riparte la maturazione visto che così uccidi tutta la fauna presente in essa... Se proprio vuoi provare una terapaia d'urto procurati dell'acqua ossigenata in farmacia e una volta al giorno con una siringa ne spruzzi 5 ml dentro ai cespugli di filamentose, in due giorni sbiancano e regrediscono. Nota: i gamberi risentono pesantemente di questo trattamento e solitamente muoiono. 5 ml è la dose che ho testato io su un volume simile al tuo, se vuoi stare tranquillo magari parti con 2 ml poi vai aumentando. Io a fine trattamenti ne spruzzavo 10 ml due volte al dì.
Schiuma bagnato. Metti resine antifosfati, se riesci in un letto fluido. Dimezza il cibo ai pesci ma dosalo tutti i giorni. Se decidi di provare così non fare altro per 15 giorni

Giuseppe C. 13-08-2012 11:45

Quote:

Originariamente inviata da garth11 (Messaggio 1061773160)
Quote:

Originariamente inviata da arcobaleno (Messaggio 1061772731)
ho fatto una prova, ho tolto una roccia dalla vasca e l'ho lavata con uno spazzolino sotto l'acqua corrente.... secondo voi cosa succederà? s'infesterà di nuovo?

http://s7.postimage.org/i99o7o22v/WP_000364.jpg

Non è bene lavare le rocce perchè riparte la maturazione visto che così uccidi tutta la fauna presente in essa... Se proprio vuoi provare una terapaia d'urto procurati dell'acqua ossigenata in farmacia e una volta al giorno con una siringa ne spruzzi 5 ml dentro ai cespugli di filamentose, in due giorni sbiancano e regrediscono. Nota: i gamberi risentono pesantemente di questo trattamento e solitamente muoiono. 5 ml è la dose che ho testato io su un volume simile al tuo, se vuoi stare tranquillo magari parti con 2 ml poi vai aumentando. Io a fine trattamenti ne spruzzavo 10 ml due volte al dì.
Schiuma bagnato. Metti resine antifosfati, se riesci in un letto fluido. Dimezza il cibo ai pesci ma dosalo tutti i giorni. Se decidi di provare così non fare altro per 15 giorni

E' vero quel che dici sull' acqua ossigenata ma anche con questa destabilizzi la flora batterica in vasca. Se la pulizia si limita ad una roccia dell' intera rocciata non può causare danni. Io aspetteri ad utilizzare il perossido....prima meglio provare quanto avevo detto e hai ribadito....poi provare con una Dolabella e come ultima soluzione estrema provare altri sistemi.

arcobaleno 13-08-2012 12:08

Quote:

Originariamente inviata da garth11 (Messaggio 1061773160)
Quote:

Originariamente inviata da arcobaleno (Messaggio 1061772731)
ho fatto una prova, ho tolto una roccia dalla vasca e l'ho lavata con uno spazzolino sotto l'acqua corrente.... secondo voi cosa succederà? s'infesterà di nuovo?

http://s7.postimage.org/i99o7o22v/WP_000364.jpg

Non è bene lavare le rocce perchè riparte la maturazione visto che così uccidi tutta la fauna presente in essa... Se proprio vuoi provare una terapaia d'urto procurati dell'acqua ossigenata in farmacia e una volta al giorno con una siringa ne spruzzi 5 ml dentro ai cespugli di filamentose, in due giorni sbiancano e regrediscono. Nota: i gamberi risentono pesantemente di questo trattamento e solitamente muoiono. 5 ml è la dose che ho testato io su un volume simile al tuo, se vuoi stare tranquillo magari parti con 2 ml poi vai aumentando. Io a fine trattamenti ne spruzzavo 10 ml due volte al dì.
Schiuma bagnato. Metti resine antifosfati, se riesci in un letto fluido. Dimezza il cibo ai pesci ma dosalo tutti i giorni. Se decidi di provare così non fare altro per 15 giorni


Mauri, alla fine lo sapevo che ripartiva la maturazione.... ma son talmente avvilito da queste alghe che mi vien voglia di strapparle a mano... filo x filo, e stupidamente speravo che qualcuno mi dicesse il contrario...
Per la cura dell'acqua ossigenata, ho tre gamberi in vasca due debellius ed un hispidus e se dovessero morire è come se le alghe avessero vinto loro.... ho paura x gli animali, potrei provare con 2 ml se dici che non rischio.
Sto schiumando bagnato, ho le resine nel letto fluido, messo anche carbone in calza, sto alimentando a giorni alterni, inizierò a farlo tutti i giorni con dosi dimezzate.
Attenderò alri 10 gg con questa impostazione, poi in base ai risultati mi consiglierete sul da farsi.
grazie

garth11 13-08-2012 14:07

Quote:

Originariamente inviata da arcobaleno (Messaggio 1061773230)
Quote:

Originariamente inviata da garth11 (Messaggio 1061773160)
Quote:

Originariamente inviata da arcobaleno (Messaggio 1061772731)
ho fatto una prova, ho tolto una roccia dalla vasca e l'ho lavata con uno spazzolino sotto l'acqua corrente.... secondo voi cosa succederà? s'infesterà di nuovo?

http://s7.postimage.org/i99o7o22v/WP_000364.jpg

Non è bene lavare le rocce perchè riparte la maturazione visto che così uccidi tutta la fauna presente in essa... Se proprio vuoi provare una terapaia d'urto procurati dell'acqua ossigenata in farmacia e una volta al giorno con una siringa ne spruzzi 5 ml dentro ai cespugli di filamentose, in due giorni sbiancano e regrediscono. Nota: i gamberi risentono pesantemente di questo trattamento e solitamente muoiono. 5 ml è la dose che ho testato io su un volume simile al tuo, se vuoi stare tranquillo magari parti con 2 ml poi vai aumentando. Io a fine trattamenti ne spruzzavo 10 ml due volte al dì.
Schiuma bagnato. Metti resine antifosfati, se riesci in un letto fluido. Dimezza il cibo ai pesci ma dosalo tutti i giorni. Se decidi di provare così non fare altro per 15 giorni


Mauri, alla fine lo sapevo che ripartiva la maturazione.... ma son talmente avvilito da queste alghe che mi vien voglia di strapparle a mano... filo x filo, e stupidamente speravo che qualcuno mi dicesse il contrario...
Per la cura dell'acqua ossigenata, ho tre gamberi in vasca due debellius ed un hispidus e se dovessero morire è come se le alghe avessero vinto loro.... ho paura x gli animali, potrei provare con 2 ml se dici che non rischio.
Sto schiumando bagnato, ho le resine nel letto fluido, messo anche carbone in calza, sto alimentando a giorni alterni, inizierò a farlo tutti i giorni con dosi dimezzate.
Attenderò alri 10 gg con questa impostazione, poi in base ai risultati mi consiglierete sul da farsi.
grazie

Non rischiare se hai gamberi... Se riesci a strappare a mano o con una pinzetta i grumi più consistenti male non fa.


Sent from my iPhone using Tapatalk

arcobaleno 18-08-2012 17:06

Aggiornamento #24
p04: 0,1 tropic marine
no2: 0 salifert
no3: 5 salifert
Kh: 5 Sera
Ph: 8 Salifert
i fosfati dopo aver inserito le resine si sono alzati... spero che sia perchè le alghe nè stanno assorbendo di meno...?
Cambio acqua 10 lt, no batteri, il Kh si è abbassato forse per colpa del fotoperiodo inverso del refugiun con caulerpa ?
Ho attaccato al tubo di pescaggio per il cambio uno spazzolino e grattato le rocce dove c'erano più alghe e subito aspirate....
Senza parole...
Aspettiamo....>:-(

garth11 18-08-2012 17:40

Non grattate le rocce in vasca. Mandi in giro spore. Scusa, sono ancora in ferie, quando torno ne parliamo bene


Sent from my iPhone using Tapatalk

Giuseppe C. 18-08-2012 21:26

Quote:

Originariamente inviata da arcobaleno (Messaggio 1061778424)
Aggiornamento #24
p04: 0,1 tropic marine
no2: 0 salifert
no3: 5 salifert
Kh: 5 Sera
Ph: 8 Salifert
i fosfati dopo aver inserito le resine si sono alzati... spero che sia perchè le alghe nè stanno assorbendo di meno...?
Cambio acqua 10 lt, no batteri, il Kh si è abbassato forse per colpa del fotoperiodo inverso del refugiun con caulerpa ?
Ho attaccato al tubo di pescaggio per il cambio uno spazzolino e grattato le rocce dove c'erano più alghe e subito aspirate....
Senza parole...
Aspettiamo....>:-(

Non torna quel valore di fosfati dopo aver messo le resine....fai una prova, preleva un campione in uscita dal filtro a letto fluido dove hai le resine e prova i fosfati....se non sono a zero, quella resina non va bene, non posso dire esaurita perchè l'hai appena messa ma in uscita devi avere 0 PO4. Per il Kh lo alzi facilmente con qualsiasi buffer.

arcobaleno 18-08-2012 23:28

Per finire stasera mentre ero a cena si è staccato il tubo del rabbocco automatico ed ho allagato la camera!!! ufffhhh >:-(>:-(
ero più arrabbiato io che mia moglie ! si è girato il mondo?
appena finito di "lavare" tutto....
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da garth11 (Messaggio 1061778456)
Non grattate le rocce in vasca. Mandi in giro spore. Scusa, sono ancora in ferie, quando torno ne parliamo bene


Sent from my iPhone using Tapatalk

Mauri,ma mentre grattavo le aspiravo...

ot: lo sai che nonostante tutto sto casino le talee di montipora che mi hai regalato sono cresciute molto, non in altezza ma in larghezza?
guarda un pò adesso
http://s12.postimage.org/48s1m2g9l/montipora.jpg

prima era così:
http://s14.postimage.org/6p3z04hwt/montipora_1.jpg

------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061778726)
Quote:

Originariamente inviata da arcobaleno (Messaggio 1061778424)
Aggiornamento #24
p04: 0,1 tropic marine
no2: 0 salifert
no3: 5 salifert
Kh: 5 Sera
Ph: 8 Salifert
i fosfati dopo aver inserito le resine si sono alzati... spero che sia perchè le alghe nè stanno assorbendo di meno...?
Cambio acqua 10 lt, no batteri, il Kh si è abbassato forse per colpa del fotoperiodo inverso del refugiun con caulerpa ?
Ho attaccato al tubo di pescaggio per il cambio uno spazzolino e grattato le rocce dove c'erano più alghe e subito aspirate....
Senza parole...
Aspettiamo....>:-(

Non torna quel valore di fosfati dopo aver messo le resine....fai una prova, preleva un campione in uscita dal filtro a letto fluido dove hai le resine e prova i fosfati....se non sono a zero, quella resina non va bene, non posso dire esaurita perchè l'hai appena messa ma in uscita devi avere 0 PO4. Per il Kh lo alzi facilmente con qualsiasi buffer.

Beppe, faccio subito il test po4...

arcobaleno 18-08-2012 23:47

po4: 0,05 con luce artificiale...
Ho preso 500 gr di resine antifosfati e nè ho inserite 300 circa..
inserisco anche gli altri 200 dentro un calza e la metto in sump?
cosa nè dite?
Domani sono tutto il giorno fuori casa...#24

ps:dimenticavo, oggi ho cambiato la pompa del letto fluido e nè ho messa una meno potente così il flusso è meno forte, prima era circa 400lt/min e adesso 200lt/min....

garth11 19-08-2012 10:32

Quote:

Originariamente inviata da arcobaleno (Messaggio 1061778868)
Per finire stasera mentre ero a cena si è staccato il tubo del rabbocco automatico ed ho allagato la camera!!! ufffhhh >:-(>:-(
ero più arrabbiato io che mia moglie ! si è girato il mondo?
appena finito di "lavare" tutto....
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da garth11 (Messaggio 1061778456)
Non grattate le rocce in vasca. Mandi in giro spore. Scusa, sono ancora in ferie, quando torno ne parliamo bene


Sent from my iPhone using Tapatalk

Mauri,ma mentre grattavo le aspiravo...

ot: lo sai che nonostante tutto sto casino le talee di montipora che mi hai regalato sono cresciute molto, non in altezza ma in larghezza?
guarda un pò adesso
http://s12.postimage.org/48s1m2g9l/montipora.jpg

prima era così:
http://s14.postimage.org/6p3z04hwt/montipora_1.jpg

------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061778726)
Quote:

Originariamente inviata da arcobaleno (Messaggio 1061778424)
Aggiornamento #24
p04: 0,1 tropic marine
no2: 0 salifert
no3: 5 salifert
Kh: 5 Sera
Ph: 8 Salifert
i fosfati dopo aver inserito le resine si sono alzati... spero che sia perchè le alghe nè stanno assorbendo di meno...?
Cambio acqua 10 lt, no batteri, il Kh si è abbassato forse per colpa del fotoperiodo inverso del refugiun con caulerpa ?
Ho attaccato al tubo di pescaggio per il cambio uno spazzolino e grattato le rocce dove c'erano più alghe e subito aspirate....
Senza parole...
Aspettiamo....>:-(

Non torna quel valore di fosfati dopo aver messo le resine....fai una prova, preleva un campione in uscita dal filtro a letto fluido dove hai le resine e prova i fosfati....se non sono a zero, quella resina non va bene, non posso dire esaurita perchè l'hai appena messa ma in uscita devi avere 0 PO4. Per il Kh lo alzi facilmente con qualsiasi buffer.

Beppe, faccio subito il test po4...

Cresce! Siamo sulla giusta strada... Vedrai che ste' alghe le elimineremo!


Sent from my iPhone using Tapatalk

Giuseppe C. 19-08-2012 12:47

Quote:

Originariamente inviata da arcobaleno (Messaggio 1061778887)
po4: 0,05 con luce artificiale...
Ho preso 500 gr di resine antifosfati e nè ho inserite 300 circa..
inserisco anche gli altri 200 dentro un calza e la metto in sump?
cosa nè dite?
Domani sono tutto il giorno fuori casa...#24

ps:dimenticavo, oggi ho cambiato la pompa del letto fluido e nè ho messa una meno potente così il flusso è meno forte, prima era circa 400lt/min e adesso 200lt/min....

Le resine hanno il massimo rendimento nel filtro a letto fluido. Non aggiungerle ma aspetta e piuttosto, sostituiscile prima del dovuto. Ok per la pompa....in ogni caso perun flusso adeguato, devi vedere le resine leggermente in movimento in superficie.
Bene per la crescita degli SPS.

arcobaleno 19-08-2012 13:18

Grazie dei consigli.... Oggi sono a Napoli, vi aggiorno stasera. Buona domenica

Sent from my Lumia using Board Express

arcobaleno 19-08-2012 20:56

aiptasia
 
Ragazzi, di ritorno da Napoli ho trovato un inquilino.....

http://s8.postimage.org/wcxlbjppd/Aiptasia_1.jpg
già giovedì l'avevo scoperta e, tolta la roccia dove stava lo siringata con acqua ossigenata e quindi spazzolata e lavata con acqua corrente... pensando l'ho eliminata !
stasera, appunto, l'ho ritrovata viva e vegeta#17
adesso a messo la roccia immersa in acqua bollente e la lascio per 10 min, vediamo se muore...#24

Giuseppe C. 19-08-2012 22:49

Quote:

Originariamente inviata da arcobaleno (Messaggio 1061779758)
Ragazzi, di ritorno da Napoli ho trovato un inquilino.....

http://s8.postimage.org/wcxlbjppd/Aiptasia_1.jpg
già giovedì l'avevo scoperta e, tolta la roccia dove stava lo siringata con acqua ossigenata e quindi spazzolata e lavata con acqua corrente... pensando l'ho eliminata !
stasera, appunto, l'ho ritrovata viva e vegeta#17
adesso a messo la roccia immersa in acqua bollente e la lascio per 10 min, vediamo se muore...#24

Quando il problema è circoscritto a pochi esemplari, puoi anche utilizzare una pallina di colla bicomponente....fai ritrarre l'anemone e ci appiccichi la pallina...storia conclusa e eviti di trasformare una roccia viva in una morta, oltre al casino del trabattamento per bollirla ;-)

arcobaleno 19-08-2012 23:12

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061779894)
Quote:

Originariamente inviata da arcobaleno (Messaggio 1061779758)
Ragazzi, di ritorno da Napoli ho trovato un inquilino.....

http://s8.postimage.org/wcxlbjppd/Aiptasia_1.jpg
già giovedì l'avevo scoperta e, tolta la roccia dove stava lo siringata con acqua ossigenata e quindi spazzolata e lavata con acqua corrente... pensando l'ho eliminata !
stasera, appunto, l'ho ritrovata viva e vegeta#17
adesso a messo la roccia immersa in acqua bollente e la lascio per 10 min, vediamo se muore...#24

Quando il problema è circoscritto a pochi esemplari, puoi anche utilizzare una pallina di colla bicomponente....fai ritrarre l'anemone e ci appiccichi la pallina...storia conclusa e eviti di trasformare una roccia viva in una morta, oltre al casino del trabattamento per bollirla ;-)

Grazie Giuseppe, purtroppo mi sono accorto c'è nè sono parecchie in sump dove ho messo la caulerpa... sicuramente le ho portate a casa con le alghe...
pensi che potrebbero venire su in vasca?
Se si, che faccio tolgo tutta la caulerpa oppure c'è un modo per estinguerle?
Elio
ps: le resine nel letto comunque "ribollono"

arcobaleno 20-08-2012 20:35

acqua torbida aiuto
 
http://s10.postimage.org/lf7vatysl/Acqua_torbida.jpg

che cosa è successo?
aiuto!
------------------------------------------------------------------------
sono appena tornato da lavoro ho trovato la vasca così, non riesco a capire,
forse è collassata la caulerpa?

arcobaleno 20-08-2012 20:54

ph: 8
no3: 5
no2: 0
un'esplosione batterica?

Giuseppe C. 20-08-2012 21:02

Quote:

Originariamente inviata da arcobaleno (Messaggio 1061780981)
ph: 8
no3: 5
no2: 0
un'esplosione batterica?

Molto probabile batteri e se è così presto si risolve.... inoltre non spazzolare o bollire le rocce.
Gli anemoni di vetro sono difficili da eliminare e da ogni frammento strappato se ne formano ancora. Esistono dei prodotti per eliminarle ma se le hai localizzate per ora sulla caulerpa sostituiscila con altra pulità....se si diffonde è un casino, inoltre sono molto urticanti per altri coralli.

arcobaleno 20-08-2012 21:11

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061780991)
Quote:

Originariamente inviata da arcobaleno (Messaggio 1061780981)
ph: 8
no3: 5
no2: 0
un'esplosione batterica?

Molto probabile batteri e se è così presto si risolve.... inoltre non spazzolare o bollire le rocce.
Gli anemoni di vetro sono difficili da eliminare e da ogni frammento strappato se ne formano ancora. Esistono dei prodotti per eliminarle ma se le hai localizzate per ora sulla caulerpa sostituiscila con altra pulità....se si diffonde è un casino, inoltre sono molto urticanti per altri coralli.

Ho dimenticato di dirti che proprio oggi ho abbassato di un'ora il fotoperiodo... ecco cosa ho fatto di nuovo#07..

Giuseppe C. 20-08-2012 21:26

Quote:

Originariamente inviata da arcobaleno (Messaggio 1061781004)
Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061780991)
Quote:

Originariamente inviata da arcobaleno (Messaggio 1061780981)
ph: 8
no3: 5
no2: 0
un'esplosione batterica?

Molto probabile batteri e se è così presto si risolve.... inoltre non spazzolare o bollire le rocce.
Gli anemoni di vetro sono difficili da eliminare e da ogni frammento strappato se ne formano ancora. Esistono dei prodotti per eliminarle ma se le hai localizzate per ora sulla caulerpa sostituiscila con altra pulità....se si diffonde è un casino, inoltre sono molto urticanti per altri coralli.

Ho dimenticato di dirti che proprio oggi ho abbassato di un'ora il fotoperiodo... ecco cosa ho fatto di nuovo#07..

Non può avere influito.
ciao

arcobaleno 20-08-2012 23:38

Ho letto un pò.... potrebbe esser un iper produzione di phitoplancton?... infatti lo skimmer schiuma verde...
Ed è la conseguenza di aver messo le mani in vasca e distrutto qualche miliardo di batteri delle rocce....
Chi è che dice: un aquarofilo deve avere mille occhi e nemmeno in dito in vasca? parole sante #70

garth11 21-08-2012 10:56

Tienici aggiornati


Sent from my iPhone using Tapatalk

garth11 21-08-2012 10:58

Quote:

Originariamente inviata da garth11 (Messaggio 1061781571)
Tienici aggiornati


Sent from my iPhone using Tapatalk

L'esplosione batterica si risolve da se. Continua a schiumare bagnato e getta via le alghe incriminate. Le Aiptasie sono una bella scocciatura


Sent from my iPhone using Tapatalk

arcobaleno 21-08-2012 11:27

Quote:

Originariamente inviata da garth11 (Messaggio 1061781574)
Quote:

Originariamente inviata da garth11 (Messaggio 1061781571)
Tienici aggiornati


Sent from my iPhone using Tapatalk

L'esplosione batterica si risolve da se. Continua a schiumare bagnato e getta via le alghe incriminate. Le Aiptasie sono una bella scocciatura


Sent from my iPhone using Tapatalk

Ciao Mauri.
Le aiptasie le ho portate con la caulerpa...>:-(
mi mancavano!!!
Ieri non l'ho fatto ma oggi provo ad aspirare quelle rimaste attaccate in sump, che dici?

Giuseppe C. 21-08-2012 18:26

Quote:

Originariamente inviata da arcobaleno (Messaggio 1061781608)
Quote:

Originariamente inviata da garth11 (Messaggio 1061781574)
Quote:

Originariamente inviata da garth11 (Messaggio 1061781571)
Tienici aggiornati


Sent from my iPhone using Tapatalk

L'esplosione batterica si risolve da se. Continua a schiumare bagnato e getta via le alghe incriminate. Le Aiptasie sono una bella scocciatura


Sent from my iPhone using Tapatalk

Ciao Mauri.
Le aiptasie le ho portate con la caulerpa...>:-(
mi mancavano!!!
Ieri non l'ho fatto ma oggi provo ad aspirare quelle rimaste attaccate in sump, che dici?

Non riesci a sifonarle se sono attaccate ai vetri....si ritraggono e non le levi, inoltre ricorda che se le rompi, da ogni frammento che inoltre andrà in giro dappertutto, si creerà una nuova aiptasia. Se sono sui vetri, prendi una lama di cutter nuova o un raschietto di quelli con lama e tenendo un tubo che risucchia, passa la lama tra vetro e il piede della aiptasia. Ovviamente sulle rocce la cosa è più complicata. Ricordo che qualcuno le uccideva anche con polvere idrossido di calcio diluita in acqua, in alta concentrazione che poi siringava al centro dell'animale ma devi essere veloce perchè se si ritraggono, diventano molto piccoli e difficilmente riesci a centrare l'animale.

arcobaleno 22-08-2012 00:18

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061782117)
Quote:

Originariamente inviata da arcobaleno (Messaggio 1061781608)
Quote:

Originariamente inviata da garth11 (Messaggio 1061781574)
Quote:

Originariamente inviata da garth11 (Messaggio 1061781571)
Tienici aggiornati


Sent from my iPhone using Tapatalk

L'esplosione batterica si risolve da se. Continua a schiumare bagnato e getta via le alghe incriminate. Le Aiptasie sono una bella scocciatura


Sent from my iPhone using Tapatalk

Ciao Mauri.
Le aiptasie le ho portate con la caulerpa...>:-(
mi mancavano!!!
Ieri non l'ho fatto ma oggi provo ad aspirare quelle rimaste attaccate in sump, che dici?

Non riesci a sifonarle se sono attaccate ai vetri....si ritraggono e non le levi, inoltre ricorda che se le rompi, da ogni frammento che inoltre andrà in giro dappertutto, si creerà una nuova aiptasia. Se sono sui vetri, prendi una lama di cutter nuova o un raschietto di quelli con lama e tenendo un tubo che risucchia, passa la lama tra vetro e il piede della aiptasia. Ovviamente sulle rocce la cosa è più complicata. Ricordo che qualcuno le uccideva anche con polvere idrossido di calcio diluita in acqua, in alta concentrazione che poi siringava al centro dell'animale ma devi essere veloce perchè se si ritraggono, diventano molto piccoli e difficilmente riesci a centrare l'animale.

Infatti non riesco a sifonarle, devo provare a tagliarle con il cutter ed aspirarle.... è che sono scomode dentro la sump.
Domani vediamo cosa riesco a fare...
C'è comunque una buona notizia l'acqua è tornata cristallina #e39.

Giuseppe C. 22-08-2012 15:17

Quote:

Originariamente inviata da arcobaleno (Messaggio 1061782633)
Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061782117)
Quote:

Originariamente inviata da arcobaleno (Messaggio 1061781608)
Quote:

Originariamente inviata da garth11 (Messaggio 1061781574)
Quote:

Originariamente inviata da garth11 (Messaggio 1061781571)
Tienici aggiornati


Sent from my iPhone using Tapatalk

L'esplosione batterica si risolve da se. Continua a schiumare bagnato e getta via le alghe incriminate. Le Aiptasie sono una bella scocciatura


Sent from my iPhone using Tapatalk

Ciao Mauri.
Le aiptasie le ho portate con la caulerpa...>:-(
mi mancavano!!!
Ieri non l'ho fatto ma oggi provo ad aspirare quelle rimaste attaccate in sump, che dici?

Non riesci a sifonarle se sono attaccate ai vetri....si ritraggono e non le levi, inoltre ricorda che se le rompi, da ogni frammento che inoltre andrà in giro dappertutto, si creerà una nuova aiptasia. Se sono sui vetri, prendi una lama di cutter nuova o un raschietto di quelli con lama e tenendo un tubo che risucchia, passa la lama tra vetro e il piede della aiptasia. Ovviamente sulle rocce la cosa è più complicata. Ricordo che qualcuno le uccideva anche con polvere idrossido di calcio diluita in acqua, in alta concentrazione che poi siringava al centro dell'animale ma devi essere veloce perchè se si ritraggono, diventano molto piccoli e difficilmente riesci a centrare l'animale.

Infatti non riesco a sifonarle, devo provare a tagliarle con il cutter ed aspirarle.... è che sono scomode dentro la sump.
Domani vediamo cosa riesco a fare...
Inevitabile!!
C'è comunque una buona notizia l'acqua è tornata cristallina #e39.

Ottimo, però adesso le mani mettitele in saccoccia!! #70

arcobaleno 22-08-2012 19:44

Grazie del consiglio Beppe.... terrò le mani a posto:-D

ludwig 22-08-2012 22:31

Ho avuto lo stesso problema 2 estati fa il tutto si è risolto con l'utilizzo di un ozonizzatore nel giro di pochi giorni sono state debellate .
Io se fossi in te proverei prima di usare altri metodi

arcobaleno 23-08-2012 10:10

Quote:

Originariamente inviata da ludwig (Messaggio 1061783823)
Ho avuto lo stesso problema 2 estati fa il tutto si è risolto con l'utilizzo di un ozonizzatore nel giro di pochi giorni sono state debellate .
Io se fossi in te proverei prima di usare altri metodi

L'hai usato per le aghe filamentose?

ludwig 23-08-2012 16:36

Si l'ho usato proprio per una invasione apocalittica di filamentose ed il risultato è stato sorprendente con poche settimane sparite del tutto,ma già dai primi giorni ho potuto constatare i risultati

Giuseppe C. 23-08-2012 19:26

Quote:

Originariamente inviata da ludwig (Messaggio 1061784666)
Si l'ho usato proprio per una invasione apocalittica di filamentose ed il risultato è stato sorprendente con poche settimane sparite del tutto,ma già dai primi giorni ho potuto constatare i risultati

Ludwig ha ragione, molti anni fa lo usavo anch'io, però è bene sapere che l'ozono è un potentissimo ossidante e tutto ciò che è in vasca ne viene a contatto. Bisogna dosarlo in modo mirato facendo attenzione a come reagiscono gli animali, inoltre io non lo userei senza un redox installato. Altra cosa da fare è che l'O3 liberato nell'aria della stanza, sia filtrato da carbone, perchè è pericoloso anche per noi. E' facile accorgersi della sua presenza nell'aria....se è presente si sente un odore simile a quello delle scariche elettriche.

ludwig 23-08-2012 20:08

Beppe non è così pericoloso per l'uomo alla fine è ossigeno elettrizzato(O3),cmq è vero va usato con moderazione in acquario io lo avevo collegato ad un timer e ne veniva dosato per 15min. ogni ora e i risultati ottenuti sono stati veramente inaspettati,inoltre aiuta la maggiore ossigenazione dell'acqua ,cosa molto importante in questo periodo di caldo,e aiuta ad eliminare i ciano

Giuseppe C. 23-08-2012 21:20

Quote:

Originariamente inviata da ludwig (Messaggio 1061784933)
Beppe non è così pericoloso per l'uomo alla fine è ossigeno elettrizzato(O3),cmq è vero va usato con moderazione in acquario io lo avevo collegato ad un timer e ne veniva dosato per 15min. ogni ora e i risultati ottenuti sono stati veramente inaspettati,inoltre aiuta la maggiore ossigenazione dell'acqua ,cosa molto importante in questo periodo di caldo,e aiuta ad eliminare i ciano

No Ludwig, quando si parla di sicurezza è meglio conoscere:
I principali danni sono a carico delle vie respiratorie per alterazione della permeabilità degli epiteli, con conseguente riduzione della funzionalità polmonare (fino ad edema); può inoltre determinare un peggioramento in soggetti con bronchite od asma.
L’ozono è anche causa di altri disturbi quali bruciore agli occhi, mal di testa, debolezza. Chi ne fa utilizzo non deve essere esposto a più di 0,1 ppm di ozono in 8 ore o più di 0,3 ppm due volte/die per 15 minuti.
E' importante per noi notare che la soglia di percettibilità olfattiva per l'uomo è a concentrazioni tra 0,02 e 0,05 ppm, pari a circa 1/20 della soglia di concentrazione definita sicura per un tempo di esposizione di 15 minuti ed a circa ¼ della soglia di esposizione definita sicura negli ambienti di lavoro, per noi la situazione è molto più pericolosa dato che in casa ci viviamo anche tutta una giornata.
Inoltre distrugge i batteri con estrema facilità e ossida moltissime sostenze per noi utili nell'acqua come amminoacidi, ferro, manganese, ecc.
Insomma si può giustamente usare ma con tutte le cuatele del caso e in dosaggi molto molto limitati, tenendo sotto controllo la vasca e se avverti il caratteristico odore, meglio spegnere #70


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14988 seconds with 13 queries