![]() |
Quote:
|
Salve, scusate l'intromissione....
L'ho valutato spesso questo sistema, ma mi frenava il fatto di usare il sale apposito. Ora leggo che se ne può fare a meno, basta tenere sotto controllo la salinità. Quindi molto più comodo ! Trovo importante il fatto di somministrare un elemento più o meno di un' altro, rispetto al reattore (che ora utilizzo). Ho solo un dubbio: ma le 3 miscele, una volta preparate, e pronte x essere dosare pian piano, non hanno necessità di essere scosse di tanto in tanto ? Non si hanno depositi col tempo ? La dose di ogni elemento x quanti giorni dovrebbe durare ? Cioè che quantità si possono preperare prima che si possano deteriorare, decomporre o fare depositi ? Grazie e scusate le domande, forse scontate per voi ! By HTC One S (tapatalk 2) |
Sono curioso anche io Tony....
Dunque aspetto risposte.... Inviato dal mio GT-I9001 usando Tapatalk |
Parlo per esperienza personale.
Non si creano depositi se fatti sciogliere bene durante la preparazione. Io sia calcio che KH che Magnesio, quando li preparo li faccio girare con pompa di movimento x 24 ore a temperatura di 25 gradi. Dopodiché non mi si sono creati mai depositi. Anche alla lunga non si creano; per esempio io preparo ogni soluzione in taniche da 4 lt e mi durano 3-4 mesi. L'unico deposito che ho sono gli elementi in traccia della Fauna Marin e che devo scuotere ogni tanto. Giusto per chiarezza, con gli elementi in traccia Fauna Marin ULTRA TRACE B il metodo prende il nome di BALLING PLUS |
Quote:
|
Quote:
|
Grazie ragazzi x le precisazioni.
Gentilissimi ! Quindi è proprio comodissimo ! Ci farò in pensierino..... Ah, altro dubbio: se uso le dosimetriche, gli ml chi mi dosa durante la giornata, il prodotto che si trova nei tubicini nn deposita e/o ostruisce ? By HTC One S (tapatalk 2) |
Quote:
secondo te da cosa dovrei notare uno scompeso ionico? |
Quote:
P.S non pensarci troppo, è veramente comodo |
Grazie Tony. Se farò il grande salto, ti romperò i c......i x tutte le guide del caso !
By HTC One S (tapatalk 2) |
Quote:
|
Mauri mi spieghi come fa il kent a+b a mantenere i valori? che vuol dire? va usato anche se si utilizza il reattore di calcio?
Tony perchè non precipita il calcio con il reattore acceso se si somministra il buffer del kh? cosa cambia dal balling? |
Quote:
|
Quote:
|
Faccio una precisazione
Il vero metodo Balling stabilisce che si immette in vasca la stessa quantità di Calcio e Alcalinità, che alla lunga porterebbe ad uno squilibrio ionico Io per il momento doso 30 ml al giorno di calcio e KH in dosi uguali |
Dimenticavo: anche il sale senza Nacl va dosato nella stessa quantità do calcio e alcalinità
|
Ciao a tutti, anch'io da circa un mese sono passato al belling, pero' per semplicità iniziale ho preso i prodotti già preparati della eco system, non costano troppo. Nel mio caso, dopo due settimane sono riuscito a trovare le giuste dosi, che pero' sono diverse tra ca+mg e Kh. La mia vasca e' molto giovane, quindi non ho notato vistose differenze tra il reattore e il dosaggio dei prodotti singoli, diciamo che adesso posso controllare con certezza quello che metto in vasca. Per il momento i consumi del mio cubetto 60x60x50 li ritengo modesti, in quanto sono sui 50 ml/gg per ca+mg e 70ml di Kh per mantenere la durezza a 7.
Una volta che avrò preso maggiore padronanza e la vasca girerà meglio passero' anch'io ai prodotti fai da te. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl