![]() |
allora dunque dunque...
in questi giorni la temperatura e' scesa, in vasca con l'ausilio dei miei amati ventilatori e' intorno ai 25. Le crescite sono rallentate, il colore e' nettamente migliorato. c'e' da dire anche che per una mia non curanza la vasca un giorno quando ha fatto caldo di brutto ha raggiunto i 30 ora staremo a vedere, torna il caldo torrido, vediamo se aumentano le crescite e se i colori peggiorano di nuovo |
Ma il peggioramento dei colori e l'aumento della crescita è così evidente? Cioè, riesci a vedere che un sps da un giorno all'altro è cresciuto ma imbruttito?
Cmq la tua ipotesi è interessante, e sinceramente sono d'accordo con te..... |
almeno nel mio caso si, parlo di pochissimi giorni per notare la differenza.
Adesso che ha fatto piu' fresco i colori sono rientrati nella norma e la crescita e leggermente diminuita |
Non mi risulta esistere una correlazione tra l'ossigeno disciolto ed il ph.
La solubilità di un gas è proporzionale alla pressione del gas stesso sulla soluzione ed è inversamente proporzionale a temperatura e sali disciolti. Occhio che i coralli non arrivano tutti dallo stesso posto... per la maggior parte degli SPS, che provengono da zona indonesia, la salinitià di quel mare è compresa tra 3,3% e 3,5% (perlopiù 3,3%), secondo i periodi, le correnti e l'influenza dei fiumi. http://iprc.soest.hawaii.edu/publica...df/iprc-61.pdf Una maggiore concentrazione di ossigeno, come detto, aumenta la nitrificazione e riduce la denitrificazione e viceversa, modificando in modo importante l'equilibrio batterico. Giusto in questi giorni mi sono dotato del test per O2 della salifert, sulla scorta del topic di Giuseppe C., che aveva trovato una bassa concentrazione di O2... essendomi riempito di ciano, pensavo che avrei trovato L'O2 basso, tuttavia prima dell'accensione delle luci era già 7(temperatura 25,5°C), valore minimo consigliato per un reef. Anche da Cono, il quale ha sempre scommesso di essere carente di O2, abbiamo trovato 7 (con 27°C). Per conoscenza, ho fatto anche il test su acqua del rubinetto fresca, ed il valore risultante è stato 8. |
Quindi dici che a basse temp e più ossigeno, c'è più nirtificazione.
E ad alte temp, più denitrifocazione ? Una cosa è certa: con solo un grado e mezzo in più (26,5) mi sono usciti molti cyano. Che combatto con ultrasnow della oceanlife. Ho anke un quesito OT. Forse proprio Ink può rispondermi. Son mancato x 4 giorni da casa e nn ho dosato ultrasnow e nn ho scosso la zeolite. Il redox è sceso da 540 a 350. Ho ripreso appena rientrato e in 2 giorni è risalito nuovamente a più di 500. Ma con temp piú alta e quindi meno O2, il redox dovrebbe calare? Giusto? By HTC One S (tapatalk 2) |
Ink se la temperatura è alta si ha meno nitrificazione quindi nitrati (quindi acido nitrico)..
Se la temperatura è alta c'è anche meno CO2 quindi abbassamento di kh con relativa oscillazione possibile del pH non più tamponato.. Se dimmi questi due fattori potresti trovarti con il pH più alto quando fa più caldo.. Tony L'ossigeno non è il solo indicatore del redox ..qualsiasi sostanza allo stato ridotto può ossidare e di conseguenza essere valutata nel potenziale redox ..dai metalli a molto altro..bisognerebbe capire se la sonda valuta la quantità di ossigeno o misura altre variabili.. |
buddha, più nitrificazione significa fare più nitrati, meno nitrificazione significa farne meno...
i nitrificatori ossidano l'ammonioe richiedono O2... mi pare hai scritto tutto al contrario... se c'è meno CO2 disciolta, c'è meno acido carbonico e meno consumo di kh e meno oscillazione di ph... o no? tony, il problema è che è difficile dire se influenzi più l'O2 o la temperatura, ma probabilmente è l'effetto di entrambe. Non so nemmeno se a temperature più alte vengano i ciano perchè i batteri lavorano di più o di meno... l'ossigeno diventa limitante se scende sotto 2 mg/l, pressochè incompatibile con la vita delle nostre vasche... quindi è davvero difficile che manchi ossigeno ai batteri... una riduzione di temperatura di 6°C invece determina un dimezzamento dell'efficienza dei batteri. |
Ink non ho scritto il contrario di quanto affermi.. Anzi direi esattamente la stessa cosa..
|
Grazie ad entrambi....
Fatemi capire na cosa.....cioè.... temp più alta= più nitrati ? Per questo gli animali smarronano, ma crescono ? By HTC One S (tapatalk 2) |
è possibile... la cinetica di crescita batterica è proporzionale alla temperatura, ma viene ridotta se l'ossigeno diventa carente...
|
Più temperatura = meno ossigeno = meno nitrati se badiamo solo all'ossigeno come ossidante..le variabili sono tante..
|
Hahahahahaha
Beh, decidetevi..... .....più temperatura è = a più o meno nitrati ???? By HTC One S (tapatalk 2) |
Tony sono troppe le variabili per potere affermare con sicurezza una cosa o l'altra..se guardiamo solo l'ossigeno più temperatura = meno nitrati, ma non è così semplice..
|
Ma tu lo dici sul fatto che i batteri denitificatori sono quelli di ambienti anossici e quindi, con meno ossigeno, ce ne saranno in maggioranza che in ambiente ricco di ossigeno ?
Ma allora, ritornando in topic, perchè sti coralli perdono di colore ? Ma crescono "forse" di più ? Ste caspita di zooxantelle perchè aumentano ? By HTC One S (tapatalk 2) |
[QUOTE=tonyraf;1061756896]Ma tu lo dici sul fatto che i batteri denitificatori sono quelli di ambienti anossici e quindi, con meno ossigeno, ce ne saranno in maggioranza che in ambiente ricco di ossigeno ?
Anche..ma soprattutto con meno ossigeno gli aerobi non lavorano Anzi rischiano di morire che potrebbe essere una causa dell'aumento dei nitrati.. |
io attualmente ho la temperatuira a 30 gradi ,i valori sono sempre a zero e i ciano marroni sguazzano
|
Quote:
Non ci credo !!!!! A 30 gradi ????? Ed i coralli ? Come........ By HTC One S (tapatalk 2) |
PERCHÈ sei a 30 gradi CRI?
Cerca un buon negozio a Roma e compra un refrigeratore....-rotfl- |
Quote:
Crescono di più?: dipende dalla situazione in vasca.... se l'acquariofilo è attento, con le alte temperature e con la gestione adeguata,i coralli crescono più velocemente.L'importante è avere un altissima ossigenazione in vasca ad alte temperature... Zooxantelle: Aumentano perchè la velocità di crescita del tessuto con conseguente colorazione è più lenta rispetto a quello che il corallo ha bisogno. Ergo, in attesa che il corallo ritrovi forza ed energia per proteggersi con le cromoproteine, le zooxantelle aumentano per favorire il nutrimento del corallo che è ha il metabolismo accelerato.... tutto rigorosamente IMHO :-)) |
Quote:
Quote:
|
Quote:
che il caldo faccia in qualche modo da fertilizzante per le zoox |
e se il caldo agisse sulle cromoproteine, invece che sulle zooxantelle, e cambiasse in questo modo il colore? Perchè se i coralli sono colorati vuol dire che tengono sotto controllo le zooxantelle, con i nitrati no, e sono colorati per il tessuto sotto, se è caldo forse è DIETTAMENTE il tessuto sotto a smarronarsi?
Mm, credo sia una caxxata... ------------------------------------------------------------------------ :-D |
Quote:
|
Io ho imparato questo:
un corallo colorato non vuol dire che è sempre in salute ma semplicemente che usa le cromoproteine(quindi colore) per schermarsi dalla luce.... Secondo me bisogna vedere il colore come una forma di protezione dalla luce. Noi agiamo sul diretto concorrente delle cromoproteine,quindi indeboliamo il corallo....ma allo stesso tempo forniamo al corallo le condizioni ideali per mantenere attive le cromoproteine :-) il caldo probabilmente agisce come acceleratore di metabolismo quindi il corallo dovrebbe aumentarse già il grande sforzo di produrre cromoproteine. Aggiungo che dopo un determinato livello di temperatura;variabile a seconda di mille valori aleatori delle condizioni della vasca, il corallo interrompa tutto. Questo perchè l'aumento della temperatura esula dalle sue capacità di protezione e crescita quindi inizia a soffrire. Tutto imho eh perchè purtroppo non ho dati a sufficienza per supportare questa tesi. Resta il fatto che comunque ciò che vogliamo noi dai coralli, ovvero il colore, è una situazione in cui il corallo mantiene una fase di protezione a lungo termine. Massacratemi pure :-D |
Carissimo..secondo me hai più che ragione..senz'altro le cromop sono prodotte come difesa dall'energia Luminosa..ciò che non comprendo è perchè a parità di luce e ambiente un corallo "x" produca cromop rosse ed un altro blu..ammesso che chiaramente ogni corallo è a sè stante.., mi chiedo perchè ci sono tenuis blu e verdi nella stessa vasca poste magari una a fianco all'altra..?
Quello che la temperatura favorisce, oltre al metabolismo, potrebbe essere lo sviluppo delle zoox e con esse il marrone, ma anche più cibo e di conseguenza maggiore crescita. |
Quote:
Riguardo il colore blu e rosso.... allora il corallo X produce cromop. rosse o blu perchè è geneticamente predisposto a schermarsi da un determinato spettro di luce. Se poi mi chiedi perchè lo stesso ESEMPLARE, taleato, produca nell'arco di mesi una tonalità di colore diversa,questo non lo so... La domanda in grassetto per piacere rispiegamela che messa cosi non ho capito se le tenuis sono lo stesso esemplare o se hanno la stessa specie e basta. ;-) Le tue conclusioni sono comunque corrette secondo me, però c'è da aggiungere che maggiore crescita sono sinonimo di maggiore consumo di O2. e allora ti allacci al mio ragionamento iniziale e mi trovi perfettamente d'accordo ;-) |
Parlo dello stesso animale che taleato cambia colore magari messo a fianco della madre....
Ma mi chiedo anche perchè 2 nobilis ad esempio messe vicine prendano colori diversi a volte.. Io sono d'accordo con il tuo ragionamento.. |
Quote:
|
Quote:
Però c'è un problema...noi abbiamo visto questo: caldo=marrone freddo=colore ma se seguissimo il tuo ragionamento caldo=colore ( perchè forse il caldo fa pensare alla luce più forte dell'estate?) freddo=marrone mmm....c'è qualcosa che non va però...:-D#23#28g |
Quote:
Se poi in alcune risposte mi son espresso male chiedo scusa #12 |
Ma le temperature alte fanno chiudere i polipi dei coralli e di conseguenza non lo fanno nutrire...
|
Quote:
Noi secondo me sottovalutiamo moltissimo l'ossigenazione e gli oligo in vasca. è come se sapessimo gestirli solo nel range 23-27gradi e non "oltre". |
Discussione molto interessante. Seguo con interesse
|
L'ossigenazione è un fattore determinante..basti pensare che sbicchieriamo gli Skimmer invece di spegnerli per evitare guai..
A volte con potenti areatori in sump si eliminano i ciano (che patiscono l'ossigeno) quindi è evidente che siamo lontani dalla saturazione di ossigeno.. |
Quote:
Per me infatti avere lo skimmer sovradimensionato non è sempre un problema.... Basta non farlo schiumare troppo e lasciare che ossigeni tantissimo l'acqua. :-) |
ci sono test che dicono che siamo saturi #24 io non ci credo :-))
|
Quote:
comunque Zucchen dimmi per piacere che ne pensi sull argomento che magari saltan fuori anche altre variabili che non abbiamo considerato... ma almeno ho già due alleati sul fatto che l'ossigenazione in vasca non è mai abbastanza #rotfl# |
Seguo con interesse :-))
|
#e39
|
Killer, passando da quella ciofeca dell'atibm200 all'lg900 dopo neanche una settimana pA vasca finalmente inizia a girare..vuoi che la vasca riconosca le marche o saranno le due aquabee che ossigenano alla grande..
Cris non sei tu che usi 2 SKY..uno per schiumare e l'altro per ossigenare e basta... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl