![]() |
Quote:
|
Si la direzione è ok
Emanuele |
ma sulla supeficie c'è un buon movimento?
|
cosa intendi per buon movimento? puoi postarmi una foto per farmi capire per favore?
cmq si vede che l'acqua non e' ferma, ma non e' di certo un mare in tempesta...come deve essere? |
deve esserci una buona increspatura dell'acqua, se cosi non fosse cerca di puntare le rocce verso la superficie sempre puntando verso il centro del vetro di fronte
|
Quote:
http://www.youtube.com/watch?v=XJqeXbMQ1PA Tu intendi che deve muoversi cosi'? http://www.youtube.com/watch?v=KvVit...eature=related P.S. intanto ho rifatto qualche test..dopo 2 giorni che ho inserito il biodigest... Po4 tra 0 e 0,03 no3 1 (è aumentato un pò, è normale? Forse è anche dovuto all'esecuzione dell'aiptasia di qlche giorno fa?) no2 0 (questi sono diminuiti..) Vanno bene vero? |
Vanno bene, hai delle resine anti-fosfati? Cmq anche i fosfati ormai sono a posto ( caalcola chje devono essere sotto gli 0.02, meglio se a zero...)
|
sisi ce l'ho le resine ;) nel caso servissero sono pronte...:-))
I po4 sono praticamente a 0...ho messo tra 0 e 0,03 perche' la scala colorimetrica non permette altre differenze (salifert)...e mi sembrava che fosse leggermente ma proprio poco poco non trasparente...saranno a 0,01... Posso iniziare aqd illuminare? se si da quanto tempo inizio? |
Se i valori sono questi accendi tutto subito ;-)
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Ok :-))
Ma inizio subito con fotoperiodo completo o no? Se no, con quanto inizio? 4 ore e incremento 15 min ogni 3 giorni? |
Inizi da 2 ore ed incrementi 15 minuti ogni 3 giorni...ma da quant'è che la vasca è avviata?
|
eheheh da Domenica...
|
Io sono per la luce da subito e a tutto regime.. ma se vuoi fare le cose per bene aumenta gradualmente
Inviato dal mio Transformer TF101 con Tapatalk 2 |
Quote:
O tutto subito o 1 ora ogni 2 giorni secondo me Sent from my iPhone using Tapatalk |
Io farei gradualmente, le algghe potrebbero spuntare lo stesso, spesso negli acquari ci sono i valori a zero, ma le alghe spuntano o stesso, non so per gli oligoelementi o per l'ammonio o per l'ammoniaca, cmq io farei graduale...
|
Rieccomi :-))
Dopo qualche giorno di luce (domani passo a 3 ore) ecco la vasca...vi posto qualche foto perche' (ovviamente) ho qualche domanda da farvi eheh... Prima i valori pero': NO2 0 NO3 0,5 PO4 0 KH 8 PH 8 1 le rocce sono piene di questa lanetta (c'era anche prima) ma che roba e' va tolta in qualche modo? http://s7.postimage.org/hgtlbcqrr/IMG_0888.jpg 2 vedete qualcosa che non dovrebbe esserci..tipo ciano? http://s7.postimage.org/pnztrj1xj/IMG_0863.jpg http://s7.postimage.org/qg2hqq64n/IMG_0865.jpg http://s7.postimage.org/g8jyebjwn/IMG_0866.jpg http://s7.postimage.org/hovgwgmtj/IMG_0893.jpg 3 quello cerchiato e; un altro spirografetto? http://s9.postimage.org/xlro14v8r/IMG_0891.jpg 4 questo zoa si era staccato il giorno prima che iniziassi a illuminare (o il giorno stesso) e mi pare...ma forse e' solo l'impressione...che quando le luci sono accese si apra un po'...che devo fare? lo lascio li o provo a ripoggiarlo su una roccia? http://s16.postimage.org/8ou82hv4h/IMG_0886.jpg 5 che cosa e' sta roba sui vetri (ce ne sta anche altra)...e questo pezzo bianco sul fondo? http://s14.postimage.org/5dtvfbx59/IMG_0817.jpg http://s14.postimage.org/8zzorz3il/IMG_0837.jpg 6 va bene la plafo a questa distanza? (4/5 cm) e il movimento dell'acqua? http://s17.postimage.org/882y54tmj/IMG_0895.jpg 7 Ma i sedimenti che ci sono sul fondo vanno smossi con l'aiuto di una pompa? 8 Nell'acqua ci sono tutte microparticele...cosa sono? Ecco..per il momento ho finito l'elenco..per il momento :-D |
1 L'hanno in molti, ce l'ho anch'io, è comunque sedimento e roba spurgata dalle rocce che si incastra o si attacca alle rocce, puoi spolverarle
2tutto ok, sono alghe coralline 3 Sì, spirografo spontaneo 4 Certo che con le luci si apre, come tutti gli zoa e i molli, infatti nutrendosi di phytoplancton ( presente sopratutto di giorno) e non di zooplancton come i duri, non gli serve aprirsi di notte, così si aprono solo con le luci accese...è normale, puoi lasciarlo lì, probabilmente si riprodurrà e ne spunteranno altri 5 La roba bianca ( fotografata male) dovrebbero essere alghe o qualcosa del genere, non fa niente, puoi pulirla con il raschietto, quello bianco non lo so, forse una spugna? Si muove? 6 Sono neon? Cmq sì, credo vada bene.. 7 Li devi aspirare a fine maturazione, calcola che se sono sedimenti organici smuovendoli fai alzare di molto i batteri, però adesso sì, devi aspirarli 8 Microparticelle? Possono essere: 1 Bollicine d'aria del filtro 2 Sedimento delle rocce che si alza per messo di una pompa che sbatte sulle rocce o sul fondo 3 Tu che sposti e tocchi le rocce alzando il polverone 4 Animalini tipo zooplancton e roba del genere, cosa che non credo... Cmq non fa niente, l'hanno tutti... |
Come spolvero le rocce? Stavo pensando di rimuovere il sedimento facendo il minor casino possibile, cioe' aspirandolo direttamente con il tubo messo a poca distanza dalle rocce..posso fare cosi?
Ovviamente lo faro' quando cambiero' un po' d'acqua...Domenica saranno 2 settimane, pensavo cmq di aspettare ancora 1 settimana, per ora posso lasciarlo o crea problemi? Per lo zoa staccato, poggia sul vetro...oggi lo metto su una roccia :) Quello bianco mi e' venuto in mente che poteva essere un pezzo di corallo...appena messo era rosato, poi senza luce e' sbiancato...se guardi le prime foto messe, ce n'e' dell'altro attaccato alla roccia degli zoanthus, anche quello e' sbiancato... Le luci sono Pl da 18W Bianche/blu (4) e una quinta centrale da 11W sempre bianca/blu...ho chiesto in illuminazione ma nessuno mi risponde...ho una luce bianco/rossa da 6700 K della wind e il produttore dice "per acquari dolci o marini"...se il tubo da 11W lo sostituissi con questo? (Avrei 4 mini tubi bli (20000K); 4 minitubi Bianchi (10000K); 1 minitubo bianco (6700K) e 1 rosso... Le particelle saranno sicuramente sedimenti, io non ho piu' messo le mani dentro l'acqua... P.S. Quando arrivero' a regime con le luci, potro' inserire qualcosa? tipo un altro corallo molle e un paguro o gamberetto o e' meglio aspettare ancora? Quote:
|
Tra le cose che sto notando, ci sono dei pezzi, alcuni tipo tronchetti altri come il pezzo bianco poggiato sul fondo dell'acquario che non capisco cosa possano essere...Di due avevo le foto di 2 settimane fa e le ho messe l'una accanto all'altra...
http://s18.postimage.org/tw3c8e19x/comparazione_1.jpg http://s18.postimage.org/ghq9cculx/IMG_0910.jpg http://s18.postimage.org/nm82le1v9/IMG_0911.jpg http://s18.postimage.org/w5rgj5a7p/IMG_0914.jpg http://s18.postimage.org/sao2gkr1x/comparazione_2.jpg Quei pezzetti bianchi sembrano proprio ramoscelli rotti...guardando le schede potrebbe essere un pezzo di questo (che forse si e' rotto quando sono state prese le rocce) http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=242013 mentre quello piatto potrebbe essere questo? http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=238602 Nel caso il ramoscello fosse quello che penso, e' possibile spostarlo e metterlo dritto, magari insieme o vicino all'altro che ora si trova in mezzo agli zoa (che prima era rosso)? (metterli da un'altra parte intendo.. |
Ragazzi...
ma stiamo parlando di una vaschetta avviata da una settimana?!?! Secondo me non si sta valutando bene la questione maturazione. Che i PO4 stiano a 0 e gli NO3 a 1 non vuol dire che i valori sono buoni e stabili, ma vuol dire che la vasca gira da una settimana e gli inquinanti non hanno avuto ancora tempo di formarsi. Il sedimento che si vede sul fondo e sulle rocce è segno evidente che le rocce stanno spurgando. e le rocce spurgano perchè nelt rasloco è morto qualcosa. E se è morto qualcosa gli inquinanti prima o poi avranno il loro picco (diciamo tra 10 / 15 giorni) più o meno alto. Ora che si sia accesa subito la luce può anche andare, anche perchè ci sono in vasca diversi corallucci, ma caro Supman fai attenzione, che quel sedimento sulle rocce è terreno fertile per filamentose e compagnia bella. Secondo me prima cosa da fare è puntare le pompe il più possibile verso le rocce in modo da rimuovere con la corrente lo zozzo accumulato. Seconda cosa è tenere molto monitorata la questione alghe. Appena spunta qualcosa considerare di agire sul fotoperiodo. Ultima... dosa batteri |
Ciao Davide...sono 2 settimane, comunque io sto facendo test ogni 3 giorni...il sedimento sul fondo, non e' tantissimo, mentre quello sulle rocce gran parte gia' c'era quando le ho prese...se punto le pompe sulle rocce poi non si alzano tutti i valori?
A sto punto non sarebbe meglio dare una sifonatina e togliere lo schifo da sopra le rocce? (io volevo farlo tra 1 settimana ma se urge farlo, metto a fare l'acqua e domani sifono un po') I valori di no3 no2 e po4 si sono gradualmente assestati vicino lo zero, sono partito da no2 a 0,10, no3 1 e po4 0,03...dici che si rialzeranno? Quote:
|
Il cambio d'acqua si fa a fine maturazione e non prima, con sifonatura del fondo annessa.
Che le rocce avevano quella zozzeria quando le hai prese non è un grande segno. Ma dove le hai prese? Negozio? Forse quelle rocce che ti hanno date per mature in realtà erano ancora da spurgare... Comunque devi lasciare fare la maturazione senza intervenire tanto, cioè lascia che le pompe e la corrente puliscano il più possibile le rocce. Il sedimento che si alzerà poi si ridepositerà sul fondo. A fine maturazione sifonerai. Se i valori si alzano vuol dire che si dovevano alzare. Cmq se le rocce avevano già quelle schifezze sopra c'è da prendere in considerazione che siano alghe... forse dinoflagellati... non so... Io in maturazione sono arrivato a NO3 a 10 e PO4 a 1 Che tu abbia valori cosi bassi e le rocce cosi sporche... c'è qualcosa di strano... cmq speriamo niente di che. Ripeto fai corrente sulle rocce e lascia andare la maturazione controllando i valori e al limite intervenendo sul fotoperiodo |
Le rocce erano dentro un acquario di un privato che ha smantellato l'acquario da circa 2,5 anni...ho visto le schede dei dinoflagellanti e non mi sembrano quelli. (non sembra una cosa viva)..cmq non so, non sono ne aumentati ne diminuiti su quella roccia, mentre sulle altre sempre piene di coralline, sembra che da quando ho riacceso le luci, il rosa abbia ripreso il sopravvento...i vetri sono invece abbastanza puliti, forse anche grazie alla lumachina che è in costante movimento :)
Ah x i batteri, prima di accendere le luci avevo inserito una fiala di biodigest P.s. Che significa se i valori si alzano allora si dovevano alzare? Penso che se anche in un acquario avviato da molto tempo mi mettessi a smuovere il fondo e a indirizzare sulle rocce il flusso di una pompa sI alzerebbe lo schifo e i valori si alzerebbero... |
Quote:
Le rocce erano dentro un acquario smantellato da 2 anni e mezzo. Vuol dire che le rocce stavano all'asciutto da 2 anni e mezzo??? La frase "se i valori si alzano vuol dire che si dovevano alzare" significa che il ciclo dell'azoto deve fare e farà il suo corso. Se c'è del morto in vasca e s trasforma in ammoniaca, si trasformerà inevitabilmente in nitriti e nitrati. C'è poco da fare, anzi la miglior cosa è non fare niente e lasciare maturare le rocce e lasciare che la maturazione arrivi a regime Se in una vasca avviata, con il giusto carico organico, con il sistema rocce maturo e stabile punti la corrente sulle rocce e alzi un pò di sedimenti non succede niente... anzi dai una pulitina alle rocce che male non fa. Se ti metti a ravanare la sabbia invece è un altro discorso. Puoi rimescolare sali di Fosforo e Azoto che erano precipitati e far alzare NO3 e PO4. Ma questo non è un tuo problema, perchè la tua vasca non è matura e sopratutto perchè non hai la sabbia. Te devi togliere più robaccia possibile dalle rocce lasciandola depositare sul fondo. Fra un mesetto cambi acqua, sifoni e pulisci sotto |
No le rocce le ho prese da una vasca e messe nella mia...altrimenti non sarebbero piene di vita no?! ;)
La vasca è attiva da 2 sett...ma nn è partita da 0...si è adattata, io tra 1 sett/10 gg penso di fare il cambio dell'acqua...cmq vediamo come si evolve...dato che la maturazione non risp a standard (l'ho letto un pó ovunque e su ogni guida) tocca solo aspettare e vedere :) Guardando le foto che mi dici? Sono pezzetti di corallo quelli???:-) |
Sì, sono pezzetti di corallo... ma direi decisamente morti.
Probabile che quello piatto fosse una montipora. Non credo ci sia nessun modo per riprenderli ormai. |
La prima l'ho avuta anch'io, era un alga corallina...
Se le rocce e metà dell'acqua vengono da un acquario avviato da due anni e mezzo, credo che due settimane di maturazione siano sufficienti, se le rocce nn lo fossero e lui avesse i nitreti a zero dopo 2 settimane, certamente non glielo consiglieremmo... |
sono riuscito a tirare fuori uno dei pezzetti di corallo...non quello in mezzo gli zoa, avevo paura di fare danno...e se fosse morto sarebbe inutile (e' uguale a quello che ho spostato)
su quello piu' grande fatto a foglia che era sbiancato, oggi ho notato che si e' riformato un pezzettino rosa (quel rosa scuro, come era prima)...vediamo come stara' domani... Scusate per le foto ma sono fatte con un 3gs, domani se serve le faccio con la macchina fotografica... Cmq dite che e' morto? http://s16.postimage.org/d075p5oxt/IMG_0935.jpg cosa sono questa specie di macchioline che si sono formate sulle alghe coralline rosa? http://s8.postimage.org/knugxc881/IMG_0944.jpg |
A me sembra decisamente andato.
La foto delle coralline lascia spazio a molti dubbi... coralline sbiancate? Oppure un milione di altre cose... :-)) PS: non ti preoccupare, con gli zoa non fai mai danno... anzi, occhio che non partano a colonizzare spazi troppo grandi... da me stanno soffocando parecchi coralli ed è un casino tenerli a bada. |
sono riuscito a fare una foto decente di quelle macchie bianche...ce ne sono un po' sulle rocce...ho letto in giro che potrebbero essere le asterine, ce ne sono 5-6 bianche e 1 azzurra, potrebbero essere loro?
la temperatura ce l'ho un po' altina, 28 gradi...potrebbe essere quello? (mi sto attrezzando per mettere almeno una ventola...) http://s16.postimage.org/8g5p5edlt/photo.jpg P.S. per il pezzo di corallo, lo devo togliere se e' morto? per sicurezza volevo aspettare qualche giorno per vedere se c'e' qualche cambiamento (ma esattamente...cosa dovrei notare?)...nell'altro (in quello piatto) ho notato la ripresa del colore in un angolino.. |
Le asterine sono delle piccole stelle marine, del diametro di 1 cm circa, non mi pare di verne sulla roccia e comunque si muovono.
Mi sa che è qualche effetto di colore delle alghe coralline. 28 gradi non sono neanche male come temperatura... se riesci a tenerla a 27 meglio. Il pezzetto di corallo lascialo pure in vasca. Se ci fosse qualcosa di vivo dovresti notare un po' di tessuto e qualche polipetto. |
Si si lo so cosa sono le asterine eheh...ci sono ci sono...quando le luci sono accese pero' se ne vanno all'ombra...ce ne sono 2 piu' grandi (1 cm, una bianca e una azzurra) e altre 4/5 piu' piccole...
Avevo scritto delle asterine perche' ho letto che a qualcuno non fanno danni mentre altri le odiano perche' gli mangiano i coralli e le alghe coralline...;-) Mi dovrei preoccupare del colore? O forse si stanno riadattando alla luce?? Siccome non riesco a capire di che polipetti parliamo per i coralli..potresti gentilmente farmi vedere una foto? :-)) |
Dai un'occhiata alla scheda della montipora digitata (tanto per fare un esempio di un corallo che sviluppa "rami"): http://www.acquariofilia.biz/showthr...ltr=M&t=236346
i polipi sono quei cosi lunghi pochi mm (almeno negli sps) che fuoriescono dal tessuto del corallo. Non preoccuparti per le alghe coralline, a volte crescono a volte non crescono a volte sbiancano, dai tempo alla vasca. Il bello del marino è anche la varietà delle situazioni che si creano. Sapevo che i ricci si possono mangiare le coralline. Delle asterine non sapevo, ma non vuol dire che non sia possibile. |
Ciao, faccio una domanda a bruciapelo :-)) (mi e' capitata un'occasione e vediamo se si puo' sfruttare o meno eheh)
(io penso che sia un po' presto, ma nn so..) Che dite, potrei introdurre 2 paguri? |
Io dopo un paio di settimane dall'accensione delle luci l'ho messi due paguri. Cominciano a brucare sulle rocce quindi direi che ti saranno utili
|
Se non sbaglio la vasca l'hai avviatà da un paio di settimane... un po' prestino per inserire qualcosa; i valori dell'acqua rischiano di essere ancora parecchio ballerini, cosa che non fa bene agli ospiti.
Aspetterei almeno un mesetto dall'avvio. Io ho paguristes cadenati (il classico paguro rosso che si trova nei negozi) e devo dire che è parecchio robusto e longevo... però anche ai paguri, poveracci, bisognerebbe dare le migliori condizioni possibili, anche se spesso vengono usati come cavia per primi inserimenti. |
Cmq non prendere un Calcinus Elegance che nell'arco di un mese diventa enorme. Prendi un cadenati o uno zampe blu
|
si la vasca e' attiva da 17 giorni(dal 24 giugno)...ora vedo, simone i valori non sono cosi' ballerini...cmq domani faccio una testata generale cosi' vediamo come va e se e' cambiato qualcosa ;)
|
Quote:
P.S. poi non so che paguri sono per il momento ;) |
Quote:
I Calcinus crescono a dismisura. Ad un amico un esemplare che stava dentro una conchiglia di 2 cm in un mese ha fatto diverse mute e si è trasferito dentro una conchiglia di 7/8 cm... adesso sposta anche le rocce grosse :-D Insomma secondo me i calcinus non sono adatti ai nanoreef |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl