AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Anabantoidei e altri labirintidi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=140)
-   -   La mia storia comincia oggi (betta unimaculata mahakam) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=378665)

Corydoras 98 24-06-2012 20:30

la temperatura sta a 29/30 gradi, oggi forse ha toccato i 32 ma sfortunatamente non ho il modo di abbassarla... :-( tu da te hai detto che non hai avuto problemi con l'alta temperatura.

grazie

Brendan 24-06-2012 21:08

Accendi le luci solo alla sera, quando le temperature sono più basse, utilizza delle ventole da pc per raffreddare l'acqua, un areatore può aiutare ad ossigenare l'acqua.

Luca_fish12 24-06-2012 21:33

Se opti per le ventole, metti una rete a maglia fine sopra la vasca altrimenti potrebbero saltare fuori...

MarZissimo 24-06-2012 22:11

30 li reggono, non chiudono le pinne per quello...quando mangiano si gonfiano come palloni tipo il video di prima?

fai un giro di test e posta i valori.

Corydoras 98 24-06-2012 22:26

Quote:

Originariamente inviata da MarZissimo (Messaggio 1061713490)
30 li reggono, non chiudono le pinne per quello...quando mangiano si gonfiano come palloni tipo il video di prima?

si, anche se ho diminuito le dosi sono gonfissimi, più di prima...

fai un giro di test e posta i valori.

se mi dai 5 minuti faccio tutto;-)

Corydoras 98 24-06-2012 22:39

gh: 5

kh: 5

no2: 0.05

no3: 5

il ph non lo trovo ma dovrebeb essere sul 7.. .che mi dici?

grazie

MarZissimo 24-06-2012 22:40

Allora ferma tutto...falli assolutamente sgonfiare...basta cibo....

tre giorni minimo di digiuno...se non si sgonfiano è grave.

Corydoras 98 24-06-2012 23:04

Quote:

Originariamente inviata da MarZissimo (Messaggio 1061713527)
Allora ferma tutto...falli assolutamente sgonfiare...basta cibo....

tre giorni minimo di digiuno...se non si sgonfiano è grave.

grazie, farò come mi hai detto, speriamo la mia supposizione sia sbagliata... già ho pensato ad una cosa che difficilmente potrei curare >:-( almeno i valori sono buoni, no?

ps: per la temperatura non ho le ventole raga..al massimopotrei accendere un areatore ma se reggono come ha detto marzo lascio stare :-))

MarZissimo 24-06-2012 23:13

Idropsia la capisci subito perchè la vedi con le squame rialzate....

Corydoras 98 24-06-2012 23:15

Quote:

Originariamente inviata da MarZissimo (Messaggio 1061713549)
Idropsia la capisci subito perchè la vedi con le squame rialzate....

speriamo bene..domani sera ti dico come staranno :-)

Corydoras 98 25-06-2012 21:46

oggi già al primo giorno di digiuno i pesci sono apparentemente più sonfi ma non molto.. domani vedro come si evolve la situazione ;-) ho notato che però le p inne le hanno sempre chiuse e solo 2 pesci le distendono. :-) gli altri sono tutti sbiaditi...

Marco Vaccari 26-06-2012 08:28

....ecco... a questo punto partecipo, con una piccola riflessione... non me ne vogliate male ma.. l'acquariofilia è cambiata in questi ultimi tempi, internet ha sicuramente aiutato, ha permesso a molte persone di incontrarsi, comunicare, scambiarsi informazioni, fatto nascere amicizie e collaborazioni..
.. e ha reso anche disponibili a tutti (finalmente, dico io..) molte più specie di prima....
Mi ricordo quando avevo l'età di Corydoras, quando non esisteva internet e neppure i cellulari, che era difficilissimo reperire determinati pesci, a volte si leggevano le poche riviste estere che arrivavano in Italia e si "sbavava" di fronte a fotografie di pesci leggendari, quanto inarrivabili...
E se si voleva tentare con una specie che non fosse di "commercio" ovvero quelle solite nei negozi che si vedono tutt'ora (naturalmente peggiorate a livello genetico).. occorreva prendere la macchina o il treno e andare nelle vicine Germania o Francia, quando si era fortunati...
Adesso non è più così.... internet ti permette di reperire quelle specie che vent'anni fa erano un miraggio..ce le si può scambiare, acquistare, spedire (con moderazione!) e sono accessibili a tutti... beh.. meglio così...

..ma non dimentichiamoci una cosa..... molto importante....... L'ESPERIENZA....
Con i pesci NON si improvvisa... si va per gradi..... occorre fare un po' di tappe... serve a noi, e serve soprattutto ai pesci... per evitare situazioni di questo tipo...
Corydoras... io mi auguro che la questione con i tuoi unimaculata si risolva.. tutti stiamo aiutandoti a capire quello che sta succedendo... ma è evidente una cosa... che stai "navigando a vista"..#24
..secondo me non era il momento per arrivare a questi pesci.... Betta semplici, ma che necessitano di alcuni accorgimenti che bisogna sapere... ma anche di conoscenze acquariofilie che bisogna aver maturato... con il tempo.. si impara tutti..... per fortuna...
..un saluto!....

Corydoras 98 26-06-2012 12:11

Quote:

Originariamente inviata da Marco Vaccari (Messaggio 1061715413)
....ecco... a questo punto partecipo, con una piccola riflessione... non me ne vogliate male ma.. l'acquariofilia è cambiata in questi ultimi tempi, internet ha sicuramente aiutato, ha permesso a molte persone di incontrarsi, comunicare, scambiarsi informazioni, fatto nascere amicizie e collaborazioni..
.. e ha reso anche disponibili a tutti (finalmente, dico io..) molte più specie di prima....
Mi ricordo quando avevo l'età di Corydoras, quando non esisteva internet e neppure i cellulari, che era difficilissimo reperire determinati pesci, a volte si leggevano le poche riviste estere che arrivavano in Italia e si "sbavava" di fronte a fotografie di pesci leggendari, quanto inarrivabili...
E se si voleva tentare con una specie che non fosse di "commercio" ovvero quelle solite nei negozi che si vedono tutt'ora (naturalmente peggiorate a livello genetico).. occorreva prendere la macchina o il treno e andare nelle vicine Germania o Francia, quando si era fortunati...
Adesso non è più così.... internet ti permette di reperire quelle specie che vent'anni fa erano un miraggio..ce le si può scambiare, acquistare, spedire (con moderazione!) e sono accessibili a tutti... beh.. meglio così...

..ma non dimentichiamoci una cosa..... molto importante....... L'ESPERIENZA....
Con i pesci NON si improvvisa... si va per gradi..... occorre fare un po' di tappe... serve a noi, e serve soprattutto ai pesci... per evitare situazioni di questo tipo...
Corydoras... io mi auguro che la questione con i tuoi unimaculata si risolva.. tutti stiamo aiutandoti a capire quello che sta succedendo... ma è evidente una cosa... che stai "navigando a vista"..#24
..secondo me non era il momento per arrivare a questi pesci.... Betta semplici, ma che necessitano di alcuni accorgimenti che bisogna sapere... ma anche di conoscenze acquariofilie che bisogna aver maturato... con il tempo.. si impara tutti..... per fortuna...
..un saluto!....


Allora... non so dove e come rispondere... però penso che gli unimaculata sono dei pesci relativamente semplici... alla fine la mia metodologia di gestione della vasca è rimasta identica e pur non cambiando niente i valori a me sembrano pressochè perfetti, sulla pancia gonfia questo è sicuramente stato un mio errore, abituato con i pelvicachromis che mangiavano quintali di mangime e avevano un fisico molto più robusto mi sono lasciando andare al sovradosaggio di mangime... però grazie a VOI ;-) sto cercando di rimediare ai miei errori e quindi vi chiedo scusa per non essermi informato sull'alimentazione :-) però non riesco a capire nonostante avevo diminuito il dosaggio di mangime si siano gonfiati più di prima... :-) e poi... queste pinne chiuse non riesco a spiegarmele... #23...

grazie di aver risposto :-))

Corydoras 98 26-06-2012 15:59

allora.. i pescio sono molto più magri, oggi continuo il digiuno e domani ricomincio con piccole dosi di mangime ;-) però non riesco a spiegarmi una cosa.. riguardo le pinne 3 pesci cominciano ad aprirle di più, ma 2 (i più piccoli) mi pare stiano un pò peggio.. secondo voi se metto 80 grammi di sale in acqua faccio male? (sarebbe un grammo per litro...) magari hanno qualche parassita e così potrei aiutarli, ma nel dubbio chiedo a voi ;-)

MarZissimo 26-06-2012 16:40

80 grammi si sale così giusto per...non ha senso...considera che si..sopportano anche 30°, ma non è che stiano da dio con quella T, se ci metti pure che li hai ingolfati di cibo...adesso con calma aspetta un pò e vedi come procede la situazione....se continua a migliorare non fare nulla.

Corydoras 98 26-06-2012 16:54

Quote:

Originariamente inviata da MarZissimo (Messaggio 1061716163)
80 grammi si sale così giusto per...non ha senso...considera che si..sopportano anche 30°, ma non è che stiano da dio con quella T, se ci metti pure che li hai ingolfati di cibo...adesso con calma aspetta un pò e vedi come procede la situazione....se continua a migliorare non fare nulla.

infatti ho domandato, perchè molte persone mi hanno detto che potrebbe esser stato utile, non fidandomi molto ho peferito chiedere :-))

grazie 1000

MarZissimo 26-06-2012 17:22

Rimane comunque la faccenda delle barriere visive...prendi dei tronchi o dei vasi di terracotta.
Se non sai dove metterli, riprogetta il layout.

Ti prego non chiedermi come e/o dove mettere i tronchi perchè non ha molto senso come domanda...basta che creino delle barriere visive...barriere visive significa che un pesce inseguito da un altro si possa nascondere dietro qualcosa che gli permetta di stare dignitosamente libero di nuotare in un suo spazio, indisturbato da altri.

Corydoras 98 26-06-2012 18:16

Quote:

Originariamente inviata da MarZissimo (Messaggio 1061716224)
Rimane comunque la faccenda delle barriere visive...prendi dei tronchi o dei vasi di terracotta. #70 vasi di terracotta?
Se non sai dove metterli, riprogetta il layout.

Ti prego non chiedermi come e/o dove mettere i tronchi perchè non ha molto senso come domanda...basta che creino delle barriere visive...barriere visive significa che un pesce inseguito da un altro si possa nascondere dietro qualcosa che gli permetta di stare dignitosamente libero di nuotare in un suo spazio, indisturbato da altri.

grazie, vedrò cosa fare, domando a voi dove metterli perchè io non ne ho la più pallida idea... #23 e io di questi layout non ne so niente... ora mi studio qualcosa e vedo se può andare bene, magari metto uno schizzo... ;-)

Marco Vaccari 26-06-2012 18:32

..foto presa a caso per una vasca ideale per Labirintidi.. in questo esempio.. dei Channa...
..meglio non calcolare la sezione aurea delle prospettive.... di fronte a queste vasche Takashi Amano ha attacchi di panico.....:-D

...ma vanno bene...
http://s16.postimage.org/7945wazyp/channa.jpg

Corydoras 98 26-06-2012 18:32

meglio di così non ho potuto fare....
 
http://s18.postimage.org/xv5554fcl/DSCN5395.jpg


MarZ, ecco qui, gli unici posti in cui posso mettere i legno sono questi, al massimo tolgo le noci di cocco... sono abbastanza "strategici" come posti?

ps: se ve bene domani mi metto a cercare nei negozi... :-)) sperando che trovo qualcosa del genere. ;-)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Marco Vaccari (Messaggio 1061716320)
..foto presa a caso per una vasca ideale per Labirintidi.. in questo esempio.. dei Channa...
..meglio non calcolare la sezione aurea delle prospettive.... di fronte a queste vasche Takashi Amano ha attacchi di panico.....:-D

...ma vanno bene...
http://s16.postimage.org/7945wazyp/channa.jpg

-:33 io se faccio così la vasca i miei ,mi uccidono, è in salone #17 però tutto sommato è carina... io sfortunatamente mi devo accontentare di ciò che ho.. :-))


ps:abbiamo postato nello stesso istante :-))

Luca_fish12 26-06-2012 18:44

Quote:

Originariamente inviata da Corydoras 98 (Messaggio 1061716321)

Partendo dalla tua foto non modificata...

Leva la pietra centrale (quella bianca) e al suo posto metti una radice che arrivi fino al pelo dell'acqua, più è ramificata e meglio è!

Poi prendi un legno di manila, quelli che costano poco molto compatti, e lo metti sdraiato tra le cryptocoryne che hai nel centro-sinistra della vasca;
La noce di cocco la lasci e la metti dietro a questo legno (trovagli il posto).

Poi con un'altra radice ramificata riempi l'angolo a destra, anche se copre le piante non ti preoccupare che non sono piante esigenti!

Ora come ora l'acquario è completamente aperto al campo visivo...



P.s. Marco, che acquario è quello che hai postato? :-)

Marco Vaccari 26-06-2012 18:58

Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1061716334)
Quote:

Originariamente inviata da Corydoras 98 (Messaggio 1061716321)

P.s. Marco, che acquario è quello che hai postato? :-)

foto presa a caso sul Forum dei Channidae.... ;-) era solo per dare l'idea..

Corydoras 98 26-06-2012 19:01

grazie ad entrambi, vorrà dire dovrò spendere altri 50 euro di legni... (fortuna che ultimamente ho fatto il compleanno) :-D cercherò qualcosa in questi giorni... per un altra ettimana però i pesci dovranno aspettare, devostudiare per la patente #21
------------------------------------------------------------------------
ps: luca.. ma 6 un architetto? hahaha

Corydoras 98 26-06-2012 20:58

ragazzi.. piccolo campanello d'allarme, un betta ha lacoda e la "schiena" piena di filamenti bianchi di un millimeto.. e la vasca ne è piena.. conla macchina fotografica non riesco a catturarli, sapete cosa possano essere?

grazie.

MarZissimo 26-06-2012 21:19

Allora...calma....

Punto numero uno, e questo ha la priorità assoluta: posta in malattie e descrivi questo problema, probabilmente sono vermi...e se la vasca è piena c'erano già da prima (anche perchè non mi risultano problemi di questo tipo in nessuno degli esemplari adesso in circolazione).

Punto numero due: quei caspita di legni dovrebbero fungere da barriere visive...le barriere visive se le metti a perimetro...mi dici come fa il pesce a nascondercisi e a poter comunque crescere?!!?!?!?!?!?!?!?!!?!?
Nel disegno che hai fatto dov'è lo spazio per nascondersi? Per non farsi vedere il pesce così com'è nello schizzo deve appiattirsi in un angolo...dov'è il miglioramento!??!?!?!?

Corydoras 98 26-06-2012 23:05

Quote:

Originariamente inviata da MarZissimo (Messaggio 1061716611)
Allora...calma....

Punto numero uno, e questo ha la priorità assoluta: posta in malattie e descrivi questo problema, probabilmente sono vermi...e se la vasca è piena c'erano già da prima (anche perchè non mi risultano problemi di questo tipo in nessuno degli esemplari adesso in circolazione).

Punto numero due: quei caspita di legni dovrebbero fungere da barriere visive...le barriere visive se le metti a perimetro...mi dici come fa il pesce a nascondercisi e a poter comunque crescere?!!?!?!?!?!?!?!?!!?!?
Nel disegno che hai fatto dov'è lo spazio per nascondersi? Per non farsi vedere il pesce così com'è nello schizzo deve appiattirsi in un angolo...dov'è il miglioramento!??!?!?!?

grazie, posto subito in malattie, speriamo sappiano dirmi qualcosa.... #24 però è strano.. pesci che avevo prima stavano benissimo.. forse avevano sviluppato come degli anticorpi?.... >:-(


per i legni.. avevo pensato di fare una specie di caverna... comunque farò come ha dewtto luca appena possibile. :-)

grazie

Luca_fish12 26-06-2012 23:09

Prova a leggere questa scheda e vedi se trovi dei riscontri QUI...

Corydoras 98 26-06-2012 23:16

Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1061716795)
Prova a leggere questa scheda e vedi se trovi dei riscontri QUI...

grazie luca, ma non riconosco queste cose che sono sopra i miei pesci in queste descrizioni. avevo già letto la guida sfortunatamente -43

Corydoras 98 27-06-2012 14:01

ecco il 3d nella sezione malattie: http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1061716863 spero possiate aiutarmi, appena si accendono le luci farò delle foto.

@MarZissimo, oggi posso ricominciare almeno a somministrare il cibo? sono dimagriti molto, un pò di artemie liofilizzate non penso gli faranno male per rimettersi in sesto...



grazie.

MarZissimo 27-06-2012 18:02

se li vedi slanciati e non più tozzi va bene, ma non esagerare.

Corydoras 98 27-06-2012 18:16

Quote:

Originariamente inviata da MarZissimo (Messaggio 1061717897)
se li vedi slanciati e non più tozzi va bene, ma non esagerare.

ok,sto dando meno di un pizzico di mangime, ma ora c'è un altro proble.. 3 pesci sono migliorati e altri 2 no... #23 e ho appena notato che quallo che mi pareva non sia migliorato.. stia ancora peggio. -43

Marco Vaccari 28-06-2012 13:21

"pizzico di mangime"'???... che gli dai Corydoras agli unumaculata....
Questi sono pesci che dovrebbero mangiare al 98% surgelato.. e anche di buona qualità... preferibilmente artemia o larve bianche/rosse di zanzara... ma anche piccole tarme della farina, pezzetti di lombrico e altri cibi vivi... il secco lasciamo SOLO in situazioni di emergenza...

Corydoras 98 28-06-2012 14:12

Quote:

Originariamente inviata da Marco Vaccari (Messaggio 1061718944)
"pizzico di mangime"'???... che gli dai Corydoras agli unumaculata....
Questi sono pesci che dovrebbero mangiare al 98% surgelato.. e anche di buona qualità... preferibilmente artemia o larve bianche/rosse di zanzara... ma anche piccole tarme della farina, pezzetti di lombrico e altri cibi vivi... il secco lasciamo SOLO in situazioni di emergenza...

a me avevano detto mangiavano di tutto, io di congelato ho solo il chironomus, ed il mangime non lo disdegnano di certo (ho dato l'elos sv2 ieri...) :-)

grazie

Luca_fish12 28-06-2012 14:54

Un conto è che lo mangiano, un altro conto è che sia la cosa migliore...

Devi capire che con questi pesci bisogna fare un cambiamento nella mentalità acquariofila di allevamento, non sono pesci da prendere e buttare in acquario come quelli che compri nel negozio.

Per cui non hai molte alternative, con questi pesci devi cambiare (in meglio) il tuo atteggiamento nei confronti dell'acquariofilia.

Dalla Pietà 28-06-2012 16:06

Io ti consiglio di evitare il secco! solo surgelato e vivo ;-)

Corydoras 98 28-06-2012 20:03

ok ragazzi, appena possibile comprerò del surgelato ;-) però se possibile vorrei mi spiegaste una cosa... posso capire che non siano molto "rari e diffusi.." ma perchè gli altri pesci possono mangiare il secco e loro no? alla ine il fisico è lo stesso e le vitamine ecc.. come le trovano nel surgelato le trovano nel secco.


grazie :-))

Luca_fish12 28-06-2012 20:14

Non è vero che i mangimi sono uguali...

Diciamo che i pesci commerciali non mangiano il congelato solo per una scelta dei loro possessori, e infatti le differenze sono notevoli. Dovrebbero essere nutriti anche i pesci dei negozi con mangimi congelati se possibile...

Per quanto riguarda altre specie, come la tua, la giusta alimentazione è la base su cui poggia un corretto allevamento...che influenza a sua volta la riuscita di una buona riproduzione e mantenimento in salute degli animali.

Corydoras 98 28-06-2012 20:36

grazie, vedrò di provvedere.. anche se io sapevo che col secco stavano pure bene...

Marco Vaccari 29-06-2012 08:18

.fare acquariofilia NON vuol dire tenere dei pesci in cinque vetri.. vederli nuotare, mangiare e magari riprodursi.... "acquariofilia è "cultura"....... parola molto grossa, certo, ma che non deve fare paura..
Se io decidessi di tenere dei Betta unimaculata, oppure dei Trichopodus leeri, o dei Badis badis (per dire due esempi)... non ho a che fare con "pesci intercambiabili"... ogni genere e specie è diversa... e mi informo.... LEGGO (vi giuro che leggere non fa male!;-))... mi faccio delle domande, prendiamo il caso degli unimaculata:
1) dove vive questo pesce?.. com'è il suo habitat in natura?.. com'è la sua condizione in natura?.. è una specie diffusa, minacciata in natura o presente nell'hobby?... se si, dove? chi ce l'ha oltre a me? (magari li contatto)
2) qual'è il nutrimento in natura?.. è un predatore? di invertebrati, di crostacei, di piccoli pesci?.. predilige vermi, oppure anostraci?.. sono domande importanti, perchè più ci si avvicina alle abitudini alimentari di una determinata specie più si ottengono risultati.. i pesci stanno meglio, crescono come dovrebbero, NON si ammalano, e la loro prole è più robusta e vitale..
IL SECCO LASCIAMOLO IN NEGOZIO (specialmente con un piccolo predatore come l'unimaculata)
3) com'è il suo comportamento in acquario? è una specie tranquilla, aggressiva? e qui mi devo confrontare con altri allevatori...

insomma: un pesce non è "qualcosa che nuota".. ma un animale che deve avere rispetto e deve essere "ascoltato" e capito.... trattarlo secondo natura è il rispetto che dobbiamo dedicargli....
Hai la fortuna di avere uno dei più bei Betta presenti nell'hobby, Corydoras..:-)... non è una cosa scontata... acquariofilia è cultura..... osservali, informati, dedicatici, non sono loro che devono adattarsi a te.... ma tu a loro.... ergo: surgelato surgelato e surgelato.... e VIVO!!!... se non puoi nutrirli come dio comanda... cedili a chi può..... è meglio per loro......

Corydoras 98 29-06-2012 15:08

Quote:

Originariamente inviata da Marco Vaccari (Messaggio 1061719927)
.fare acquariofilia NON vuol dire tenere dei pesci in cinque vetri.. vederli nuotare, mangiare e magari riprodursi.... "acquariofilia è "cultura"....... parola molto grossa, certo, ma che non deve fare paura..
Se io decidessi di tenere dei Betta unimaculata, oppure dei Trichopodus leeri, o dei Badis badis (per dire due esempi)... non ho a che fare con "pesci intercambiabili"... ogni genere e specie è diversa... e mi informo.... LEGGO (vi giuro che leggere non fa male!;-))... mi faccio delle domande, prendiamo il caso degli unimaculata:
1) dove vive questo pesce?.. com'è il suo habitat in natura?.. com'è la sua condizione in natura?.. è una specie diffusa, minacciata in natura o presente nell'hobby?... se si, dove? chi ce l'ha oltre a me? (magari li contatto)
2) qual'è il nutrimento in natura?.. è un predatore? di invertebrati, di crostacei, di piccoli pesci?.. predilige vermi, oppure anostraci?.. sono domande importanti, perchè più ci si avvicina alle abitudini alimentari di una determinata specie più si ottengono risultati.. i pesci stanno meglio, crescono come dovrebbero, NON si ammalano, e la loro prole è più robusta e vitale..
IL SECCO LASCIAMOLO IN NEGOZIO (specialmente con un piccolo predatore come l'unimaculata)
3) com'è il suo comportamento in acquario? è una specie tranquilla, aggressiva? e qui mi devo confrontare con altri allevatori...

insomma: un pesce non è "qualcosa che nuota".. ma un animale che deve avere rispetto e deve essere "ascoltato" e capito.... trattarlo secondo natura è il rispetto che dobbiamo dedicargli....
Hai la fortuna di avere uno dei più bei Betta presenti nell'hobby, Corydoras..:-)... non è una cosa scontata... acquariofilia è cultura..... osservali, informati, dedicatici, non sono loro che devono adattarsi a te.... ma tu a loro.... ergo: surgelato surgelato e surgelato.... e VIVO!!!... se non puoi nutrirli come dio comanda... cedili a chi può..... è meglio per loro......



mamma mia Marco, sei un filosofo :-)) volevo dirti che io non so molto su questi pesci se non quello che mi ha detto marzissimo perchè sul web in italiano ci sono solo 2 articoli e pure malefatti... in inglese anche traducendo non trovo nulla di interessante... quindi se magari puoi illuminarmi tu sui loro comportamente in natura te ne sarei grato #70

per il congelato al momento ad esser sincero... non posso permettermi di spendere 40 euro in blister di mangime, preferisco aggiustare il layout appena possibile e poi prender il mangime.. oppure se hai qualche sito da consigliarmi dove costa relativamente poco... lo compro la. grazie. :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10673 seconds with 13 queries