![]() |
Aggiornamento x 4:
Ecco cosa ho trovato queta mattina in vasca: Secondo me sono dei piccolissimo spirografi, ma non ne sono sicuro; voi che ne dite? http://s17.postimage.org/u7n1mhpmj/spirografo_2.jpg http://s17.postimage.org/yi1pi2upn/spirografo_1.jpg Qui, invece, si riescono a vedere dei sottili e minimali tentacolini marroni. che cosa sarà mai? http://s15.postimage.org/fwjnz6y6v/tentacolino_2.jpg http://s15.postimage.org/az63e2w7r/tentacolino_1.jpg Infine, vi faccio notare anche queste alghette verdi che gia da un po' prendono posto su un paio di rocce. Ma fanno bene all'acquario? o devo, magari, rimuoverle? http://s17.postimage.org/bnclkn8cb/alghe_verdi.jpg Nuovamente, vi ringrazio tutti per il grande aiuto che mi concedete #70 |
Le alghette verdi di cui parli sono spugne.....io non le toglierei!!!
|
Quote:
ho visto che ce ne sono delle altre sparse un po' per tutta la vasca (sono comunque molto piccole); mi dovrei preoccupare? #24 |
io sistemerei un pochino la rocciata... ;-)
è un pochino bassa e ammassata |
Quote:
|
Quote:
:-) |
Salve a tutti,
ecco la mia storiella del giorno: circa una settimana fa, mio padre -insieme a mio fratello-, ha avuto la brillante #rotfl# idea di inserire un granchietto, preso al mare, dentro la vasca; ero convinto che fosse morto il giorno dopo (visto che tutti i valori dell'acqua erano sballati, per non parlare del fatto che non è nemmeno stata fatta l'acclimatazione). sorprendetemente però, oggi l'ho visto nascosto sotto una roccia: è vivo e sembra essere coresciuto (ora sarà 2cm) la mia paura più grande però è che possa davvero morire facendomi innalzare (di nuovo) i valori dell'acqua che pian piano stanno diminuendo. che cosa faccio? Grazie a tutti #12 |
Il problema non è tanto quello che possa morire e magari aumentare gli inquinanti in vasca, quanto quello che potrebbe essere un "serial killer" per la futura popolazione della tua vasca.
Prova a mettere una trappola con qualche pezzo di cozza come esca e cerca di pescarlo. Magari comincia ad informare i tuoi che gli animali del mediterraneo debbono stare nel mediterraneo!!#36# |
Quote:
Grazie per il costante aiuto che mi dai. sei bravissimo #70 |
Figurati, questa è una grande famiglia....
siamo qui per aiutarci e crescere insieme!!!#70 |
Salve a tutti,
so che è ancora presto per parlare di invertebrati e di pesci, ma sfortunatamente non riesco a smettere di pensarci #12. Perciò volevo sapere da voi se, i segueti molli, potevano essere adeguati per i primi inserimenti ( che avverranno soltanto al momento giusto): Sinularia, Sarchophython, Cladiella, Capnella, Actinodiscus, Zoanthus, Pachiclavularia, Lobophython, Xenia, spirografo, Ricordee, Discosoma Quali tra questi sono i più facili? e quali un po' più impegnativi? mi sembra di aver capito che questi coralli vogliono acque un po' grasse: si, ma quanto? #24 Inoltre, come pesci, stavo pensando a:
Infine una curiosità: l'euphillya è un lsp o sps? secondo voi potre (in futuro) allevarla con l'illuminazione di cui dispongo? (plafo con 4 T5 da 39W) Vorrei nuovamente ringraziarvi tutti. buona domenica! |
Quote:
I molli che hai nominato sono tutti di facile allevamento...forse un pò gli zoanthus e Pachiclavularia potrebbero essere un pò più esigenti, ma niente di tanto impegnativo. Per quanto riguarda l'euphillya è un lps con qualche esigenza in fatto di luci e qualità dell'acqua, ma anche in questo caso niente di troppo complicato.Con la luce che hai potresti farcela ad allevarla, ma dipende anche dalla qualità dell'acqua. Per quanti riguarda i pinnuti, secondo me anche il flavescens starebbe stretto nella tua vasca...un hepatus è davvero improponibile....toglitelo dalla testa e lascialo nuotare in vasche più adatte a lui!! #70 |
Quote:
|
Salve,
ho appena scoperto che la mia vasca perde acqua; ho controllato tutti i tubi ecc scoprendo che quest'ultima non può che provenire dal vetro inferiore della vasca. Ora la mia domanda è: che fare? considerate che ho un'acquario di 120l...potrei metterci le rocce, aggiustare l'altro e poi avviare la maturazione da capo? Ditemi tutto Buona giornata |
Direi di si..trasferisci..
|
Quote:
|
Abbiate pazienza ragazzi, ma purtroppo devo riparte da capo #07
Ora dovrò di nuovo siliconare tutta la vasca. Perché? Perché il vetraio che aveva precedentemente fatto questo lavoro, ha messo una quantità praticamente insufficiente di silicone tra i vetri >:-((insomma,dove un vetro va a contatto con l'altro). Dunque, visto che sarà un lavoretto fai da me, volevo sapere se: -puó andar bene un silicone non specifico per acquari? Ho sia tubetti trasparenti che neri...quello nero è a "reticolo acetico"; su quello trasparente non vi sono molte info.cmq considerate che sono per uso industriale -dovendo staccare tutti i vetri, non potrei approfittarne per fare quello frontale in extra chiaro(solo lui)? Il mio vetraio me l'aveva sconsigliato (diceva che poi c'era il riflesso "verde" degli altri vetri ecc)in passato ma, da quel che ho letto, molti lo fanno. - il mil negoziante di fiducia mi ha consigliato di mettere sopra il vetro di fondo, non una lastra di plexy, ma un'altra l'asta di vetro. Puo serivre a qualcosa? - dopo questo "deprimente disastro", stavo prendendo in considerazione l'idea di mettere dei tiranti alla vasca; be', più che dei tiranti, una specie di base all'interno della quale posizionare la vasca. Puo andare? - ultimissima cosa (per oggi xD): potrei fare una nuova rocciata centrale costituita da un unico atollo? Non troppo alto...ma qualcosa del tipo "anfiteatro antico", possibilmente appoggiando le rocce a qualche vetro( so che la pulizia è più impegnativa, ma almeno posso care cose più interessanti). Grazie in anticipo a chiunque leggerà questa lunghissima biografia della vasca che non ho, e mi darà qualche utile risposta:-D Buon domenica |
Quote:
Mi sento di darti un solo consiglio: sei sicuro di essere in grado di siliconare per bene la vasca?Penso che se non hai tanta esperienza rischi che ti si scolli nuovamente.... Perchè non approfitti x cambiare la vasca?Sul mercatino ci sono tante possibilità a prezzi moooooolto accessibili. Pensaci bene, io al posto tuo lo farei!!!#36##36##36##36# |
per il silicone devi prenderne uno di quelli consigliati per acquari
il vetro lo puoi sostituire con un extrachiaro puoi mettere una cornice di vetro sul fondo come rinforzo il problema è se hai esperienza nell'incollaggio se è la prima vasca fatti aiutare da qualcuno che l'ha gia fatto |
Ciao ragazzi,
vi ricordate quel che è successo l'ultima volta? #07 Be', spero di si. Comunque sta di fatto che sono riuscito a trovare una nuova vasca: parliamo, però, di 360 litri lordi. un tantino grande per i miei gusti#24. A dire il vero, ciò che mi preoccupa veramente è lo skimmer: secondo voi,posso cavarmela col mio "misero" bubble magus nac 5 (che era stato pensato per la vecchia vasca)? oppure è troppo sottodimensionato? considerate che viene proposto per vasche fino a 500 litri. Inoltre, mi preoccupa non poco l'illuminazione: difatti, anche lei era stata pensata per allevare molli e qualche lps nella vecchia vasca. Si tratta di 4 t5 da 39W. Grazie di nuovo a tutti e cercate di non impiccarmi per la mia costante rottura di scatole #rotfl# ------------------------------------------------------------------------ Quote:
credo, però, che ne prenderò un'altra (cmq prima o poi la incollerò) |
Quote:
Per quanto riguarda la plafo 4x39 sono un pò pochine in 360 litri.... |
Per lo Skimmer dipende sempre da quanti pesci vuoi mettere e quanto co vai pesante con il cibo.. Ma ricordati che la cosa più importante che fa lo Skimmer non è pulire..bensì ossigenare..se è troppo piccolo la vasca non partirà mai per il verso giusto..
La luce è poca..vedrai che non ti soddisferà a livello estetico.. Per molli potrebbe anche andare.. |
Quote:
Stesso discorso per la luce. Ti ringrazio...nuovamente :-)) |
Io (che sono un pirla) non credendo mai a nessuno perchè sono un testone lo proverei..
Il consiglio sincero invece è di evitare di sbattere la testa come me ogni volta e cambiarli prima di partire... |
Io al tuo posto venderei ciò che ho...tanto se non lo fai adesso lo farai tra qualche mese!!!#36#
|
io cambierei lo skimmer e aumenterei l'illuminazione che per allevare i coralli è troppo poca
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl