AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malawi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=379)
-   -   Allestiamo il mio Malawi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=378062)

paliotto82 24-06-2012 18:58

http://s13.postimage.org/gihgeoioj/foto.jpg

Lo definisco il primo step#70

Ho fatto un salto al fiume,ho scelto il punto più vicino alla "fonte" e umanamente accessibile:-))
Sono circa 50kg di roccia,ho fatto una prova sulla bilancia ma dopo la fatica di portale su da una scarpata dentro un borsone di cuoio non garantisco un dato preciso..#19
purtroppo non sono ancora lavate (ne ho lavato solo una ed è quella piatta con il bordo bianco in basso a sinistra) ma con calma in settimana provvedo a eliminare alcune traccie di terra da tutte.

A me piacciono un sacco,soprattutto sembrano fatte di "pasta" diversa dai classici ciotoli, come se fossero più composti minerali.

possono andare bene?
date le dimensioni dell'acquario 120x45x60 presumo che almeno ancora 2 salti al fiume mi tocca farli...#06

pseudo80 25-06-2012 08:41

+ che i kg contano i cm...sono sui 20/25cm l'una?

paliotto82 25-06-2012 09:30

yesssss
alcune sono anche più grosse#70
la prossima volta che vado devo prenderne ancora un pò a forma di ananas,alcune piatte (se le trovo) e altre piccole per ridimensionare l'ingresso delle tane.
che fatica...#06

paliotto82 02-07-2012 09:36

Eccoci!!!
Giornata dura ieri,ho preso un'altra 50 ina di kili o poco più di pietre e finalmente ho preso anche l'acquario:-))

Al momento ho dato una prima pulita alle pietre e le ho tutte messe a bagno in più conche da carpentiere.

L'aquario è stato smontato e al momento ci ho versato un pò di acqua e aceto per disinfettare la parte sul fondo.

domande:

1)Pensavo di pulirlo tutto con acqua/aceto e poi dare una bella sciacquata con l'acqua...va bene?
2)Ho visto che di serie monta 2 T8 da 30 W,sicuramente sono da cambiare,cosa mi consigliate come lampade?
3)Ho smontato il filtro,al suo interno ho trovato solo spugna spessa e canolicchi,al momento ho lavato tutto e messo a mollo in una bacinella,secondo voi posso recuperare questi elementi filtranti o meglio comprare tutto nuovo?onestamente mi sembrano in ottimo stato.

aggiungo "un'ultima" domanda,indicativamente quanta sabbia devo comprare?e quanto deve essere alto il fondo?

grazie mille

Metalstorm 05-07-2012 11:18

Quote:

1)Pensavo di pulirlo tutto con acqua/aceto e poi dare una bella sciacquata con l'acqua...va bene?
ok#70
Quote:

2)Ho visto che di serie monta 2 T8 da 30 W,sicuramente sono da cambiare,cosa mi consigliate come lampade?
altri due neon dello stesso tipo e stessa potenza, temperatura di colore 6.500K...prendili da u rivenditore di materiale elettrico, che vanno bene uguale e costano meno della metà di quelli marcati "per acquario"

Quote:

3)Ho smontato il filtro,al suo interno ho trovato solo spugna spessa e canolicchi,al momento ho lavato tutto e messo a mollo in una bacinella,secondo voi posso recuperare questi elementi filtranti o meglio comprare tutto nuovo?onestamente mi sembrano in ottimo stato.
la spugna cacciala via, tanto nuova costa 2€ scarsi...i cannolicchi ti basta sciacquarli e magari dagli una bollita di mezz'ora almeno per sicurezza,che male non fa visto che provengono da un'altra vasca e vai te a sapere che ha passato

Quote:

aggiungo "un'ultima" domanda,indicativamente quanta sabbia devo comprare?e quanto deve essere alto il fondo?
visto che vai di mbuna, basta che sia alto 4cm, non ti serve uno strato disumano.....con 20kg dovresti starci, vista la presenza di una buona rocciata e il fatto che non ospiti psammofili

PS: butta dentro una mancaita di melanoides tubercolata, ti tengono il fondo sempre bello pulito ;-)

paliotto82 05-07-2012 14:28

Grazie metalstorm preciso ed esauriente come sempre#70

l'acquario ho finito di pulirlo ieri e adesso è bello lustro:-))

ho preso il tappetino per addominali da dechatlon...3.5 euro..:-))...l'ho trovato anche grigio scuro....:-D

per i canolicchi stasera provedo a farli bollire un pò e le spugne le vado a comprare appena posso.

per quanto riguarda i neon alcuni utenti mi hanno consigliato 10000 K come grado ideale.
onestamente non sono molto ferrato in uso acquariofilo ma teoricamente un 10000 non dovrebbe avere una luce piu bianca/azzurra e quindi risultare più cristallino?
come funzionano per il discorso alghe?

paliotto82 08-07-2012 18:38

Partito!!!!!#27

a breve posterò le prime foto,giusto il tempo che va via un pò di condensa..:-))

al momento mi mancano ancora le lampade che ahime non ho ancora trovato.
Come fotoperiodo pensavo di iniziare poi con 3 ore la prima settimana 5 la seconda 8 la terza e infine 10.

Come lampade ero orientato su una 10K da mettere dietro e una 6.5K davanti.Ci puo stare?
Inoltre pensavo di inserire anche una pompa di movimento nella parte opposta alla mandata del filtro in modo tale da creare un pò più di corrente.

paliotto82 09-07-2012 21:49

Ecco 2 foto di come è stato allestito.

Breve descrizione:
Acquario wave con mobile 120x45x60
Filtro Pratiko 400 caricato a lana di perlon,spugne medie,spugne grosse,e varie tipologie di canolicchi.
Pompa di movimento Koralia Hydor 1600
Riscaldatore Wave 300 W
Illuminazione 1 T8 7K 1 T8 12K.
La 12 è posizionata sulla rocciata mentre la 7 è davanti nella zona nuoto.
Fondo di sabbia del ticino 30Kg,Rocciata di sassi di fiume.





http://s12.postimage.org/451kwaumh/foto_2.jpg



http://s8.postimage.org/krvmzlzap/foto_3.jpg



http://s10.postimage.org/lvln076tx/foto_4.jpg



http://s8.postimage.org/deg90nf8x/foto_5.jpg




http://s11.postimage.org/oij2gtidr/foto6.jpg


peccato perchè in foto è più liminoso di quanto è in realtà.:-)


a voi i parei..
grazie di tutti i consigli

super82 10-07-2012 09:53

se parliamo di funzionalità magari ci potremmo essere anche,se consideriamo l'aspetto naturale non mi piace per niente.hai tendenzialmente pensato allo sviluppo verticale ma ti sei limitato molto alla profondità.hai occupato 25 cm di profondità?sicuramente si può fare di meglio.se riesco ti mando qualche foto del mio che è lo stesso acquario.che pesci devi mettere scusa?

paliotto82 10-07-2012 12:00

ciao e grazie del commento.
Onestamente sulla base dei consigli ho cercato di inure l'utile al dilettevole ovvero:
rocciata-tane-spazio di nuoto.Quindi rispecchiare la naturalità non è facilissimo in poco spazio,sicuramente uno bravo riesce a fare di meglio.
Non capisco a cosa ti riferisci con la profondità???

Come pesci inserirei Mbuna.

super82 10-07-2012 20:01

Quote:

Originariamente inviata da paliotto82 (Messaggio 1061734744)
ciao e grazie del commento.
Onestamente sulla base dei consigli ho cercato di inure l'utile al dilettevole ovvero:
rocciata-tane-spazio di nuoto.Quindi rispecchiare la naturalità non è facilissimo in poco spazio,sicuramente uno bravo riesce a fare di meglio.
Non capisco a cosa ti riferisci con la profondità???

Come pesci inserirei Mbuna.

Intendo dire che su 45 cm di profondità ne hai sfruttati solo 25 con rocce. Troppo limitato. Invece hai fatto anche troppo sviluppo in altezza, quasi effetto palazzo. Penso che esteticamente non convinca neanche te

Metalstorm 11-07-2012 14:48

lo sviluppo in altezza ci sta tutto, però giustamente deve essere più spessa come rocciata...e magri non in modi uniforme, ma solo in alcuni punti in modo da dare un aspetto discontinuo

personalmente farei arrivare al vetro laterale la rocciata nella zona sinistra, mentre metterei altri sassi per aumentare la profondità nella parte destra davanti al mega-cavernone

paliotto82 12-07-2012 10:23

grazie dei consigli!!!!

seguendo il vostro consiglio ho aggiunto un pò di pietre e modificato lievemente la rocciata.
Stasera faccio due foto così mi dite come vi sembra.

grazie ancora

paliotto82 13-07-2012 13:12

La rocciata è sempre in fase di smonta monta..#07
sono arrivato alla conclusione che mi servono più pietre e probabilmente domenica vado a rifornirmi.

Al momento ho fatto un pò di ricerca in rete e ho selezionato i seguenti pesci:

1)Aulonocara Eureka
2)Cynotilapia afra red top/white top
3)Iodotropheus sprengerae
4)Labidochromis caeruleus yellow
5)Pseudotropheus Demasoni

Diciamo che sono i miei "preferiti".

Come potrei combinarli (ovviamente escludendo le specie di troppo)?

Metalstorm 13-07-2012 13:17

Quote:

1)Aulonocara Eureka
2)Cynotilapia afra red top/white top
3)Iodotropheus sprengerae
4)Labidochromis caeruleus yellow
5)Pseudotropheus Demasoni
2 - 3 - 4......oppure la eureka asseme a due tra 2 -3 e 4

PS: tra tutte le aulonocara belle che ci sono in forma naturale, non andrei mai a prendere la eureka che è un ibrido di creazione umana....una baenshi o una stuartgranti per me sono pure più belle,e tutto senza alcun artificio :-))

però oh, se ti piace nulla ti vieta di metterla

paliotto82 13-07-2012 14:38

azz pensavo fosse una specie a se...

comunque la baenshi è veramente bella anzi , onestamente mi piace di più!!!

quindi combinazioni possibili sono:

CYNOTILAPIA
IDROTOPHEUS
LABIDOCHROMIS

Oppure:

AULONOCARA BAENSHI
CYNOTILAPIA/IDROTOPHEUS
LABIDOCHROMIS

mi pare di capire che se avessi un 1000 litri potrei averle tutte assieme come specie giusto?

paliotto82 16-07-2012 09:45

Ecco le ultime modifiche!!!

http://s12.postimage.org/rt44dxgg9/foto_ultima.jpg

Farò altre foto visto che dal davanti non si capisce molto.
In ogni caso ho ampiato lo spessore della rocciata e l'ho fatta terminare in alto a SX a livello dell'acqua.

Pareri?

Pensavo di aggiungere 2 piante di vallisneria,una a SX che copre in parte la rocciata verticale e una a DX che copre un pò lo sfondo nero e ricopre in parte la rocciata.
Ho letto che dovrebbe essere l'unica tra le poche piante pappabili per questa tipologia d'acquario,ma qual'è la più indicata?
gigantea o spiralis o altra specie?

super82 17-07-2012 15:05

Tralasciando l'estetica che ancora non mi convince, la funzionalità sembra esserci. Togli però quelle pietre che arrivano a pelo e spostale magari a destra,creando qualcosa di continuo con la rocciata

paliotto82 17-07-2012 20:19

ecco le ultime modifiche...
pensavo sempre di piu a due ciuffi di valli sia a dx che a sx..

http://s10.postimage.org/eur7oe9p1/foto_3.jpg

http://s11.postimage.org/uveakuhqn/foto_1.jpg

http://s15.postimage.org/t6xvhkion/foto_2.jpg

http://s17.postimage.org/i2hn4g8iz/foto_4.jpg

super82 18-07-2012 09:57

Risultato sicuramente valido adesso.le valli le metterei solo sul lato destro

paliotto82 18-07-2012 11:39

Grazie super82 sono contento che ti piace#70

Penso di aver provato tutte le combinazioni possibili con le pietre a disposizione:-))

Oggi vado a prendere la valli,inizio a metterla solo a DX e vediamo un pò come viene#70

Metalstorm 18-07-2012 11:47

secondo me ora è troppo alta, un po di spazio ti serve sopra le rocce per farli nuotare...se la abbassi di 15cm è a posto (cala un po meno ai lati e un po di più al centro, in modo da creare discontinuità)

se poi metti le aulonocara, ti serve maggior porzione di sabbia libera (togliendo quelli affioranti a terra nella zona dell'aspirazione)

paliotto82 18-07-2012 13:50

per gli aulonocara se saranno loro i "fortunati"penso che posso togliere qualche pietra dal davanti di quelle immerse nella sabbia.#70 (zona aspirazione)

Per il discorso rocciata a me piace un sacco così,è proprio necessaria come modifica?

Stasera provo a farla più bassa nella zona centrale,lasciando la parte a SX che arriva alla superficie,mentre la parte destra guardo un pò cosa riesco a combinare.

grazie ancora per i consigli,se avrò un'acquario decente il merito praticamente è il vostro!!!#70

paliotto82 31-07-2012 21:40

qualche foto della vasca che sta maturando
http://s16.postimage.org/5r34x8uv5/foto_1.jpg

http://s7.postimage.org/y0ymjkrcn/foto_2.jpg
http://s10.postimage.org/b6kwldnol/foto_3.jpg

http://s11.postimage.org/4kzv9a1kv/foto_5.jpg


iniziano a formarsi le alghe#70

paliotto82 01-08-2012 22:43

Finalmente ho avuto un pò di tempo da dedicare all'acquario.

test:
ph:8-8,5
no2:0
no3:5
kh:7
gh:6

Ispirato dai consigli e da molte foto di malawi ho abbassato la rocciata,lo stile è sempre un pò lo stesso ma credo che cosi sembra un po più omogenea e "reale".
Molte tane sono diventate vere e proprie caverne senza uscita:-))


http://s15.postimage.org/7q6f2u4jr/foto_1.jpg

http://s14.postimage.org/f41xjhn31/foto_2.jpg

http://s18.postimage.org/4zy1w6alx/foto_3.jpg

http://s9.postimage.org/6nxivlyqj/foto_4.jpg

http://s13.postimage.org/ppff08v6b/foto_5.jpg


pensavo di "non" modificarlo più salvo crisi strane :-D

Come vi sembra e cosa ci vedreste bene dentro?

Anto86 02-08-2012 13:03

Ammazza le hai buttate con la cariola? :-D
Eheh...comunque mi sembra buona anche se era meglio mettere rocce più grosse..che dimensioni hanno le rocce?
Immagino metterai specie rocciofile...

paliotto82 02-08-2012 14:16

Esatto!!!!#70

Prima erano un pò troppo appilate stile muro a secco / legna accatastata...#24

adesso invece sembrano un pò più "simil" natura senza troppe regole negli accoppiamenti (salvo gravità)..l'effetto voleva appunto essere quello del "buttato li" anche se poi ad ogni pietra ci son stato delle mezz'ore a fare tentativi per un'accoppiamento saldo ed estetico.

Le rocce in foto non rendono molto l'idea e me ne rendo conto, di fatto alcune sono anche più grosse di una scatola da scarpe,sicuramente la maggiorparte sono più grosse del classico standard dell'ananas..#70.

In alcune caverne mi ci entra l'avambraccio:-))
Peccato che molti particolari non si notano perchè accatastandole cosi ho guadagnato altre tane chiuse.

il tutto è dedicato agli mbuna #70


Visti i test pensavo d'iniziare ad inserire una manciatina di melanoides tubercolata..che dite?

Lunedi prossimo avrei l'occasione di fare un "salto" alle onde (genova-cremona)..secondo voi i tempi potrebbero essere maturi?altrimenti il tutto verrebbe rimandato a post ferie quindi settembre.#28c
l'ultima volta che avevo fatto No2-No3 erano più alti (settimana scorsa),quindi penso che il picco di maturazione è già avvenuto.

grazie di tutto#70

paliotto82 02-08-2012 16:02

mi verrebbe più facile reperire delle tylomelania sp. orange.
Ho letto che anche loro vivono sotto sabbia,secondo voi potrebbero sostituire le melanoides?

Anto86 02-08-2012 18:37

Da quanto gira la vasca?Che pesci metterai?Mi sono un po' perso :-D

paliotto82 02-08-2012 20:09

gira dall' 8 luglio.

test fatti ieri:

ph:8-8,5
no2:0
no3:5
kh:7
gh:6

mi piacciono:

CYNOTILAPIA
IDROTOPHEUS
LABIDOCHROMIS

Oppure:

AULONOCARA BAENSHI
CYNOTILAPIA/IDROTOPHEUS
LABIDOCHROMIS

i pesci avrei l'opportunita di andarli a prendere lunedi 13..potrà bastare?

nel mentre volevo inserire qualche lumaca per iniziare a sporcare e muovere un pò le cose anche perchè, non vorrei che inserendo tutti i pesci assieme il filtro ancora non ce la fa.#24

che dici?

Anto86 02-08-2012 20:17

Secondo me va benissimo...più di un mese...però l'aulo con tutte quelle rocce no... :-)

super82 03-08-2012 09:35

Risultato bello e naturale. I nostri suggerimenti sono serviti! ;-)

paliotto82 03-08-2012 19:45

Bene sono contento che piace anche a voi.#70

Bocciando L'aulo su cui avevo qualche dubbio pure io,direi che a sto punto modifico di poco la parte a DX,lasciandola alla stessa altezza potrebbe starci bene qualche pietra in più davanti rinunciando quasi completamente a spazi sabbiosi "aperti".

La cosa che mi preoccupa un pò è il fatto che i pesci li ho sempre visti in foto e solo i "labi" son riuscito a vederli dal vivo.
Non vorrei ritrovarmi a Cremona in quelle situazioni strane...#06

vorrei prendere ancora qualche appunto anche perchè mi ritengo più che un neofità in materia.

la regola massimo 3 coppie composte da 1m+3f presumo che non non vale sempre,avete qualche abbinamento o esempio da farmi?cosa ci vedreste bene li dentro?

grazie di tutto e scusate il romanzo

Anto86 03-08-2012 23:05

Secondo me a Cremona avrai l'imbarazzo della scelta :-D
Ci sei già stato?
Io metterei cynotilapia afra white top, protomelas taeniolatus namalenje (120cm?) e iodotropheus sprengarae ;-)

paliotto82 03-08-2012 23:31

Mai stato..comunque si e' un 120..:-))
Bei pesci!!!...mi spiace solo rinunciare ai gialloni:-D
Come quantita sempre 1 m 2 f ?

Anto86 03-08-2012 23:37

Si 1M+2F, l'unica cosa non sono sicuro del nama in 120cm, non avendolo mai allevato non ne sono certo...altrimenti lo sostituisci coi gialloni ;-)
Le white top le hai viste? :-))

paliotto82 03-08-2012 23:54

Si sono tra i piu belli secondo me#70
Secondo te posso anche "abbastanza" fidarmi di loro nel caso in cui cambiassi qualcosa?:-))

Anto86 04-08-2012 13:01

Cambiassi cosa?Layout o pesci?

paliotto82 05-08-2012 12:59

era riferito ai pesci:-))

ho spostato qualche pietruzza ma sostanzialmente il layout è rimasto "invariato".#70

potrebbe quasi essere la versione finale..#rotfl#

Anto86 05-08-2012 13:13

Si sono sempre nella "norma" come aggressività...comunque poi il soggetto più o meno aggressivo c'è sempre...fai conto che nel mio il più aggressivo è il maschio di Labidochromis caerleus :-D e fai conto che dentro ha anche gli estherae #18


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18147 seconds with 13 queries