![]() |
io lo farei partite insieme, visto che dentro metti anche rocce.
Evitando una doppia maturazione, Magari aggiungerei le a alghe dopo qualche giorno in modo di inserirle in un ambiente non troppo sterile Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Grazie del consiglio, farò così....
Non vedo l'ora che inizi questa nuova avventura....:-)) |
ciao, mi sono letto tutto visto che avevi postato il link nell' altro topic sul refugium.
Provo a fare un sunto di ciò che vorrei consigliarti... La parte di mobile che sosterrà la vasca mi sembra che sporgerà almeno di 30cm dal muro, allora in questo caso fai apribili anche i due lati corti, la comodità per lavorare in sump, non ha prezzo! Le griglie potrai metterle proprio sui fianchi. Mi sembra troppo basso lo spazio che hai da terra al davanzale, assicurati di avere lo spazio per infilare e sfilare qualsiasi accessorio dal mobile, ovviamente basta prendere in considerazione i più grandi, tipo schiumatoio....dovresti poter togliere anche la sump intera in caso di manutenzione o rottura....(facciamo le corna). Isola bene quella finestra perchè la temperatura della vasca posizionata li, sarà molto influenzata da quella esterna e pernsarci dopo è un casino. Non so quanto muro in spessore Ti è rimasto sotto la finestra, ma mi sembra poco e quindi un pannello di poliuretano espanso isolante da 4 - 5 cm, lo metteri anche li. La sump mi sembra molto grande, e comunque non la dividerei con paratie interne. Nel mobile dovresti dedicare una zona adeguata per la parte elettrica, dividendola almeno con un pannellino di plexy o simile. Per i rivestimenti e supporti mobile, lascia perdere mdf o simili e punta su compensato marino, che comunque tratterei molto bene con vernici marine....in ogni caso io oramai il legno l'ho abbandonato e uso pannelli in materiale plastico ad alta densità come il polietilene....è impensabile il potere corrosivo della salsedine negli anni!!!...anche la viteria e ferramenta in genere che userai nel mobile se puoi usa solo inox. Non riesco a visualizzare il link delle lampade, la potenza è sicuramente adeguata ma è un dato molto esiguo per darti un parere. Quando passi da una luce T5 a lampade a led che solitamente sono più potenti per flusso luminoso, oltre a cambiare spettro, devi sempre partire posizionando la lampada alta anche 30cm e abbassarti nei giorni/settimane successive, guardando le reazione sui coralli. Per gli animali in particolare l'epathus, vedo che altri utenti Ti hanno già consigliato, così anche per il refugium. ....ti sei imbarcato in un lavorone #70 |
Quote:
http://s8.postimage.org/nm5q8omsx/Va...ure_parete.jpg Il mobile sarà lungo quanto la stanza, voglio mettere "tutto dentro" senza far veder nulla fuori, quindi i fori per l'areazione devo farli per forza sul davanti, vorrei fare 5 sportelli... Vorrei inserire l'impianto d'osmosi dove ho fatto l'attacco dell'acqua, quindi mandare l'acqua osmotica in una tanica ( o recipiente) la quale funga anche da osmoregolatore. Su un lato vorrei inserire un "lavabo" per la pulizia e la manutenzione vist0o che sotto ho fatto uno scarico dove convogliare un tubo dalla sump per evitare che qualche malfunzionamento mi allaghi la stanza #17 ( metterò il parquet, mia moglie mi fà la festa :-D:-D) l'altezza sarà non meno di 70 cm max 80 ( attendo di finire il pavimento). Il muro sotto il davanzale è di 35 cm, penso che basti ad isolare (?) La struttura del mobile sarà in acciaio inox 316L per uso marino compreso viti e ferramenta, gli sportelli e rivestimenti in compensato marino ( dove li prendi i pannelli di polietilene?). Per la sump volevo usare la mia vasca attuale 80*32*H40, ma stavo pensando di farla in pvc su misura, ed usare invece la vasca per fare un refugium (?) http://s14.postimage.org/vx1s9pc25/V...e_finestra.jpg La finestra sarà pannellata e rimarra solo una piccola in alto. Il link delle lampade non c'è più ( tolto dal momento che sono state vendute) ho trovato questo sul web... http://lgledsolutions.manufacturer.g...rium-Light.htm. Attendo consigli Grazie Elio |
Intanto complimenti per l'impegno che hai assunto ma come sappiamo la passione ci porta ovunque...
Non avevo capito che il mobile prendeva tutta la larghezza della camera, quindi ok per le prese d'aria anteriori. Per l'isolamento del muro dovresti essere tranquillo...mi sembrava fosse rimasto meno di 35cm, rimane la finestra per la quale dovrai curare molto bene l'isolamento. Non avrei fatto il lato posteriore della vasca più stretta....scusa ma viste le tue capacità, non era più semplice scavare 5 - 10cm per lato dell'incasso della finestra e avere una vasca con larghezze fronte retro uguali? Buona l'idea del piccolo lavabo (non farlo troppo piccolo), e sicuramente comodo l'attacco acqua e lo scarico....ricordati di collegarti allo scarico, prima del sifone. Di acqua su quel ripiano ne girerà non poca tra manutenzioni e altro...non usare legno. I pannello di polietilene li prendo in un azienda che lo lavora materie plastiche, qui vicino...potresti anche pensare ai ripiani che usano per le cucine, sono molto resistenti e inalterabili, inoltre i colori e le finiture sono tantissime. Scusa ma carico e scarico devi farli su un lato corto oppure fai il pozzetto interno? Le lampade coprono sicuramente bene la vasca, ma per la luce emessa posso dire poco, visto che qui il discorso diventerebbe molto lungo e complesso. |
Quote:
http://s15.postimage.org/tkjq5brl3/Pietre.jpg Il piano devo ancora decidere come farlo, sarebbe ottimo in acciaio ma poi non c'entra nulla con l'estetica della stanza ( ho il tetto in legno e metterò il parquet a pavimento ) potrei forse usare un piano in legno "plastificato" tipo i top delle cucine come dici te.... oppure lo vernicio con trasparente antigraffio per carrozzeria ( sono un carrozziere...) ancora non sò... Per la vasca la farà un'amico che è molto bravo ( Fantail ) le sue vasche hanno uno scarico particolare con pozzetto interno, e poi è veramente bravo, domenica prossima o l'altra viene a casa e valutiamo come farla. Per le plafo aspettiamo... Ciao Grazie |
Attenzione che i top da cucina internamente sono comunque in truciolare e spesso nemmeno idrofugo (almeno quelli economici) quindi se l'umidità trova un punto di accesso, (spesso un bordo) si gonfiano.
Amico di fantail? Ti invidieranno in molti dalle tue parti.hahaha Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Quote:
ot:Si con Mariusz siamo diventati amici, ora vado sempre da lui per ogni mio problema e lo stresso con 1000 domande ahahah, pensa che sta ad un km da dove lavoro ! quindi anche vicino di casa ho iniziato a fargli qualche lavoro di verniciatura, posto una foto dove il mobile in mdf idrofugo l'ho verniciato io... http://s8.postimage.org/yjfvgrtup/acquario_mariusz.jpg |
Lo farei in multistrato di conifera, costa il giusto ed è resistente al'umidità, considera che si vede solo il bordo, che se gli dai una stuccata alle eventuali imperfezioni ed un po'di trasparente va ad intonarsi con tutto il resto in legno
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Quote:
Se poi vuoi essere sicuro a vita, devi usare pannelli in materiale plastico ad alta densità. Io ho usato, MDF, compensati marini e non, ma chi più chi meno, con gli anni si rovinano...questo vale almeno per le due basi. |
Quote:
Con quale tipologia di colle? sei cosi sicuro che con l'umidità non si stacchino? Mdf è il peggior materiale da usare in luoghi umidi e i tamburati non reggono i pesi e dentro sono pieni di carta. Io ho fatto diversi mobili per acquari, il mobile lo faccio anche in truciolare, soprattutto se laccato, ma i piani li consiglio sempre in conifera con incollaggio fenolico oppure in compensato marino (anche se mi sembra una spesa superflua visto che non vanno certo immersi). Bisogna considerare che una goccia d'acqua che cade su un'anta scivola verso il basso, una che cade tra vasca e piano resta ferma li. Dopo poi bisogna vedere uno cosa pretende e cosa vuole spendere.cmq se trova del materiale plastico che gli pace e costa il giusto è sicuramente meglio dei top da cucina Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Non ho detto certo di usare MDF o tamburati ma ho elencato solo le tipologie. Le colle utilizzate solo di diversi tipi a seconda dei materiali usati. Alcune lavorazioni danno fino a 10 anni di garanzia. Conosco bene i materiali dato che di mobili ne ho costruiti molti in 20 anni di passione per gli acquari. Il legno per le due basi, non lo voglio più vedere che sia MDF o altra roba. Come ho detto, oramai uso solo pannelli di materiale plastico di 2-3 cm ad alta densità. Poi è evidente che ognuno sceglie in base alle possibilità, estetica e eventuale esperienza.
|
Ragazzi, mi sto "incasinando" il cervello ... ahahah
Voi siete esperti in materia, io non ci capisco un tubo... cerco di acculturarmi con le vostre esperienze. Il piano dev'essere resistente poichè c'è il peso della vasca, quindi scarterei il tamburato.. potrei fare il piano in acciaio e coprirlo con un foglio di compensato marino per l'estetica? cosa nè dite? oppure ( se lo trovo ) con un foglio di materiale plastico verniciabile ? così avrei robustezza ed estetica, certo dovrò valutare i costi. Resto comunque dell'idea che è meglio spendere 10 oggi che 20 domani e rifare tutto! Vi ringrazio di cuore del vostro prezioso aiuto. Elio |
io da falegname non considero certamente prodotti come mdf e truciolare legni.
Ripeto un piano in multistrato di conifera da 25/30 mm va più che bene gli vernici il bordo senza incollarci niente sopra (visto che i bordi incollati con l'umidità si staccano) e ti garantisco che cambi prima La vasca del piano. Dopo per carità lo si può fare anche in acciaio inox ma la vedo come una spesa inutile . quella del materiale plastico è sicuramente una buona idea ma non so dirti quanto sia semplice reperirlo . Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Ok, vada per multistrato di conifera, domani lo chiedo all'amico falegname....
Grazie |
domenica scorsa è venuto Mariusz ( fantail ) a prendere le misure della vasca...
stavamo pensando di farla cosi: http://s16.postimage.org/brkh3afrl/vasca_1.jpg circa 300 lt proprio oggi invece pensavo di farla così: http://s11.postimage.org/mrj9xqytr/vasca_2.jpg circa 400 lt cosa nè pensate sarà difficile da gestire? grazie ps: scusate i disegni.... |
Se si riesce a incollare i vetri così: meglio la grande! Secondo me
Sent from my iPhone using Tapatalk |
difficile da gestire non direi ,dovrai solo posizionare più pompe, cercando di non lasciare parti di ristagno, probabilmente tutte ne serviranno più delle classiche due però l'idea mi piace, ti verrebbe una rocciata su due livelli
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
penso che avrà bisogno di un tirante,,,, giusto?
|
poi sicuramente dovrò cambiare la pompa di risalita ( ho una new jet 1700)
avrò una prevalenza di 1,3 mt cosa mi consigliate? la new jet 2300 o meglio la 3000? |
Per il tirante credo che meglio di fantail nessuno possa giudicare se serve.
Per quanto riguarda la pompa se è regolabile prenderei la più grossa mal che vada la chiudi un po' Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Quote:
|
si avete ragione meglio la 3000, mal che và la chiudo con la valvola per regolare il flusso....
vado alla ricerca..... lo skimmer lascio quello (deltec mc500) per il momento....poi vediamo... |
cosa nè pensate?
http://www.aquariumline.com/catalog/...3000-p-86.html penso che può andare... ho fatto un'altro disegnino,( scusate non ho pg per farli decenti) http://s8.postimage.org/k30oz1dap/Va...ioidale_3d.jpg secondo me verrebbe bella e particolare approssimativamente dovrebbe esser sui 390 lt lordi poi se và mi dite come mettere le pompe di movimento e di quale portata d'acqua |
Elio,mce 500 su 400 lt è come non ci fosse, fai uno sforzo ma cambialo e parti bene.
Sul mercatino mi sembra di aver visto un apf 600 che ti posso garantire avendolo ,che va benissimo Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Quote:
Lo schiumatoio interno di nuova generazione Gli schiumatoi Deltec MC 500 sono il frutto della continua innovazione tecnologica sviluppata dalla casa produttrice Deltec. L'ultimo arrivato, proprio lo schiumatoio MC 500 si avvale dell'esclusiva girante a spazzola brevettata in grado di produrre una miscela di aria-acqua che non trova eguali, generando una schiuma di bollicine finissime, indispensabili per un efficiente frazionamento. Dati tecnici: dimensioni mm 210x86x397, peso kg 3,3, resa d'aria 200 litri/ora, consumo 15 watt. Deltec MC 500 è uno schiumatoio compatto bivalente, progettato per acquari fino da 350 a 500 litri, in grado di assicurare elevate performance e può essere posizionato sia a destra che a sinistra, all'interno dell'acquario ma anche nella zona palude. Un'ulteriore particolarità: la sua incredibile, assoluta silenziosità. |
oppure se cambiassi la pompa con questa?
http://www.aquariumline.com/catalog/...ny-p-1296.html il mio skimm ho 3 mesi di vita.... |
Devo dare ragione a Tene, nel senso che lo schiumatoio è bene dimensionarlo sempre in più rispetto a quanto dichiarato.
La pompa è meglio non sostituirla perchè gli skimmer sono progettati per misura, anche in base alla pompa che montano. Capisco la tua perplessità e il fatto che hai uno schiumatoio quasi nuovo ma vendendo il tuo e prendendone uno superiore non sarebbe un grosso problema. Tieni conto che lo schiumatoio per il berlinese è fondamentale. |
Elio io il 500 l'ho avuto con 250 lt dopo 5 mesi l'ho cambiato perché troppo al limite.
Con questo non voglio dire che non sia un buon skimmer ma sicuramente non adatto al litraggio che intendi allestire. E comunque uno skimmer da sump ha prestazioni superiori a qualsiasi appeso Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
come al solito avete ragione....
|
cosa nè dite dello schiumatoio lg 650? potrebbe andare ?
|
Lg ottimi prodotti, non so che capacità abbia il 650 ma credo possa andare, aspettiamo magari qualcuno che lo conosce
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
ieri sono andato da Mariusz e mi ha detto che là vasca cos' come la vorrei si può fare anche senza tiranti.... aspetto il preventivo....
|
Ho preso lo skimmer lgs800sp... bella bestia...
a proposito visto le misure.... cosa mi consigliate berlinese o dsb ? Grazie a tutti |
altezza 55 per un dsb sarebbe pochetto ,anche se cmq fattibile ti resta una colonna d'acqua di circa 38cm,pero' visto la forma io farei berlinese soprattuto perche' per distribuire il movimento da per tutto avrai bisogno di pompe potenti e la sabbia potrebbe spostarsi di continuo
|
Quote:
|
Ho fatto un piccolo disegno con quello che vorrei avere come disposizione rocce e movimento+
posto foto cosa nè pensate grazie dei consigli http://s10.postimage.org/fdlig08fp/V..._Movimento.jpg |
Porca puzzola!!!....non avrai certo problemi di movimento! Quello che posso consigliarti e di non appoggiare la rocciata alle pareti in modo da avere una circolazione d'acqua su tutto il perimetro.;-)
|
Quote:
Le pompe come sul disegno andrebbero alternate quindi avrò sempre: 1600 + 5200 + 2800 l/ora possono andare ? calcolando che la vasca sarà sui 400 lt... Poi il problema sarà come disporle per aver un buon ricircolo senza zone morte... |
La forma della vasca è sicuramente particolare, mettere tutte quelle pompe può essere una buona idea dal punto di vista pratico, dal punto di vista estetico un po meno dovrai cercare di mascherarle un po'.
Per le posizioni lo vedrai solo a rocciata fatta Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl