![]() |
Certo che si parla di di lunghezze d'onda..ma avrai sempre picchi e mai uno spettrocompleto..
Un tubo o un hqi fanno una luce piu intensa e piu completa ad oggi. C'e poco da fare..poi che consumino il doppio o quasi..beh a me frega poco. |
http://s17.postimage.org/pkub6mmx7/a...ro_spezial.jpg
http://s13.postimage.org/lsld4l8pf/c...perbcombo1.jpg Come "completezza" dello spettro è più uniforme il led mentre il T5 ha dei picchi molto decisi in alcune frequenze ecco perchè si è pensato di mettere led "colorati" proprio per creare questi picchi già presenti nel T5. Però Zon non sto cercando di farti piacere i led sto solo provando a spiegarti alcune scelte fatte che tu non condividi solo perchè l'effetto luce in vasca è completamente diverso. Sostenendo la tesi dei picchi in alcune frequenze ti accorgi che i T5 sono appunto picchi di frequenze e per nulla omogenei come lo sono i led bianchi quindi per assurdo la luce che più ti piace è quella che maggiormente fa uso della selettività delle frequenze. P.s. Leggete la scala dei due grafici altrimenti non riuscite a sovrapporli P.P.s. Può anche essere che non hai ancora provato una plafo che ti convince ;-) |
Quote:
Scherzo Zon, non te la prendere ;-) E' che vedendo scritto "luce più intensa e più completa" ho serie difficoltà a capire quali sono i tuoi parametri di valutazione. Il "più intensa" non può certo riferirsi ai lumen, basta guardare un datasheet e a parità di potenza i led battono tutti Il "più completa" non si può riferire alla spettrometria visto i grafici postati da Martino, inoltre è stato detto ed è peculiarità dei led la possibilità di combinarli per ottenere lo spettro che vuoi, grazie alla enorme varietà ormai disponibile puoi lavorare sui PAR/PUR quasi in modo micrometrico oltre che sulla "luce" Mentre da un lato vedo gente che fa riferimento a dati e tabella, calcoli e misure, tu fai riferimento a termini più generici, insomma numeri VS emozioni Forse ha ragione Martino quando dice che probabilmente non hai trovato la plafo che ti affascina però, accettando il fatto che i dati non sono inventati potresti continuare la ricerca #36# |
hai detto bene a parita' di potenza...e sono d'accordo.
200W di led fanno notevolmente piu luce di 200W di tubi o hqi. sia in fattore lumen che in par (sempre che siano led di marca e selezionati ,non le fuffe cinesi a poco prezzo coi bin piu disparati) pero' hanno un costo,enorme, d'acquisto iniziale che non e' ammortizzabile nel breve. Poi il life span e' solo teorico...e le 30000 ore nessuno le ha mai testate. io parlavo di plafo che promettono risultati fantascentifici con potenze assorbite di meno della meta' di plafo tradizionali..e i risultati sono scadenti sia in quantita' di luce (lumen) sia in PAR e PUR..ma soprattutto in QUALITA'...se usi led che arrivano a malapena a 8000 °K come gli xm-l che van tanto di moda adesso ,puoi' metterci tutti i blu e i royal blu che vuoi per tagliare ma avrai sempre un bianco a 7/8000 che non e' certo il top per un acquario di barriera.Almeno i vecchi XR-E avevano selezioni garantite sui 10000...ed erano molto meno gialli. PEr quanto riguarda le plafo commerciali..e' vero..ne ho viste a decine..non c'e' n'e' una che mi soddisfi a pieno..saro' malato io. @Kj822001 Non ci siamo capiti..un tubo e' vero che ha piu picchi di spettro proprio perche' contiene tante lunghezze d'onda miscelate assieme..e per tutta la lunghezza del tubo avrai la stessa qualita' di luce ,come ho detto, miscelata correttamente ,che va a illuminare la vasca uniformemente. Se voi mettete led uv arancio ,rossi o verdi per coprire le carenze dei bianchi che sono incompleti li mettete o distribuiti sulla plafo o raggruppati a settori modulari come nelle radion,il problema che avrai un led rosso che spara solo in un determinato punto,un verde in un altro e cosi' via..avrai sempre zone in vasca dove ci sara' una prevalenza di un colore o lunghezza d'onda rispetto ad un altra..e l'effetto puo' risultare o meno all'occhio umano ma all'animale si. per questo ad esempio sono nettamente contrario all'uso dei led uv..che seppur in piccola potenza producono una radiazione troppo alta in un determinato punto sotto di loro...con conseguenza non positive per i coralli al di sotto. |
Quote:
Quote:
Quote:
Anche il life span è veritiero, i led saranno anche giovani negli acquari ma sono decenni che questa tecnologia esiste, la produzione di led dedicati avviene solo attraverso un trattamento superficiale che non influisce sulla giunzione elettronica Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Parti dal concetto che non esiste il "raggio di luce bianco", avrai sempre e comunque ed anche nella luce solare tante onde elettromagnetiche separate "una per colore", non importa da dove parte l'onda, l'unica miscelazione avviene nel punto dove l'onda ritorna fotone ma hai perso l'informazione della provenienza, la somma dipende solo dalle quantità, concordo che "sotto" al led rosso... ma se li mescoli con criterio, se consideri la diffrazione dell'acqua che non è costante alle varie lunghezze d'onda, le onde ecc. ecc. devi scendere a livello atomico per misurare delle differenze Quote:
|
Quote:
Ormai siamo OT da giorni :-D P.s. consiglio quando acquisterai la prossima plafo a led di farti il calcolo dei lumen che hai adesso (te lo dico io 25000lumen con 5 t5 da 54watt) e acquistare una o più plafo che arrivino almeno a quella cifra di lumen #70 |
Ok allora trovami una plafo led con 70000 lumen..su 120 La vedo un po dura mi sa..:-D
|
Il problema e che i coralli non vivono di datasheet, ma di un concerto perfetto di un'infinita di parametri, molti non calcolabili, altri ancora sconosciuti. Anche trovando lo spettro perfetto, non e detto riesca ad agire in modo corretto assieme agli altri parametri ( potenzialmente sballati).
In definitiva, una luce imperfetta potrebbe risultare migliore rispetto ad una luce teoricamente superiore su una vasca comune. Di fatto, non esistono due vasche uguali anche a parità di tecnica e gestione. |
ma tu hai 12 neon t5 tutti bianchi? io calcolo i lumen solo su quelli bianchi mi sembrava di aver letto che ne avevi 5 quindi 25000 lumen...
hai un rilevamento in lux della tua plafo a 30cm?? p.s. comunque plafo in commercio da 70000 lumen non ce ne sono ne ho progettata una da 50000lumen che poi si è costruito Daniel-T @Dhave Non posso che darti ragione ma se la base in questo caso la luce non è adeguata (e qui solo i datasheet ci aiutano) o meglio non rispecchia alcune particolarità evidenziate da numerosissimi studi non ne veniamo più a capo. E' come mettere una pompa di carico da 100l/h in un acquario di 1000... sappiamo già senza test che non funziona o meglio che andiamo incontro a problemi. |
potrei dire lo stesso per il 90% delle plafo a led che ho visto su una vasca.
fino ad oggi. cmq ho 5 bianchi 5 blu 1 azzurro 1 purple. e i blu e i viola spingono in par come i bianchi se non di piu... ;-) |
Quote:
|
Se volete tanti PAR mettete i led deep red 560nm, spingono i PAR da morire, talmente da morire che poi ammazzano le zooxantelle nel tessuto delle pocillopore, con rischi di bleaching altissimi.
Marnic e Kj devo farvi i complimenti, siete i primi utenti veramente preparati sull'argomento luce, ed è un piacere per me dopo anni che scrivo di led leggere i vostri interventi #25 Com'è che non vi ho letto prima??? Che tipo di plafo avete??? Commerciale o fai da te?? Siete di Legnago prov. di Verona eravate a Cerea??? Se si non mi perdonerò mai il fatto di non avervi conosciuti, anche se non è mai troppo tardi per rimediare #36##36# Scusate anche se sono iscritto da un pò scrivevo poco qui su AP proprio per dissapori nati su questo argomento. |
Bella discussione, vi sto seguendo con interesse.
Interessante anche la posizione di ZON che fa da avvocato del diavolo:-D |
Quote:
|
Quote:
Per ora si è discusso della tipologia di luce e l'argomento è stato interessante. Dal mio punto di vista passiamo al lato tecnico. Come si collegano? Utilizzo di Driver, dimmer, etc... Cosa occorre per creare una plafo dall'inizio? Come bisogna miscelarli? Insomma l'ABC più di elettrotecnica :-) |
Antonio....
riassumiamo il tutto!! Che vasca vuoi coprire e che budget hai?? |
Voglio coprire una vasca 95x60x50
Allevamento di SPS Budget: per ora non me lo sono posto, diciamo che la priorità è la crescita e la salute degli animali; l'estetica nel senso di una scocca figa o cose simili può passare in secondo piano. Inoltre non riuscendo a fare la plafo in 2 gg per mancanza tempo (come molti lavoro) sicuramente posso diluire i costi nei prossimi 3-4 mesi. Attualmente ho una plafo T5 8x39W con neon Ati, ad Ottobre dovrei cambiarli. Questa potrebbe essere la target date per finire la plafo a led e sostituire quella a T5, risparmiando sul costo di nuovi neon. |
mi accodo a Tony, questo progetto potrebbe interessare molto pure a me.;-)
|
Minchia come mi piace sto' post!!!!!!!!!!
Perche' invece non chiedete a qualche Mod di dividere in due sta discussione(o lo fate voi autonomamente) dove su una si parli solo di "fai date" (Tony 73...sarebbe anche meno dispersivo per te e piu' capibile) e qui continuate a parlare di "teoria dei led".... P.s. Solo un'appunto per Zon... Se parliamo di dichiarazioni "commerciali" non ne usciamo piu'..... Anche la mia macchina dovrebbe fare 18 km/l e io non son mai andato oltre i 13 km/l....ma lo sapevo anche senza guidarla... Si chiama businnes....ma le ditte realmente serie se ne guardano bene dal dichiarare certe cose(paragoni improponibili LEd/Hqi)...facci caso.... O perlomeno non dichiarano ca 100W sono come 400W.. |
Io pero' continuo a non capire una cosa...
La butto semplice perche' cosi almeno capisco anche se so' che l'esempio sara' palesemente sbagliato... Ma,alla luce della sola resa luminosa,e' meglio mettere 100 led da 1w o 10 led 10 da 10w??? Perche',almeno da quello che ho capito,se si tratta di multi cip e' svantaggioso...ma se e' un 10W vero no...perlomeno se la giocano alla pari... Quando parlate di resa nel tempo parlate alimentati al massimo della potenza??? Alimentare un led da 10w alla meta' per farlo durare di piu' e consumare meno di quanto diminuisce l'emissione di lumen o par o quello che e'??? Perche'...ma parlo da profano....mi sembra una contraddizione in termini montare 10 led da 10w per alimentarli la meta' per avere meno resa che con 30(visto che emettono piu' lumen) led da 1w...e sopratutto(sempre se non ho capito male) comunque quelli da 1W hanno una durata piu' lunga....in teoria... Lo so'....molte domande e soprattutto confuse... Ma se non scrivo tutto quello che mi viene in mente poi mi dimentico....HAHHAHAHHAHAHA |
Quote:
Nel secondo caso la difficoltà è materiale, saldare i led su una scheda in alluminio magari da 3mm è cosa che non tutti sanno fare anzi, non tutte le aziende che fanno montaggi di componenti hanno i forni adatti per quella lavorazione. Ammesso di risolvere queste problematiche i costi per farsi fare un circuito stampato, comprare "pochi" led ecc. ci porta oltre i prezzi dei prodotti finiti. Diverso sarebbe se, trovandosi in un gruppetto si potessero ottimizzare gli acquisti, magari tra le aziende che sicuramente ci leggono c'è anche qualcuna desiderosa di prenderci in considerazione. Se volete, se non stiamo violando le regole, se si forma il gruppetto, mi rendo disponibile per il progetto elettronico, vi azzufferete tra voi per il bin dei led :-D io mi limito ad accenderli e a dimensionare il sistema e, solo se lo desiderate, a coordinare le "forniture" |
Ciao GIangi il discorso è molto semplice.. O meglio dipende da led a led.. Prendiamo un led di marca dove viene fornito il datasheet completo e accurato. Nel datasheet sono forniti tutti i dati di funzionamento nelle varie condizioni. Quindi è indicata la resa luminosa lumen/watt nelle varie situazioni di funzionamento in pratica la massima resa luminosa ce l'hai alimentando un led da 10watt a 1watt (parlo sempre di led single core!!) però sinceramente dovresti montarne tanti perchè l'emissione diventa poca.Comunque la soluzione ideale per la resa è tanti led sottoalimentati (parlando sempre di led a 10watt cree XM-L). Questo però diventa uno spreco perchè hanno ottime rese anche alimentati a 1,5A(5 watt). Per capirci meglio maggiore è il calore emesso minore è la resa luminosa ma parliamo sempre di rese oltre i 100lumen/watt quindi ben superiore alle tradizionali fonti di luce. Ricapitolando l'ideale (resa luminosa potenza dissipata) ce l'hai con tanti led potenti sottoalimentati ma a livello progettuale questo diventa molto ostico perchè assieme all'aumento dei led devi aumentare anche il numero di driver. Altre plafoniere che montano un numero altissimo di led usano led con caratteristiche differenti e hanno rese che si attestano attorno ai 100lumen\watt ma ogni singolo led fa 20lumen/watt.
Per il discorso resa nel tempo parliamo di condizioni specifiche di funzionamento descritte nel datasheet. Le case ti assicurano tutti i dati SE li fai funzionare nelle condizioni che dicono loro quindi temperatura di giunzioni entro certi limiti (attenzione la temperatura di giunzione non è quella che si sente toccando il dissipatore!! ma è quella di contatto tra led e piastrina) ecc.. Qui ci sono tutte le informazioni prese dal datasheet Cree currently recommends a maximum drive current of 2000 mA for XLamp XM-L white in designs seeking the ENERGY STAR* 35,000-hour lifetime rating (. 94.1% luminous flux @ 6000 hours) or 25,000-hour lifetime rating (. 91.8% luminous flux @ 6000 hours). Te lo dico solo perchè sei te Giangi gli altri non leggano ;-) I test che hanno fatto con Tj (temperatura di giunzione) inferiore a 30° e unmidità 85% dicono unlimited floor life In testing, Cree has found XLamp XM-L LEDs to have unlimited floor life in conditions .30 oC/85% relative humidity (RH). Moisture testing included a 168-hour soak at 85 oC/85% RH followed by 3 reflow cycles, with visual and electrical inspections at each stage. Quindi se uno fosse disposto a spendere qualcosa come 4000 euro per una lampada si potrebbe azzardare la progettazione per una "vita infinita" ma 4000 euro si spendono solo se ha l'app per iphone :-)) |
Marnic..
Si si capisco... Ma se ti leggi un po' di discussioni su richieste di "fai da te" il buon 90% chiede,e lo trovo sbagliatissimo perche' vuol dire che chi chiede non ha perso 1 ora per capire almeno le basi fondamentali almeno per sciegliere quali e quanti led usare, quasi sempre la domanda e' " quanti led per vasca con tot misure....".."come li collego e saldo..".." che drive e alimentatore.." ...quindi proprio cose basilari... Quindi anche che tu,o KJ e Jono o chiunque altro abbia voglia di intervenire ma che (per favore)sappia cosa dice,vogliate suggerire una sorta di vademecum per una plafoniera a led fatta si,col "fai da te",ma come si deve....penso che nessuno avra' da obbiettare... Poi che uno pensi...per me i Cree costano troppo..compro l'equivalente Cinese...affari suoi... Ma almeno avra' la correttezza di dire (si spera) io l'ho fatta cosi e rende(o non rende) perche' ho usato questo quello e quell'altro invece che il top... Perlomeno buttate giu' le basi di una cosa seria e con tutti i crismi... Gia' per esempio...il fatto di collegarli in serie e NON in parallelo penso che la sapessero in 3... Lo so' che detto da me che dovrei essere l'antitesi del "fai da te" sembra strano che spinga un post cosi...ma io ho un modo tutto mio di pensare sul "fai da te".... Se deve essere fatto per soddisfazione personale e/o per risparmiare qualcosina...ben venga.... Il mio problema,e non solo mio sia chiaro,e' il "fai per gli altri"...ma ne abbiamo gia discusso ampiamente e sono decisamente O.T. |
EDIT.
Ho cancellato l'intervento. Qui stanno parlando troppi operatori del settore... #70 |
Kj.....dhave...
Si si ....capisco che alivello progettuale e di costo di realizzazione sia migliore la soluzione con led piu' potenti pilotati meno.... Ma quello che mi chiedo io( epoi vispiego perche' perche' e' una questione commerciale che per ora centra poco) e'... Se,in fase di progettazione e costruzione,i due costi si equiparassero...VOI....cosa montereste??? Tanti led da 1W(1W e' generico naturalmente....intendo piccoli) o l'equivalente in Watt da 10W???? |
Quote:
Allora: Intanto diciamo che 1W 10 o 100 dichiarati vanno verificati sulla scheda tecnica, la CREE, azienda seria riferisce questo dato ma anche i parametri alla corrente di test, su ebay troviamo spesso solo i Watt. I Watt dicono poco, se io ho un led e leggo 3V 1A faccio 3*1 e ho 3W Se leggo 3,6V 1A..... ottengo 3,6W ma quasi sicuramente il secondo "fa meno luce" del primo e questo perchè ha una giunzione "più dura" e perdite parassite più alte. Quindi la tua domanda "si risponde da sola" se invece di guardare i Watt guardi i lumen. Cerchiamo di parlare di Lumen se ci interessa quanta luce, parliamo di Watt se ci interessano i consumi ma fatevi venire dubbi quando li correlate l'uno all'altro, non è detto! A questo punto se è meglio la luce diffusa o lo spot è solo una questione di preferenze. Se il led ha un driver serio non viene alimentato a correnti più basse ma sempre alla corrente di test indicata dal costruttore, solo a questa corrente hai i parametri garantiti, diversamente hai un viraggio di tutti i parametri, sapendo leggere il datasheet puoi anche "migliorare" i parametri che ti servono ma di solito a discapito di altri, tipo la resa luminosa ad esempio. Per completare l'informazione, quando si dimmera un led non si abbassa la corrente ma lo si accende e spegne molto velocemente (PWM), variando il rapporto ON/OFF vari la luminosità (apparente) ma proprio questo fatto, quando è acceso lo è al 100% e con le sue caratteristiche, quando è spento... è spento, ti permette di dire che se dimmeri al 50% hai esattamente il 50% dei lumen, il 50% di potenza assorbita, il 50% di calore prodotto ecc. in pratica vale l'integrale della curva. Per la durata i costruttori danno un numero di ore ad una temperatura di giunzione massima, vado a memoria mi sembra 80 gradi (sulla giunzione, non sulla piastra) vengono fornita anche le resistenze termiche per calcolarsi le dissipazioni e i K per sapere che se misuro xx gradi sulla piastra ne avrò xx*K sulla giunzione. Temperature minori ne allungano la vita, maggiori la accorciano, a 150 gradi sono al limite. Non sempre è estate a mezzogiorno, tenere una plafo un po' strozzata può essere una scelta o una regolazione voluta, se la mia auto fa i 200 non è detto che mi servano sempre. I led da 10W spesso sono 4 giunzioni (led) da 2,5/3 messe vicine e pilotate insieme, spesso dichiarano 12V e guarda caso 4*3V=12V quindi sono tendenzialmente la stessa cosa ma essere così vicini limita la capacità di dissipare, da questo la minor durata oltre ad un complesso calcolo sull'MTBF dovuto al fatto che è più facile che si rompa uno su quattro rispetto a uno su uno |
Dhave...Perche' hai calcellato???
Produci plafoniere a led??? NOn credo che siamo fuori regolamento...spero.....spetta va che controllo gli M.p....:-D:-D:-D:-D |
Giangi di costruttori commerciali che dichiarano stupidaggini e' pieno il mondo...non sto a fare ne nomi ne esempi ma basta farsi un giro su internet per vedere cosa dicono.
|
Secondo me se restiamo in termini generici sui led non ci bannano SPERO
|
Tra poco incomincio a cancellare se non rientrate nel discorso iniziale del Topic..........;-)
e Banno Gianluca..........#rotfl# |
@Giangi
Comunque Gianluca, il mio thread era proprio per aprire questo tipo di argomenti, per poi approfondire nella sezione fai da te la parte realizzativa Per ora il thread, grazie all'intervento di tutti, compreso i tuoi, stanno portando agli argomenti che volevo conoscere. |
Quote:
Concludo dicendo che ancora una volta stiamo parlando di teoria. Teoricamente, parlando del più e del meno, una luce diffusa con una miriade di led piccolissimi mi sembrerebbe migliore. Praticamente, non si avrebbe l'effetto riverbero ed uno dei principali motivi per cui potrebbe piacere di più il led viene eliminato :-)) Per cui... #70 potrebbe essere teoricamente e tecnicamente migliore, ma restare inutilizzata/invenduta. |
Mauri...Bannarmi???
Devi metterti in fila con gli altri Mod....:-D:-D:-D:-D Pero' scusami..... il titolo del topic dice "Differenze tra LED, vorrei capire..."..non siamo poi cosi O.t.....chiedo e'??? ------------------------------------------------------------------------ Zon...lo so'... Fortunatemente c'e' il forum... |
Quote:
Quote:
(Sto parlando di differenze tra led piccoli e grandi... giusto per non essere bannato :-) ) Prendi ad esempio un campo di calcio, per esigenze televisive l'illuminazione per le partite in notturna deve essere molto uniforme eppure non ci sono una "miriade" di fari. E' possibile sia in teoria che in pratica avere i due effetti e questo grazie al fatto che i livelli su cui si lavora sono diversi Per cui... #70 come per tutti i progetti è necessario partire dalle esigenze di risultato, i materiali diventano una conseguenza |
Quote:
http://farm3.static.flickr.com/2522/...8c2e44ef35.jpg moltiplicato per 4 torri e sul rettilineo ce ne sono di piu ancora... a san siro ci saranno almeno 2/300 proiettori.. da 1 kw cadauno minimo. http://www.lavocedifiore.org/SPIP/IMG/arton5212.jpg vedi un po tu.. #70 |
E solo 3750 lux sul campo! #13 appena per i molli -38
certo per un acquario grandicello ;-) Adesso Mauri ci cazzia quindi dicevamo che per accendere 8 led ti serve un alimentatore da 32v e un driver da 700ma |
Zon capisco che se si dimostrasse che i led "funzionano" vivresti un po' di imbarazzo visto la tua battaglia contro questa tecnologia, anche quando sono usciti i computer o i cellulari c'erano quelli contro, oggi si sono convertiti tutti :-)
Le nuove tecnologie trovano sempre qualche resistenza e qualcuno che non è disposto a cambiare ma di solito la tecnologia continua ad avanzare, chi non la accetta rimane indietro Comunque gli esempi servono per chiarire i concetti non per essere presi alla lettera, ciò detto ti ringrazio per le foto perchè mi aiutano: - come puoi notare in alto al centro non hai nessun faro il chè dimostra che non serve una distribuzione a tappeto di led per avere uniformità - 2/300 fari per 7140 metriquadri non li definirei una miriade - Non ho voglia di fare tutti i calcoli ma probabilmente fatte le giuste proporzioni tra San Siro e la tua vasca... c'è caso che si dimostri quello che intendevo dire io L'illuminotecnica non è una scienza legata ai led, vale anche per la tua plafo :-D |
Leggo solo ora e reputo veramente moooolto interessante questo post. Inoltre grazie a JonJboz, Marnic e Kj822001 , inizio a capire qualche cosa anch'io sui Led. Fino ad oggi (oramai da 4 anni circa) utilizzo una plaf a led e grazie a voi tante cose mi sono più chiare.
Bravi ragazzi #25 |
Quote:
Personalmente, dopo svariate letture qui sul forum, sto cominciano a progettare la lampada a led per il (spero presto) mio primo marino, ero partito "sparato" proprio con led da 10w, ma dopo leggi e rileggi ora sono quasi convinto di usare quelli da 3w, ovviamente monogiunzione (ci sono quelli da 3x1, attenzione!). Avendo più led si possono distribuire su una superficie più ampia (più omogeneità). In conclusione, elettronicamente parlando meglio tanti led da pochi w che pochi da tanti w. -35 Io progettando una lampada con led da 3w ho cercato il giusto compromesso numero led/potenza/driver. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Due condizioni che con i nostri acquari non hanno niente a che vedere. Magari per ottenere la stessa luce in campo potendo mettere lampade direttamente sopra (tipo acquario) ce ne vorrebbero almeno un 10% in meno. #24 |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl