![]() |
Concettualmente mi è chiaro quasi tutto, quello che vedo pericoloso gestire probabilmente perchè non l'ho ancora capito per bene, è l'accumulo di NaCl. Serve quindi anche calcolare il dosaggio preciso di sale senza NaCl in base ai componenti dosati? Lo si può fare durante i cambi? Non si rischia comunque uno sbilanciamento a lungo termine? Al momento questo è il mio dubbio maggiore...
|
differenza tra diidrato e biidrato è che il primo e senza molecole d'acqua mentre il secondo ne ha 2
io uso queste dosi CALCIO Preparare una soluzione contenente 40,08 mg/ml di calcio, sciogliendo in 1 litro di acqua osmotica uno tra i seguenti: - cloruro di calcio anidro (CaCl2) 111,1 grammi; - cloruro di calcio diidrato (CaCl2 +2H2O) 147,1 grammi; - cloruro di calcio esaidrato (CaCl2 +6H2O) 219,2 grammi. ALCALINITA’ Preparare una soluzione in cui 1 ml è in grado di innalzare la durezza carbonatica di ~ 2,8° dkH per litro, sciogliendo in 2 litri di acqua osmotica entrambi i seguenti sali: - sodio bicarbonato (NaHCO3) 100, 8 grammi; - sodio carbonato (Na2CO3) 42.4 grammi, giusta osservazione, se si usano entrambi è meglio perche mantengono stabile il ph MAGNESIO Preparare una soluzione contenente 48,6 mg/ml di magnesio, sciogliendo in 1 litro di acqua osmotica uno tra i seguenti: - solfato di magnesio esaidrato (MgSO4 + 6H2O) 456,9 grammi; - solfato di magnesio eptaidrato (MgSO4 + 7H2O) 493 grammi, Per i miei consumi doso circa 160ml di calcio a settimana di solito preferisco 80ml il sabato e 80ml la domenica, 200ml per il kh il venerdi e 80ml magnesio il giovedi poi vi diro come vanno le prove che sto facendo per stronzio e potassio |
io lo uso ormai da 6/7 mesi e mi trovo da dio#36# una volta capito il consumo e un gioco da ragazzi;-)
attualmente doso a mano che effettivamente e l'unica rottura ma a breve mi prendero 3 dosometriche e non ci penso piu. io uso attualmente il metodo delle 3 bocchette come spiegato dal mauri#36# boccia 1 ca e mg boccia 2 kh ( xero uso sia bicarbonato di sodio sia il carbonato di sodio x avere un ph piu alto) boccia 3 sale senza nacl doso su circa 300 litri 80ml al di di ogni prodotto ma la vasca e giovane e ho tutte taleine e ho valori stabili da mesi ca 420 kh 7 e mg 1280. l'unico consiglio che posso dare e di non comprare i prodotti in farmacia xche costano un botto ma di orientarsi sui prodotti matuta in germania-28 |
il problema di accumulo di NaCl per me è ininfluente , misurare la salinità è un attimo, io per adesso preparo l'acqua per il cambio con qualche grammo in meno di sale e all'occorrenza tolgo un paio di litri di acqua dall'acquario facendola integrare con acqua osmotica(per adesso mai fatto) l'accumulo eccessivo di NaCl lo si puo avere dopo anni senza controllo alla salinità.
questo non è un problema per il metodo balling fidatevi. poi se da matuta prendete il sale giusto non dovete controllare nemmeno la salinità IO COMUNQUE CONSIGLIO SEMPRE ALMENO UNA VOLTA A SETTIMANA DI CONTROLLARE LA SALINITA' CON IL RIFRATTOMETRO |
Quote:
Non mi porrei più di tanto il problema, la salinità per salire ce ne vuole, comunque bisogna monitorarla |
l'importante non è NaCl ma trovare dei sali purissimi, prendete sempre sali che hanno le percentuali di purezza dal 97% al 99%. quelli meno puri potrebbero contenere altri elementi non adatti o dannosi
|
Questo weekend devo preparare nuovamente 4 lt di calcio e alcalinità.
Per l'alcalinità vado con la soluzione bicarbonato+carbonato |
per il kh mettete sempre il bicarbonato e il carbonato insieme perche cosi il ph è stabile
|
Dimenticavo di dire per chi inizia....
Il balling lo si inizia una volta raggiunti i valori della triade con l'ausilio di buffer. L'utilizzo del balling non va confuso con i buffer, sono 2 cose ben distinte! |
non va confuso i buffer servono per mantenere i livelli della triade stabili, il balling serve per integrare i consumi della triade, nulla toglie pero che il balling possa essere usato come metodo di gestione
|
Un paio d'anni fa ero tentato anch'io, poi i troppi ma e i troppi se mi hanno fatto desistere.
Gabriele prova tu che poi ti seguo, anche perchè non vedo l'ora di buttare il reattore di calcio in giardino. |
Quote:
|
Per adesso seguo con interesse e dubbi..dopo leggo con calma..
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Dai pensaci anche te... così dimezziamo le possibili vaccate... o le raddoppiamo :-D ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Quote:
|
Periocillin mi metto in fila per un po' di consigli..
Intanto ti chiedo se per la spesa seguo alla lettera quanto segue: Quote:
Quote:
Spero di farcela.. |
no o usi le ricette di tony o le mie sono leggermente differenti per le mie ti serve:
uno di questi per il calcio: - cloruro di calcio anidro (CaCl2) 111,1 grammi; - cloruro di calcio diidrato (CaCl2 +2H2O) 147,1 grammi; - cloruro di calcio esaidrato (CaCl2 +6H2O) 219,2 grammi. entrambi per il kh: - sodio bicarbonato (NaHCO3) 100, 8 grammi; - sodio carbonato (Na2CO3) 42.4 grammi, uno di questi per il magnesio: - solfato di magnesio esaidrato (MgSO4 + 6H2O) 456,9 grammi; - solfato di magnesio eptaidrato (MgSO4 + 7H2O) 493 grammi, poi li prepari con le ricette scritte altrimenti devi chiedere a tony |
Io uso la Soluzione Due allegata nel Post#5 da Mauri, con la variante che per il KH userò la ricetta con bicarbonato + carbonato postata qui sopra
|
Forse lo avete già scritto ma in base a cosa decidete le quantità da dosare? Verificate x ogni oligo il consumo?
Cosa sarebbe il sale senza NaCl? Siete sicuri di tutti sti cloruri? |
Quote:
|
io lo uso da un po' è posso dire dalla mia esperienza (non ho reattore) che in vasche tipo quella di Mauri o Matteo la vedo dura solo con il balling perchè avete dei "coralloni" oltre al fatto che sono molto popolate le ho viste sui vostri profili.. secondo me il reattore acceso lo terrei sempre...voi avete di sicuro bisogno di una continua immissione di CA e kh..
Io comunque faccio così, il balling si basa sull'equilibrio ionico tra calcio cloruro cl- e bicarbonato di sodio na+ legandosi creano na+cl-(sale) anche gli altri elemente che uno immette devono essere per forza bilanciati tra loro.. visto che non sono un chimico ne tanto meno posso capire se ho variato qualcosa in vasca con l'inserimento uso questo calcolatore di moli on line reef.diesyst.com/chemcalc/chem_calc3.html faccio il test della mia vasca e metto i parametri che voglio ottenere e lui mi dice qual'è il giusto dosaggio.. Non li doso mai insieme i preparati se nò precipitano e faccio spesso un cambio per correggere eventuali sbilanciamenti ps anzichè il sale senza "nacl" ho provato il tropic marin pro coral mineral è buono...a dimenticavo i processi per ottenere il cloruro di calcio fanno "RABBrividire" difatti io acquisto quello ad uso farmaceutico e contiene di tutto!!Arsenico addirittura ed altri metalli pesanti...per questo motivo non inserisco mai direttamente in vasca#26 ------------------------------------------------------------------------ a si stavo dimenticando io uso magnesio solfato eptaidrato è più indicato del magnesio cloruro perchè non contiene ioni di cloruro che sbilancerebbero.. |
Quote:
il costo di tutto e piuttosto basso rispetto ad un reattore. per quanto riguarda il carbonato ed il calcio li trovi in farmacia anche in confezioni da 5 k molto più convenienti che da 1 k.con 2 confezioni io integro per quasi 2 anni. |
io uso il balling da circa una anno...non ho mai avuto un reattore di calcio e i coralli crescono perfettamente..il problema è che alla fine dei conti è un lavoraccio .. calcola le dosi..fai test alla vasca..aggiungi ogni giorno qualcosa e anche più volte al giorno..e poi se non stai attento è facile cadere in degli squilibri della triade...detto questo io dopo un anno di utilizzo sono sempre più convinto di voler passare al reattore..o perlomeno utilizzare balling con il reattore per dare una spintarella alla triade e per gli oligo integro con i cambi e preparati vari ..per quanto ne concerne il costo secondo me in realtà il reattore costa meno del balling ed è molto piu comodo..poi essendo un appasionato per obbligo del fai da te..cercherò di costruire anche quello come ho fatto per il resto di quasi tutta la componentistica della vasca proprio per abbattere i costi...comunque su youtube ho caricato qualche video tempo fa ed uno di oggi..e le crescite che si notano sono tutte avvenute con il balling..purtroppo i video fanno pena e sono caricati dal cell..ma la crescita si può notare ... http://www.youtube.com/watch?v=sM_0v6biWhI
|
Quote:
quoto per il rapporto carbonato/bicarbonato si usano insieme perchè è un tampone per il pH il magnesio solfato esaidrato non mi risulta esista e solo per correttezza si scrive MgSO4*7H2O non "+", scusate la pignoleria.. ------------------------------------------------------------------------ ok ho letto tutto... perchè usare solfati..? il concetto è che i cloruri devono essere equilirati dagli ioni sodio per non rimanere liberi in soluzione.. ma i dosaggi non tengono conto di questo ma delle carenze di Ca++ ect...., quindi potrebbero esserci accumuli di cloro o sodio..comunque a parte ciò come si dosano gli oligo (sale senza NaCl), cosa testate per verificare quanto dosarne? |
mi chiedevo anche...perchè usare dosometriche e non magari un gocciolamento continuo da un contenitore posto sopra la sump..
|
[QUOTE=buddha;1061685583]mi chiedevo anche...perchè usare dosometriche e non magari un gocciolamento continuo da un contenitore posto sopra la sump..[/QUOTE
ciao Marco non si può...es se dosi calcio cloruro nello stesso momento del carbonato,quest'ultimo precipita.. ------------------------------------------------------------------------ la vera ricetta di balling prevede magnesio solfato |
ed oltre a precipitare..essendo continuo il gocciolamento..varierebbe anche con il diminuire del liquido per la pressione del liquido stesso .. se con 5 litri in un contenitore lo fai gocciolare a una goccia al secondo quando i litri rimarranno due il gociolamento sarà dimezzato ..ciò non toglie che se uno lo vuole utilizzare come mezzo di somministrazione giornaliero goccia a goccia va benissimo ma ogni giorno va ricaricato ..
|
Per la precipitazione basterebbe somministrare in punti diversi..
Per il solfato non ne vedo la ragione Michele per il gocciolamento intendi che diminuirebbe la pressione e quindi il flusso? ------------------------------------------------------------------------ Per la precipitazione basterebbe somministrare in punti diversi.. Per il solfato non ne vedo la ragione Michele per il gocciolamento intendi che diminuirebbe la pressione e quindi il flusso? |
Quote:
http://www.ultimatereef.com/articles/balling/ ps non penso sia mai stato usato in vasca con la zeolite quindi le dosi di carbonato andrebbero riviste per chi usa zeo... |
A giorni parto anch'io col balling
|
Quote:
|
Quote:
|
Si ma qui nessuno ha idea di come fare a gestire il sale senza NaCl..tutti oligo che porrebbero accumularsi..e poi quali oligo sono?
|
Vi ho detto di usare il sale normale tipo tropic e controllare la salinita almeno una volta a settimana ed evitate di farvi le pippe mentali con il sale senza nacl
|
Quote:
73,5 gr/lt di Ca diidrato 84 gr/lt di Bicarbonato 55 gr/lt di Cloruro Mg esaidrato + 8 gr/lt di Solfato Mg eptaidrato + 25 gr/lt di Sale senza Nacl da circa 7/8 mesi e sono arrivato a dosare, ad oggi, 132 ml di Ca, 132 ml di Kh e 72 ml di Mg al giorno con dosimetriche in 6 dosi giornaliere. I valori sono stabili e la vasca procede bene Ca 430 - Mg 1300 - Kh 6,7/7,0 effettuo cambi poco superiori al 10% ogni 15 gg (30 litri su 250 netti) e la salinità è stabile. Mi sono ripromesso di usare il sale senza Nacl in un contenitore a parte in quanto il Balling prevede che bisognerebbe dosarlo nella stessa quantità del Ca e del Kh. #28 |
Quote:
|
Allora, io somministro le dosi a mano in punti diversi dell'acquario, ma evidentemente c'é qualcosa che non va bene. Esempio:
due sere fa Ca basso nonostante avessi dosato ogni giorno. Porto con il buffer a 420. 24 ore dopo senza dosare lo trovo a 360. Doso il Ca e due ore dopo rimisuro; 360 >:-( Ridoso il Ca pensando che deve essere finito da qualche parte. Stamattina rimisuro: 350 >:-(>:-( Forse dovrei usare il goccia a o goccia? Dosometriche? Dimenticavo. Io uso solfato di calcio e bicarbonato. Con mg invece nessun problema. |
Quote:
Marco per il sale povero di nacl,anche secondo me il suo dosaggio rimane un mistero,in teoria da quello che ho capito dev'essere usato per abbassare l'eventuale accumulo di nacl che si forma con l'immissione continua di calcio cloruro e bicarbonato di sodio..il problema sta nel consumo di tutti gli elementi che potrebbero essere sovradosati imho..io comunque faccio come ha detto Periocillin quando la salità aumenta tolgo un po' d'acqua ed aggiungo osmotica arrichita con il tropic marin pro coral.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl