AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Ciclidi Nani (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=374)
-   -   Riproduzione apistogramma Macmasteri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=375806)

davide.lupini 20-06-2012 09:45

il padre li "schizza" la madre li sente come minaccia appena esce con lo nuova covata, io con i tefè appena sono stati scacciati li ho spostati in vasca a parte, ma qualcuno me lo son perso ed è cresciuto con i genitori nascondendosi dai pestaggi.
con i borelli ho lasciato genitori/figli di varie generazioni tutti in vasca, essendo molto tranquilli non ci sono mai state risse furibonde/stragi, vivevano tipo comune hippie.

AlessandroC 20-06-2012 09:48

anch'io voglio la comune!:-D

dai per la nuova covata penso ci sia tempo, ora confido nel fatto che si limitino a schizzare in giro, dato che sono velocissimi!:-)

davide.lupini 20-06-2012 09:59

dipende molto dal litraggio della vasca, con i borelli avevo 100 e rotti lt e un 80/90cm li lunghezza (non mi ricordo la misura precisa...) con gli agassizi erano 70lt e 60cm, è sempre meglio sovradimensionare, sembrano piccoli ma son belli incarogniti.
l'ideale è dargli minimo 100/120lt 90/100cm di lunghezza e lasciarli in vasca.

AlessandroC 20-06-2012 10:03

ma perchè gli sforzi che uno fa non bastano mai?!>:-(

Purtroppo più di questo non posso dargli, spero riescano a star bene in 70 litri con i genitori, appena avrò a chi darli lascerò lo spazio ai nuovi, se ce ne saranno!

nel 120 litri sembra che la popolazione non abbia intenzione di lasciarci le pinne (e meno male!) , quindi niente altro spazio!

un giorno poi diventerò un allevatore con le due vasche, che ve devo dì!:-)

Luca_fish12 20-06-2012 12:52

Che pesci hai nel 120 litri? è un peccato dar via la prima covata in negozio... Inizia a cercare qualcuno (privato non negozio) che li prenda, magari da un gruppetto di avannotti tira su la coppia per lui!

L'alternativa, ma tienila come ultima spiaggia, è trovare un negozio serio a cui affidare le covate in eccesso...

AlessandroC 20-06-2012 15:14

no capirai, nel 120 litri ci sono cardinali e hypressobrycon da quasi 2 anni (i cardinali faranno 6 cm!!) e 2 scalari, figurati che fine fanno li!

potrebbe essere un pensiero da fare se per qualche tragedia dovessero lasciarci le pinne, ma mi sembrano belli attaccati alla vita quei pesciozzi!:-)

il negozio fidato l'ho pure trovato (lo chiesi appena presa la coppia, e ovviamente degli avannotti così particolari a pochi soldi non se li lasciano scappare), ma anche io preferirei dare la prima covata ad amici, voi per primi!

Il fatto è che anche se li cedo ad un amico o utente, questo dovrebbe avere una vasca vuota, dato che finchè sono così piccoli diventerebbero cibo vivo per molti inquilini!

Spero solo che non si diano fastidio finchè non raggiungano almeno 2 cm, sarebbero di sicuro più piazzabili!

Luca_fish12 20-06-2012 16:40

Certo, è chiaro che chi vuole questi pesci deve già avere una vasca pronto e con fauna adeguata (praticamente vuoto quindi)...

Bene, hai una decina di giorni di tempo per cercare qualche appassionato! :-))
Non contare su di me però...ho già troppe specie (mi pare 13 o 14) e sono pieno!


P.s. Ma Attilio, che fine ha fatto?

CsillagSarki 30-06-2012 16:11

Ciao! Ho letto tutto il tuo mega topic, è da mesi che manco dal forum, ma sono molto interessata perchè ho anche io una coppia di Vejieta (che sono identici ai tuoi) da Ottobre in vasca da 100 litri.

Il problema è che non mi si riproducono manco a pregarli! non credo però di avere condizioni estreme come le tue in vasca e volevo chiederti se puoi riassumermi i valori a cui si sono riprodotti?

La mia femmina sta nel cocco per 3 giorni, e fuori per altri 3, continuamente, ma niente uova! Sono bellissimi e con dei comportamenti interessanti, ma senza riproduzione mi stanno annoiando, ma non voglio assolutissimamente darli via! Li terrò comunque al meglio finchè campano ma come dire.... uff :-) Voglio riprodurli, almeno una volta!!!! Con i cacatuoides era molto più semplice, ma voglio riuscire anche con questi, o dove sta il divertimento? :-)

i miei valori sono Kh 5 pH 6.8 NO3 0,5 NO2 0

grazie preventivamente per l'aiuto!

AlessandroC 30-06-2012 18:30

non sei messa male!

Fagli un bel cambio d'acqua, 30% almeno con sola osmosi, magari tienila un pò al fresco (col caldo di questi giorni bastano anche 25 gradi in verità!) che l'acqua fresca li stimola. prima di farlo nutrili per bene con cibi proteici per almeno una settimana.

Se non basta, fallo ancora finchè il KH non scende almeno a 2, e aggiungi catappa o acidificanti vari (pignette, torba o quello che vuoi), vedrai che cederanno!

Io li tengo a pH 5,6 circa, e KH zero o poco più!

Già che ci sono vi aggiorno!

I piccoli crescono sempre più, i più grandi addirittura sembrano scacciarsi già tra di loro, ora fanno un cm pieno, si riconosce il rosso dell'occhio e le striature nere!

Più o meno sono rimasti tutti, forse qualcuno in meno, ma stiamo li!

Questo caldo sta creando un sacco di detriti in vasca, oggi ho messo pesantemente mano, le galleggianti si sfaldano un pò, la catappa si scioglie e anche le basi della hydrocotyle, ma d'altra parte sono sempre 30 gradi fissi tutto il giorno!

CsillagSarki 30-06-2012 19:07

Grazie per le dritte! Il mio unico problema è che ho tale pH per merito della Co2 in quanto ho scelto appositamente di non usare torba perchè la luce è risicata per le mie piante, che ormai crescono anche troppo a dire il vero ma finalmente senza problemi e con bei colori!

ma tornando al problema, se abbasso Kh a 2 con la CO2 faccio un disastro, di catappa tengo sempre dentro 2 foglie belle grandi, ma il ph resta per lo più invarato!
Fondamentalmente se non porto il pH a 5,5 con torba non otterrò mai la ripro? :-(

tu dai artemia ecc per una settimana di fila? io quando sono in vena di provarci a farli riprodurre alterno un giorno si e uno no!

Per il caldo invece, i 30 gradi in vasca non vanno affatto bene, accellerano il metabolismo dei pesci e gli causano molti problemi con rischio di morte! Dovresti tenerla sempre intorno a massimo 28 gradi!
Per farlo c'è l'ottimo metodo delle ventole che sparano aria dritta sulla superficie dell'acqua che evaporando abbassa la temperatura! (bisogna fare i rabbocchi spesso con acqua RO+ condizionatore, senza sali!!!)
Io uso delle ventoline per raffreddare la cpu del computer appoggiate sul bordo vasca tenendo il coperchio un poco sollevato!
facendo così oggi, senza mai spegnerle e con luci accese ho 27 gradi stabili, ma stamattina la vasca era a 31 gradi (la notte le spengo)!

questo è un esempio di fai da te: http://www.acquariofilia.biz/showthr...ontare+ventole

altrimenti puoi sempre usare un ventilatore puntato dritto sulla superficie! :-)

Luca_fish12 30-06-2012 19:16

Quote:

Originariamente inviata da CsillagSarki (Messaggio 1061722181)

Per farlo c'è l'ottimo metodo delle ventole che sparano aria dritta sulla superficie dell'acqua che evaporando abbassa la temperatura! (bisogna fare i rabbocchi spesso con acqua RO+ condizionatore, senza sali!!!)

Per i rabocchi con acqua d'osmosi il biocondizionatore è inutile!

Purtroppo il caldo è una piaga, sia per noi che per le vasche... E spesso usare le ventole non è possibile per cui non ci sono molte soluzioni per la temperatura; l'importante è mantenere l'acqua mossa in superficie per non avere problemi di ossigeno!

CsillagSarki 30-06-2012 19:29

in questo caso si perchè usa torba, ma altrimenti il codizionatore serve! Io vivo a milano e l'acqua è piena di metalli pesanti che non vengono tolti nell'acqua RO!

comunque sia, magari lui può usare le ventole e farebbe solo il bene di pesci e piante, che smetterebbero di marcire, se le si tiene 2 mesi a 30 gradi a settembre ti restano solo le poche parti di piante sopravvissute! Io che la prima estate non ho usato ventole ho perso l'80% di flora e fauna della vasca, l'anno successivo con ventole ho notato la differenza, tutto sopravvissuto!

AlessandroC 30-06-2012 20:46

beh dai, 30 gradi in vasca non durano tutta l'estate se non stai in sicilia, purtroppo le ventole non riesco a metterle, e già col coperchio alzato nel 120 litri, l'acqua che evapora è uno sbrago!

La riproduzione degli apistogramma con la co2 è sempre un pò a rischio, il Kh prova a portarlo sul 3, dovrebbe ancora farti da tampone e guadagni qualcosa!

CsillagSarki 30-06-2012 21:05

sei fortunato, io vivo a Milano e da metà giugno a metà settembre 30 gradi in vasca costanti li avrei! Ti invidio :-)

No, fa da tampone solo se è dai 4 in su, altrimenti addio potere tamponante! di questo sono certa :-) vedremo, se restano vivi in questa estate, con temperature più accettabili proverò con dargli proteine tutti i giorni e ad abbassare Kh a 4! ma non credo otterrò molto :-(

AlessandroC 30-06-2012 21:25

il KH non è un interruttore, che sotto il 4 non tampona e sopra si, la sua funzione tampone è più alta tanto maggiore è il KH, a 3 non è che non fa da tampone, lo fa solo un pò meno che a 4!Poi, con la co2, uno sbalzo di pressione o un malfunzionamento fa danni anche a KH 4, non è che sia in una botte di ferro!

Io nel 120 litri ho KH 4 da più di un anno con la co2, e il pH è più che costante!;)

Non devi provare con proteine o cose simili, la riproduzione avviene solo se ricrei ai pesciu le loro condizioni ideali, non servono stimoli "artificiali".

Il fatto del cibo, della temperatura, del pH ecc, non è un trucco, ma solo la copia (per quanto possibile) in vasca dei valori che i pesci troverebbero nella stagione delle riproduzioni!

CsillagSarki 01-07-2012 15:30

si si lo so, ma online non si trova molto sui veri valori, esistono dei range vastissimi a seconda della scheda del pesce e del sito su cui si guarda, ho provato fin ora con valori facili da ricreare e "sicuri" ma nulla, con la torba non penso di provarci con questo acquario perchè mi morirebbero tutte le piante, e un acquario verde mi piace molto oltre a far bene ai pesci!
Invece cibi ricchi di proteine possono servire a farli sentire sicuri dal punto di vista nutrizionale, sapendo che di cibo ce nè possono essere invogliati a riprodursi perchè è un momento sicuro! Però tutti i giorni possono far male al loro metabolismo, come a noi :-)

per il Kh invece è vero ma fiino a 4 hai una concentrazione ionica in grado di tamponare l'acidità causata da CO2 o variazioni improvvise dovute al cambio di temperatura ecc, mentre scendendo sotto i 4° gli ioni bicarbonato (di Ca e Mg) diventano troppo pochi, il tutto diventa instabile perchè non si ha un tamponamento adeguato e il pH può variare repentinamente causando danni a piante e pesci! Se si usa la torba che rilascia acidi umici il Kh non è importante, ma se si usa CO2 è fondamentale non scendere mai sotto i 4!

comunque stiamo andando OT :-)

tornando alla riproduzione, la tua femmina quanto è rimasta nel cocco prima di uscirne con gli avanotti?
E i piccoli non sono stati predati dai genitori, da quanto ho letto! I miei precedenti cacatuoides se li mangiavano dopo averli svezzati, una tristezza!

AlessandroC 01-07-2012 16:20

ci è stata un sacco, tanto che mi preoccupava!) giorni in tutto, ma in mezzo è anche uscita per poco!Ci si è proprio murata dentro!

Il maschio se si avvicinava ci prendeva le botte, e ora manco li guarda.in tutto adesso dovrebbero avere un mese mi pare, dovresti rivedere le date dei post!!

AlessandroC 18-07-2012 08:46

i piccoli ormai non sono più tanto piccoli, si sono salvati tutti credo, ne conto una quindicina!

I più grandi già hanno qualche piccola iridescenza e si dividono i territori, alcuni sono ancora piccoli!

Il bello è che la mamma si è richiusa dentro la noce per 2 giorni, ieri l'ho vista fuori che difendeva un angolo di acquario, ma non ho visto larve, e 2 giorni sono proprio pochi per la deposizione!Vedremo!!

AlessandroC 13-08-2012 17:53

Eccoci qua!

Con un bel pò di ritardo vi aggiorno sulla situazione!
Scusate ma sto parecchio in giro ultimamente!

I giovani crescono benissimo, forse un pò lenti, ma penso sia anche il caldo torrido del periodo.
Nel complesso l'acquario regge benissimo l'alta temperatura, forse ha favorito il marcire di qualche radice di pianta o foglia morta, che fa alzare un pò i nitrati, che insieme alla mia assenza per vacanza, ha portato al maschio un occhio velato.

Dopo un cospicuo cambio sta migliorando, confido poi nell'abbassamento della temperatura!

è ancora impossibile distinguere maschi da femmine, anche se qualche idea già me la sono fatta!Tra un pò penso che comincerò a cercargli casa!!

A voi le foto!


http://s14.postimage.org/yh2xjw26l/IMG_7412.jpg

http://s14.postimage.org/6jipmg2dp/IMG_7418.jpg

http://s14.postimage.org/yyy2zqrrh/IMG_7420.jpg

http://s14.postimage.org/o0mthk365/IMG_7422.jpg

MarZissimo 13-08-2012 19:54

Votato come topic del mese :-)

enry94 13-08-2012 20:33

Anche io , ottimo lavoro e ottime foto :)

AlessandroC 14-08-2012 00:45

eeeeeeeee addirittura!!

sono contento che vi piaccia, e la cosa bella è che l'acquario mi sta richiedendo pochissimo lavoro...fa quasi tutto da solo!

Spero guarisca presto l'occhio del maschio, ora i valori sono tornati quasi normali, appena la temperatura scende e avrò liberato un pò di spazio ricomincio con torba e catappa!

Luca_fish12 16-08-2012 09:23

Ciao Ale, purtroppo l'esoftalmo è sempre dietro l'angolo quando fa caldo per tanto tempo e le condizioni dell'acqua non sono delle migliori... Non è comunque molto grave, di solito si riprendono nel giro di poco!

Metti in acquario delle vitamine (tipo fishtamin) che aiutano sempre oltre ad una buona alimentazione con congelato! ;-)

Per i piccoli c'è la possibilità (non tanto remota) che possa ospitarne una coppia appena allestirò la vasca nuova! :-))

jackrevi 16-08-2012 13:49

veramente complimenti! #36# :-)

AlessandroC 18-09-2012 09:58

Eccoci qua dopo l'estate!

Tutti gli allarmi sono rientrati, nessuna perdita e tutti in forma, anche se prima o poi dovrò liberarmi dei piccoli sennò addio riproduzioni!!


Sta arrivando anche un nuovo coperchio fatto da me, che risolverà i problemi delle lampade molto vicine all'acqua e solo nella parte anteriore, appena lo finisco ve lo farò vedere!

http://s17.postimage.org/909qyx3rf/IMG_7796.jpg

http://s17.postimage.org/68qh8b58r/IMG_7794.jpg

http://s17.postimage.org/9uwakybm3/IMG_7791.jpg

http://s17.postimage.org/ut2gj1bgr/IMG_7790.jpg

http://s17.postimage.org/x0bakp64r/IMG_7787.jpg

http://s17.postimage.org/olvnwm53f/IMG_7786.jpg

AlessandroC 17-10-2012 23:44

Tanto per aggiornarvi su come stanno mamma, papà e piccoli!

Tra valori "normalizzati" e ressa in acquario (piano piano sto dando via i piccoli) i genitori sono in completa livrea di riposo, convivono in completa pace stando vicini senza alcun litigio.

Quando avrò in vasca pochi (o nessun) giovane riporterò i valori da riproduzione, per tentarne un'altra, dopo la prima così fortunata!

Erano circa 20 sani e forti, ne ho dati via 7 per ora!


http://s14.postimage.org/zcj3w2zkd/A...cmasteri_1.jpg

http://s14.postimage.org/dre18h2tp/A...cmasteri_2.jpg

http://s14.postimage.org/l8n8nosct/A...cmasteri_3.jpg

http://s14.postimage.org/49ivm66j1/A...cmasteri_4.jpg

pirataj 18-10-2012 00:24

fantastici

nicolac 05-11-2012 13:12

Ciao ho letto tutti e due gli argomenti con molto interesse, davvero bellissimi!
Ho una domanda riguardo i valori, ho letto sempre i valori di pH e kh ma mai di gh, come mai?
A che valori li tieni?
Grazie

AlessandroC 05-11-2012 13:26

ciao!!

Vuoi che ti dica la verità?!Non ho il test!!:-))

Sostanzialmente è pigrizia quella del GH, ma con la gestione che ho (quasi sola osmosi, con ogni tanto un pò di rubinetto), e un KH in genere così basso, il GH non dovrebbe allontanarsi molto dai valori a me utili.

Adesso sono in "pausa" finchè non do via gli ultimi avannotti, con KH 2 e pH 6.

Appena saranno di nuovo soli farò un cambio sostanzioso di acqua di osmosi bella fresca, acidificata con catappa o torba nella tanica, così da tornare a valori non misurabili di KH e a pH sul 5,5!

nicolac 05-11-2012 13:43

I valori di gh per questo cilide dovrebbero essere sui 3-4 giusto? non riesco a trovare da nessuna parte su internet il gh ma solo il kh..

locknes 27-02-2014 20:41

ciao ho letto il topic e visto la vostra esperienza su questi pesci fantastici volevo chiedervi dei chiarimenti in merito al comportamento della femmina.Sabato dopo una trasferta nei pressi di Milano ho preso una coppia ke mi è stata venduta come viejita II, vivono in un acquario di 70 litri ca. dove vivono solo loro ho un ph vicino al 6,5 ma cercherò di abbassarlo un po con le foglie di catappa o eventualmente con la co2 gli altri valori sono nella norma per quello che ho visto nella tua esperienza.Tornando a noi la femmina sono da 2 o 3 giorni che è praticamente sempre dentro una mezza noce di cocco e quando vede il maschio lo insegue insistemente e mostrandogli il fianco ruoando di lato ma il maschio continua a scappare, lei è di un giallo acceso da qualche giorno ma non capisco se si comporta così perchè vuole riprodursi o fa cosi con il maschio perchè magari nel cocco ci sono le uova?

davide.lupini 01-03-2014 14:48

locknes senza inquinare topic altrui, aprine uno in cui descrivi vasca, valori, gestione, abitanti, magari con foto dell'una e degli altri #36#

dimus90 05-03-2014 18:02

Visto che il topic é stato ripreso, siccome mi avvicino anche io ai Viejita/ Macmasteri che ancora non ho capito bene la differenza vorrei chiedere ad alessandroC se li alleva ancora e come é maturata l'esperienza in questi 2 anni che sono passati ? Poi se é possibile avere altre foto :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10988 seconds with 13 queries