![]() |
Ragazzi vi aggiorno con una piccola news :-) oggi i più grandicelli, 11 per ora, sono stati spostati in una vaschetta, con la stessa acqua e allo stesso livello, decisamente più grande (14 litri lordi). Vi posto un paio di foto per farvi vedere anche la differenza dalla vaschetta di schiusa, dove ogni giorno trovo nuovi piccoli, compreso oggi :-)) , che man mano che vedo che sanno nuotare liberamente trasferirò in quella più grande ;-) . Vi chiedo la conferma se va bene come metodo :-) e aspetto la risposta per sapere quando incominciare ad aumentare il livello dell'acqua :-))
|
Il livello dell'acqua aumentalo gradualmente Ad ogni cambio d'acqua...3-4 mm ogni volta se vuoi andar i cauto altrimenti anche 1 cm ogni 2 giorni va bene
|
ok concetto afferato ;-)
ecco le foto: http://s16.postimage.org/aeidquk8h/IMG_1835.jpg http://s14.postimage.org/6oq57h3vh/IMG_1836.jpg http://s18.postimage.org/tt0pu9wph/IMG_1837.jpg |
Ragazzi vi porto un paio di aggiornamenti :-) . Gli 11 più grandicelli sono stati trasferiti nella vasca di allevamento e ogni giorno che passa sono sempre più grandi :-)) , devo dire che hanno veramente uno sviluppo incredibile, perchè mettendoli a confronto con gli avannotti di N.Multifasciatus che ho nell'altra vasca, che hanno più o meno un paio di mesi , hanno raggiunto la stessa dimensione in sole 2 settimane -:33 . Mentre nella vaschetta di schiusa ci sono altri 10 piccoli che saranno circa un terzo dei loro fratelli maggiori :-) . Vi posto un paio di foto dell'acquario di allevamento e dei più grandicelli. Scusate la scarsa qualità delle foto ma sono fatte con il cellulare #12
http://s7.postimage.org/ms5p05993/IMG_1870.jpg http://s11.postimage.org/3ou23q3xr/IMG_1871.jpg http://s11.postimage.org/8mc82kvan/IMG_1873.jpg |
Quote:
..io ho sempre messo un po' di torba.. non tanta, una spolverata, sul fondo dei Nothobranchius, anche in accrescimento.. mi ha sempre evitato problemi, ma vedi tu.... qualche lumachina e un po' più di piante non sarebbero male...;-) nutrili in abbondanza e tra qualche settimana dovresti notare i primi colori nei maschi... |
Grazie Marco per i consigli ;-) , allora per le lumachine ci sono, e anche troppe, del genere physa (dalla foto non si vede), per le piante non so se si capisce dalla foto ma c'è un pò di muschio sul legno legato in attesa che cresca, solo che con la poca luce che filtra dalla riccia e con l'acqua ambrata per via del legno la vedo un pò dura #24 te cosa mi consigli di mettere? mentre per la torba potrei anche metterla una spolverata :-) ho preso le pastiglie della jiffy, quante ne uso? e prima di tutto devo metterla a bollire e aggiungo un pò di bicarbonato per diminuire l'acidità giusto? :-)
|
Ragazzi sto cercando di svezzare con il surgelato gli 11 più grandicelli, perchè in sti giorni ho problemi nella schiusa dei naupli (di cui non capisco il motivo) che scarseggiano proprio e che quindi vorrei cercare di darne di più agli altri 11 più piccoli, solo che ho provato con l'artemia adulta sminuzzata, per fargliela mangiare tranquillamente, sia con le dafnie surgelate, ma niente da fare le prendono in bocca e poi sputano...come posso fare? devo rassegnarmi a schiudere naupli a vita? #06
|
..ahimè, l'artemia surgelata, forse con il fatto che è stopposa.. non è graditissima dai giovanili...
Quando avevo i vermi grindal, mi trovavo benissimo perchè davo i vermi, che cadevano sul fondo, misti a chironomus congelato.... colti dalla frenesia, mangiavano gli uni e gli altri. ..senza grindal worms, ma solo con naupli, potresti provare a sminuzzare un buon chironomus rosso surgelato (il più possibile piccolo e di qualità) e somministrarlo assieme ai naupli.. oppure, una cosa che piace tantissimo, e che i giovani abboccano molto volentieri, perché non va a fondo, ma fluttua con la corrente, sono le larve bianche di zanzara congelate.. che sono morbide e leggere.... sempre da somministrare assieme ai naupli.. ..ma non disperare.. aspira e butta quello che non viene mangiato, quando sarà il momento lo mangeranno volentieri... ciao! |
ok grazie mille marco, proverò con il chironomus rosso sminuzzato e le larve bianche di zanzare se riesco a trovarle. Comunque nel post prima non l'ho scritto, ma in sti giorni che ho dato pochi naupli ho integrato con i microworms, quindi hanno mangiato comunque ;-) ah Marco penso ti sia sfuggito il messaggio di risposta ai consigli che mi hai dato l'altra volta, se puoi illuminami anche su quelle domande :-D
|
...si... scusa... ho avuto un po' di cose da fare in questi giorni, accidenti... per quanto riguarda le piante, hai ottimi risultati con Bolbitis, Anubias, Microsorium, Naias, Cryptocorine..
Ho sempre legato le piante ai legni, ma, con quelle che necessitano di substrato, dato che nelle vasche per Nothobranchius non c'è fondo, usavo questo stratagemma: prendevo un barattolo di vetro piccolo, oppure un piccolo vaso in argilla (di quelli che si vendono nei garden) lo riempivo con un po' di torba e sabbia ( o magari laterite) ci piantavo la piantina e nascondevo il vasetto dietro ad un tronco.. così vedevo solo la pianta e non il vaso... era ottimo questo sistema con le ninfee.... ..per la torba, credo che una pastiglia Jiffy, per iniziare sia sufficiente... quando saranno nelle prime riproduzioni allora o aumenti un po' lo spessore del fondo della vasca, (tipo un cm di torba o poco meno) o metti vasetti e fondo nudo di solo vetro... le Jiffy le puoi bollire (non tanto).. non serve il bicarbonato, non sono molto acide... quello è utilissimo con annuali sudamericani, specialmente Austrolebias, Cynolebias e ex-Megalebias per neutralizzare un po' di acidità... ciao!! |
grazie mille Marco, le tue risposte sono come al solito più che esaustive :-)) penso che un paio di ninfee le inserirò anchio perchè mi attirano molto :-) appena apporto i cambiamenti mostro il tutto con qualche foto, mentre per l'alimentazione aggiorno nei prossimi giorni ;-)
|
grazie a te!.. ho notato che le ninfee hanno una buona crescita anche con condizioni scarse di luce..
hai già individuato qualche possibile maschio e femmina?.. i maschi, se non ricordo male, dopo le prime settimane iniziano a mostrare l'opercolo branchiale azzurro.. |
si, alcuni mostrano già dei riflessi azzurri metallici ;-)
|
piccolo aggiornamento...iniziano le prime scaramuccie tra i presunti maschi #18 vi posto un paio di foto per farvi vedere quanto sono cresciuti :-) (quello nella foto sembrerebbe il presunto maschio dominante, visto che scaccia tutti e si vedono i riflessi azzurri #70 )
http://s11.postimage.org/u0so1dsa7/IMG_1915.jpg http://s10.postimage.org/brc8we72d/IMG_1944.jpg |
..si... sembrerebbero due bei maschietti!.. mi sembra che inizi anche un po' di rosso sulla caudale!... la testa è massiccia e la pinna anale con i raggi allungati.. crescono bene!... bravo!;-)
|
grazie Marco :-)) ma io non faccio molto, mi preoccupo solo che mangino e di fargli avere acqua pulita il più possibile :-)
|
... e sono le cose più importanti con i Nothobranchius!;-)..
..tra poco ce ne sarà un'altra importante, se non fondamentale al loro ciclo vitale: la riproduzione..... |
Appunto, Marco a che dimensioni diventano maturi sessualmente?
|
..considerando le foto che hai postato.. direi tra non molto... non mi ricordo i tempi, ma direi, due, massimo tre settimane...
..ai primi colori dei maschi, vedrai che inizieranno le parate e i tentativi di portare la femmina verso il substrato di fondo... |
ok perfetto, grazie ;-)
|
Eccomi ragazzi con dei piccoli aggiornamenti, purtroppo in queste ultime due settimane sono stato un pò impegnato e non ho potuto applicare le modifiche al layout dell'acquario con nuove piante, appena ne ho la possibilità lo faccio subito :-) mentre per la torba ho deciso di non inserirla come fondo ma di inserire oggi il primo vasetto di vetro, questo perchè dopo averci pensato sopra lo trovo molto più semplice come metodo di raccolta e più pratico per avere sempre un fondo più pulito, anche se l'effetto estetico non è dei migliori, ma d'altronde non si può avere tutto :-D per quanto riguarda i pesciozzi, crescono, crescono e crescono :-)) ormai i maschi si notano subito, hanno messo su un bel rosso anche se sono ancora piccoli rispetto alle dimensioni massime, le parate tra di loro sono sempre più accentuate e adesso che inserisco il vasetto con la torba voglio vedere se inizieranno a mostrare più interesse per il sesso opposto :-) . Altro che posso dire è che ormai mi riconoscono subito, appena inserisco la siringa per nutrirli corrono subito in massa e iniziano a pizzicarla e anche se mi avvicino all'acquario non scappano, anzi si avvicinano al vetro incuriositi #36# per concludere vi posto un paio di foto, soprattutto dei maschietti ;-) al prossimo aggiornamento #28
http://s10.postimage.org/57ffpex39/IMG_1975.jpg http://s11.postimage.org/pi20q89an/IMG_1968.jpg |
molto belli, Draik!..... è ok la scelta dei vasetti con la torba.. se vuoi migliorare l'effetto estetico, potresti lasciar depositare sul fondo delle foglie di quercia..
guardando attentamente le foto dei maschi.. devo dire che mi sembrano un pochino sotto-alimentati.. a giudicare dalle proporzioni testa/occhio/ventre.. se riesci, aumenta le dosi di surgelato... ciao! |
Grazie Marco :-) per quanto riguarda le foglie di quercia le ho già, ma devo ancora inserirle, per quanto tempo possono stare in vasca? e anche la torba nel vasetto per quanto posso tenerla dentro? comunque per quanto riguarda l'alimentazione li alimento ancora solo con naupli e microworms perchè il surgelato (artemia, daphnia) non me lo accettano ancora #07 in sti giorni dovrei andare a prendere del buon chironomus se lo trovo e provo con quello ;-) per quanto riguarda la sotto-alimentazione era una delle mie paure perchè i naupli non sono mai tanti quelli schiusi e i microworms anche se gliene do molti so che non sono molto nutrienti, cerco di risolvere il prima possibile con del buon surgelato ;-) comunque non so se ti può essere utile per capire meglio, ma le foto sono state scattate prima di dargli da mangiare #36#
|
le foglie come pure la torba la puoi lascaire quanto vuoi. Le prime si consumeranno nell'arco di qualche settimana mentre la torba può restare anche un mese. In genere le uova le raccogli prima e quindi non c'è rischio di fenomeni di marcescenza.
In merito all'alimentazione, prendila come un consiglio per migliorarti, sono pesci con evidenti segni si sottoalimentazione. A quello stadio di vita solo naupli/microwords è deleterio sopratutto con il genere Notho. dove è fondamentale un'alimentazioe ricca e varia anche più volte al giorno. Se non li recuperi in fretta rischi una precoce vecchiaia e una scarsa riproduzione. Passa subito al congelato e per farlo meglio accettare somministralo con naupli di artemia. Vedrai che inizieranno ad accettarlo. Mi raccomando subito, anche se la stagione ferie non gioca a tuo favore. Ciao! |
OK grazie mille per i consigli, comunque sto facendo di tutto per fargli accettare il surgelato, ma sono tosti da convincere, ora proverò con il chironomus. Comunque ora con i naupli e microworms li sto già alimentando almeno 3 volte al giorno, solo che si vede che ormai non sono più sufficienti e ci vuole qualcosa di più sostanzioso, spero di risolvere il prima possibile #06
|
piccolo miglioramento, oggi per la prima volta sono riuscito, mischiando l'artemia surgelata con i naupli, a fargliene mangiare un pò :-)) spero di riuscire il più presto a rimediare, oggi vado a prendere il chironomus, stasera vi faccio sapere ;-)
|
Ragazzi il chironomus ha funzionato :-)) unica cosa devo tagliuzzarlo un pò per quelli più piccoli, soprattutto per le femmine, però l'importante è che questo lo accettano subito tranquillamente ;-)
|
...visto?.. che ti dicevo!#70... alimenti surgelati in forma di larve (larve rosse o nere o bianche di zanzara) sono ottime per svezzare i piccoli... ora nutrili, nutrili, nutrili... non temere di esagerare... sifona ed elimina gli scarti e gli avanzi di mangime e vedrai che li recuperi senza particolari problemi..
|
Va bene Marco, ora li vizierò come non mai ;-)
|
|
bellissimi!
|
belli! belli! Draik!#25 ... con la pancia più piena, si ragiona di più!.... mi piacciono tantissimo questi Notho!.. la pinna anale è meravigliosa!... bravo, ce l'hai fatta!....
|
complimenti..molto belli e che colori!
#25 |
Grazie mille ragazzi, così mi mettete in imbarazzo #12 comunque si devo dire che per essere i miei primi annuali sono più che soddisfatto e dal vivo i colori rendono ancora di più che in foto :-))
p.s. tranquilli che tra i primi di settembre arriverà anche una nuova vaschetta, come avevo già anticipato :-)) |
Ciao ragazzi, ultimamente sto aggiornando poco il topic perchè sono preso con lo studio e le vacanze, comunque ho bisogno ancora di un vostro parere :-) . Ora i sessi sono ben distinguibili e come popolazione definitiva ho pensato di lasciare 4 femmine e 2 maschi, pensate che possa andare bene come rapporto? :-) comunque i pesciozzi, soprattutto i maschi, continuano a crescere, appena posso posto qualche foto dell'acquario e degli esemplari ;-)
|
..ma.. Draik, quanti pesci hai in tutto, tra maschi e femmine?.. non riesci a tenerli tutti?.... la cosa migliore sarebbe tenere un numero di femmine superiore a quello dei maschi.. nel caso tu abbia solamente due femmine, ti consiglio di tenerle con un solo maschio (alternandoli, uno a settimana, a turno).. hai già messo i depositari? i pesci sono già prontissimi per riprodursi.. :-)
così puoi cedere un po' di uova e assicurarti la prossima generazione..;-) |
Marco hai confuso, ho scritto che vorrei tenere 4 femmine e 2 maschi :-) comunque di pesci in totale ne ho 9 (5 maschi, 4 femmine) purtroppo ne sono rimasti così pochi, perchè quelli della seconda schiusa non sono sopravvissuti alle 2 settimane in cui ero via per il lavoro e non avevo quindi abbastanza tempo da dedicargli e quindi sono sopravvissuti i più grandicelli delle prime schiuse; purtroppo è stato un impegno così all'improvviso senza preannuncio ed è andata così #28c comunque i maschi si sono belli grandicelli però le femmine sono ancora la metà e non li ho mai visti entrare insieme nel vasetto con la torba #24
|
ops..... scusa!.. sono suonato!....#06..
..due maschi, meglio di no.. perchè sarebbe "uno contro l'altro" anche se i palmqvisti non sono esageratamente aggressivi.. piuttosto, la priorità, ora. è quella di separare le femmine dai maschi, darle qualche settimana per farle crescere, irrobustire e prepararle per la riproduzione... potenzialmente sarebbero già pronte, secondo me.. ma cerca, se puoi, di tenerle separate, più sono robuste e più riescono a sopportare "le danze un po' irruente" dei maschi... |
Allora ti ho già anticipato, infatti ho pensato la stessa cosa e pomeriggio le ho trasferite tutte e 4 in un'altra vaschetta a rimpizzarsi di cibo :-)) quindi poi i maschi li tengo tutti e 5 insieme alle femmine una volta che sono pronte?
|
..se hai spazio sufficiente direi di sì.. così hai l'aggressività più distribuita nel gruppo e dai l'opportunità a tutti i pesci di riprodursi.. ma sempre, occhio alle femmine!.. che siano sempre in forma e mai deperite o, peggio, ferite dai maschi...
comunque.... belli vero?.... ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl