AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   stavo ammazzando i pescetti con le striscette?? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=374201)

berto1886 30-05-2012 22:56

no in 6 ore non succede nulla :-) poi dato che non fa freddo ci sono meno problemi

ANGOLAND 30-05-2012 22:59

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1061676945)
no in 6 ore non succede nulla :-) poi dato che non fa freddo ci sono meno problemi

se è per questo io non ho problemi: a 3 metri c'è un bel camino, metto una radice stagionata d'olivo secolare e lo scaldo sicuro#70

ANGOLAND 31-05-2012 10:49

pigne di pino per acidificare?
 
leggevo che tra i materiali usati per acidificare sono indicate le pigne di alcuni alberi; io ho parecchi pini alepensis, non quello che fa i pinoli con pigne grandi e resinose, le pigne sono piccole e secche, senza resina. possono andare?

berto1886 31-05-2012 19:15

non saprei... io so delle pignette di ontano

ANGOLAND 31-05-2012 20:34

Qui l'ontano e' lontano

berto1886 31-05-2012 20:57

:-D quando riuscirai ad averne per le mani fai scorta ;-)

ANGOLAND 02-06-2012 12:14

ph invariato, 7.2 circa, penso si sia stabilizzato e visto che è ancora altino ieri per boschi ho raccolto delle foglie di quercia. a terra ne ho trovete secche poi ne ho prese anche verdi da seccare e usare più avanti. 4-5 bastano?

tod 02-06-2012 12:19

Ciao Angoland le foglie degli alberi vanno raccolte soltanto secche (possibilmente gia cadute in terra ) perché significa che l'albero ha utilizzato tutte le sostanze necessarie quali linfa ecc...seccando le foglie artificialmente quest'ultime sono ancora presenti in esse e ti portano i fosfati alle stelle!!;-) usa solo quelle secche!

ANGOLAND 02-06-2012 12:29

in effetti avevo letto qualcosa del genere, seccate artificialmente rimangono verdoline a segnalare la presenza di clorofilla; tuttavia potrei tentare a innescare un processo di curing: assicurando la giusta umidità e temperatura in assenza di luce s'innescano dei blandi processi fermentativi a carico delle sostanze più aggressive. queste tecniche stanno alla base della produzione dei tè fermentati (o dei tabacchi), che si distinguono dal tè verde proprio perchè esso viene essicato rapidamente, e ha un sapore più erbaceo proprio per la clorofilla. i vegetali fermentati imbruniscono, quelli essicati restano verdini-32
scusa la disquisizione, per ora uso quelle secche che non sbaglio;-)

tod 02-06-2012 12:34

Quote:

Originariamente inviata da ANGOLAND (Messaggio 1061680744)
in effetti avevo letto qualcosa del genere, seccate artificialmente rimangono verdoline a segnalare la presenza di clorofilla; tuttavia potrei tentare a innescare un processo di curing: assicurando la giusta umidità e temperatura in assenza di luce s'innescano dei blandi processi fermentativi a carico delle sostanze più aggressive. queste tecniche stanno alla base della produzione dei tè fermentati (o dei tabacchi), che si distinguono dal tè verde proprio perchè esso viene essicato rapidamente, e ha un sapore più erbaceo proprio per la clorofilla. i vegetali fermentati imbruniscono, quelli essicati restano verdini-32
scusa la disquisizione, per ora uso quelle secche che non sbaglio;-)

Potresti provare a fare così...poi una volta essiccate metterle in un contenitore e monitorare i valori per confermare la tua tesi...:-)
una domanda: non sarebbe più facile raccoglierle secche?? :-D

ANGOLAND 02-06-2012 12:40

-28d#
e chi ha detto che dev'essere tutto facile?!
:-D

tod 02-06-2012 12:48

Quote:

Originariamente inviata da ANGOLAND (Messaggio 1061680761)
-28d#
e chi ha detto che dev'essere tutto facile?!
:-D

:-D ti piace lavorare d'ingegno!!:-)
come funziona sta storia della fermentazione?
si usano lieviti?

ANGOLAND 02-06-2012 16:08

guarda io ve lo spiego, ma non è che poi vi leggo per produzione clandestina di tabacco tipo Kentucky?!;-)
il processo s'innesca spontaneamente, intervengono lieviti presenti neturalmente sulle foglie e nell'ambiente: si hanno reazioni di idrolisi enzimatiche che portano alla formazione di zuccheri semplici a partire dagli zuccheri complessi (amidi, cellulose..), alla trasformazione delle proteine in amminoacidi, e idrolisi parziale delle pectine e dei pentosani, con degradazione della clorofilla. l'importante è schermare dalla luce solare, umidità medio-alta, ricambio d'aria per evitare le muffe. secondo me i materiali specializzati li producono così, senza aspettare che la foglia cada!! comunque è meglio provare, fare delle belle boccie con quantità di acqua e materiale noti, test di partenza e via a macerare. proverò anche le pigne di pinus alepensis

tod 02-06-2012 16:13

:-DSembra abbastanza complessa la teoria....ma in pratica è mettere le foglie a macerare in un contenitore scuro con dei fori sul tappo??anche secondo me le grandi aziende utilizzano certi metodi...non so se con le pignette di conifere si immettono in acqua sostanza buone....prendi per esempio la resina...non fa tanto bene#24

ANGOLAND 02-06-2012 16:24

no! fuori dalla scatola, all'aria su un telo, l'ideale sarebbe appendere le foglie (per il tabacco fanno così). questo pino fa pigne che si seccano completamente sulla pianta e risultano asciutte e non appiccicose, forse la resina si distrugge con gli anni

ANGOLAND 03-06-2012 16:57

beccate foglie di quercia ben secche (raccolte da terra, 30 secondi 12 foglie!!) ora le ho lasciate in acqua del rubinetto mezzora, posso già inserirle? pensavo di lasciarne una in una bottiglietta come testimone per una settimana e testare.
il ph in vasca è invariato€, tra 7 e 7.5 e la co2 la vedo complicata

ANGOLAND 23-07-2012 19:05

a due mesi dalla prima applicazione della torba per filtri sabato scorso l'ho sostituita, visto che il ph stava virando verso 8. 120 grammi in 90 litri netti; inoltre ho preso altri reagenti per i test e oggi mi sono sbizzarrito, vi dico i risultati:
pH: 7,2 GH: 13 KH: 3 NO3: 0-10 PO4,NO2,NH4: 0
ora mi chiedo (e vi chiedo!) come faccio ad avere una proliferazione di filamentose coi fosfati a zero e i nitrati sotto i 10 (saranno a 8 +o-)?? nell'ultimo mese e mezzo erano assenti, ho pensato che le foglie di quercia avessero rilasciato una miriade di fosfati e invece questi mancano proprio!!
da sempre somministro ferro+oligoelementi (ACQUA planta 24cheiron activ) in ragione di mezza dose 2 volte la settimana; ultimamente l'avevo sospeso per paura di eccessi. cosa ne dite?

scriptors 23-07-2012 20:56

che PO4 a zero non fanno bene

ANGOLAND 23-07-2012 23:02

il fatto è che con questo fertilizzante non li sto neanche apportando in colonna...

ANGOLAND 26-07-2012 16:54

idea: possibile che gli inquinanti siano stati asportati in massa dalle alghe filamentose di cui ho avuto un'impennata questi ultimi 10 giorni? se adesso iniziano una fase discendente dovrei avere un aumento di inquinanti e (si spera) un aumento della crescita delle piante


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10450 seconds with 13 queries