![]() |
usi le striscette vero?! per il discorso depuratore dipende che cos'è se è un addolcitore sarebbe meglio non usare quell'acqua perchè avrebbe troppo sodio che ffa male alle piante ;-)
|
ciaoo..allora ho decisoo!! Vado per il betta!! Allora lunedi prossimo farò il cambio acqua e con l'acuqua che avrò tolto pulisco e lavo la lana; controllo l'acqua del depuratore (quali valori deve avere?) e il giorno dopo inserisco il bettaaaa!!!
Graziee!! |
Si si uso le striscette..e come faccio a capire che acqua esce dal depuratore?? Quasi quasi uso solo acqua di rubinetto a questo punto!! Quindi il cambio dell'acqua lo faccio prima di inserire il Betta..giusto?
|
Il betta non è molto esigente.....qualsiasi acqua di rubinetto (che non sia gialla o rossa) trattata con il biocondizionatore dovrebbe essere perfetta.
Inviato dal mio GT-I9100 |
usa l'acqua di rubinetto direttamente che sei apposto ;-)
|
Salve ragazzi, scusate se posso sembrare assillante con i miei interventi...comunque oggi è la 3 settimana e allora ho pensato di fare il cambio acqua del 20% (..va bene il 20% o di più?) così pulisco e lavo la lana, perchè diventata abbastanza sporca, e poi tra una settimana inserisco il BETTA!!! Devo prenderlo maschio o femmina? o posso prenderne uno maschio e uno femmina?
Procedo in questo senso?! Va bene? Un ultima domanda: ho inserito nell'acquario un'anfora e vicino alla crepa di quest'ultima si è formata una specie di muco o mucosa trasparente..cosa può essere? io ho rimosso questa sostanza e ho pulito l'anfora per poi rimettera nuovamente!! P.S. potete mostrarmi qualche foto di un Betta carino? |
Il cambio non andava fatto...rischi di aver rallentato la maturazione, proprio fra la seconda la terza settimana avviene il picco....uhmmm...
Se la vedevi sporca al massimo pulivi la prima spugna...ma io avrei aspettato comunque... Il betta maschio, perrchè son più belli! xD No, veramente le femmine hanno corte corte, a volte appena accennate..poi certo esistono anche femmine molto belle, ma nei betta commerciali non succede quasi mai... Un maschio e una femmina no, troppo territoriali come pesci... Basta cercare su Google: https://www.google.it/search?q=betta...HtHzsgahlpDBDw E comunque considera che molti di quelli che vedi non li ritrovi nei negozi...spesso gli esemplari in negozio sono più giovani... |
ma non ho fatto il cambio acqua..chiedevo se potevo farlo o meno..allora non lo faccio..aspetto!! :)
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Ah ok...comunque credo sia muffa...è della stessa consistenza di quella che viene sui legni...?
Io l'avrei bollita prima di inserirla, se non l'hai fatto... |
Quote:
Non rimuoverla!Molto probabilmente sono batteri , o alghe bianche che spariranno da "sole". |
Non l'ho bollita ma immersa in acqua bollente per alcuni minuti..
Leggendo i vari articoli mi sono venuti 2 dubbi: 1) ho tre piante - Spathiphyllum quatro - Bacopa amplexicaulis - Alternanthera rosaefolia Devo usare fertilizzanti o devo aspettare ancora una settimana? o non usarli per nulla? Potete indicarmene qualcuno e come metterli? 2) Devo usare un impianto a Co2? Ho letto la guida ma non mi è molto chiaro!! potete schiarimi le idee? Se dovrei usarlo quale prendere e come usarlo? P.S. potete indicarne per quanto tempo devo tenere le luci accese? Graziee mille!! |
Lo spathiphyllum non è da far crescere sommerso, può durarti qualche mese ma è destinato a morire...
La bacopa forse forse ce la fai, ma l'alternanthera è veramente molto esigente, sia di luce che di fertilizzante...CO2 compresa, che luce hai quindi? Per ora non li usare, aspetta che le piante caccino qualche getto nuovo, anche se non hai fatto proprio un acquisto ponderato...ti sei incasinato un pò la vita... Un impianto di CO2 va usato in base alle piante, ma se già disponi di una luce adatta, quindi prima capiamo bene se potranno vivere ste piante... |
Non so proprio come capire qual luce ho.
E' una lampadina a doppio neon: uno neon emana luce normale bianca e l'altro luce azzurra. Non so se sono stato chiaro. l'unica cosa che riesco a leggere è: 50/60 hz Si può capire da questo che luce è? e per quanto devo tenerla accesa? Quindi non devo usare fertilizzanti? e non compro un impianto a CO2? |
Eh no, sinceramente non ti so dire molto solo dagli Hertz...
Se è talmente vecchia da essersi scolorito il resto dovresti comunque cambiarla... Tieni la luce accesa per 8 ore, non fosse altro per non far morire l'alternanthera... Se fertilizzi pure ti si riempie di alghe l'acquario... La CO2 secondo me non ti serve, se sistemiamo la parte della flora come si deve, con illuminazione adeguata, potresti pure pensarci...ma scordati quella con le pasticchette effervescenti... |
la lampadina non è vecchia perchè era tutto nuovo comunque per cercare di capire meglio ho fatto una foto..
grazieeee http://s17.postimage.org/t5u836yvf/foto.jpg |
Intanto sicuramente i kelvin saranno sbagliati, se è blu...almeno agli 8000 ci arriva, se non di più...
L'unica è provare a smontarla e vedere se sull'attacco c'è scritto qualcosa. |
kelvin a cosa fanno riferimento? perchè sarebbero sbagliati?
comunque ora vedo uno se riesco a smontarla!! grazie ancoraa!! |
essendo blu è almeno 18000°K levala che fai del bene alle alghe con quella!
|
allora ho smontato la lampadina e c'erano le seguenti indicazioni:
YP220/13-2v 13w 230v e poi c'è un simbolo come questo > ma con la concavità verso il basso con questo numero accanto 0.6 e infine c'è quest'altro numero 1005 |
allora? :(
|
da quello che c'è scritto non si capisce più di tanto se non che è da 13W...
|
Vabbè, in ogni caso l'illuminazione è insufficiente per l'Alternanthera e bassina per l'altra...lo spathiphyllum non ti so dire, ma come ti ho detto non è da sommersione..
I kelvin indicano la tonalità della luce, quanto fredda o calda è... Nel dolce si cerca di rimanere in situazioni di normale gestione in un range che spazia da 3500 ai 7000 kelvin. Sopra questa soglia la lampada emette uno spettro molto più tendente al freddo, quindi al blu, che stimola le alghe e in minor parte le piante. Capisci da te che se la tua lampada è blu, anche ad occhio si capisce che sei oltre questo range. Quindi la mia idea è di cambiare quella lampada prendendone una di wattaggio maggiore, se il trasformatore te lo permette e di kelvin compresi nel range di cui sopra. |
Salve ragazzi,
sono qui per raccontarvi la mia prima disavventura con l'acquario. Oggi pomeriggio torno a casa, entro in camera e la trova quasi allagata!! Per fortuna nulla di serio, o meglio nessun guasto all'acquario; praticamente la lana del filtro era cosi sporca da impedire il passaggio dell'acqua creando delle "piccole fontanalle"!! Si sono riversati 7 litri qualcosa meno o piu. Siccome il mio acquario è da 30 litri comunque a giorni avrei fatto il primo cambio acqua, sostituendo il 20% appunto 7 litri circa. Ho inserito lo Star-plus ( sarebbe acquasafe) e niente dopo poco è tornata la normalità, ossia acqua limpida. La mia domanda ora è: ma devo aspettare di nuovo il picco dei nitriti visto che l'ho già avuto e martedi finisce il mese di maturazione per mettere il betta? Grazieee |
consigli?
|
direi di no... hai fatto un cambio non previsto... tieni monitorati i nitriti ma non dovrebbero esserci problemi
|
Tranquillo puo capitare....per un nuovo piccco mi sembra improbabile.
Inviato dal mio GT-I9100 |
dovrei fare un altro cambio acqua prima di mettere il betta sabato?
il cambio acqua una volta a settimana del 10% va bene? L'acqua che devo aggiungere devo preparala un giorno prima con lo start-plus e lasciarla in una bacinella aperta o in un contenitore chiuso? O lo Start-plus devo metterlo direttamente nell'acquario? Scusate le mille domande ma voglio capire bene come fare!! Grazieee!! |
Vista la scelta del Betta ,L'acqua puoi anche cambiarla del 10% ogni 15gg .
Fai decantarr l'acqua per 24 ore e (visto che ce l'hai)metti direttamente nell'acquario lo startplus, ma non comprarlo appena finisce. Inserisci il betta appena hai gli no2 e no3 a 0 !!! Inviato dal mio GT-I9100 |
i nitrati difficilmente saranno a 0... per il resto il primo cambio lo si fa 15gg dopo aver inserito gli abitanti e poi si va avanti a cambi del 10% a settimana :-)
|
Aiutoo!! Impianto CO2 a gel
salve ragazzi, oggi ho realizzato, seguendo le istruzioni trovate sul sito, l'impianto fai da te di CO2.
Come prima volta è andato tutto perfettamente!! Solo che vorrei sapere quante bolle al minuto devo disperdere e se devo fermarlo la notte o in qualche altra ora o momento della giornata. Infine se sarà pericoloso per il Betta! Grazieee |
lasciala aperta H.24 per le bolle parti con 1 - 2 bolle al minuto controllando il pH e via via aumenti fino ad arrivare al pH desiderato... occhio al KH ;-)
|
mmmm essendo un impianto artigianale per ora il minimo che risco a impostare è 18/20 bolle al minuto!! Che faccio!?
|
forse è un'azzardo...
|
allora l'ho chiuso..la apro per pochi minuti al giorno per il momento? O lo tolgo completamente? Che dite?
------------------------------------------------------------------------ intendo lo elimino come impianto!! |
se hai molte piante e la necessità di abbassare il pH lo puoi usare ma la variazione del pH dovrà essere graduale altrimenti fai danni!
|
ho 3 piante e il ph è intorno al 7.6 / 8.0 . metterò un Betta. Cosa mi consigli?
|
il pH per il betta sarebbe alto... gli altri valori? 3 piante di cosa?
|
- Spathiphyllum quatro
- Bacopa amplexicaulis - Alternanthera rosaefolia GH 16d KH 6d Ph 7,6 Cl 0 NO3 0 NO2 0 |
sempre strisce giusto? lo spathiphillum non so se ti era già stato detto non resisterà a lungo immersa... l'althernthera necessita di molta luce, ferro e CO2... se aggiungi ancora piante (arrivando a piantumare l'80% della superficie utile) puoi usare la CO2 anche per moficidare il pH
|
no no non ho intenzione di aggiungerne altre..quindi lo tolgo l'impianto?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl