AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tanganica (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=380)
-   -   acquario TANGANIKA, domande da gnorri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=37323)

RAFFA 24-03-2006 17:45

Quote:

io credo sia un 40-45
così ad occhio....
sicuro non sia pompato con qualcosa? Mi pare davvero troppo grande!
Trattandosi di foto scattata sul luogo di pesca (lago Tanganika), non credo proprio che qualcuno si sia preso la briga di andare a "pompare" i pesci nel lago.

Quote:

comunque, effettivamente... cavolo se diventa grande
mi sa che hai ragione... max 5 dai
Continui a fare di testa tua!!! -04
Credimi chi ti ha consigliato e forse un po' "strigliato" , io non lo conosco di persona ma da quanto ho potuto capire dalle sue risposte/consigli è persona ben più che competente ...... per intenderci ha le p@@@e (scusate l'espressione).
Quindi vedi tu ..... leggi ...... ascolta .... e poi .....Fate vobis.

tanganico 25-03-2006 12:13

http://www.acquariofilia.biz/allegat...mbwe_3_103.jpg

sentite... per me questo non è di 30-35 cm

questo in una vasca da 400lt non riesce neanche a girarsi

malawi 25-03-2006 18:08

Quote:

Originariamente inviata da "tanganico
questo in una vasca da 400lt non riesce neanche a girarsi

Appunto! E' un maschio adulto di mpimbwe. Considera che i cicldi in acquario in genere crescono di piu' rispetto che in natura. Specialmente gli mbuna e quelli grossi.

Ciao Enrico

tanganico 25-03-2006 20:41

Quote:

Originariamente inviata da malawi

Appunto! E' un maschio adulto di mpimbwe. Considera che i cicldi in acquario in genere crescono di piu' rispetto che in natura. Specialmente gli mbuna e quelli grossi.

Ciao Enrico

ripeto... quel pesce non è di 30-35cm
minimo 40-45

malawi 25-03-2006 22:37

Quote:

Originariamente inviata da tanganico
ripeto... quel pesce non è di 30-35cm
minimo 40-45

Embe'...., motivo di piu' per capire quanto e' piccolo un 400 litri.

Ciao Enrico

tanganico 25-03-2006 23:33

Quote:

Originariamente inviata da malawi
Quote:

Originariamente inviata da tanganico
ripeto... quel pesce non è di 30-35cm
minimo 40-45

Embe'...., motivo di piu' per capire quanto e' piccolo un 400 litri.

Ciao Enrico

sì, ma quello è wild pescato chissà dove o pompato
non ho mai visto un frontosa di quelle dimensioni
ti rendi conto che non sta in due mani adulte?

NPS Messina 26-03-2006 14:50

Quote:

o pompato
Ma come si fa a "pompare" un pesce?
Gli unici esempi che conosco solo gli allevamenti in mare di spigole, orate etc.
ma non si tratta di un vero "pompaggio", semplicemente usano dei mangimi che li fanno crescere prima.
Non penso che nei laghi africani si dilettino nel "pompare" i pesci.
Ovviamente è solo la mia modesta opinione :-)

tanganico 26-03-2006 16:30

Quote:

Originariamente inviata da NPS Messina
Quote:

o pompato
Ma come si fa a "pompare" un pesce?
Gli unici esempi che conosco solo gli allevamenti in mare di spigole, orate etc.
ma non si tratta di un vero "pompaggio", semplicemente usano dei mangimi che li fanno crescere prima.
Non penso che nei laghi africani si dilettino nel "pompare" i pesci.
Ovviamente è solo la mia modesta opinione :-)

si pompa con vitamine speciali per accelerare la crescita
si fa con i duscus... ci fu uno scandalo in germania qualche anno addietro (2-3)

comunque... non c'è nessuna prova cche quello sia un frontosa ESTRATTO dal lago ... per me può essere stato preso anche da una vasca di allevamento e strapompato

una cosa è certa, nonn è di 30cm... e soprattutto non diventano così ABNORMI

mi pare uno squalo quell'esemplare maschio di frontosa

MG 26-03-2006 17:32

I maschi di frontosa possono raggiungere i 40 cm (ovviamente ci vogliono anni).
Quello in foto sarà più o meno 35/40 cm. Quindi non è "pompato".

tanganico 26-03-2006 17:39

Quote:

Originariamente inviata da MG
I maschi di frontosa possono raggiungere i 40 cm (ovviamente ci vogliono anni).
Quello in foto sarà più o meno 35/40 cm. Quindi non è "pompato".

lasciamo perdere
guarda le proporzioni delle mani e delle braccia
e la bocca del frontosa

diamine, sembra un tonno!

MG 26-03-2006 18:55

e secondo te come avrei fatto a valutare la taglia.... tze...

malawi 26-03-2006 19:24

Quote:

Originariamente inviata da tanganico
si pompa con vitamine speciali per accelerare la crescita
si fa con i duscus... ci fu uno scandalo in germania qualche anno addietro

Non stiamo parlando di discus. Se un africano dei laghi lo pompi a livello alimentare stai sicuro che ti schiatta in 2 giorni. Da questo punto di vista sono delicati. E non sto parlando solo di tropheus o mbuna ma anche di carnivori come altolamprologus o frontosa. La prova che e' un esemplare selvatico ce l'hai dalla forma del pesce. In acquario non e' possibile replicare una linea cosi', vengono piu' tozzi e cicciotti. Da considerare poi i problemi che si hanno per pescarli perche' da quelle profondita' riuscire a portare a galla un pesce vivo e' veramente difficile.

Ciao Enrico

tanganico 26-03-2006 21:09

ok ragazzi, allora ne metterò un paio di frontosa... facendo così... ci son problemi?!

tanganico 26-03-2006 21:10

ah...
chi mi dice che pesci ci sono in questi acquari:

sono entrambi TANGANICA
io ovviamente riconosco solo i Frotnosa

http://img505.imageshack.us/img505/1945/aa5pm.jpg

http://www.backtonature.se/images/600/1600.jpg

tanganico 27-03-2006 22:39

Quote:

Originariamente inviata da tanganico
ah...
chi mi dice che pesci ci sono in questi acquari:

sono entrambi TANGANICA
io ovviamente riconosco solo i Frotnosa

http://img505.imageshack.us/img505/1945/aa5pm.jpg

http://www.backtonature.se/images/600/1600.jpg




UP

grazie dai !! ;)

malawi 27-03-2006 22:46

[quote="tanganico"]
Quote:

Originariamente inviata da tanganico
ah...
chi mi dice che pesci ci sono in questi acquari:

Nel primo red parrot (ibridi), nimbochromis e melanochromis (malawi).
Nel secondo sexfasciatus e brichardi.
Abbinamenti direi fatti alla c.....

Ciao Enrico

fioridavid 28-03-2006 13:13

Tanganico, eri a faenza quest'anno?
-se Si: sai quanto crescono i frontosa, erano presenti esemplari veramente spettacolari, nonchè grossi.
-se NO: il prossimo anno vieni a farci un giro.
Ciao

goaz65 28-03-2006 13:55

Quote:

Tanganico, eri a faenza quest'anno?
-se Si: sai quanto crescono i frontosa, erano presenti esemplari veramente spettacolari, nonchè grossi.
-se NO: il prossimo anno vieni a farci un giro.
Uno è addirittura saltato fuori da una vasca tenuta con l'acqua a metà e l'abbiamo trovato per terra la Domenica mattina..... povera Simona.... -20 -20 -20 -20

fioridavid 28-03-2006 15:13

In effetti non era una bella scena.
Peggio è stata forse quella dell'hanno scorso a pisa.
Speriamo che non si ripetino più questi episodi spiacevoli.

tanganico 29-03-2006 22:45

Quote:

Originariamente inviata da goaz65
Quote:

Tanganico, eri a faenza quest'anno?
-se Si: sai quanto crescono i frontosa, erano presenti esemplari veramente spettacolari, nonchè grossi.
-se NO: il prossimo anno vieni a farci un giro.
Uno è addirittura saltato fuori da una vasca tenuta con l'acqua a metà e l'abbiamo trovato per terra la Domenica mattina..... povera Simona.... -20 -20 -20 -20

manco fosse un delfino #19

tanganico 29-03-2006 22:45

[quote="malawi"]
Quote:

Originariamente inviata da tanganico
Quote:

Originariamente inviata da tanganico
ah...
chi mi dice che pesci ci sono in questi acquari:

Nel primo red parrot (ibridi), nimbochromis e melanochromis (malawi).
Nel secondo sexfasciatus e brichardi.
Abbinamenti direi fatti alla c.....

Ciao Enrico

non è possibile mischiare malawi e tanganika?
ho visto che sono tantissimi a farlo!
cosa c'è di male?
oltre alla morale

malawi 30-03-2006 08:26

Quote:

Originariamente inviata da tanganico
non è possibile mischiare malawi e tanganika?

Possibilissimo. Ma valutando le compatibilita' e non alla ***** come nelle foto.

Ciao Enrico

Il Cinico 30-03-2006 10:28

Cyphotilapia
 
Quote:

Originariamente inviata da tanganico

il mega frontosa maschio in foto di quanti cm è ?
io credo sia un 40-45 -04
così ad occhio....
sicuro non sia pompato con qualcosa? Mi pare davvero troppo grande!

no non è affatto troppo grande è un maschiettone adulto di Cyphotilapia frontosa blue Mpimbwe
.. dette dimensioni vengono raggiunte nel tempo e facendo incetta di Cyprichromis e ovvio che non ci sono personaggi strani che si aggirano nel lago di notte per pompare pesci che solitamente stazionano a profondità ragguardevoli... ho allevato e riprodotto sia le kigoma che le mpinbwe e le belle Kapampa... alla varietà Blue Zaire sono ascritte diverse varianti dalle ormai note Kapampa alle più recenti Moba... per i wild devo dirti personalmente che non ho mai avuto problemi di sorta per l'ambientamento ma diversamente dalle riprodotte hanno un intensità di colore molto spiccata rispetto anche ad un f1...ho sentito parlare anche di prezzi e posso rispondere che quando ho iniziato ad ospitare le kapampa wild il loro prezzo di mercato era non voglio dire proibitivo ma quasi quindi 160 E per un esemplare adulto di 20 cm e selvatico non mi sembra proprio elevato. adesso nelle mie vasche ci sono 4F e 2M di blu zaire kapampa 1M e 3F di Mpinbwe più una ventina di piccole dai 5 agli 8 cm. che altro posso dirti che sono dei pesci straordinari e che nell'accoppiamento e nella relativa deposizione delle uova differiscono nei movimenti da ogni altro ciclide del Tanganyika.
ciao Il Cinico

tanganico 30-03-2006 12:01

Quote:

Originariamente inviata da malawi
Quote:

Originariamente inviata da tanganico
non è possibile mischiare malawi e tanganika?

Possibilissimo. Ma valutando le compatibilita' e non alla ***** come nelle foto.

Ciao Enrico

grazie
quindi... con i famosi Frontosa ;-)
quali pesci posso mettere del malawi, ma compatibili?!
possibilmente gialli o colorati, che vadano in contrasto con i blu dei frontosa

GRAZIE

tanganico 30-03-2006 12:01

Re: Cyphotilapia
 
Quote:

Originariamente inviata da Il Cinico
Quote:

Originariamente inviata da tanganico

il mega frontosa maschio in foto di quanti cm è ?
io credo sia un 40-45 -04
così ad occhio....
sicuro non sia pompato con qualcosa? Mi pare davvero troppo grande!

no non è affatto troppo grande è un maschiettone adulto di Cyphotilapia frontosa blue Mpimbwe
.. dette dimensioni vengono raggiunte nel tempo e facendo incetta di Cyprichromis e ovvio che non ci sono personaggi strani che si aggirano nel lago di notte per pompare pesci che solitamente stazionano a profondità ragguardevoli... ho allevato e riprodotto sia le kigoma che le mpinbwe e le belle Kapampa... alla varietà Blue Zaire sono ascritte diverse varianti dalle ormai note Kapampa alle più recenti Moba... per i wild devo dirti personalmente che non ho mai avuto problemi di sorta per l'ambientamento ma diversamente dalle riprodotte hanno un intensità di colore molto spiccata rispetto anche ad un f1...ho sentito parlare anche di prezzi e posso rispondere che quando ho iniziato ad ospitare le kapampa wild il loro prezzo di mercato era non voglio dire proibitivo ma quasi quindi 160 E per un esemplare adulto di 20 cm e selvatico non mi sembra proprio elevato. adesso nelle mie vasche ci sono 4F e 2M di blu zaire kapampa 1M e 3F di Mpinbwe più una ventina di piccole dai 5 agli 8 cm. che altro posso dirti che sono dei pesci straordinari e che nell'accoppiamento e nella relativa deposizione delle uova differiscono nei movimenti da ogni altro ciclide del Tanganyika.
ciao Il Cinico

grazie, gentilissimo

mi pare di capire che mi consigli i WILD poiché più colorati rispetto a quelli nati in cattività.......vero????

malawi 30-03-2006 12:25

Quote:

Originariamente inviata da tanganico
quali pesci posso mettere del malawi, ma compatibili?!
possibilmente gialli o colorati, che vadano in contrasto con i blu dei frontosa

In genere si mettono i placidochromis (spettacolari ilphenochilus mdoka o il tanzania). Per i gialli non e' che c'e' molta scelta o vai sulle baenschi o sui caeruleus ma sono entrambi a rischio se il dominante ti diventa come quello della foto. Ma poi perche' devi fare un contrasto? Non c'azzecca nulla. Secondo me il bello delle frontosa e' vedere un gruppo in un vascone senza coinquilini. Se devi fare un contrasto allora ti becchi caeruleus e demasoni e hai i piu' bei colori del malawi.

Ciao Enrico

tanganico 30-03-2006 12:51

Quote:

Originariamente inviata da malawi
Quote:

Originariamente inviata da tanganico
quali pesci posso mettere del malawi, ma compatibili?!
possibilmente gialli o colorati, che vadano in contrasto con i blu dei frontosa

In genere si mettono i placidochromis (spettacolari ilphenochilus mdoka o il tanzania). Per i gialli non e' che c'e' molta scelta o vai sulle baenschi o sui caeruleus ma sono entrambi a rischio se il dominante ti diventa come quello della foto. Ma poi perche' devi fare un contrasto? Non c'azzecca nulla. Secondo me il bello delle frontosa e' vedere un gruppo in un vascone senza coinquilini. Se devi fare un contrasto allora ti becchi caeruleus e demasoni e hai i piu' bei colori del malawi.

Ciao Enrico

ciao Enrico

miiii non mi nominare quel frontosa in foto... me lo sogno la notte... #18 #18 #18

carinissimi questi DEMASONI... molto simili ai frontosa
http://www.ultimatefish.com/demasoni.jpg
quanto diventano grandi?!

belli anche i caeruleus...

quanti DEMASONI e careleus posso inserire in 400lt d'acqua?
Senza frontosa!

sto valutando eh

ciao e grazie

malawi 30-03-2006 13:28

Quote:

Originariamente inviata da tanganico
quanto diventano grandi?!
quanti DEMASONI e careleus posso inserire in 400lt d'acqua?

In acquario 10/12 cm., in natura 7. Puoi inserire una ventina di pesci che comunque cagano un decimo rispetto ad un solo frontosa cosi' non sei neanche impiccato con i cambi d'acqua.

Ciao Enrico

tanganico 30-03-2006 13:52

Quote:

Originariamente inviata da malawi
Quote:

Originariamente inviata da tanganico
quanto diventano grandi?!
quanti DEMASONI e careleus posso inserire in 400lt d'acqua?

In acquario 10/12 cm., in natura 7. Puoi inserire una ventina di pesci che comunque cagano un decimo rispetto ad un solo frontosa cosi' non sei neanche impiccato con i cambi d'acqua.

Ciao Enrico

ciao
ma sti frontosa passano tutto il tempo a cacare? #18 #19 #18 #19

venti DEMASONI e venti CARELEUS?
o venti per entrambe le specie?!

tu cosa mi consigli onestamente?
1) vasca di soli Frontosa
2) vasca mista di pesci di medie dimensioni colorati e carini

grazie eh :-))


PS ritornando al discorso dell'allestimento... i demasoni etc... hanno bisogno di rocce per marcare il territorio?!

Il Cinico 30-03-2006 13:56

Re: Cyphotilapia
 
[quote:f5b4ce6b0b="tanganico"]
mi pare di capire che mi consigli i WILD poiché più colorati rispetto a quelli nati in cattività.......vero????[/quote:f5b4ce6b0b]

di niente è sempre un piacere parlare di Frontosa.. si il blu dei wild è decisamente più intenso..
ciao
Il Cinico
ps:allego foto delle mie piccole... http://www.acquariofilia.biz/allegati/mpimbwe_174.jpg

tanganico 30-03-2006 13:57

Re: Cyphotilapia
 
Quote:

Originariamente inviata da Il Cinico

adesso nelle mie vasche ci sono 4F e 2M di blu zaire kapampa 1M e 3F di Mpinbwe più una ventina di piccole dai 5 agli 8 cm.

grazie
mi pare di capire che tu abbia una vasca da 1000litri per poter ospitare tutti questi pesci così grandi

giusto?!

tanganico 30-03-2006 13:58

Re: Cyphotilapia
 
Quote:

Originariamente inviata da Il Cinico
Quote:

Originariamente inviata da tanganico
mi pare di capire che mi consigli i WILD poiché più colorati rispetto a quelli nati in cattività.......vero????

di niente è sempre un piacere parlare di Frontosa.. si il blu dei wild è decisamente più intenso..
ciao
Il Cinico
ps:allego foto delle mie piccole...

stupende

mamma mia

ditemi quello che volete... ma mi sono innamorato dei frontosa! #07

Il Cinico 30-03-2006 14:00

Quote:

Originariamente inviata da tanganico
quanto diventano grandi?!
quanti DEMASONI e careleus posso inserire in 400lt d'acqua?

dimenticavo......appoggio decisamente quanto dice Malawi "Secondo me il bello delle frontosa e' vedere un gruppo in un vascone senza coinquilini" è decisamente il modo migliore....

malawi 30-03-2006 14:12

Quote:

Originariamente inviata da tanganico
Quote:

Originariamente inviata da malawi
Quote:

Originariamente inviata da tanganico
quanto diventano grandi?!
quanti DEMASONI e careleus posso inserire in 400lt d'acqua?

In acquario 10/12 cm., in natura 7. Puoi inserire una ventina di pesci che comunque cagano un decimo rispetto ad un solo frontosa cosi' non sei neanche impiccato con i cambi d'acqua.

Ciao Enrico

ciao
ma sti frontosa passano tutto il tempo a cacare? #18 #19 #18 #19

venti DEMASONI e venti CARELEUS?
o venti per entrambe le specie?!

tu cosa mi consigli onestamente?
1) vasca di soli Frontosa
2) vasca mista di pesci di medie dimensioni colorati e carini

grazie eh :-))


PS ritornando al discorso dell'allestimento... i demasoni etc... hanno bisogno di rocce per marcare il territorio?!

Io non farei mai una vasca di frontosa in 400L, minimo 1000/1200 ma queste comunque sono scelte personali. Io ormai mi sono buttato sui pescetti piccoli e gia' mi sembrano tirati 400 litri per 4 xeno nane. Comunque se decidi per demasoni e company non serve esagerare con il numero tanto poi sono molto prolifici e ti ritrovi in vasca sempre qualche pescetto in piu'. Hanno bisogno di rocce ma non in maniera esagerata come quando vediamo le vasche "discarica" o "morena del monte bianco". Come alternativa alle frontosa nel tanga hai anche i tretocephalus che non diventano grossissimi come le frontosa ma sono sempre belli. Certo gli manca la gibbosita' bella delle frontosa, superata solo da qualche ciclide centroamericano, pero' a livello di 400L sono piu' compatibili.

Ciao Enrico

tanganico 30-03-2006 14:19

Quote:

Originariamente inviata da Il Cinico
Quote:

Originariamente inviata da tanganico
quanto diventano grandi?!
quanti DEMASONI e careleus posso inserire in 400lt d'acqua?

dimenticavo......appoggio decisamente quanto dice Malawi "Secondo me il bello delle frontosa e' vedere un gruppo in un vascone senza coinquilini" è decisamente il modo migliore....

ok

che vasca possiedi?! :-))

tanganico 30-03-2006 14:21

Quote:

Originariamente inviata da malawi

Comunque se decidi per demasoni e company non serve esagerare con il numero tanto poi sono molto prolifici e ti ritrovi in vasca sempre qualche pescetto in piu'.

Come alternativa alle frontosa nel tanga hai anche i tretocephalus che non diventano grossissimi come le frontosa ma sono sempre belli. Certo gli manca la gibbosita' bella delle frontosa, superata solo da qualche ciclide centroamericano, pero' a livello di 400L sono piu' compatibili.

Ciao Enrico

mmmm molto belli i tretocephalus... sembrano i frontosa!

cosa intendi per "gibbosità"? #12 #12 #12

comunque che ne pensi di tre specie assieme:

1) tretocephalus (quanti?)
2) DEMASONI (quanti?)
3) CARELEUS (quanti?)

son compatibili?!

così elimino dalla mia mente i frontosa... che s offrirebbero in 400lt

thanks

tanganico 30-03-2006 14:23

non posso mettere anche i tropheus?
che mi piacciono molto

malawi 30-03-2006 14:33

Quote:

Originariamente inviata da tanganico
non posso mettere anche i tropheus?
che mi piacciono molto

Troppo stress per le frontosa.

Ciao Enrico

tanganico 30-03-2006 14:37

Quote:

Originariamente inviata da malawi
Quote:

Originariamente inviata da tanganico
non posso mettere anche i tropheus?
che mi piacciono molto

Troppo stress per le frontosa.

Ciao Enrico

no no ... sto valutando una vasca senza frontosa

quindi un insieme di:

1) tretocephalus (quanti?)
2) DEMASONI (quanti?)
3) CARELEUS (quanti?)
4) TROPHEUS (quanti?)
cosa è la gibbosità dei frontosa che gli altri pesci non hanno?

MG 30-03-2006 14:37

secondo me con demasoni e caeruleus i Tropheus vanno bene.
I Tetrocephalus invece non li metterei.
Ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13854 seconds with 13 queries