![]() |
Quote:
Questo è il video del menu 2 e 3 Clicca per vedere il video su YouTube Video Domani posterò i video del menu 4 e 5 e dell'applicativo PC Ciao |
che spettacolo ,
|
veramente ben fatto #25
|
Questa è la descrizione dei menu 4 e 5 del mio PicoReef realizzato nel vaso Ikea Cylinder da 3 litri, con sump.
Clicca per vedere il video su YouTube Video |
Bello... bravo
|
Wow fantastico progetto .... Complimenti l unica cosa secondo me in estate il led riscaldara troppo ... Mi sa che ti conviene progettare qualche ventola da pc per raffreddare .:eek:
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2 |
Quote:
comunque quello scatolotto nero in cima al radiatore che fa da faretto, manda fuori un flusso continuo di aria con potrebbe aiutarmi a mantenere fresco il pelo dell'acqua, quindi tutto l'acquario. Questo lo devo ancora verificare. Addirittura visto la sovradimensione del dissipatore (31W) rispetto ai led inseriti (11W) le membrane che generano il flusso d'aria per ora le piloto al 50%. A parte tutto questo tipo di dissipatore trova nell'aquario la sua killer-application. 1) è bello da vedere 2) è possibile creare spot da 31W di LED 3) il dissipatore attivo è più silenzioso di una classica ventola 4) Non ha organi in movimento in vista 5) la luce spot crea giochi di ombre molto più realistici delle classiche plafoniere Sono molto contento di averlo scovato. (Grazie Alberto) Quando lo riempio faccio le prove e le posto. Ciao |
Dopo aver fissato la centralina nel cassetto, questo è il risultato
Clicca per vedere il video su YouTube Video Non fate caso alla luce blu troppo intensa, perchè avevo sparato il blu e il royal-blu al massimo, è in previsione di abbassare un pò il faretto e aggiungere altri 2 led bianchi |
Accidenti... Veramente complimenti.
Sono veramente affascinato dalle infinite possibilitá che si possono avere avendo le tue conoscenze tecniche. Per me è veramente arabo :-D L'unico appunto che oso farti, è che sembri piú preso dalla tecnica che dall'acquario... Penso ti renderai conto che una centralina come questa è esagerata per una vaschetta che non dovrebbe contenere pesci e che, probabilmente, sarebbe gestibile con cambi di al max un litro a settimana, una bella lucettina e una pompetta per il movimento... Piú che una passione acquariofila ci vedo un bell'esercizio di stile. Sicuramente mi sbaglio... E comunque è tutto ovviamente imho :-) |
Quote:
Comunque alla fine il 90% del lavoro della centralina è la gestione dell'illuminazione e quella ci stà. Probabilmente quando inserirò la roccia viva (che voglio creare io modellandola a piacere), l'illuminazione sarà perfetta |
hai delle ottime conoscenze tecniche e molta voglia di fare , peccato solo per la tua insensibilità riguardo al pesce,
posso chiederti come mai non hai pensato a un nano da 30lt con sump. sicuramente avresti potuto utilizzare meglio le tue conoscenze e ti avrebbe dato modo di inserire più animali. |
... quel mobiletto centra preciso un nano 30x30x36... ... ...
vedrai che tra qualche mese lo vedremo al posto del 3 litri :-D |
Quote:
Questi nano mi ha sempre affascinato. Sono sicuro che non cambino l'acqua giornalmente, e sono speranzoso che la roccia viva che voglio realizzare sia molto molto efficiente. Poi è chiaro, è tutto da provare e verificare, come fate tutti voi del resto.... 1) sbagliando si impara 2) chi non fa non sbaglia. Poi sicuramente vi darò ragione prestissimo. l'acquario grande è bello, ma sicuramente richiede comunque molto più tempo, che io non ho. Non è vero che l'acquario piccolo necessità di maggiori attenzioni. Sfatiamo questo mito... Conosco gente che i nano reef se lo scordano abbandonato in casa e sono sempre splendidi e in ottima salute. |
#25#25#25 quando mi laureo in fai da te seguiro la tua strada hehe
|
da queste parte si chiamano "Ciappinari" :-))
Ciao |
Ciao,
per prima cosa complimenti per l'idea e per il progetto oltre che per la realizzazione e programmazione dell'arduino, concordo che esistono tante librerie e tante implementazioni free disponibili, ma comunque ci hai messo del tuo per adattarlo alle tue esigenze. Per le altre cose non concordo assolutamente con te, ad esempio con le ultime considerazioni da te inserite. Quote:
Quote:
Però un conto sono gli errori, e un conto è fare test su esseri viventi, perchè sono sicuro che essendo una persona in gamba vedendo il tuo progetto, puoi ben capire che un pesce che in natura diventa 10cm non può stare neanche nel diametro della tuo pico. Quote:
Solo che poi arrivi ad un punto che non ti basta, allora i molli magari non ti bastano più e vuoi inserire lps e poi magari vuoi qualche sps e allora la gestione della vasca aumenta man mano che ti poni dei nuovi obiettivi, e molti iniziano senza nemmeno piccole nozioni e senza aver letto le guide, per cui ad esempio una piccola evaporazione sbalza la salinità e manda tutto al vento e la persona ci rimane male e vive la delusione e abbandona l'idea di un acquario marino. Ed è per questi motivi che di solito si sconsiglia o per lo meno si consiglia di partire con litraggi superiori; in mondo che un micro errore in un piccolo ecosistema non diventi macro. Spero di aver risposto e chiedo scusa nel caso fossi andato in alcuni punti OT e spero si capisca che il mio intento non è assolutamente polemico e auspico anzi che sia il più costruttivo possibile. |
Anche in un negozio a Roma ho visto un pico da 8-10 litri alla cassa con 4 baby pagliaccetti dentro.
Non faccio nomi... perchè è anche un buon negozio :-) L'acquarietto era senza rocce, senza sabbia ne coralli... solo acqua, riscaldatore, pescetti e come dice Pablo uno zainetto vuoto per ossigenare solo l'acqua. Di fronte alla mia perplessità il negoziante mi ha dato spiegazioni. L'acquarietto non è un acquario... bensi come una vaschetta di esposizione. Ne più ne meno di quelle dove tengono in mostra i pesci da vendere 40x40x40 con 30 pagliacci dentro. Mi ha detto che ogni mattina in quella vaschetta cambia il 50% d'acqua con quella presa dal vascone principale. Mi ha detto che riesce cosi a vendere quei 4 pagliaccetti in 1 o 2 giorni, sostituendoli ogni volta... a volte cambiando con dei gamberetti. Quindi quello che vedi alla cassa non è e non sarà mai un sistema acquario capace di contenere quello che ci hai visto dentro. Considerando anche che i pescetti contenuti erano non più grossi di 1 cm... perchè li dentro un pesce adulto da 5/10 cm farebbe la brutta figura del carcerato ;-) e nessuno compra un carcerato :-D ------------------------------------------------------------------------ PS il mio pico da 30 litri mi tiene più indaffarato di un reef da 1000... bocce, boccettine... e code A e code B che in un vascone risolvi autonomamente con un reattore di calcio. E attento alla salinità che in un vascone non te ne accorgi neanche... E i coralli sono vicini e si infastidiscono... e spostali... e forse ho dato troppo cibo chissà adesso i valori :-D |
Quote:
Quote:
Parliamoci chiaro... questi acquari microscopici non posso averli visti solo io... su youtube è pieno, ma ogni negozio di acquari che io abbia in mente ne ha almeno uno bello in vista. Chi più piccolo chi più grande, ma sempre nano. Poi in questo ambiente l'etica è sempre molto discutibile. Già il fatto di rinchiudere un pesce (il più delle volte catturato in cattività) tra quattro vetri per tutta la vita, legati ad illuminazioni artificiali, cibi artificiale, acqua marina artefatta, legati all'attenzione/distrazione dell'uomo. Tutto è discutibile. Comunque per iniziare mi limiterò ai coralli e ci vorrà ancora parecchio tempo. Potete dormire tranquilli. #07 |
Passerai a un 30 litri prima di accorgertene....
sappi che io ho cominciato con un 10 litri... poi ho trovato la scusa per cambiarlo #rotfl# |
Descrizione dell'applicativo PC che ho realizzato con Delphi per la programmazione dei parametri via USB
Clicca per vedere il video su YouTube Video Questa è la prima versione ed è in continuo aggiornamento. Potete notare i limiti dell'hardware dal fatto che in connessione USB con l'applicativo PC non ci sono abbastanza risorse per la gestione del TFT e del touchscreen. Inoltre le velocità di comunicazioni sono molto basse, perche l'arduino non riesce a gestire pacchetti troppo fitti. Per fare un bel lavoro occorrerebbe cancellare il firmware dell'arduino e riscrivere tutto in assembler, ma tra 5 giorni (data prevista) divento papà è per adesso il PicoReef va bene così Ciao |
Be' Pablo, complimenti davvero per la parte tecnica, solo applausi #25 #25
Te ne faccio molti meno per le dichiarazioni "acquariofile" invece.... Innanzitutto tenere un nanoreef E' più complicato di un reef più grande, anche solo per avere un prezzo più alto da pagare in caso di errori in così pochi litri..... Certo che se ci metti tutti i gadget tecnologici che tu ci stai mettendo, allora limiti di molto i rischi... soprattutto se vuoi andare su qualcosa di carino, senza andare su animali troppo esigenti... E' vero che ci sono vasche il cui proprietario più o meno si scorda e vanno avanti, anche la mia per certi versi... è anche vero che è avviata da 5 anni, quindi definirla "matura" è quasi un eufemismo... Concordo pienamnete sul discorso presenza di pico reef nei negozi per attirare/affascinare i clienti... verissimo, come è pur vero che sono vasche NON fatte per durare, ma per essere riallestite ogni tot tempo... ed i pesci spesso vengono cambiati, o perchè muiono o perchè venduti..... Come il resto degli abitanti..... E concordo pienamente sul fatto che "più piccolo = più intrigante".... |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Pablo, sono rimasto veramente affascinato dal tuo progetto e dalle tue capacita'. Io ho comprato Arduino e le uniche cose che sono riuscito a fare sono stati gli esercizietti base poi mi sono bloccato. Concordo in pieno con chi ti ha detto di non metterci pesci specie pagliacci. Quello che vedi nei negozi non e' la realta', per quanto tecnologico puoi fare il picoreef ci sono delle regole da seguire per una buona riuscita, che poi con l'esperienza potrai variare a tuo piacimento e a seconda di come vedrai reagire la vasca. Cerca di allestire quel meraviglioso pico che stai realizzando al meglio ma evita assolutamente i pagliacci, dai un'occhiata al sea globe di Erisen non ha messo pesci (fino ad ora) e se li mettera' saranno piccolissimi. ;-)
|
Ciao Pablosc, intanto ti faccio i miei complimenti per il progetto e gli auguri per il prossimo arrivo. Ho un acquario dolce e sono un paio di mesi che cerco info proprio su Arduino e su come tirare fuori qualcosa di carino e pratico per gestire le mie 2 vasche ma mi sono fermato per mancanza di conoscenze e di "supporto".
Immagino che in questo periodo sei e sarai preso da altre cose, però mi piacerebbe molto seguire il tuo progetto e conoscere più info possibili proprio sul lato hw/sw di arduino, hai intenzione di rilasciare qualcosina anche a noi comuni mortali? :-) Ancora tanti tanti complimenti...per tutto!! |
Quote:
Secondo me più che il codice intero, che ai meno esperti può risultare ostrogoto è meglio partire con una sola cosa, poi integrarne un'altra e un'altra ancora. Già riuscire ad eseguire l'HelloWord del TFT può essere un ottimo traguardo per un principiante. Se vuoi ti posso aiutare in questo... Tempo permettendo |
Quote:
[/QUOTE] Se prendi solo mezza frase...... Alcuni nano, non spinti, UNA VOLTA RAGGIUNTA UNA MATURITA' DI ANNI, richiedono sicuramente mooolto meno impegno ! :-)):-)):-)):-)):-)) |
Ciao....
bellissimo progetto e parte tecnica da "urlo".....per il resto quoto tuti gli altri colleghi.... non ero ancora intervenuto (anche se leggevo quotidianmente) sopratutto perchè il post non degeneri in sterili polemiche..... solo un consiglio (non vuole essere assolutamente una critica): visto che hai concluso (per quanto riguarda la parte tecnica), ti consiglio prima di partire ed avviare il pico, di andrti a leggere anzi studiare le guide ...perchè dai tuoi commenti, Ski/carico organico/pinnuto ecc. è palese che hai le idee alquanto confuse di cosa sia un sistema reef e di come funzioni..... |
Oh...
Ma ci rendiamo conto che per introdurre anche solo l'acqua manca ancora un sacco di tempo... Per adesso fatemelo finire e sbagliare in santa pace. Come avete fatto la maggior parte di voi. A diventare dei maestri come a volte alcuni di voi sembrano ho bisogno anche io di esperienza, o siete tutti biologici marini. Nessuno è nato imparato.... Passo passo quando sarà finito, vi chiederò consigli su qualunque cosa, poi in modo autonomo valuterò. Comunque scusate se ci sono ricascato, con queste polemiche. Buon week end a tutti. Inviato dal mio Galaxy Note con Tapatalk 2 |
Quote:
i consigli erano basati proprio su queste esperienze e ti sono stati dati per evitare di commetterli ...... non per polemica ;-) bel progetto #70 |
Pablosc, per me sei un fenomeno.
È bello e mi fa star meglio sapere che c'è gente come te. Tanto lo so: prima o poi ti scatenerai su reef mooolto grosso. Tienici informati!! In bocca al lupo per il nuovo arrivo. Sent from my iPad using Tapatalk HD |
Ciao ragazzi, ieri notte è nato il mio progetto più bello.
3Kg e 49cm e stanno tutti bene. Per qualche giorno sospendo, mi capirete... Ciao |
Auguroni ;-)
Ora si che avrai un bell'impegno :-D Io ne ho due.... |
C'ho messo un pò a capire... #rotfl#
Congratulazioni a te e alla mamma :-)) |
Auguroni!! #25
|
Tntissimi Auguri
|
Auguroniiiiii
|
Ciao ragazzi. Grazie a tutti degli auguri. Il piccolino sta dormendo e in queste ore insonni ho pensato:
http://s13.postimage.org/qxd8px8pf/S_Memo_02.jpg Spero che l'immagine si veda. Può essere utile? Inviato con il mio Galaxy Note con Tapatalk 2. |
Grande!!!
Penso che i refrigeratori commerciali siano costruiti proprio cosi ;-) Ma poi devi mettere dei dissipatori alettati sul lato delle celle che emette? o pensi che basti solo la cella? |
l'alluminio non và bene!
acciaio inox di ottima qualità oppure titanio.... |
Certo... la parte riscaldante della cella va raffreddata con dissipatore e ventola. L'Altra parte si porta a 60 gradi in meno di quella riscaldante. Quindi se si riesce a tenere la parte calda a "soli" 70°C l'altra parte si porta a 10°C. Il problema è che questi radiatori si trovano solo in alluminio. In acciaio non li ho mai visti. Altrimenti si potrebbe accoppiare la cella direttamente al vetro della sump. Qualcuno ha mai provato?
Inviato con il mio Galaxy Note con Tapatalk 2 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl