|  | 
| 
 Perfetto grazie mille ragazzi adesso devo solo trovare una o due femmine per tentare la riproduzione  Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2 | 
| 
 oggi ho trovato una bella femmina di betta splends la posso mettere insieme al mio h f oppure no?è come colore meglio una bianca coda azzurra oppure una scura sul viola Oppure meglio metterne due almeno magari è meno aggressivo? grazie mille Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2 | 
| 
 in 30 litri non metterei femmine . . . #58 | 
| 
 No no la femmina la metto nel 60 litri il 30 lo uso solo per accoppiamento e per tenere il maschio ... Ma non riesco a capire non si possono tenere maschi e femmine assieme :confused: E secondo voi se è meglio una neve femmine Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2 | 
| 
 Maschio e femmina insieme solo in vasche dai 50-60 litri in più e ben piantumate, ricche di nascondigli ;-) | 
| 
 Ok perfetto grazie Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2 | 
| 
 Una bella foto finalmente sono riuscito a farla http://img.tapatalk.com/d9c8c8e5-2f96#199b.jpg Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2 | 
| 
 secondo me è bellissimo | 
| 
 Bella foto! Forse anche uno splendens di forma over halfmoon. P.S. halfmoon si abbrevia HM e over halfmoon OHM ;-) | 
| 
 Scusa la mia ignoranza cosa significa over ? Almeno mi faccio un Po di cultura :D:D Oggi mi sono letto tutto la riproduzione e altro sul sito dell associazione italiana betta Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2 | 
| 
 OHM ovvero un halfmoon con apertura oltre i 180 gradi | 
| 
 Wow grazie quindi sarebbe a dire più pregiato di un hf  normale  Ps ho letto più volte la riproduzione e ho un dubbio allora il mio maschio ha fatto il nido di bolle ora posso mettere la femmina o no! Se non ho capito male deve avere le uova e come faccio a vederlo grazie mille raga Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2 | 
| 
 Gli overhalfmoon non sono più pregiati degli halfmoon, a livello di standard un halfmoon è sempre preferito ad un overhalfmoon :-) Le uova le vedi dalla pancia gonfia nella femmina (anche a digiuno), inoltre la femmina deve avere l'ovopositore evidente, è un puntino bianco che trovi dietro le due pinnette ventrali ;-) | 
| 
 Ah capito allora mi sa che la femmina non è pronta quindi meglio non metterli assieme ancora Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2 | 
| 
 Alimenta i riproduttori per una settimana con cibo surgelato (chironomus e artemia in primis), tenendoli separati ed alzando la temperatura di 1°C al giorno fino ad arrivare a 28-29°..è il modo migliore per prepararli alla riproduzione :-) | 
| 
 Non ho cibo surgelato ma cibo vivo do i lombrichi a pezzetti va bene lo stesso ?li allevo io stesso  poi è consigliabile dare l artemia leofilizzata oppure no? Grazie per il tuo prezioso aiuto Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2 | 
| 
 I lombrichi vanno benissimo, però un pò di surgelato puoi comprarlo, tanto ti dura ed ogni tanto ne somministri un pò :-) anche io liofilizzato va bene ;-) | 
| 
 Super tanks :D:D Ps ma il Leofilizzato e a cubetti lo devo sgretolare e darne un Po? Invece per i futuri piccoli cosa!napuli di artemia? Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2 | 
| 
 Per i piccoli naupli d'artemia e per i primi 2 - 3 giorni puoi usare anguillole o microworms. | 
| 
 Esatto! E il cibo liofilizzato se è a cubetti ne prendi solo un boccone e lo somministri :-) | 
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:14. | 
	Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd. 
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
	
	User Alert System provided by 
		Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - 
		vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl