AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Alimentazione e mangimi dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=109)
-   -   vivo è meglio!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=372293)

tod 28-05-2012 19:46

Quote:

Originariamente inviata da ANGOLAND (Messaggio 1061672973)
non li avevo mai visti prima! ogni tanto mi accorgo di essere nato con questa passione eh?! quindi dovrebbe essere una cosa valida e sperimentata. inizio la fase d'inoculo!!
mi sta venendo voglia di provare il muschio selvaggio, è li nella bacinella-35

Gli acquariofili più appassionati entrano in questo mondo quasi per caso...pensa che il mio primo acquario: un 20 litri l'ho trovato vicino ad un cassonetto!!#12

ANGOLAND 28-05-2012 20:08

si e quando ti monta la scimmia e chi ti ferma??!!;-) figurati, e non esagero, che il primo mese seduto in poltrona non guardavo la tele davanti a me, ma stavo girato a destra incantato dalla vasca, che mi venivano dei torcicollo da paura!!! che co@@@@@ne:-D

tod 28-05-2012 20:11

hehe :-D nono ti credo...non sei l'unico!!

ANGOLAND 31-05-2012 11:03

vi aggiorno sulla vaschetta di dafnie & co.
gli ostracodi sono estinti, i copepodi stabili, le dafnie e quelli rotondi in netto aumento!! somministro soprattutto microalghe, visto che sono rimasti i filtratori; ora li metto fuori per evaporare l'acqua e preparare l'introduzione in vasca delle colonie. il muschio sembra resistere, mentre la pianta galleggiante vegeta bene ma i fusti marciscono in continuazione. bocciata!
------------------------------------------------------------------------
inoltre penso che le dafnie si stiano accoppiando!! da qualche tempo noto che si inseguono, oggi si agganciano e vanno giù a mulinello sul fondo

Luca_fish12 31-05-2012 11:20

Le daphnie si accoppiano solo quando stanno per morire (nel senso che crolla la coltura). Nel ciclo normale di vita le daphnie sono tutte esemplari femmine che si riproducono per partenogenesi; i maschi nascono solo quando fa troppo caldo, troppo freddo o quando l'acqua è inquinata e c'è il rischio di crollo della popolazione.

A meno che le tue non siano daphnie ma qualcosa di simile o non si stiano accoppiando...

ANGOLAND 31-05-2012 11:59

un cambiamento è evidente, molte s'inseguono a due a due assiduamente e quando si toccano vanno giù rotolando, se non fossero insieme da un mese direi che alcune mangiano le altre, sembra aggressività. nel pomeriggio testo i nitriti, ph a 7.5

ANGOLAND 31-05-2012 12:57

nitriti a 0,5!!aggiungo acqua decantata, altro che evaporare!
------------------------------------------------------------------------
vediamo se funziona il nitrivec

Luca_fish12 31-05-2012 13:15

Mmm, forse stai avendo un picco di nitriti...per questo alcune specie si sono già estinte...

Io sposterei gli animali in un'altra vaschetta con l'acqua pulita!

ANGOLAND 31-05-2012 13:19

gli ostracodi. all'inizio ne avevo 4, ieri ne ho trovato 1 solo e un guscio; oggi non ne vedo, ma potrebbe essere in un cannolicchio. comunque anche nella pozza erano molto ridotti mentre altre specie abbondano ancora. domani nuovo campionamento!

ANGOLAND 31-05-2012 17:20

l'ostracode è saltato fuori!! si annida nei cannolicchi e quando ho spostato si è liberata una nuvola di qugli altri rotondi... una miriade! non c'è dubbio questi si sono riprodotti, partenogenesi, sono tantissimi! forse la cosa funziona

tod 02-06-2012 12:21

Sono curioso!!#e39

Brendan 02-06-2012 12:33

Aggiungi potature di piante galleggianti se puoi..

ANGOLAND 02-06-2012 15:42

accidenti, nitriti ancora a 0,5. comunque questi organismi sono fantastici, consideriamo che vivono in 2 bicchieri d'acqua da quasi un mese; potrei inserire gli apici ben ripuliti della mia galleggiante selvaggia, quella non l'ammazzi neanche a cannonate!!
in alternativa cambiare recipiente e rinnovare l'acqua. nel fondo c'è il loro sedimento...

tod 02-06-2012 16:00

fai un bel cambio sostanzioso non acqua dell'acquario...

ANGOLAND 02-06-2012 16:10

.. non o con??

tod 02-06-2012 16:16

Con #23 acc...metti che capivi male....

ANGOLAND 02-06-2012 16:19

eh, mi sembrava#70
------------------------------------------------------------------------
più che cambiare aggiungo, altrimenti decimo la colonia col cambio!

tod 02-06-2012 16:22

nel senso che li aspiri?? come fai allora ad abbassare gli no2?

ANGOLAND 02-06-2012 16:27

gli no2 si devono convertire in no3, come faccio a filtrare sti microbi?? secondo te i cannolicchi che ho messo nella vaschetta non stanno più funzionando con l'acqua ferma?

tod 02-06-2012 17:24

i batteri per lavora re hanno bisogno di essere costantemente ossigenati...un areatore non guasterebbe...per contrastare la corrente potresti usare un biccierino di plastica...vuoi che ti faccia uno schizzo con paint??:-)

ANGOLAND 02-06-2012 17:29

si dai manda!
------------------------------------------------------------------------
anche perchè per inocularli in vasca li aspiro e li butto dentro con la loro acquetta, ma se ci sono nitriti non si può non voglio rischiare

tod 02-06-2012 18:42

Quote:

Originariamente inviata da ANGOLAND (Messaggio 1061681072)
si dai manda!
------------------------------------------------------------------------
anche perchè per inocularli in vasca li aspiro e li butto dentro con la loro acquetta, ma se ci sono nitriti non si può non voglio rischiare

Già
http://s14.postimage.org/xkocd17z1/Immagine.jpg

ANGOLAND 02-06-2012 20:25

sei numero uno!! mi piace, ma per fare una cosa del genere vorrei ampliare la coltura... almeno qualche litro

tod 02-06-2012 20:36

Già sarebbe meglio :-) ma quella che era caduta era quella in vetro giusto??

ANGOLAND 02-06-2012 21:43

no era in plastica, figurati è andata pure in pezzi#07
allora ho trasferito tutto in un bel piattone in vetro, aggiunto 1 litro dall'acquario e il livello rimane a metà, va bene. ehm il filtro l'ho messo dentro la calza in nylon, riempita con ceramiche e stop! il resto lo faccio domani, magari uso un contenitore in plastica rigida, il bicchiere m'è rimasto in mano!!
la corrente c'è, la mandata passa tra le ceramiche ed esce a pelo d'acqua. puro e semplice!! loro son lì che girano nel vortice#17

tod 02-06-2012 21:54

Quote:

Originariamente inviata da ANGOLAND (Messaggio 1061681470)
no era in plastica, figurati è andata pure in pezzi#07
allora ho trasferito tutto in un bel piattone in vetro, aggiunto 1 litro dall'acquario e il livello rimane a metà, va bene. ehm il filtro l'ho messo dentro la calza in nylon, riempita con ceramiche e stop! il resto lo faccio domani, magari uso un contenitore in plastica rigida, il bicchiere m'è rimasto in mano!!
la corrente c'è, la mandata passa tra le ceramiche ed esce a pelo d'acqua. puro e semplice!! loro son lì che girano nel vortice#17

Bravo :-) ma hai utilizzato una pompa?? se sì allora mettila al minimo....#36#
va bene anche un'altro contenitore...meglio se la forma è a tronco di cono in modo che l'aspirazione sia lenta ma la mandata un po' più decisa!#e39

ANGOLAND 02-06-2012 22:38

ho messo la vecchia pompa dell'antille, sembra sottodimensionata anche per 2 litri #28cora ci sono una ventina di cannolicchi, ho aggiunto anche nitrivec; la vaschetta ha una parte mossa e una quasi ferma, ottimo consiglio;-)

tod 02-06-2012 22:47

Figurati sennò che ci sto a fare qui?? #12 l'importante è che non vengano aspirate le creaturine...per il progetto in vasca??:-))

ANGOLAND 02-06-2012 23:04

mi sembra tutto pronto ma questi nitriti davvero non me li aspettavo

ANGOLAND 03-06-2012 11:53

ecco fatto il filtro è pronto e funzionante, forse non è bello ma l'acqua gira!!

http://s14.postimage.org/elm8os93h/P1030290.jpg

http://s16.postimage.org/szzryfwz5/P1030291.jpg

ho tagliato il collo della bottiglia, chiuso la base con calza di nylon per evitare di aspirare animaletti, all'interno ho messo cannolicchi e la pompa, flusso al minimo. funziona!! la vaschetta ora è molto più grande della prima (foto) quindi ora attendo che le dafnie si riproducano e i valori si stabilizzino

tod 03-06-2012 12:04

dai non è cosi inguardabile!molto funzionale :-)...ma come mai hai schiacciato la base??

ANGOLAND 03-06-2012 12:36

la base è tutta aperta e coperta dalla calza che fa da filtro meccanico. ho fatto una fessura per far passare il cavetto sul lato, così la calza chiude bene

tod 03-06-2012 12:40

ah ok!! non si capiva...#12

silvolpe 03-06-2012 13:51

Quote:

Originariamente inviata da ANGOLAND (Messaggio 1061681887)
la base è tutta aperta e coperta dalla calza che fa da filtro meccanico. ho fatto una fessura per far passare il cavetto sul lato, così la calza chiude bene

Ciao,

ti consiglio di tenere da parte alcune dafnie nel caso il marchingegno non funzioni e tu possa attivare una nuova coltura.

Ho quattro vasche nelle quali allevo le dafnie (10 litri, 5 litri, 2 litri e 1 litro) ed in nessuna di queste utilizzo sistemi di filtraggio ed ho il timore che possa essere poco apprezzato dai crostacei.

Non so se hai già avuto modo di rilevare ma quando le dafnie si trovano in condizioni per loro ostili è facile perdere l'intera colonia in poche ore (es. sovralimentazione, acqua inadatta, etc) ed è quindi meglio essere previdenti.

Spero di esserti stato utile, buona domenica.


sv

ANGOLAND 03-06-2012 15:30

molto utile, prezioso. aimè si vede che non stanno come prima, ma daltronde l'acqua è inquinata, tu che valori hai? io ho fatto adesso i test:
no2:0,5-nh4:1-nh3:0,02-ph:7.5
------------------------------------------------------------------------
poi ho 2 vaschette con mezzo litro e un secchio con 5; si diversificare è indispensabile... come gli investimenti!!

tod 03-06-2012 15:49

quando passerà 'sto picco?? #24

silvolpe 03-06-2012 16:15

Quote:

Originariamente inviata da ANGOLAND (Messaggio 1061682091)
molto utile, prezioso. aimè si vede che non stanno come prima, ma daltronde l'acqua è inquinata, tu che valori hai? io ho fatto adesso i test:
no2:0,5-nh4:1-nh3:0,02-ph:7.5
------------------------------------------------------------------------
poi ho 2 vaschette con mezzo litro e un secchio con 5; si diversificare è indispensabile... come gli investimenti!!

Devo essere sincero: mai misurati.

Si tratta comunque dell'acqua di risulta dei cambi settimanali e devo presumere i valori siano i medesimi (ph = 6,5, gh e kh < 5 NO2 e NO3 = assenti).

Sino a quando la colonia continuerà a svilupparsi senza problemi (ndr oramai ha più di un anno) non applicherò correttivi di sorta.

Unica nota: ogni volta che poto le piante, specie le foglie più vecchie che hanno depositi algali, le metto nei contenitori delle dafnie avendo l'accortezza di rimuoverle quando diventano flaccide e marciscenti.

Ciao.


sv

ANGOLAND 03-06-2012 16:39

insomma ognuno ha le sue abitudini quasi scaramantiche, l'importante è che funzioni!! la colonia certamente è nel suo ambiente ottimale fai bene a tenerlo costante. ma hai solo dafnie? dove le hai raccolte o hai preso un inoculo? io ho raccolto da un fiume un assortimento di animaluzzi come avrai letto all'inizio, ma sinceramente i più abbondanti sono le dafnie e quegli altri minuscoli e rotondi che ancora non hanno un nome (potrebbero essere ostracodi particolari, hanno un bel guscio...)entrambi si sono moltiplicati. ovviamente nella vasca filtrata sembrano molto diminuiti perchè c'è molta più acqua, vediamo se aumentano

silvolpe 03-06-2012 18:45

Quote:

Originariamente inviata da ANGOLAND (Messaggio 1061682170)
insomma ognuno ha le sue abitudini quasi scaramantiche, l'importante è che funzioni!! la colonia certamente è nel suo ambiente ottimale fai bene a tenerlo costante. ma hai solo dafnie? dove le hai raccolte o hai preso un inoculo?

Le ho acquistate in un negozio di acquariologia ed insieme c'erano alcuni copepodi che ora vedo in misura assai ridotta.

Quote:

Originariamente inviata da ANGOLAND (Messaggio 1061682170)
io ho raccolto da un fiume un assortimento di animaluzzi come avrai letto all'inizio, ma sinceramente i più abbondanti sono le dafnie e quegli altri minuscoli e rotondi che ancora non hanno un nome (potrebbero essere ostracodi particolari, hanno un bel guscio...)

Te lo do per certo: sono ostracodi, li avevo raccolti in montagna lo scorso anno quando ero alla ricerca delle dafnie anche se poi ho ritenuto di non conservarli.

Quote:

Originariamente inviata da ANGOLAND (Messaggio 1061682170)
entrambi si sono moltiplicati. ovviamente nella vasca filtrata sembrano molto diminuiti perchè c'è molta più acqua, vediamo se aumentano

Ciao.


sv

ANGOLAND 03-06-2012 19:49

Quote:

Originariamente inviata da silvolpe (Messaggio 1061682307)
Te lo do per certo: sono ostracodi, li avevo raccolti in montagna lo scorso anno quando ero alla ricerca delle dafnie anche se poi ho ritenuto di non conservarli.

Ciao.


sv

hai visto le microfoto all'inizio della discussione? quelli tondi e minuscoli non sono ostracodi, che hanno una spessa corazza, a meno che non siano le loro forme giovanili, ma non credo già che hanno più di 20 giorni e non cambiano -28


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13833 seconds with 13 queries