![]() |
Un pratino più facile può essere l'eleocharis acicularis, cryptocoryne parva, echinodorus tenellus, marsilea hirsuta. Però con molto luce e un buon apporto di fertilizzanti e co2 crescono molto meglio e più compatti. Inoltre queste varietà di per se sono già più alte rispetto alla calli o la glosso.
|
allora aspetto un attimo,poi deciderò,intanto grazie
|
Di niente:-) Tienici aggiornati.-28
|
Quote:
faccio 5 cm di manado,giusto? |
Più o meno 5 cm vanno bene. Cerca di creare un dislivello tra l'anteriore (più basso) e il posteriore (più alto).
|
Quote:
i pesci sono molto piu colorati,come mai?i neon hanno un blu fluorescente #22 sto cercando di fare un pratino col pogostemon ma è quasi impossibile,come passano i corydoras me lo estirpano.... PS: riepilogo: 2/3 cm di aquabasis e 5 cm di manado avanti e 7 dietro,è giusto?se ne fosse troppo cerco di toglierne un po |
Dovrebbe essere corretto, se riesci a mettere una foto così possiamo regolarci meglio.
I neon sono più brillanti perchè forse il vecchio fondo chiaro li infastidiva un pò ed adesso sono più tranquilli. Purtroppo il manado è leggerissimo e ti darà questi problemi nel piantumare. Il pratino di pogostemon non è un granchè, meglio se ti limiti a creare dei cespuglietti senza farlo estendere per tutta la vasca. |
appena rientro a casa posto le foto
|
Quote:
ho il riflesso del sole e si vede maluccio,spero che almeno il fondo si capisca PS: ho inserito il test permanente di misurazione della co2 ruwal e mi rimane sempre a blu (insufficiente) ho inserito 2 compresse aquili di co2 e la situazione non cambia,sapete il perchè? |
Ora ho visto le foto, sinceramente non si capisce un granchè. Non sono riuscito a capire se l'acquario si vede anche dal di dietro. Cioè sono a cista tutti e due i lati lunghi? Non è appoggiato al muro?
Se riesci a fare una foto dell'insieme è meglio. A occhio e croce sembra che hai usato fin troppo mandano. ------------------------------------------------------------------------ Se vuoi te le posto io le foto così possono vederle anche gli altri. |
Stavo dimenticando, le compresse per la co2 non credo che facciano più di tanto. Se non vuoi comprare un impianto professionale puoi pensare a fare la co2 in gel anche se la vedo bene per acquari piccoli, quando si inizia a parlare di 100 litri secondo me andrebbe montato un impianto.
I test permanenti sono anch'essi poco precisi e affidabili. Per sapere quanta co2 hai disciolta in acqua usa questa tabella, fai i test a reagente di ph e kh e poi li incroci. |
Quote:
|
E scusa di cosa:-)
Si sarebbe quella con lievito, zucchero ecc. Io non l'ho mai usata ma qui su AP trovi decine e decine di discussioni e approfondimenti a riguardo. |
Quote:
stasera le faccio e le posto per la co2 ci penserò però so che prima o poi dovrò metterla,ma per ora mi arrangerò col lievito e con le pasticche della aquili che costano pochissimo |
Ok allora aspettiamo le foto stasera.
Per la co2 secondo me meglio che lasci perdere le pasticche e vai con quella a lievito. |
Quote:
Domani mi informo per creare la co2,comunque il mio problema (secondo la tabella) è il ph intorno a l'8,poi ho un kh a 5,ho comprato il calcio cloruro per portarlo a 10,ma con queste modifiche al fondo mi si è sballato di nuovo #23 |
Beh direi che hai un pochino esagerato col manado. Sul retro può anche andar bene ma nella zona frontale secondo me è troppo.
Se vuoi far scendere il ph usando la co2 il kh a 5 va benissimo, portandolo a 10 difficilmente riuscirai a far scendere il ph. |
Quote:
il manado dietro lo lascio a 7/8 cm di altezza,davanti lo porto 4,va bene?praticamente tolgo 1/2 cm solo davanti? |
Si togline un pò davanti e dietro lascialo così.
Per il ph, kh e gh dipende da che specie di pesci vuoi ospitare. Dicendo che il problema è il ph a 8 pensavo che volessi farlo scendere. Che pesci hai intenzione di mettere? |
Quote:
|
Se a te la co2 serve solo per fertilizzare le piante puoi anche lasciar perdere la tabella ed erogarla anche in quantità minore. Per gli otocinclus cerca di far scendere il ph almeno a 7,5 che comunque va bene per guppy cory e caridine. A proposito che corydoras sono? e che caridine?
Il problema sostanziale resta la durezza dell'acqua, gli otocinclus vorrebbero acque più tenere mentre guppy e corydoras(se sono aeneus o paleatus) più dure. ------------------------------------------------------------------------ Puoi cercare una via di mezzo. Porta il gh a 10, lascia il kh a 5 e cerchi di portare il ph intorno alla neutralità:-) |
Quote:
|
Prima di tutto red cherry e blue pearl non dovrebbero essere tenute insieme perchè si ibridano.
Fai come ti ho detto prima, porti il gh a 10, lasci il kh così com'è a 5 e con l'anidride carbonica fai scendere il ph intorno a 7 o poco superiore. |
Quote:
|
Si per abbassare il gh usa acqua d'osmosi, però sappi che così facendo abbassarsi anche il kh.
Che valori ha l'acqua di rubinetto che usi? |
Quote:
|
Io non li ho mai usati, cerca di controllare meglio il dosaggio e portare il gh a 10. Poi iniziando ad erogare co2 il ph inizierà a scendere.
|
Quote:
domani rifaccio i test ma credo che con l'acqua di osmosi sono riuscito a far scendere un po il gh |
No! Non avendo mai usato bicarbonato o altro non conosco le dosi. Prova ad usare il cerca e troverai molte discussioni a riguardo.
Se usi l'acqua d'osmosi ti scenderà anche il kh. Secondo è meglio fare i cambi con l'acqua di rubinetto almeno quel valore lo tieni stabile e fai scendere solo il gh. |
Quote:
PS: che èiante e muschi vendi? che mi dice che non ho i permessi...credo sia passato piu di 1 mese da quanto l'hai inserito |
Se hai i corydoras in vasca, come ti toglievano la pogostemon appena piantata così faranno col pratino. Per quest'ultimo c'è bisogno di davvero tanta luce, fertilizzazione e erogazione di anidride carbonica. La calli e la glosso sono sicuramente le più belle ma anche le più difficili. Ci sono anche altre piante da poter coltivare ma il risultato non sarebbe lo stesso perchè crescono più in altezza.
|
Quote:
penso per risolvere il problema prenderò la kokedama... |
Piante alte sullo sfondo le puoi tenere solo devi assicurarti che sull'anteriore non facciano ombra.
Con i cory in vasca io il pratino te lo sconsiglio proprio, al massimo puoi mettere della sagittaria subulata, echinodorus tenellus o della cryptocoryne parva solo in alcune zone. |
la echinodorus tenellus ha bisogno di meno attenziona della glossostigma?
PS: (non so se avevi visto questo messaggio) non riesco a vedere le piante in vendita tue,forse l'hai pubblicate piu di un mese fa e sono scaduti i permessi |
Si molto meno, ma cresce anche molto più alta.
Grazie per avermelo fatto notare. Appena posso aggiorno l'annuncio:-) |
Quote:
|
Ho aggiornato l'annuncio tanto dover comunque farlo:-)
|
Quote:
secondo te riesco a far crescere la Ludwigia repens? ho notato una cosa,l'egeria densa sembra la stia bruciando la luce,su molti rami (la parte alta) le foglie stanno diventando finissime e quasi trasparenti,prima non ho mai avuto problemi,cosa può essere? anche l'anubias è strana,3 foglie stanno diventando marroncine #24 |
Mi ricordo che la vasca è di 100 litri, ma l'illuminazione no.
Necessita di una luce medio alta. Ma per caso gli steli di egeria su cui hai notato questa cosa sono quelli che avevi tagliato e lasciato interrati? O sono le cime che hai ripiantato? L'anubias ti sei assicurato di non interrarla con tutto il rizoma e di legarla a rocce o legni? |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl