AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Po4 in dsb - rimedi? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=365808)

CIKO 11-05-2012 12:26

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061643343)
I test sera lasciali perdere..meglio salifert a sto punto..su 99999 acquariofili tutti ti diranno di usare il bak con la zeolite..io sono convinto (e credo anche fil) che i batteri se ne fottano della zeolite o dei cannolicchi..se trovano un buon punto per
Insediarsi si insediano..diciamo che il discorso zeolite, reattore on/off è un po' più complicata..
Quanto a precisione..io sono il capo del "grosso modo"..

#rotfl# grande capo!!!
vabbè allora faccio cosi',passo in negozio a farmi derubare e intanto che compro un botticino di zeobak magari mi faccio testare i fosfati con un fotometro #18 (se ce l'ha).

Quindi tu e Fil siete dell'idea che zeobak sia un ottimo sostituto del bioptim oppure anche del biodogest?Cioè si possono usare insieme biodogest e zeobak?
O in sostanza è un'altro alimentatore per i batteri?

buddha 11-05-2012 13:21

No il bak sono batteri, ma probabilmente diversi dal biodigest..bioptim come zeozym sono nutrimento a base di ac acetico..

Buran_ 11-05-2012 14:07

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061643446)
No il bak sono batteri, ma probabilmente diversi dal biodigest..bioptim come zeozym sono nutrimento a base di ac acetico..

esatto, zeobak e biodigest contengono i ceppi batterici e puoi anche alternare l'uso. L'abbinamento con zeolite, messa in un reattore ed usata in modalità on/off, con scrollate giornaliere è "fortemente consigliata" nel protocollo zeovit. L'uso in un dsb è fattibile, ma poichè tende a sommare il suo effetto di smagrimento dell'acqua è per un uso molto molto accorto...
Nel tuo caso:

1) verifica al meglio che puoi no2, no3, po4, meglio evitare subito di scoprire che i tuoi attuali valori sono molto diversi..
2) se trovi conferma che hai inquinanti puoi anche usare lo zeobak mettendo un pò di pietre di zeoliti in una calza poggiata in sump (io partirei con 100 - 150g di zeoliti, non di più). Scuotila ogni giorno, inoltre quando metti batteri ricorda di togliere il bicchiere dello skimmer per qualche ora.
3) verifica che lo skimmer ti produca 1 dito di schiumato al giorno
4) se userai zeolite, verifica il Kh, tende ad abbassarlo (Marco ne sa qualcosa..)

CIKO 12-05-2012 10:07

Allora ieri sera postato i valori che mi interessavano...purtroppo non ho gli NO2 che mi procurero' e purtroppo la situazione è in stallo,posto alcune foto cosi' vi rendete conto:
- salinità 36xmille
- No3 25mg/l
- po4 0,25mg/l


http://s17.postimage.org/jfsx2oma3/SANY0076.jpg

http://s7.postimage.org/ur4hld2bb/SANY0078.jpg

http://s8.postimage.org/q3pfehjdt/SANY0079.jpg

Questa la situazione in vasca...

http://s13.postimage.org/o1p1avn5v/SANY0081.jpg

http://s16.postimage.org/oxq44bu1d/SANY0082.jpg

http://s14.postimage.org/skslc2ri5/SANY0083.jpg

buddha 12-05-2012 12:52

Vai di Zeobak.. E alimento..o prendi lo zeozym direttamente o anche il bioptim o zucchero o acido acetico..(io metto miele biologico)..

CIKO 12-05-2012 16:10

Praticamente tutto il biodigest che ho messo fin'ora o non è servito a nulla oppure non è sufficiente come colonizzazione batterica?

Buran_ 12-05-2012 16:48

Quote:

Originariamente inviata da CIKO (Messaggio 1061645216)
Praticamente tutto il biodigest che ho messo fin'ora o non è servito a nulla oppure non è sufficiente come colonizzazione batterica?

come non serve.... serve, anzi vedendo come sei pieno di ciano forse sei andato giù pesante... in ogni modo riduci cibi vari, questi nutrienti alti in un dsb funzionante non ci devono essere...

CIKO 15-05-2012 22:26

Allora,dopo aver lasciato per 3gg i pesci a stecco,oggi mi sono procurato Zeobak e Zeofood come da consiglio.Inoltre già che ero nella spesa mi sono procurato anche un piccolo Sarcophytum che so essere un buon divoratore di nitrati :-)
Questa sera prima di andare a dormire sbicchiero lo skimmer e parto con la procedura batterica.
Parto con due gocce di bak mentre per il food come mi comporto?

Buran_ 15-05-2012 22:31

Quote:

Originariamente inviata da CIKO (Messaggio 1061651014)
Allora,dopo aver lasciato per 3gg i pesci a stecco,oggi mi sono procurato Zeobak e Zeofood come da consiglio.Inoltre già che ero nella spesa mi sono procurato anche un piccolo Sarcophytum che so essere un buon divoratore di nitrati :-)
Questa sera prima di andare a dormire sbicchiero lo skimmer e parto con la procedura batterica.
Parto con due gocce di bak mentre per il food come mi comporto?

tieniti alle indicazioni dei prodotti... non esagerare perchè lo zeobak potrebbe fare da concausa ai ciano

buddha 15-05-2012 22:31

Segui le istruzioni io non lo uso il zeo food, non so quanto dosarne..hai testato i valori dopo 3 giorni senza pappa.?

CIKO 15-05-2012 22:36

Si testato i valori,nitrati sempre uguali mentre i fosfati sembrano calare ancora ma niente di chè.
Lascio sbichhierato tutta la notte?

Le istruzioni dicono:
Zeobak 1 goccia ogni cento litri 2 volte a settimana
Zeofood 1-2 gocce ogni cento litri 2 volte a settimana

buddha 15-05-2012 22:50

Si lascia sbicchierato stanotte..

Buran_ 15-05-2012 22:51

Quote:

Originariamente inviata da CIKO (Messaggio 1061651051)
Si testato i valori,nitrati sempre uguali mentre i fosfati sembrano calare ancora ma niente di chè.
Lascio sbichhierato tutta la notte?

si, così avrai anche una buona ossigenazione, domani mattina poi rimetti il bicchiere... l'altro consiglio è sempre quello di usare la zeolite scuotendola un paio di volte al giorno

CIKO 15-05-2012 22:58

Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1061651083)
Quote:

Originariamente inviata da CIKO (Messaggio 1061651051)
Si testato i valori,nitrati sempre uguali mentre i fosfati sembrano calare ancora ma niente di chè.
Lascio sbichhierato tutta la notte?

si, così avrai anche una buona ossigenazione, domani mattina poi rimetti il bicchiere... l'altro consiglio è sempre quello di usare la zeolite scuotendola un paio di volte al giorno

Si me lo ricordo...volevo tenermelo per il prossimo step se questo non fosse sufficente :-)
Per le resine invece meglio cambiarle oppure attendo qualche giorno se c'è qualche sviluppo positivo?

buddha 15-05-2012 23:02

Per le resine le lascerei ancora..

Buran_ 15-05-2012 23:20

con quei valori di po4 che avevi in vasca le resine saranno già esaurite da un pò... di norma con valori alti in 48 - 72 ore si saturano...

CIKO 15-05-2012 23:27

ok appena posso le sostutiusco ma per ora? le lascio o le tolgo?

CIKO 18-07-2012 01:27

Aggiornamento....
allora sono passati due mesi dall'ultimo post riguardante questa discussione.
Il risultato ad oggi è disarmante #07

Dopo un periodo travagliato causa soccorso a Lestat73 in cui mi sono offerto di ospitare alcuni suoi animali per la rottura della vasca,ho fatto fatica a seguire le procedure che mi avete consigliato con la conseguenza di ulteriore accumulo di inquinanti e stress da parte di tutti (anche mio poichè vedevo perdere gli animali col passare delle settimane #28b)
Dopo la crisi ho deciso di fermare qualsiasi tipo di intervento e lasciare correre tutto com'è
stop ai cambi d'acqua
inserimento di batteri costantemente ogni 2-3 giorni
mega restrizione al cibo dei pesci

Purtroppo la situazione continua ad essere ingestibile,se i fosfati rimangono sotto controllo a 0,25 (ma devo ancora cambiare le resine) quello che mi manda in bestia sono i nitrati che sono risaliti a 50ppm!!!#rotfl#
Non riesco a capire se è dovuto all'aumento di batteri oppure all'inerme incapacità di questo dsb di digerire l'inquinamento di 3 miseri pinnuti #24
Ma sti minkia di nitrati prima o poi non avranno cosi' tanto da mangiare e dovranno pure regredire cavolo #09
Per fortuna avendo solo molli e lps la cosa non mi spaventa piu' di tanto anche se ammetto che gli lps sono proprio in crisi...

Comunque finalmente sono arrivato a pochi giorni dal cambio luci,successivamente aumenterò lo scambio vasca/sump passando da una Eheim 1250 a una NJ 2300.
Partiro' con l'inserimento costante di carbone (con buona pace della xenia) e se non basterà passero' anche alla zeolite.

Grazie a dio la pazienza non mi manca e come dice Buddha se mi ci vorranno 10 anni per smaltire i nitrati non devo far altro che aspettare -31

CIKO 18-08-2012 00:47

aggiornamento a un mese dall'ultimo post.....

Sostituito la plafoniera e passato da 4 t5 a 60 led da 3w
Sostituito pompa di risalita passando da un'Eheim 1250 a una Mjet 3000
Sostituito resine al letto fluido
inserito calza carbone

Spero che il cambio redox faccia qualcosa

Per ora sono in fase di stallo totale
sempre Nitrati a 50
sempre Fosfati a 0,25
in piu' ora si aggiunge il problema carbonati con il kh a 5,6.....

Il sistema stà collassando......-43

buddha 18-08-2012 07:57

Con i led è normale che il kh scenda un po'...i coralli accelerano il metabolismo..
Avevi provato con un po' di spinta batterica..? Acetico e via dicendo..

Maurizio Senia (Mauri) 18-08-2012 09:28

Non penso che il calo del Kh sia dovuto ad un'accelerazione deo Coralli con quei valori Nutrienti......devi ricercare nella Tecnica utilizzata il problema o sulla popolazione dei pinnuti troppo elevata per lo stato della vasca in questo momento.....dosare Batteri e Alimento in un DSB che sembra non funzionare e solo un pagliativo momentaneo.;-)

CIKO 18-08-2012 09:42

Credo di aver capito quale sia il vero motivo di questa inarrestabile fonte di inquinamento.
Non ho lavato per niente la sabbia che avevo preso da un'altra vasca in funzione convinto del fatto che fosse bella viva e non servisse.
Eppure dal momento del prelievo all'introduzione in vasca erano passate solo un paio d'ore.
Noto che nel primo centimetro (al di sotto dei ciano) lo strato sabbioso è piuttosto compatto.

Ora provero' a insrire della zeolite,sarei curioso di sostutuire la pompa dello skimmer perchè sono convinto che sia quella anche la causa del problema.

Diversamente non saprei che fare a parte spegnere tutto o aspettare.....sifono?smuovo la sabbia ogni tanto?prendo degli spazzini da fondo?

Maurizio Senia (Mauri) 18-08-2012 09:49

Quote:

Originariamente inviata da CIKO (Messaggio 1061777922)
Credo di aver capito quale sia il vero motivo di questa inarrestabile fonte di inquinamento.
Non ho lavato per niente la sabbia che avevo preso da un'altra vasca in funzione convinto del fatto che fosse bella viva e non servisse.
Eppure dal momento del prelievo all'introduzione in vasca erano passate solo un paio d'ore.
Noto che nel primo centimetro (al di sotto dei ciano) lo strato sabbioso è piuttosto compatto.

Ora provero' a insrire della zeolite,sarei curioso di sostutuire la pompa dello skimmer perchè sono convinto che sia quella anche la causa del problema.

Diversamente non saprei che fare a parte spegnere tutto o aspettare.....sifono?smuovo la sabbia ogni tanto?prendo degli spazzini da fondo?

devi sicuramente lavorare sulla parte Tecnica, serve un forte movimento per il DSB, una forte ossigenazione......non sifonare e lascia stare lo strato di sabbia.....quanto tempo ha la vasca? o letto che andavi avanti con solo 4 T5, potrebbe essere che la luce insufficiente non abbia innescato l'ossido riduzione quindi la vasca non e mai partita.......ora con la nuova illuminazione partirà una sorta di maturazione e quindi la vasca deve iniziare a funzionare sempre che la tecnica (Movimento, Skimmer, Interscambio) siano proporzionati e adeguati al litraggio della vasca..;-)

CIKO 18-08-2012 09:54

Mauri
Se hai due minuti guarda la mia tecnica nel profilo e poi dimmi secondo te cosa puo' non essere sufficiente :-)
Spero che la sostituizione delle luci serva da stimolo
Nel frattempo continuo ad attendere

Maurizio Senia (Mauri) 18-08-2012 10:36

Quote:

Originariamente inviata da CIKO (Messaggio 1061777940)
Mauri
Se hai due minuti guarda la mia tecnica nel profilo e poi dimmi secondo te cosa puo' non essere sufficiente :-)
Spero che la sostituizione delle luci serva da stimolo
Nel frattempo continuo ad attendere

Ho dato un'occhiata, lo Skimmer va bene......che interscambio a la vasca? misura dallo scarico quanta acqua scende con una brocca graduata, le pompe come le tieni? 2 6055 su 300 litri e pochissimo come movimento......il movimento e alla base di un buon funzionamento del DSB.;-)

buddha 18-08-2012 16:26

Quote:

Originariamente inviata da Mauri (Messaggio 1061777910)
Non penso che il calo del Kh sia dovuto ad un'accelerazione deo Coralli con quei valori Nutrienti......devi ricercare nella Tecnica utilizzata il problema o sulla popolazione dei pinnuti troppo elevata per lo stato della vasca in questo momento.....dosare Batteri e Alimento in un DSB che sembra non funzionare e solo un pagliativo momentaneo.;-)

Mauri
Se la vasca è gestita con un ottimo movimento ..riempire di batteri utilizzatori di nitrati e fosfati (per la loro stessa riproduzione e crescita) è un buon sistema..il problema è eliminare i morti e trasformare parte dei vivi in cibo..
Traducendo significa ottimo movimento e Skimmer per la prima parte ed un acquario ricco di coralli che si nutrano di batterio plancton ..
Se mancano questi componenti puntare sulla riproduzione batterica peggiorerà la situazione poiché i morti inquineranno..

Ciko
Se hai preso un dsb e ribaltato nella tua vasca hai cambiato le zone e le percentuali ossigeniche e quindi milioni di batteri sono morti e stanno magari putrefacendosi in strati profondi del dsb..

Io sifonerei per bene il dsb anche in profondità..poi una bella cura batterica per ripopolare come si deve..sistema il movimento..metti carbone, limita il cibo..ci vorrà parecchio tempo...secondo me più che a farlo maturare da zero..
Se proprio vuoi un consiglio spassionato aspiralo, lavalo, cambia il 50% dell'acqua, carbone, resine e batteri freschi..in pratica ricomincia..

Maurizio Senia (Mauri) 18-08-2012 17:19

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061778381)
Mauri
Se la vasca è gestita con un ottimo movimento ..riempire di batteri utilizzatori di nitrati e fosfati (per la loro stessa riproduzione e crescita) è un buon sistema..il problema è eliminare i morti e trasformare parte dei vivi in cibo..
Traducendo significa ottimo movimento e Skimmer per la prima parte ed un acquario ricco di coralli che si nutrano di batterio plancton ..
Se mancano questi componenti puntare sulla riproduzione batterica peggiorerà la situazione poiché i morti inquineranno..

Se la vasca e gestita bene...... hai detto bene, ma non mi sebra corretto consigliare di immettere batteri e alimento se non prima verificare il perfetto funzionamento della parte tecnica.;-)
e non mi sembra il caso consigliare di ribaltare tutto visto che la vasca non ha mai avuto un'ottima illuminazione ma funzionava con un lumino...ecco spiegato il malessere generale.;-)

buddha 18-08-2012 17:33

Sono dell'idea che se il dsb sta spurgando tonnellate di cadaveri l'unico modo è che qualcuno ne tragga vantaggio..e ripopoli correttamente lo strato di sabbia, quindi altri batteri..parte dei quali verranno schiumati..
Meglio ancora sarebbe eliminare il malessere primario che probabilmente si insidia sotto gli strati di sabbia..l'aumento di luce aumenterà il redox, diminuendo il rischio di accumulo di nitriti e ammoniaca e questo è certo Un bene, nel contempo favorirà la crescita di Alghe ect che elimineranno alcuni nutrienti.., ma basandosi solo su questo ci metterà una vita ad abbassare quei valori..considerando anche che proprio l'eccesso di nutrienti rallenta la crescita ..
Per questo dico che oltre ad agire su ciò che non va nel sistema serve una bella spinta batterica e l'eliminazione di quel cumulo di detriti che potrebbe attualmente essere il dsb..
Anzi considerando che sono mesi che va avanti a valori Alti anche mettendo batteri, mi sa che il problema effettivamente sia il dsb..magari provare a sifonarlo a fondo invece che eliminarlo e dopo rifare la cura batterica..

(In fondo è la logica della medicina occidentale..elimini tutti i batteri con antibiotici e poi rimpinzi di fermenti di lattici..)..

Maurizio Senia (Mauri) 18-08-2012 18:18

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061778450)
Sono dell'idea che se il dsb sta spurgando tonnellate di cadaveri l'unico modo è che qualcuno ne tragga vantaggio..e ripopoli correttamente lo strato di sabbia, quindi altri batteri..parte dei quali verranno schiumati..
Meglio ancora sarebbe eliminare il malessere primario che probabilmente si insidia sotto gli strati di sabbia..l'aumento di luce aumenterà il redox, diminuendo il rischio di accumulo di nitriti e ammoniaca e questo è certo Un bene, nel contempo favorirà la crescita di Alghe ect che elimineranno alcuni nutrienti.., ma basandosi solo su questo ci metterà una vita ad abbassare quei valori..considerando anche che proprio l'eccesso di nutrienti rallenta la crescita ..
Per questo dico che oltre ad agire su ciò che non va nel sistema serve una bella spinta batterica e l'eliminazione di quel cumulo di detriti che potrebbe attualmente essere il dsb..
Anzi considerando che sono mesi che va avanti a valori Alti anche mettendo batteri, mi sa che il problema effettivamente sia il dsb..magari provare a sifonarlo a fondo invece che eliminarlo e dopo rifare la cura batterica..

(In fondo è la logica della medicina occidentale..elimini tutti i batteri con antibiotici e poi rimpinzi di fermenti di lattici..)..

Non ti viene in mente che non avendo illuminato nel modo adeguato la vasca non e mai partita.....?

buddha 18-08-2012 21:16

Sicuramente è uno dei fattori..ma non l'unico e non credo il più importante visto le ultime notizie..

CIKO 18-08-2012 22:16

Ragazzi prima di tutto grazie per i vostri interventi :-)

Per quanto riguarda l'illuminazione come detto prima spero che mi aiuti in qualche modo
Per quanto riguarda lo scambio vasca sump sto utilizzando da un paio di settimane una MJ 3000l/h al posto della Eheim 1250.
Cosa mi converrebbe fare per il movimento? aggiungere un'altra pompa?attualmente sono entrambe accese ma una funziona al 100% e l'altra al 30% alternate ogni mezz'ora

Ma i cambi d'acqua a questo punto li faccio oppure no?

Maurizio Senia (Mauri) 19-08-2012 10:00

Quote:

Originariamente inviata da CIKO (Messaggio 1061778789)
Ragazzi prima di tutto grazie per i vostri interventi :-)

Per quanto riguarda l'illuminazione come detto prima spero che mi aiuti in qualche modo
Per quanto riguarda lo scambio vasca sump sto utilizzando da un paio di settimane una MJ 3000l/h al posto della Eheim 1250.
Cosa mi converrebbe fare per il movimento? aggiungere un'altra pompa?attualmente sono entrambe accese ma una funziona al 100% e l'altra al 30% alternate ogni mezz'ora

Ma i cambi d'acqua a questo punto li faccio oppure no?

Le Pompe falle andare assieme 100%-30% ogni 10 secondi fai scontrare il flusso al centro vasca....fai attenzione che non si sollevi il DSB.....inizia con cambi d'acqua settimanali con aggiunta di Batteri e Alimento....schiuma bagnato......cibo hai Pesci una volta al giorno solo Granulato.....se dopo un mese non hai un calo dei valori vediamo il da farsi.....;-)

CIKO 19-08-2012 19:44

Ok Mauri,quindi devo usare l'opzione Interval 2 con l'opzione intervallo 1/60sec con la rotella sulla prima tacca?
Ma le pompe 100/30 devono rimanere fisse oppure con il flusso graduale?nel senso che ora la pompa che spinge va da 100 a 60 mentre l'altra rimane a 30 e poi viceversa...

Maurizio Senia (Mauri) 19-08-2012 20:45

Quote:

Originariamente inviata da CIKO (Messaggio 1061779701)
Ok Mauri,quindi devo usare l'opzione Interval 2 con l'opzione intervallo 1/60sec con la rotella sulla prima tacca?
Ma le pompe 100/30 devono rimanere fisse oppure con il flusso graduale?nel senso che ora la pompa che spinge va da 100 a 60 mentre l'altra rimane a 30 e poi viceversa...

Devi farle andare sincrone cioe uguali 100/50% evitando che si alzi lo strato sabbioso........senza calma notturna.;-)

CIKO 19-08-2012 21:56

Quote:

Originariamente inviata da Mauri (Messaggio 1061779751)
Quote:

Originariamente inviata da CIKO (Messaggio 1061779701)
Ok Mauri,quindi devo usare l'opzione Interval 2 con l'opzione intervallo 1/60sec con la rotella sulla prima tacca?
Ma le pompe 100/30 devono rimanere fisse oppure con il flusso graduale?nel senso che ora la pompa che spinge va da 100 a 60 mentre l'altra rimane a 30 e poi viceversa...

Devi farle andare sincrone cioe uguali 100/50% evitando che si alzi lo strato sabbioso........senza calma notturna.;-)

Scusami Mauri,temo di non aver capito#13

-Allora niente calma notturna ma solo moonlight e ok
-tra pulse,interval1/2 e sequential uso Interval 2 ?
-la rotella del pulse la metto al minimo?
-scelgo l'opzione 1-60sec
-la rotella la metto al minimo?
mentre le rotelle dei canali li metto a 100 e 50 ?

CIKO 12-12-2012 01:31

Dopo quasi nove mesi di tribolazioni sembra finalmente che la situazione inizi a stabilizzarsi come un DSB comanda #27
Non voglio gufarmi ma sono un paio di giorni che la patina rossa che mi ricopriva per intero sabbia e rocce è quasi completamente sparita (improvvisamente dall'oggi al domani #24).
Sarebbe quasi da non crederci,ma sono bastati forse 3 cambi d'acqua (75 litri) in un mese con l'impianto ad osmosi rimesso a nuovo per eliminare completamente la presenza di Silicati e relativi Dino...#18
Ora i valori dei nutrienti si attestano intorno ai 10mg/l o poco superiore per i nitrati e i 0.03 di Fosfati che in una vasca di solo molli non sono poi tanto da buttar via :-D.

La pazienza ha avuto la meglio,tante volte ho pensato di smontare e cancellare ogni traccia di sabbia,le ho provate tutte,movimento,batteri non batteri zucchero non zucchero,non sapevo piu' dove sbattere la testa.

Ora lo sbiancamento mi da fiducia,spero ora di non dovermi preoccupare da qui in avanti dell'esatto contrario.

P.s.,da quando la sabbia è tornata bianca sembra quasi raddoppiata la luce :-)) o saranno i miei occhi che adesso entusiasti vedono quello che non c'è #rotfl#

buddha 12-12-2012 08:18

Evviva..dopo tanti problemi è bello vedere la luce (in tutti i sensi! :-))..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10957 seconds with 13 queries